|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
Discussione: Upgrade da vecchio VPR 720p
-
11-09-2019, 14:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 262
Upgrade da vecchio VPR 720p
Ciao.
Sono, ovviamente, alla ricerca di consigli.
Il mio primo vpr l'ho acquistato qui sul mercatino nel 2001, un Panasonic PT-AE300, che mi ha dato enormi soddisfazioni connesso ad un HTPC, si vedeva in modo divino, con i limiti di risoluzione dell' epoca.
Negli anni tanti motivi lo hanno fatto diventare obsoleto, in primis la mancanza di porta HDMI.
Ho preso quindi un cinese 720p nativo e l'ho usato per un annetto, ma la lente fresnel era inguardabile, e faceva veramente casino.
Un amico mi ha "prestato" da oltre un anno il suo PT-AE700, era inutilizzato con 90 ore lampada, e lo sto ancora usando.
E' una bella macchina, ma anche lei ha i suoi anni ed i suoi limiti, oltre ad avere una risoluzione di soli 720p.
Vorrei capire se valga la pena sostituirlo e con cosa...
Leggendo un po' mi sono reso conto che sebbene in ambito TV il 4K sia ormai la normalità (ed in salotto ho un 65NU8000 che mi fa godere ogni volta che lancio un film), in ambito vpr la strada è ancora lunga. Ciò che c'è ora passa i 1000€ e si tratta comunque di compromessi.
Quindi mi sto abituando all'idea che se cambio, sarà per un 1080p, il 4K sarà cosa da affrontare al prossimo giro.
Fra i modelli papabili come rapporto qualità/prezzo/longevità ho letto bene degli Epson TW-5600 e del fratellone TW-6700.
Premetto che cercherei prima probabilmente nell'usato, la saletta cinema non la uso spessissimo e vorrei quindi contenere l'investimento.
La prima cosa che vi chiedo quindi è se il cambio da PT-AE700 ad uno dei sui sopra citati (o altro equivalente) sarà visivamente così apprezzabile da rendermi felice di aver cambiato macchina, tale da farmi fare un "WOW! E chi se lo aspettava che la differenza fosse così marcata, ho fatto bene a spendere i soldi!"
Qualche info sul mio setup (ieri sera volevo prendere le misure, ma poi mi sono dimenticato...):
-stanza dedicata 3mx3.5m, proiezione sul lato lungo, vpr su mensola e schermo fisso sul muro, quindi distanza lampada schermo circa 3.10/3.20m.
-divano posto sotto al proiettore, quindi distanza di visione circa 3 metri
-stanza interrata, illuminata da una bocca di lupo. la utilizzo quasi solo di sera, e al massimo di giorno posso coprire la grata della bocca di lupo
-proietto su un telo economico da 100 pollici, 220cm di base (questo: https://www.amazon.it/gp/product/B01...?ie=UTF8&psc=1)
-utilizzo attualmente la nuova fire tv 4k di Amazon, connessa al vpr via cavo HDMI, attraverso uno splitter che mi estrae l'audio con uscita ottica
Non mi viene in mente altro...
Grazie in anticipo.
-
11-09-2019, 16:07 #2
Di che budget parliamo?
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-09-2019, 16:24 #3
La distanza ci sta coi tw6700/5600 in modo quasi tutto wide molto luminoso, bisogna vedere che guadagno ha quel telo economico, ma presumo che se fosse troppo si possa optare per un altro, anche grigio, dipende anche se interessa solo il 2d o anche 3d o dimensioni maggiori.
Non scenderei sotto il tw6700 se per uso solo fisso, non da portare in giro, anche perché i prezzi sono scesi molto e conviene, inoltre c'è ancora il processore darbee dvp 5000s da aggiungere ai tw6700/5600 volendo aumentare il dettaglio con meno spesa di un modello uhd.
Adesso però attenderei le prove dei nuovissimi tw7000/7100 vobulati 1/2uhd per vedere se possono valere lo strappo...
https://www.passionhomecinema.fr/blog/index.php/06/09/2019/epson-eh-tw7000-et-eh-tw7100-successeurs-4k-pro-uhd-des-eh-tw6700-et-eh-tw6800/
Non mi risultano ancora presentazioni Ifa di benq e optoma o altri da considerare in budget, attenderei di vedere tutte le novita, ormai che ci siamo.Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
12-09-2019, 08:30 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 262
@ellebiser: non mi sono dato un budget preciso, punterei a minima spesa/massima resa, come anticipato non uso spesso la saletta, specialmente in inverno dato che è nel piano interrato non riscaldato (c'è una stufetta a combustibile liquido, che va benissimo per le occasioni ma non per un utilizzo quotidiano).
@CarloR1t: non ho purtroppo informazioni circa il guadagno del telo, mi ero basato sulle recensioni positive su Amazon, prima proiettavo direttamente sulla parete bianca. Eventualmente potrei anche sostituirlo (grigio, guadagno 0.8?), alla fine mi era costato circa 30€ 3 anni fa.
Peso e dimensioni non sono un problema, deve solo stare sulla sua mensola e da lì non si muoverà piu'.
Interessanti i tw7000/7100, però dato che si parla di 1300€ e 1500€, sono per ora fuori target, lì terrò eventualmente presenti per il prossimo upgrade.
Interessante la questione del processore video, del quale non conoscevo l'esistenza, ora mi cerco qualche info per capire se ne valga la pena.
A questo punto potrei stare buono ed aspettare che all'uscita dei 7000/7100 qualcuno venda a buon prezzo il suo 5600/6700 e fare così un upgrade a costo contenuto.
Per quanto riguarda il paragone 5600/6700 ed il mio attuale PT-AE700, riesci a darmi un'idea di quanto netta potrà essere la differenza visiva, sia in termini di definizione (non di risoluzione, che è ovvia, ma di quanto questa sia apprezzabile nella proiezione, attualmente la nitidezza delle immagini non mi soddisfa pienamente), che di colori, neri ecc.?
So che è una domanda che lascia il tempo che trova ed alla quale è impossibile dare una risposta precisa, è per farmi un'idea... e per capire se valga la pena passare ora al 1080p, o attendere che i nuovi 7000/7100 diventino piu' abbordabile e fare direttamente il saltone.
Grazie.
edit: dimenticavo... il 3D mi interesserebbe, ma c'è ancora mercato per i contenuti 3D?Ultima modifica di Soul Reaver; 12-09-2019 alle 08:37
-
12-09-2019, 14:56 #5
Dato l’uso sporadico, visto e considerato che l’ambiente non è molto utilizzato e che il riscaldamento può muovere micro polvere sconsiglio macchine con percorso ottico non sigillato. Ti consiglio di valutare nell’usato un buon JVC RS10/Hd350 se invece vuoi avere un proiettore con 3D, allora meglio valutare un VPR entry nuovo con i rischi di avere dei dust blob
Ultima modifica di ellebiser; 12-09-2019 alle 15:33
-
12-09-2019, 16:10 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 262
ammetto che questa cosa dei dust blobs la ignoravo, ma sembra un bel problema.
il 3D a me è sempre piaciuto, sono l'unico dei miei amici che lo sosteneva, forse perchè già nel 2000 giocavo in 3D su PC con le vecchie Geforce 3, e non mi ha mai dato fastidi, capogiri ecc... però credevo che il mercato del 3D fosse in forte calo e non ne valesse piu' la pena.
se invece i contenuti 3D vengono ancora sviluppati, non mi dispiacerebbe usufruirne, su un 100" devono essere notevoli...
-
12-09-2019, 16:16 #7
Il 3D oggi non sta vivendo un buon momento ma si trovano ancora diversi titoli sia su Amazon che in altri siti.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-09-2019, 22:41 #8
Se il locale è tenuto pulito e non c'è un fumoso caminetto aperto il riscaldamento non da problemi, se cosi fosse nessuno comprerebbe piu proiettori e comunque gli epson hanno un filtro a monte. I casi di dust blob non mancano ma son pochissimi sulla quantità stando ai forum e thread indipendenti aperti al riguardo.
Il 3d esige molti lumen meglio percio 3lcd con elevati lumen colore 2500-3000 come gli epson tw5600/6700 visto che i nuovi son fuori budget. Oppure ci sono modelli dlp da 3000lm ma piu di bianco che colore, per via della ruota colore con settore bianco, non rgbrgb, e soggetti a piu effetto arcobaleno, a partire dagli optoma hd143/144x, ma senza il frame interpolation degli epson che rende la visione piu riposante come un 3d passivo, o alcuni uhd a basso costo. Il darbee stava sui 120€ poco fa.
Che il 3d sia morto è una mezza bufala, tv a parte. Molti registi tra cui mostri sacri del cinema lo supportano e perfezionano, ogni anno escono una decina di titoli, il catalogo tra film e documentari ne ha centinaia, reperibili un po' ovunque online, certo non si deve dipendere solo dall'amazzone. La sezione 3d central su avsforum è attiva, quasi tutti i proiettori supportano tale funzione anche modelli meno costosi. Per non parlare di centinaia di video amatoriali su youtube perlopiù di luoghi vari, magari non paragonabili al cinema ma direi anche migliori per contenuti.
Ultima modifica di CarloR1t; 12-09-2019 alle 22:44
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
13-09-2019, 07:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 262
Intanto grazie mille, siete davvero gentilissimi.
A questo punto credo che attenderò l'uscita dei nuovi epson 4k, per poi spulciare l'usato alla ricerca di un 6700/5600.
Ho visto sul mercatino un hd143. Non sono molto colpito da effetto arcobaleno, ma lo noto, quindi se posso cerco di stare su 3lcd.
Quanto dici sul 3D mi fa piacere, a me è sempre piaciuto, solo che di film 3D "FATTI PER IL 3D" (quindi con sfondi a fuoco ecc.) ne ho visti pochi, gran parte dei film spacciati per 3D poi si rivelavano delusioni.
Per assurdo uno di quelli che ho trovato piu' realistici è stato quello... dell' orso Yoghi. :-D
-
13-09-2019, 10:13 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 262
Domanda...
Sto acquistando per l'ufficio un TW-650.
Premetto che appena arriverà farò in modo di portarmelo a casa un paio di giorni e provarlo, giusto per farmi un'idea e confrontarlo con l'attuale Panny.
Premettendo che è ovvio che non sia adatto, altrimenti per quel che costa (459€) sarebbe stra-consigliato, in cosa non è adatto rispetto ad un TW-5600? Cosa gli manca/cosa fa male per un utilizzo home theater?
-
13-09-2019, 10:28 #11
Ha un contrasto nativo molto minore e senza frame interpolation, e senza lens shift, sconsigliato per home cinema, piuttosto prendi un tw5400, oppure prenderei un tw5400/5600/5650 (l'ultimo ha miracast wifi) anche per l'ufficio avendo pur sempre 2500lm colore se l'illuminazione non è troppo forte magari facendo appena un poco di ombra o lo schermo permettono una visione decente, e se la il peso maggior e la borsa necessaria più grande la puoi trasportare facilmente, cosi hai due piccioni con una fava, ma di qualità per entrambi gli usi, le presentazioni con grafici a torte e slide non debbono solitamente fare faville m solo vedersi abbastanza bene, mentre il cinema si e lo privilegerei, condizioni suddette permettendo ovviamente. Magari ha quindi senso provare prima con diritto di recesso un tw5400/5600/5650 in ufficio se va bene anche lì.
Aggiungo link a recensioni cosi vedi da te...
TW650
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
TW5400
https://www.passionhomecinema.fr/blo...son-eh-tw5400/
TW5650
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
TW6700
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/Ultima modifica di CarloR1t; 13-09-2019 alle 10:44
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
13-09-2019, 10:31 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 262
ok, quindi la prova potrebbe essere utile.
se già il tw-650, con contrasto insufficiente, risultasse essere migliore del mio Panny, saprei che salto aspettarmi col passaggio a tw-5400/5600/6700.
ora cerco qualcosa sul frame interpolation.
edit:
il mio panny 700
Brightness: 1000 ANSI lumens
Contrast: 2000:1
il tw-650
Brightness: 3100 ANSI lumens
Contrast: 15000:1
il tw-5600
Brightness: 2500 ANSI lumens
Contrast: 35000:1
il tw-6700
Brightness: 3000 ANSI lumens
Contrast: 70000:1
QUALUNQUE cosa è meglio del mio attuale Panny...Ultima modifica di Soul Reaver; 13-09-2019 alle 10:45
-
13-09-2019, 10:43 #13
Troverai opinioni contrastanti sul fi, tra registi compresi, ma con gli lcd e proiettori su grande schermo è cosa assai utile, dipende cosa guardi, e come si usa, in pratica inserisce un frame come per le riprese o giochi a 48/50/60fps rendendo la visione piu fluida, soprattutto in 3d, piu riposante, a prezzo di qualche fugace artefatto su alcune texture, e secondo alcuni troppo realismo chiamato effetto telenovela, o piu dignitosamente tipo teatro, o ripresa sportiva da go pro a 60fps, ecc. rispetto alla visione surreale del cinema a 24fps. Secondo me è vero, ma non ci rinuncerei potendo regolare l'intensita su tre livelli, dal minimo che si limita a rendere fluide le panoramiche e scene d'azione altrimenti scattose, al massimo dove l'effetto presenza e fluidità massima soprattutto in riprese d'azione o sport e altri video in cui piace cosi.
Anche qui ti posto video di di confronto poi, se hai la possibilita di vederli correttamente su pc o tablet...
Attenzione che nel video su youtube/simbolo ingraggio impostazioni, sia selazionata la risoluzione 1080 o 720(meglio con connessione lenta), ma a p60, non p30 o non noterai differenze!
https://youtu.be/RN_6LXuU128
Il principio...
https://youtu.be/cYD1P_byqQ4Ultima modifica di CarloR1t; 13-09-2019 alle 10:53
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
13-09-2019, 10:49 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 262
grazie, mi leggo le rece.
ps: sarò strano, ma a me l'effetto telenovela piace :P
-
13-09-2019, 11:02 #15
E allora non puoi fartelo mancare
, pure a me, non sopporto gli scatti, credimi in 3d è un'altra visione, ma attenzione ai dati di contrasto indicati, sono di quello dinamico spesso pure gonfiato soprattutto oggi, del tutto irreale, vedi nelle recensioni il vero contrasto nativo, contraste natif in francese, anche se riporta anche quello dinamico rilevato, indicativamente i proiettori da ufficio come il 650 hanno contrasto nativo sui 500-700:1, o anche meno, gli homecinema come il 5400 sui 1000:1, i 5600 sui 1500:1, il tw6700 sui 2000:1 gli ultimi due sono circa come dlp entry, benq e optoma. Chissa quindi il tuo contrasto reale, anche se di un vecchio panasonic mi fiderei abbiano esagerato meno, ma non so. L'occhio umano arriva al limite a tale condizione, e l'ambiente è il peggior nemico, una candela sullo schermo o analoghi deboli riflessi della luce di proiezione tra proiettore-schermo-pareti bianche-schermo, abbatte il contrasto di 10volte, quindi non servono grandi numeri se l'ambiente poi li distrugge, i proiettori con contrasto nativo 10k:1 come i jvc esigono un ambiente buio e trattato con pareti scure per rendere le loro prestazioni reali. Per tutti gli altri esistono schermi ALR, ambient light rejecting che pero sono costosi, oppure se i lumen abbondano anche solo un telo grigio reference 0,8 puo aiutare un po in ambienti inidonei, bianchi o chiari, da evitare assolutamente guadagni superiori a 1 se non per 3d con bassi lumen o schermo molto grande, non vale per i proiettori indicati per cui va bene 0,8 o 1 per 2d e 3d, in base alla dimensione del telo, da controllare anche il tiro diverso piu corto il 5400 piu lungo gl altri 5600/6700, con un simulatore di proiezione:
http://www.reviewtranslations.com/pr...ulator_en.html
tw5650 (hc2150 americano) vedi se la qualità può bastare:
https://youtu.be/2BvTBqBh-m0
Il darbee che migliora sia 2d che 3d si trova ancora in Italia a 120€ spedito, link ad amazon dal sito ufficiale, sotto consumer:
http://www.darbeevision.com/Ultima modifica di CarloR1t; 13-09-2019 alle 11:30
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade