Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 59
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Si se non è molto usato (mi riferisco alle ore lampada) la quotazione è interessante ed il prodotto è valido come prima fascia.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    130
    E' nuovo di zecca, meglio di un epson 610 o 650?
    Ultima modifica di dream; 27-11-2018 alle 15:19

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Prendilo al volo
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Buono come prodotto lo era, ha pure frame interpolation in 2d e 3d, ora sostituito dal tw5400 e 5600/5650. In effetti male che vada se non lo apprezzassi per il contrasto piu basso (quasi meta del nuovo tw5400 e un terzo del 5600/5650) riusciresti a cederlo a terzi (che magari guardavano modelli economici molto peggiori) senza perderci un euro e intanto hai opportunita di provare le funzioni. Magari se ti interessa chiedi se il negoziante dispone di un paio di occhiali 3d anche non epson come i samsung con pila litio a bottone, o altri purche di tipo rf compatibile, non dlp link.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    12
    allora alla fine ho preso su amazon francia un optoma hd143x consigliatomi da voi e non posso che ringraziarvi, resa assolutamente spettacolare con lo schermo tedesco che presi anni fa. visto pianeta delle scimmie che ha molto scuro e nessun effetto arcobaleno, silenziosissimo in modalità eco che per me è pure troppo luminosa, colori naturalissimi, davvero soddisfatto. Ho solo due piccole questioni:
    1) dovrei abbassare l'assetto e all inizio ero basito perchè ho visto un solo piedino laterale e non due. Poi dal menu ho notato che si può abbassare l immagine a schermo portandola piu in basso. immagino che sia molto meglio in termini di resa e di deformazione usare questa possibilità che non alzare i due piedini dietro per fare coincidere lato basso dello schermo (e compensare con keystone ) e lato basso della luce del proiettore vero?
    2) il mio portatile non esce in full hd ma solo a 1368 x768: per non spendere un capitale e proiettare film in full hd la soluzone migliore è un media center anche economico e sparargli dentro l hard disk dove ho tutti i film vero? consigli senza stra spendere?

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se la soluzione per abbassare lo schermo non contempla l’utilizzo del Keystone va bene.
    Per l’audio come vorresti fare? Una soluzione di qualità potrebbe essere la APPLE TV collegata in HDMI direttamente al proiettore
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Sei certo che il notebook non va in full hd? Lo fanno tutti da molto tempo ormai, ma devi passare alla modalita uscita video esterna collegata al vpr, con display del notebook spento, a quel punto riaccedendo al pannello video dovrebbe esserci la risoluzione fhd...Se non c'è prova ad aggiornare i driver video.

    Dipende cosa intendi con stra spendere, ho un himedia q5 pro che legge tutto anche le iso 3d, avendo pero un lettore bluray usb per ripparla.
    Ultima modifica di CarloR1t; 04-12-2018 alle 21:36

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    130
    Ciao a tutti,
    prima di tutto volevo ringraziarvi per l'aiuto che mi state dando, purtroppo il proiettore è stato venduto :-( mi sono recato al negozio subito dopo la vs risposta....
    Ieri mi è arrivato un OPTOMA 143x che proverò oggi e la prossima settimana mi arriverà un Epson EH-TW5300 tutti e due ricondizionati amazon, l'Epson pagato 380 mentre l'Optoma 370.
    Voi quale scegliereste tra i due modelli e sopratutto quali sono i pro e i contro tra i due modelli.
    Grazie.

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    12
    grazie ellebiser e Carlo, Allora con regolazione optoma abbassando e regolando via software vlc e pot player ho trovato un buon allineamento quasi ok che non mi faccia venire il torcicollo :-) Purtroppo sono invece certo che il mio vetusto asus ul20 del 2010 essendo un bel netbook non esce in fullhd. Per questo valutavo un media center android performante a cui attaccare in usb un hard disk con sopra film e video ( autoalimentato credo sia una cazzata, tutti gli hard disk dovrebbero alimentarsi collegandoli al media center credo :-) ), uscita audio del media center da collegare a impianto 5:1 che ho già e uscita hdmi al vpr....una cosuccia tipo il tx3 mini tv android che costa su amazon intorno a 40 eurini, a me non servono netflix o amazon prime, lo userei solo per i film e i documentari in hd....sbaglioe devo per forza puntare a qualcosa di più costoso tipo apple tv? grazie ancora !

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se non sei interessato alla visione di piattaforme di streaming... è giusto ripiegare in sistemi più economici...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    130
    Ciao a tutti,
    in questi giorni ho provato l'optoma 143x ne sono soddisfatto, non riesco a metterlo perfettamente allineato, mi rimane sempre un piccolo lato a sinistra storto, che non riesco a correggere nemmeno con il keystone, devo mettergli un piccolo spessorino, il proiettore è posato su un supporto per portatile.Sto facendo molto confusione, con dLP e 3LCD non riesco a capire bene i pro e i contro, ad esempio un Epsn 5600 che peculiarità ha rispetto al 143X, se qualcuno gentilmente mi aiutasse gliene sarei grato.
    Grazie.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    È stato scritto più volte parlando in termini di differenze tra DLP e LCD (trasmissivi).
    Riassumo brevemente
    DLP sono più performanti su Colori, luminosità, Nitidezza, offrono maggiore tridimensionalità e rumorosità, di contro alcuni soggetti possono essere più sensibili all’ effetto RE
    LCD li consiglio per chi ha problemi di sensibilità al RE, oppure di tiro dell’ottica, o se necessitassero di LS per installazioni particolari. Dichiarano durata lampada maggiore e hanno dei costi dei ricambi inferiori.
    Entrambi soffrono di Dust Blob non avendo il percorso ottico sigillato.
    Ultima modifica di ellebiser; 11-12-2018 alle 15:12
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    E frame interpolation solo sui 3lcd fhd, per i dlp fhd solo sul vivitek h1189 bianco, sconsiglio il vecchio tw5300 per lo scarso contrasto quando il nuovo tw5400 con prestazioni doppie costa sui 450€ e il tw5600 sui 600 con prestazioni triple vicine ai dlp di pari livello. Inoltre i 3lcd hanno piu lumen colore e migliore saturazione rispetto ai modelli dlp da 3000lm che ottengono tale luminosità aggiungendo un settore bianco alla ruota colore che peggiora anche il rischio rainbow. I 3lcd non hanno percorso ottico sigillato ma hanno un filtro. È consigliabile scegliere leggendo recensioni di ciascun modello..
    Ultima modifica di CarloR1t; 11-12-2018 alle 18:28

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    È una discussione un po’ datata ma tratta gli argomenti che mi interessano nel presente, perché stavo guardando sull’usato proprio alcuni dei modelli proposti. Ho cercato il 5600, ma è fuori budget.
    Lo scorso anno ho montato un epson tw 650 a soffitto con un telo da 3 metri in una sala conferenze, pagato 450 nuovo; adesso vorrei un video proiettore full hd per casa mia. Distanza di visione circa 3,5 metri. Larghezza massima del telo 200 cm, consigliatemi voi la misura. Installazione a soffitto. Budget: 400 euro sull’usato. Quali modelli valuto?

    P.S. > il tw 650 secondo me è un po’ rumoroso.
    Ultima modifica di wrldmaster; 14-08-2019 alle 19:25
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Va precisata soprattutto la distanza minima massima lente schermo possibile per la propria installazione oltre alle preferenze a soffitto o mensola piu o meno bassa.

    Spendere 400 sull'usato, (con che garanzia residua?) con tutto il rispetto sia per chi compra che per chi vende, secondo me potrebbe essere un affare peggiore che non investire 500-600-700 sul nuovo in garanzia, magari con garanzia 3 estesa per altri 3 anni 50€. Capirei fosse un modello particolare che costava 1000-2000 venduto ora a quel prezzo a un intenditore, ma per uso sulla fascia bassa ci penserei bene prima di rinunciare al nuovo per soli 100-200€ in più.

    Il tw650 lo sconsiglierei per prestazioni di contrasto e mancanza di frame interpolation rispetto per es. all'epson tw5400 che costa circa 500€ nuovo e ha sempre un costo basso per la lampada con garanzia triennale su quella in dotazione da considerare in budget, altrimenti il benq w1050 e gli optoma hd143/144x con costi lampada assai maggiori, son ancora tra gli entry consigliabili.

    Comunque il tw5600 sta a 660€ nuovo.

    Però l'Ifa di Berlino è alle porte, sono previste novita da tutti, ormai aspetterei...

    https://www.passionhomecinema.fr/blo...deoprojection/
    Ultima modifica di CarloR1t; 14-08-2019 alle 20:17
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •