Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Ribadisco che in ambiente con pareti chiare o uso diurno o con illuminazione serve innanzitutto uno schermo ALR perciò se la coperta del budget è corta preferirei piuttosto abbinare un tw7100. A meno che uno può avere top di uno e dell’altro.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Segrate - Milano -
    Messaggi
    27
    grazie per le tante indicazioni, sto continuando a leggere diverse discussioni nel forum, sia per il proiettore che per lo schermo.

    @CarloR1t: il mio sarà un uso in un comune soggiorno con pareti chiare ma oscurato (guardo solo film e spengo/chiudo tutto). Il tw7100 sarebbe ottimo perche lo si trova facilmente anche usato ad un ottimo prezzo, resta però il problema della distanza di proiezione. Il WAF non mi permette di posizionarlo al centro della stanza, nel raggio di 4/4,5 m dal telo. Se volessi montarlo a 6m di distanza, che problemi riscontrerei?

    @Franco Rossi: grazie, non mi era chiaro che queste funzionalità rendono il 9400 maggiormente "future proof". Dato che il Sanyo l'ho tenuto per 12 anni, vale sicuramente la pena spendere un po di piu.

    La mia idea sarebbe quella di acquistare il proiettore ora, continuare ad arredare la stanza e nel giro di un annetto acquistare il telo piu adatto al proiettore e all'ambiente di proiezione che avrà preso forma.

    Ho letto una discussione sul collegamento sorgente-vpr con cavo hdmi in fibra ottica, quindi provo ad aggiungere un'informazione che credevo non fosse importante: io ho pensato di collegare il vpr al mio htpc con un cavo hdmi in fibra ottica, facendolo passare in un corrugato esistente, ma il cavo sarà lungo circa 10m. Questo puo creare problemi di qualità?
    L'alternativa potrebbe essere quella di usare un dongle hdmi 4k e un estrattore audio, vicini al proiettore e prelevare un SPDIF o RCA dall'estrattore con in quale portare l'audio allo stereo che si trova sotto la parete di proiezione (a 10m dal proiettore). Per l'audio utilizzo un impianto a valvole e non ho la possibilità di collegare il dongle in bluetooth all'amplificatore.

    Grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Per quanto riguarda il collegamento HDMI in fibra con 10m è d’obbligo, se deve passare per un corrugato valuta le versioni mini HDMI che hanno la testa HDMI estraibile…
    Per il resto dei collegamenti audio ti consiglio di aprire una discussione nella sezione dedicata
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Segrate - Milano -
    Messaggi
    27
    Grazie ellebiser, avevo visto proprio i cavi con testa HDMI estraibile. Costano un po ma sembrano perfetti!
    Sorry, Non volevo andare OT

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da shiva84 Visualizza messaggio
    grazie per le tante indicazioni, sto continuando a leggere diverse discussioni nel forum, sia per il proiettore che per lo schermo.

    @CarloR1t: il mio sarà un uso in un comune soggiorno con pareti chiare ma oscurato (guardo solo film e spengo/chiudo tutto). Il tw7100 sarebbe ottimo perche lo si trova facilmente anche usato ad un ottimo prezzo, rest..........[CUT]
    Purtroppo oggi niente è future proof, anzi epson deve aggiornare prima o poi i suoi uhd a full invece che 1/2 uhd e supportare il FI non ancora attivo in uhd oltre ad altre migliorie, il tw9400 è un modello con ottimo nero e contrasto, il solo che si avvicini (ma non al livello) ai 3LCOS Sony e Jvc, ma per sfruttarlo serve una bat caverna tipo saletta cinema dedicata o almeno un buon trattamento pareti scure opache tortora o altri rivestimenti graditi in un ambiente domestico, altrimenti un locale bianco come il tuo come già spiegato prima e sotto* ammazza il contrasto ansi, e la priorità è semmai un ottimo schermo ALR a guadagno <1, e così anche il tw7100 aiuta con le sue prestazioni luminose superiori, a meno che puoi permetterti un buon ALR e tw9400 ma non direi per la durabilità rispetto a prossime uscite seppure non note ancora ma prevedibili in pochi anni.

    * Hai visto bene come si riducono le prestazioni e le differenze tra modelli entry e top in questo articolo in base alle condizioni ambiente? Il punto è vale la spesa quasi doppia per il solo vpr o meglio usare la differenza per uno schermo ALR che salvaguarda le prestazioni, qualora il budget non permettesse entrambi gli elementi al top?
    http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/

    ANSI contrast


    • In a typical living room with white walls the ANSI contrast is almost equal for all projectors (in most cases under 60:1)
    • In a living room with white walls, the room is the limiting factor due to wall, ceiling and floor reflections leading to light pollution on the screen
    • While considering bright scenes the ANSI contrast is only relevant in an optimized room.
    • However, for dark scenes the ANSI contrast tells you how good the projector can display black just next to a white spot. ANSI contrast can truly bring some pop to dark scenes as long as they have some bright spots (like the skyline of a city at night)!

    Last thoughts

    If you have a living room with white walls, a high end projector with a higher native contrast will bring you a contrast performance boost in dark scenes. However, it will not help the contrast in bright scenes at all, even if the projector is supposed to have a high ANSI contrast.
    If you choose to optimize your room, you will get a much better contrast performance out of any projector for dark and bright scenes. In this case not only the On-Off contrast but also the ANSI contrast of your projector plays an important role!
    Ultima modifica di CarloR1t; 25-07-2021 alle 11:45
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Se però, scusa dimenticavo, proprio non puoi avvicinare un tw7100 in nessun modo, valuterei bene, allora il tw9400 è inevitabile.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Segrate - Milano -
    Messaggi
    27
    grazie CarloR1t, ho letto l'articolo quando l'hai postato qualche giorno fa e lo avevo menzionato in quanto mi ha effettivamente fatto venire dubbi sul riuscire a percepire i benefici del tw9400 nella mia stanza.
    Sto leggendo parecchio sugli escamotage per rendere la stanza scura al bisogno, ma non credo mi piaceranno nel soggiorno, immagino alla mia compagna...
    Se non avessi il vincolo dei 6m, probabilmente opterei per il tw7100+schermo ALR.....sto aprendo un tavolo di negoziazione
    L'unica alternativa che vedo per ora è prendere il tw9400 e aspettare qualche mese per sfruttarlo al massimo con l'acquisto di uno schermo

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.180
    Il TW9400 è ovviamente un altro pianeta rispetto al TW7100, sia come ottica che non solo è migliore come costruzione ma è anche motorizzata, ma anche a livello di contrasto visto che.monta pannelli Lcd più grandi. Purtroppo però in un ambiente non totalmente oscurato la maggior parte dei benefici offerti viene vanificata, anzi essendo abbastanza meno luminoso del TW7100 potrebbe anche sembrare inferiore in determinate condizioni. Credo che nelle valutazioni d'acquisto dovresti tenere conto anche del fatto che il TW9400 costa praticamente il doppio del TW7100. La differenza è ampiamente giustificata dalla costruzione e dalle prestazioni tra i due modelli, ma se tali differenze vengono annullate da un ambiente non adatto, ai fini della visione sono inutili.
    Penso che nel tuo caso le soluzioni più ragionevoli siano due: attrezzi l'ambiente per accogliere il TW9400 nel modo in cui ti è stato già consigliato, oppure se non riesci a farlo trovi il modo almeno di avvicinare il punto di proiezione al telo e prendi un TW7100 che è più luminoso e costa la metà, magari corroborato da un buon telo alr che ti permette la visione anche con luce ambientale (ovviamente senza esagerare). Devi solo capire quale soluzione digerisce meglio la tua compagna.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Purtroppo oggi niente è future proof, anzi epson deve aggiornare prima o poi i suoi uhd a full invece che 1/2 uhd e supportare il FI non ancora attivo in uhd oltre ad altre migliorie, il tw9400 è un modello con ottimo nero e contrasto, il solo che si avvicini (ma non al livello) ai 3LCOS Sony e Jvc, ma per sfruttarlo serve una bat caverna tipo sale..........[CUT]
    un classico esempio di come certi articoli non siano attendibili…
    Ho un JVC in un living non trattato con schermo ALR e nemmeno l’ansi on off è così ridicolmente basso.(60:1)
    Scrivere e riportare queste informazioni è fuorviante… le differenze tra i vari proiettori si vedono anche in un locale non trattato, le differenze si avvicinano ma non si possono paragonare. Ci sono poi altri parametri che influiscono nella corretta visione, come gestione dell’iris per regolare la corretta luminosità, CMS per la regolazione dei colori, gestione dei formati e memorie, zoom motorizzato e LS, allineamento delle matrici e autocalibrazione sulle quali l’influenza dell’ambiente è pari a zero. E queste fanno la differenza
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.180
    Hai ragione che le differenze tra un proiettore ed un altro siano sempre visibili, specie se uno è dotato di iris regolabile o meno. E' anche vero però che acquistare una Ferrari ed usarla in città ha molto meno senso che utilizzarla su un circuito da corsa, visto che solo lì è possibile utilizzare al meglio le caratteristiche della vettura. Credo che la scelta giusta per qualsiasi acquisto sia valutare il miglior compromesso tra le prestazioni dell'oggetto che andiamo ad acquistare e l'utilizzo che ne faremo. Ritornando ai proiettori è chiaro che un JVC che costa 4 volte il mio Epson sia molto meglio (ci mancherebbe altrimenti sarebbe un furto), ma se io non ho le condizioni per sfruttare tutto il suo potenziale il miglioramento che potrò avere sarà limitato ed a quel punto la differenza di prezzo rispetto al guadagno in prestazioni diventa molto sconveniente. Es. se lo utilizzo in una stanza illuminata con uno schermo bianco sicuramente non potrò apprezzare il livello di nero che è in grado di esprimere quel proiettore e quindi la differenza, pur restando, rispetto ad un proiettore piu economico si ridurrà.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Avevo fatto degli scatti side by side EPSON - JVC qualche anno fa con le versioni Full HD e ti assicuro che erano ben visibili le differenze a 360 gradi, nero contrasto, definizione tridimensionalità…
    Se paragoni JVC ad una Ferrari che dire di BARCO Bragi, SIM2 NERO4S, Christie Digital…vari, e Sony Z380 solo per citarne alcuni, sono delle formula uno?
    Credo che l’utente che pretende di avere una determinata qualità non si fossilizza sul costo quanto al rapporto Q/P e caratteristiche che offrono certe macchine. Chi vuole allestire un HT di un certo livello non può prescindere da questo.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.180
    Forse non sono stato abbastanza chiaro, cerco di spiegarmi meglio.
    È ovvio e chiaro che un proiettore che costa 7/10000 euro o più sia molto meglio di uno da 1500 euro (ed è giusto che sia così altrimenti sarebbe un furto). Il punto è quanta di questa maggiore qualità posso usufruire nelle mie condizioni di uso. È ovvio che una Ferrari è migliore di una BMW, ma se la uso solo per andare a fare la spesa al massimo posso suscitare invidia ma non posso sfruttare le capacità che mi offre quel motore. Che poi un JVC si veda meglio di un Epson in qualsiasi situazione non ci piove, ma almeno per me se decidessi di spendere 10.000 euro per un proiettore poi curerei allo stesso modo il contorno: schermo, pareti, acustica, impianto audio ecc. Di certo non lo comprerei per proiettarci sul muro ingiallito della stanzetta piccola in casa. Per quello mi accontenterei dell'Epson (che forse sarebbe anche troppo).
    Ultima modifica di Franco Rossi; 26-07-2021 alle 22:47
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    un classico esempio di come certi articoli non siano attendibili…
    Ho un JVC in un living non trattato con schermo ALR e nemmeno l’ansi on off è così ridicolmente basso.(60:1)
    Scrivere e riportare queste informazioni è fuorviante… le differenze tra i vari proiettori si vedono anche in un locale non trattato, le differenze si avvici..........[CUT]
    Quel test ha ricavato un valore ansi in effetti molto basso (magari avevano appena imbiancato ed è un locale piccolo!) senza uno schermo ALR. Il senso da parte mia era che diminuisce molto rispetto a un ambiente trattato, non che non si percepisca ancora una differenza qualitiva ma che sia da valutare anche in base a quanto ognuno possa spendere non potendo sempre permettersi tutto al top, opzione che comunque è sempre contemplata tw9400 + ALR di qualità per assomigliare più a un’installazione come la tua. (Se non risolve il limite del tiro inoltre sarà una scelta quasi obbligata)
    Ultima modifica di CarloR1t; 26-07-2021 alle 13:17
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da shiva84 Visualizza messaggio
    grazie CarloR1t, ho letto l'articolo quando l'hai postato qualche giorno fa e lo avevo menzionato in quanto mi ha effettivamente fatto venire dubbi sul riuscire a percepire i benefici del tw9400 nella mia stanza.
    Sto leggendo parecchio sugli escamotage per rendere la stanza scura al bisogno, ma non credo mi piaceranno nel soggiorno, immagino alla m..........[CUT]
    Potresti indicare le dimensioni della sala? E la distanza dello schermo dalle pareti laterali? Per vedere se si può essere più ottimisti sulle prestazioni, visto che hai ben 6 metri di fronte i riflessi da tale parete saranno minori e se anche le pareti laterali son distanti l’impatto sullo schermo sarà basso, anche se sarebbe meglio avere una zona di un paio di metri più scura opaca delle pareti laterali vicino allo schermo soffitto compreso. Esistono ultimamente anche ALR cinesi abbastanza economici consigliati nel forum, non ne conosco le prestazioni ma soprattutto in un ambiente ampio meno critico potrebbero già fare una buona differenza.
    Ultima modifica di CarloR1t; 26-07-2021 alle 21:34
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Segrate - Milano -
    Messaggi
    27

    Ciao CarloR1T,
    la stanza è 6x4.7m, altezza 2.7m.
    Le pareti laterali (quelle a 4.7m di distanza) avranno: una la libreria il cui primo metro, quello vicino allo schermo, sarà di laminato nero, l'altra ha circa 3.5 m di finestra che coprirò con una tenda che blocchi la luce ma che non potrà essere del classico velluto nero per WAF.
    grazie


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •