Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    7

    Question passaggio da vpr: meglio TV o nuovo vpr laser 4k?


    ciao a tutti.
    per 5 anni ho utilizzato l'Optoma HD29He. è stato il mio primo vpr e devo dire che sono rimasto soddisfatto (ma non avevo nulla con cui comparare...). mi sembra che lo pagai intorno agli 850€.

    cambiato una lampada dopo 3 anni, la seconda dopo 4 e poi subito hanno cominciato a bruciarsene altre 2 in pochi mesi. insomma, è partito e non si è più acceso. adesso ho un giocattolo da 50€ di temu ma che fa il suo lavoro ().

    situazione: stanza 5x5, muro di proiezione circa b.390xh.330. distanza di proiezione circa 4,5m.
    proiezione direttamente sul muro (colore migliore?).

    siamo effettivamente abituai a una diagonale di circa 110 120".

    per risparmiare andrei su TV 85" (circa 900€) ma ho paura che sia un po' piccola per come siamo abituati (siamo cmq una famiglia numerosa, 2 adulti e 5 figli). se vado sui 100" di TV si sale subito a circa 1500€. perciò mi chiedo: ha senso spendere la stessa cifra di un proiettore laser 4k e avere una diag. più piccola?

    i pro e i contro?

    di giorno i ragazzi ci giocano e comuque un po' di luce nella stanza c'è e alla sera guardiamo qualche film in streaming.

    ps: non posso attaccarla al soffitto. meglio lungo, corto o cortissimo raggio?

    pps: le caratteristiche del vecchio vpr comunque non erano malaccio (sulla carta: Risoluzione nativa 1080p - Luminosità 3600lm - Rapporto di contrasto 50.000 - imput lag 8,40 ms).

    devo dire che mi ispira molto l' XGIMI HORIZON S Max (anche se ho letto che a qualcuno ha dato diversi problemi).

    grazie per l'aiuto!

    Simone

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    7
    ho trovato questa bellissima recensione, e per stare sempre sui 1500€ circa, devo dire che il nexigo trivision ultra, non è affatto male. anzi...
    se decido per il proiettore forse se la contendono il nexigo e l'xgimi horizon s max.

    a che distanze questi proiettori è meglio posizionarli per avere una base di proiezione di 3,5m circa?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.513
    Devi leggere le caratteristiche dell'ottica nello specifico il tiro, es. 1,21 significa che per avere una dimensione di schermo da 1 mt di base devi posizionare il proiettore ad 1,21 mt dallo schermo, se fosse 2,0 per avere 1 mt di base lo devi posizionare a 2 metri di distanza e così via.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    7
    grazie mille.
    controllo il data sheet.

    oggi sono andato un po' in giro a vedere le TV 100". belle eh, ma mi sembrano piccole rispetto a quello a cui sono abituato.
    rimarrò su un proiettore. anche mia moglie preferisce. mi sa che mi faccio anche una bella struttura di legno tutta parete dove integrare lo schermo e uno spazio per soundbar o comunque satelliti.
    devo cercare qualcosa di decente bluetooth da spendere non troppo.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.513
    Ovviamente se il proiettore è dotato di zoom ottico (non considerare lo zoom elettronico che non è mai da utilizzare perché riduce la risoluzione) la distanza può essere variabile, ma in quel caso nelle caratteristiche dell'ottica, trovi due valori di tiro uno relativo allo zoom massimo ed uno allo zoom minimo es. 1.21-1.60.
    Se rientra nel tuo budget prendi un proiettore con zoom ottico che ti facilità molto l'installazione.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    7
    si, ho guardato adesso. entrambi solo zoom elettronico.
    uno è 1.21 e l'altro 1.27. quindi entrambi sono da mettere ad una distanza di circa 3,50m.
    un po' in mezzo alle balle ma si può fare qualcosa di design magari...
    ci installo vicino anche la play.

    e l'altezza sarà filo basso o centrale? non c'è nelle caratteristiche. cercherò in rete.

    l'opzione "24P Movie Mode" potrebbe essere una caratteristica utile? perchè il nexigo ce l'ha. lo xgimi no. però ha l'imax Enhanced...

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.513

    Per l'altezza dovresti verificare nelle caratteristiche o nelle istruzioni se l'ottica ha offset positivo, negativo o neutro
    La maggior parte di questi proiettori ha uno offset positivo questo significa che il centro dell'ottica corrisponde al bordo inferiore dell'immagine proiettata, mentre in caso di offset neutro il centro dell'ottica corrisponde al centro dell'immagine proiettata, di conseguenza in caso di offset negativo il centro dell'ottica corrisponde al bordo inferiore dello schermo. Ovviamente in caso di offset positivo o negativo, montando il proiettore a soffitto e quindi sottosopra le cose s'invertono.
    Puoi fare riferimento a questa guida per l'installazione: https://www.visunext.it/lp/installaz...emplici-passi/
    Per il 24p questo significa che la riproduzione dei film avverra ad una frequenza multipla di 24Hz ovvero 48, 72 o 96Hz in modo da preservare l'originale cadenza del film, quindi sarebbe utile averlo.
    Ultima modifica di Franco Rossi; Ieri alle 23:23
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •