|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Un UST é davvero la soluzione migliore per me??
-
26-11-2022, 21:23 #16
Di niente chiedi pure!
Secondo me non starei a cercare per vedere come sono 100” perché se hai detto di avere una camera 3x3 e non si vuol sbattere la testa contro il muro, direi che hai una distanza di visione massimo 2,8m e da tale distanza davvero oltre i 100” non andrei, avresti la nausea, sarebbe meglio 90”, perciò non serve verificare, non possono non bastare 90-100”.
Per questo anche un tv grande sarebbe un’opzione valida.
Un UST proietta dal basso con un angolo molto radente che rimbalzando su uno schermo standard spara tutta la luce sul soffitto, se non hai un CLR sarebbe uno spreco un UST, va assolutamente messo in conto, non c’entra che sia buio o ambiente trattato, mentre per un tiro medio lungo la condizione ambiente pur essendo importante subisce meno danni e ha più possibilità di adeguamento a basso costo, anche solo tingere di grigio chiaro la parete schermo per es.
Personalmente, parlo per me, andrei su un proiettore anche solo per il 3d, appena rivisto Sopravvissuto the Martian, e direi chi se ne importa di hdr, 8k 16k ma con immagine piatta. Vale per molti contenuti, film e documentari, anche filmati amatoriali 3d nativi a centinaia su youtube perlopiù turistici. Perfino sul tv 3d 40” Samsung d8000 che ho preso usato per 120€ spedito (costava 10 volte tanto nuovo, un lettore 3d costa sui 50€) è tutt’un’altra cosa malgrado sia di dimensioni scarse rispetto al proiettore che ho (regolando un minimo la parallasse -2 migliora, come aprire una finestra su quel mondo). Ovviamente su 80-100 è una cosa ancora migliore, ma non preferirei un’immagine piatta anche solo per quei pochi contenuti che interessano. Ma è solo la mia opinione.
Però se questo non interessa qualunque altra soluzione è possibile, purché con una buona qualità generale e gestione del moto, controllerei quindi anche per il tv, anche chiedendo nella sezione apposita di consigli per comperare tv. E se possibile non butterei lo scatolone, nel caso volessi rivenderlo in seguito. Già non oso immaginare il trasporto di 65” figuriamoci 80, anche per queste dimensioni per me ha più senso un proiettore 2d o 3d che non uno schermo benché un tv si veda meglio in tutte le condizioni ambiente.Ultima modifica di CarloR1t; 27-11-2022 alle 13:30
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
27-11-2022, 08:16 #17
Nel mercatino c’è un Formovie R1 ad un prezzo interessante…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-11-2022, 11:06 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
Il Formovie r1 ha un chip DMD da 0,23 che simula il Full HD ed una luminosità abbondantemente sotto i 1000 ANSI lumen. Non è sicuramente confrontabile con i vari modelli precedentemente suggeriti, inoltre ho visto l'annuncio di vendita nel forum e nemmeno il prezzo è conveniente visto che nuovo costa poco di più.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
27-11-2022, 11:23 #19Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-11-2022, 11:36 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
Il Formovie R1 dovrebbe essere questo https: https://www.mondoprojos.fr/2021/10/1...is-de-gregory/
L'avevo confuso col nano che ha meno luminosità, ma comunque anche questo ha il chip da 0,33 e simula il Full HD non il 4K. E come puoi vedere il prezzo nuovo non è troppo distante da quello in vendita usato. Sinceramente con l'ampia scelta di UST cinesi non andrei su questo modello che mi sembra davvero troppo basso come caratteristiche.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
27-11-2022, 13:41 #21
L’R1 non esce male dai test anzi (pur essendo solo 2d) purché con lo schermo CLR Blitzwolf da 330€ indicato nel test.
Ma son d’accordo di valutare bene le alternative, anche come prezzo e garanzia, scorrendo la pagina al seguente link ci sono molti test, in ordine cronologico, di proiettori UST e non, con vari prezzi e funzionalità…
https://www.mondoprojos.fr/articles/?cat=8Ultima modifica di CarloR1t; 27-11-2022 alle 13:43
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
27-11-2022, 14:27 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2022
- Messaggi
- 17
Carlo sei una miniera di informazioni! E poi non sapevo che uno schermo CLR potesse costare così... Avevo in mente spese minime più vicine al migliaia di euro! Ora ho davvero molti dubbi..
Promesso che un Epson w9400 sia forse la soluzione migliore, a quella spesa dovrei mettere un telo anche inizialmente di poco valore ( il muro nn é perfettamente a raso) e cmq un impianto audio, il w9400 credo nn dispone di casse ..quindi la spesa finale supererebbe abbondantemente le €3000 anche sono con una soundbar.
Se invece provassi a scendere di categoria sui videoproiettori, tipo il w7100 o il benq 2700i , abbinandolo a una discreto 5+1 e a un telo di buona fattura..starei sotto i €3000 ma FORSE avrei un esperienza cinematografica più efficace.. che dici??
Un proiettore sulla soglia dei €2000 che consiglieresti? Sul discorso 3d.. mi cogli alla sprovvista.. avevo un TV 3d, non ho usato molti contenuti tridimensionali ma era "piccolo" (42) e alla fine l'home demand che sfruttavo ( Sky, Netflix) non avevano molte trasmissioni..
-
27-11-2022, 14:49 #23
Se devi stare sotto i 3000 sia per l'audio che per il video devi un po scendere di livello
Per esempio EH-TW6150 ( oggi intorno i 1000 sul sito Epson) , da valutare l'ottica per la tua installazione.
e un kit come questo con amplificatore Denon che vedo a circa 2000 euro , qui l’incognita sono i diffusori che non conosco.
Ciao
Luca
-
27-11-2022, 14:50 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
Fossi in te investirei momentaneamente più per il proiettore magari rimandando di qualche mese l'acquisto di un sistema sonore di qualità. Il TW9400 non ha audio ma se hai una soundbar o una cassa bluetooth puoi collegarla al proiettore facilmente, rispetto al TW7100 (che ha anche questa funzione oltre all'audio integrato) il TW9400 ha il doppio del contrasto nativo avendo matrici LCD più grandi (0,74" vs 0,62"). Per il 3D, su uno schermo grande è tutto un altro effetto rispetto ad un TV.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
27-11-2022, 14:55 #25
Secondo me il tw9400 lo consiglierei solo a chi può fare una sola cinema ben trattata dato che ha un livello di contrasto che si ridurrebbe in ambiente diverso con pareti riflettenti soprattutto se vicino come una sala così piccola, preferirei il tw7100 con ALR, ma dati i limiti dell’ambiente in gioco secondo me anche il tw5820 sempre con eventuale ALR. Il costo degli schermi ALR o CLR dipende dalla qualità e altri fattori, anche etici, come tutte le cose importate, ma è un argomento a parte.
Questo articolo in inglese spiega bene come impatta un ambiente non trattato su tre proiettori di livelli diversi, soprattutto sul contrasto ANSI, test scacchiera, che è quello dei chiaroscuri nella singola immagine, il più importante per dare tridimensionalità apparente agli oggetti e vedi come crolla in una ambiente bianco peggio se piccolo…
http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
27-11-2022, 15:17 #26
Per quello che chiedevi riguardo al 3D rispondo qui separatamente. È vero che l’efficacia dipende dalle dimensioni come già detto da Franco, ma anche dalla regolazione di parallasse (minima e per aumentare la profondità, di solito negativa sulla scala di regolazione, non al contrario per avvicinare gli oggetti) e dalla corretta distanza di visione, purtroppo non han mai spiegato come usarlo al meglio o non sballarlo. Comunque oggi bisogna usare i dischi, un lettore bluray 3d FHD costa solo da 100€ (50 usato) gli occhiali attivi RF costano poco (tipo Samsung usati con pila a bottone, ideali per provare e non si guasta la batteria, se erano rf quelli della tv e li hai tenuti dovrebbero andare bene, non se erano quelli passivi invece)
Una nota sulla definizione, un Blu-ray 3D equivale a 1/2 UHD, 2xFHD combinando due frame FULL HD via frame packing 24p, a differenza dei formati compressi e half sbs/tab con definizione orizzontale o verticale dimezzata. Anche le tv3d passive dimezzavano la risoluzione verticale. I proiettori invece sono attvi a definizione piena, e con frame interpolation attivo come si hanno gli epson che suggerivo l’immagine è stabile come un tv passivo.
Aumentando il FI si ha ulteriore aumento di informazione video come i film in HFR seppure simulato.
Se poi si aggiunge un processore darbee dvp5000/5000s (si trova solo usato 100-150€) solo per fonti fhd 2d/3d il dettaglio aumenta ancora. Il tutto a poco prezzo.
Perciò almeno con questi contenuti un proiettore fhd come quelli suggeriti (ma non i tw6150/6250 che non sono 3d) si avvicina per dettaglio percepito a un uhd, seppure sdr, ma almeno per me rispetto all’effetto non importa davvero. È tutta un’altra cosa. Ci sono centinaia di bluray 3d da 5-20 euro per non parlare dell’usato in ottimo stato.
Mai visto il cartone Il castello magico, su Sky 3d? O le avventure di Sammy? Han rilasciato solo in inglese il primo su disco, il secondo c’è in italiano, ma sono spettacolari e di riferimento come altri della nWave.
Ulteriori note al riguardo semmai le aggiungo qui…Ultima modifica di CarloR1t; 27-11-2022 alle 17:47
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
27-11-2022, 21:31 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2022
- Messaggi
- 17
Grazie ragazzi..ora sono in dubbio davvero sul prendere un ALR con una fascia di proiettore più economico ( w7100 / 2700i, sotto nn andrei..) o magari spingermi sui fratelloni w9400 / 5700 magari sperando in qualche offerta ..e con uno schermo economico! Sul 3D, davvero non mi esprimo..anche se era qualcosa che non avevo nemmeno preso in considerazione. Grazie Carlo.
Immagini poi che un istallazione fatta da un professionista possa fare rendere il tutto, con eventuale taratura, nella maniera migliore..
-
27-11-2022, 21:47 #28Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
27-11-2022, 22:13 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
Il TW7100 è un buon proiettore per la fascia di prezzo che ha, anzi offre alcune caratteristiche assenti in prodotti di prezzo simile, come ad esempio un'ottica molto flessibile con un buon zoom ed un ampio Lens shift sia verticale che orizzontale che credimi è davvero una gran comodità nel posizionamento del proiettore, inoltre la lampada di ricambio originale costa un terzo delle lampade di altri marchi. Inoltre è dotato di filtro aria che evita accumuli di polvere nell'apparecchio. È molto luminoso e poco rumoroso sia in eco che in medio, cosa apprezzabile durante la proiezione. Diciamo che se avessi 1600/1700 euro come budget lo ricomprerei poiché mi sono trovato bene anche a livello di qualità di visione. Certo il TW9400 è superiore, ha contrasto migliore, ottica motorizzata e filtro colore aggiuntivo per ampliare il gamut (ma quando inserito mangia un bel po' di luce) però costa 1000 euro in più.
Ultima modifica di Franco Rossi; 27-11-2022 alle 22:55
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
28-11-2022, 12:41 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2022
- Messaggi
- 17
Dei benq sai dirmi qualcosa?? Lasciando il discorso 3D, anche qui sul forum ho letto belle cose del w2700 e del w5700.. immagino siano comparabili al 7100 e al 9400.
Io poi provengono più dal mondo TV, dove ogni anno cambiano prodotti. Il fatto che tutti questi proiettori abbiano alle spalle 3 o più anni di produzione, incide qualcosa?? Non é che tra poco arrivano cambi di prodotti??