Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 79
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39

    Citazione Originariamente scritto da Mitchan Visualizza messaggio
    ti contraddici da solo... dopo la supercazzola iniziale (scherzo eh... ) mi parli che tutto si può fare senza problemi e poi ammetti che nn conosci nulla di proiettori e teli...

    ti è stato indicato IL proiettore con miglior contrasto nativo (JVC, con tecnologia LCD riflessiva), ti è stata consigliata la predisposizione di sala dedicata OSCURATA (m..........[CUT]

    Conosco la luce, il colore, le lenti e tutto quello che è inerente al settore qualità video.
    Come ho già scritto non conosco i proiettori quindi se mi dici che gli ST hanno contrasto inferiore, lo scopro ora, ed è per questo che ho aperto un thread. Stessa cosa vale per gli ALR, sono tutte sigle che non esistono nel mio vocabolario e che apprendo qui per la prima volta.

    E' un pò come se un programmatore scrive in un linguaggio "X".
    Se lo porti a programmare su un altro linguaggio sicuramente ci mette un pò a capire il meccanismo del medesimo nuovo linguaggio con tutti termini nuovi, ma la base di programmazione già è presente.

    In questo momento sto cercando di imparare questo nuovo linguaggio, ma non sono proprio a digiuno dell'argomento.
    Ad esempio moltissimi argomenti come colore, lenti, diffrazioni luci e sensori, sono argomenti che conosco indubbiamente meglio io per via del mio settore, si potrebbe tranquillamente unire le nostre conoscenze (in parte diverse, ma che partono dalla stessa base) per trovare soluzioni interessanti.

    Il problema della riflessione è inevitabile che sia un problema, ma farò le pareti grige del soggiorno quindi in parte smorzeranno, inoltre non ho muri vicini ne a destra ne a sinistra, l'unica fonte più vicina sarà il soffitto.
    Sicuramente non è un living "controllato", ma può diventare gestibile.

    Non è che voglio un ST, solo che ho una planimetria strana che non mi consente dove sarà il monitor di andare oltre i 2m circa.
    Già a 2.5 sarei ben oltre e mi finirebbe in mezzo al soggiorno. La scelta dell'ST è quasi obbligatoria ma non per scelta, per necessità.

    Detto questo molti UST hanno contrasti fenomenali, vedi gli ultimi laser che stanno uscendo sul mercato.

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    UST con costrasti fenomenali....??? Mi passi qualche link per favore, non mi risulta. Che io sappia gli UST hanno problemi di luminosità non omogenea su tutto il quadro e se non erro qualche difetto tipo "distorsione" dell'immagine... non so spiegarmi bene. MA forse questo tipo di problema non è più presente

    per la planimetria è stata la prima cosa che ti ho chiesto... se ci descrivi bene com'è la tua saletta magari ti si può dare qualche consiglio ed eventuale soluzione inaspettata
    Non dico io che non so nulla, ma di gente competente qui ce nè a iosa.....
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come è già stato detto la maggior parte dei vpr a tiro ultracorto si basa sulla tecnologia DLP, che è ottima e fornisce anche dei buoni neri (io ho avuto due vpr top di gamma, nero ottimo, ma non elevato) pertanto i limiti sono insiti nella tecnologia adottata e non esistono rimedi o miracoli.

    Con i teli grigi, intendo quelli di tipologia normale, solo con un colore diverso della tela, si può avere un pelino più di nero, poichè la parte non illuminata non è bianca, ma grigia. cosa che aiuta, ma nulla di eclatante, si perde anche un po' di luminosità, pertanto il contrasto rimane il medesimo.

    Con i teli attivi di ultima generazione si interviene sulle riflessioni, non solo esterne ma anche "intrapixel" sul telo, permettendo cose sino ad ora impossibili, ovvero un buon nero anche in ambienti non ottimali.

    Ho sempre scritto "buon" nero, non il nero top, quello nei DLP non c'è, in compenso nei DLP si deve verificare la sensibuilità o meno all'effetto rainbow, se ti orienti su questa tecnologia devi prima fare questa verifica.

    Ci sono poi i modelli LCD, normali, con neri discretamente scarsi e, infine, quelli con tecnologia riflessìva, gli SXRD di Sony e i D-ILA di JVC, i primi hanno un buon nero, migliore degli LCD lisci, ma inferiore a JVC (ho avuto anche un Sony top di gamma).

    I JVC, come scritto più volte, sono gli unici che forniscono un nero effettivamente nero, potresti rivolgerti a qualche usato.

    Ora ho un JVC, pertanto ho provato di persona tutte le tecnologie (meno gli LCD lisci).

    Negli altri casi il nero non sarà tale, anche con teli grigi o di altre tinte.

    Rimane il discorso dei vpr Laser, attualmente pochi e molto costosi (quelli belli), credo che andremmo molto fuori budget.

    Se la tua principale preoccupazione sono i neri la scelta è abbastanza obbligata sui JVC, che però non sono a tiro ultracorto.

    Se devi andare su un ultracorto, saprai benissimo i problemi di queste ottiche che devono compensare distorsioni elevate, per non parlare dei compromessi in fatto di omogeneità di illuminazione, devi anche fare un compromesso con i neri.

    Averli più o meno discreti, nella media, nulla più, solitamente sono vpr che non vengono adottati dagli amanti dell'HT proprio per la resa non ottimale nei confronti di un vpr "normale".

    Se sei obbligato a questa unica scelta, a bene, ma non troverai mai i neri che intendi tu, devi fartene una ragione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Studios Visualizza messaggio
    detesto le immagini così "cristalline" come quelle che vengono proiettate sui nuovi display.
    Non metterei a casa un oled neanche se me lo regalassero (ne ho già uno Sony e ne sono pentito).
    Si vedono bene, benissimo, ma la digitalizzazione dell'immagine comincia a stancarmi.
    Mi aggiungo alla discussione: Studios ha tirato fuori uno dei punti secondo me fondamentali, che in genere sui forum non vengono minimamente toccati o alla peggio snobbati.

    Io stesso ho faticato come un pazzo a cercare proiettori che non distruggessero l'immagine digitalmente aumentando gli artefatti con correzioni software, riduzione grana, aumento nitidezza, colori sparati, interpolazione frame, chiarezza, saturazione.

    Mi accorgo però che la gran parte degli utenti considera queste cose come un plus rispetto a un minus, io mi occupo di riprese video, devo dire che in un proiettore cerco di avvicinarmi il più possibile alle immagini che sono state pensate dal regista, DOP e editate dal colorist, cioè quello che spesso vedo al cinema con tutti i sui plus e i suoi difetti VOLUTI, sottoesposte, sgranate, sfocate e così via... invece nelle tv o con molti proiettori le immagini che vedo sono completamente rielaborate dal software della casa costruttrice per renderle patinate e più digitali in senso negativo. Questo è un problema che diseduca la vista del consumatore.

    Primo esempio che mi viene in mente: l'elogio smodato dei consumatori della nitidezza e iper dettaglio su pelle e visi quando in ripresa VOLUTAMENTE vuoi che il viso venga reso molto più morbido e fai di tutto per farlo, dall'uso di cineprese a obbiettivi che non esaltano il dettaglio ma anzi lo rendono più morbido.

    Vi chiedo con un piccolo OT, sono sicuro farà piacere anche a studios visto che è un fotografo, quali sono secondo voi i proiettori che rispettano e danno la fedeltà cromatica e sopratutto di ripresa più simile al girato originale? (quindi senza interpolazioni software o con possibilità di ridurli a zero mantenendo però un immagine perfetta)
    Ultima modifica di ico471; 13-06-2018 alle 13:09

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo sia il caso chiarire un po' le cose.

    Da quanto affermi sono sicuro che non hai letto attentamente quanto si scrive, di solito, su questo forum.

    In caso contrario avresti notato che è un continuo cercare di convincere gli utenti inesperti a non cercare a tutti i costi quello che non c'è nel girato, ma a regolare il display o vpr in modo che l'immagine risultante venga alterata in meno possibile.

    Ci sono tante discussioni, anche abbastanza accese, in cui si cerca di convincere che la "grana" che si vede in molti film o è fisiologica in quanto presente, come tecnologia, nella pellicola originale oppure perchè esaltata e voluta così dal regista (che poi tale scelta sia condivisibile o meno è un altro discorso), nell'originale c'è e pertanto ci deve essere anche nell'immagine proiettata.

    Stesso discorso per i vari DNR e simili, oppure i filtri per la Nitidezza o sistemi di Frame Interpolation.

    Un conto è fare delle regolazioni, solitamente al minimo, di alcuni comandi in modo da compensare perdite dovute a tutti i passaggi elettronici o anche ad ottiche a volte di qualità non proprio elevata, quindi per riottenere l'immagine originale, un altro è appunto snaturarla del tutto, solo per seguire gusti personali; se guardo Matrix non devo regolare la Colorimetria per eliminare la dominante verde o il giallo nei primi minuti di Spectre.

    Non mi pare proprio che sul forum si consigli questa seconda strada, pertanto mi sento aurorizzato a dire che ti sbagli nel lanciare queste accuse.

    Per venire alla tua domanda finale che, ti assicuro, rispecchia anche quello che tutti gli acquirenti di un display o vpr desiderano, credo che la risposta la si possa trovare, ad esempio, nei colori dei vpr Sony, giudicati ottimi e realistici dalla maggior parte degli appassionati, di JVC, in cui si ha anche un contrasto molto elevato (i famosi neri), un occhio credo vada anche dato agli ultimi proiettori Laser, che offrono una gamma di colori ottima, purtroppo a scapito del proprio portafoglio.

    Se si rimane su vpr di basso costo i risultati saranno altrettanto modesti, quelli che sono stati consigliati in questa discussione sono quelli che fanno meno danni, ovviamente, in tutti, non vanno attivati o usati in modo smodato tutti i filtri che sono stati citati, ma questo, ripeto senza tema di smentita, è quanto si raccomanda sempre su questo Forum, affermare il contrario è, ripeto nuovamente, quanto meno molto azzardato.

    Tra l'altro fare un discorso di qualità assoluta in una discussione in cui uno dei parametri base è la limitazione imposta come distanza di proiezione, che obbliga ad utilizzare dei vpr che sicuramente non hanno le caratteristiche di qualità citate è un po' paradossale.

    Se si cerca la qualità le specifiche per vpr, telo, installazione, per non parlare di budget, sono ben altre, se si rimane a quelle richieste ci si deve accontentare e lasciar perdere richieste mirate tipo il nero elevato.
    Ultima modifica di Nordata; 13-06-2018 alle 13:13
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    per me il problema non si pone... son tutte elaborazioni "software" facilmente disattivabili/regolabili a piacimento, e "de gustibus non disputandum est"

    io per esempio cerco di dare maggiore incisività all'immagine con un videoprocessore esterno, ma ho un proiettore decisamente "morbido", con le 3 matrici non perfettamente allineate. Da questo punto di vista le elaborazioni digitali aiutano un sacco
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti.

    Si può cercare di orientare il neofita verso la strada corretta, ma poi ognuno è libero di regolarsi il proprio display come meglio crede.

    Il punto fondamentale che non posso accettare è il fatto che qualcuno possa affermare che su questo Forum (e credo neanche in alcun altro) si consigli di stravolgere l'immagine con interventi strampalati ed ingiustificati.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39
    Nordata sei stato di grande aiuto, mi hai spiegato molte cose.
    Ico471 mi faccio il proiettore proprio perchè della luminosità eccessiva e dei volti con nitidezze così assurde che hanno ormai le recenti TV mi stanno cominciando un pò a disgustare.
    La riproduzione su tela non sarà mai come un pannello a led, e preferisco la morbidezza della tela agli spietati pannelli led.

    Detto questo ho scoperto (a differenza di quanto diceva Mitchan) che esistono le lenti "anamorfiche".
    In questo caso potrei prendere il tanto desiderato pannello 21:9 e montare una lente anamorfica sul proiettore in modo da risolvere per sempre il problema "bande nere" per cui cercavo il nero più assoluto.
    Inoltre il form factor 21:9 è in assoluto quello mio preferito.

    Una domanda ai più esperti quindi sorge spontanea.
    Avete esperienze di queste lenti, e come se la cavano?

    Inoltre, esistono proiettori che abbiano già la lente anamorfica montata?

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693

    stai mischiando troppi argomenti insieme, così si fa confusione. Cmq il problema bande nere lo "risolvi" anche con meno volendo, ma il contrasto dell'immagine sempre quello rimane. Ritenta, sarai più fortunato sul forum se cerchi per agomento "mascheratura bande nere" troverai tante belle informazioni da cui prendere spunto

    Lo schermo 21:9 è stupendo, ma richiede possibilmente un proiettore con memorie di formato (pena dover armeggiare a mano ogni volta per zoom e fuoco a seconda del formato di immagine), e senza scomodare la lente anamorfica sarebbe sufficiente uno sfondo scuro/nero sopra e sotto il telo, in modo che con una semplice zoomata la banda nera muore sullo sfondo

    La lente anamorfica serve più che altro per dare maggiore luminosita all'immagine, ma in installazioni generose e di un certo livello. Le ottiche costano una fucilata e introducono qualche aberrazione. Imho non ne vale la pena, sicuramente non nel tuo caso
    Ultima modifica di Mitchan; 13-06-2018 alle 14:33
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da Mitchan Visualizza messaggio

    stai mischiando troppi argomenti insieme, così si fa confusione. Cmq il problema bande nere lo "risolvi" anche con meno volendo, ma il contrasto dell'immagine sempre quello rimane. Ritenta, sarai più fortunato sul forum se cerchi per agomento "mascheratura bande nere" troverai tante belle informazioni da cui prendere sp..........[CUT]
    Sono in contatto per un proiettore con memoria di formato e probabilmente prenderò quel proiettore (se lo prendo dico il modello).
    Ho visto che la Schneider vende lenti anamorfiche e conosco la bontà delle lenti dato che ne ho una valigia piena di loro lenti (per lavoro). La cosa quindi potrebbe essere interessante e non infattibile.

    Tuttavia il discorso dello zoom non l'ho capito, se mi aiutassi a capirlo meglio potrebbe essere molto utile.
    Perchè zoommare teoricamente presuppone il fatto che debba avere ancora più spazio dove mettere il proiettore?
    Mettiamo che proietto in 16:9 e voglio far diventare l'immagine 21:9, come faccio zoommando?

    Inoltre molto interessante anche la parte della "bandieratura".

    Ho cercato su questo forum senza trovare come effettuarla .
    Potresti linkarmi un sito dove (anche appartenente al forum) sul come fare la mascheratura?
    Cioè so come fare la mascheratura, intendo dire proprio a livello "manovale", cosa acquistare e se ci sono siti che già dispongono delle maschere da applicare sul telo.

    Come avrai capito il mio problema più grande sono quelle bande mostruose che non voglio vedere dato che il mio interesse è avere lo schermo 21:9 (li dove il film lo consente)
    Ultima modifica di Studios; 13-06-2018 alle 14:43

  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    il videoproiettori che comprerai è un 16:9... ok?
    a questo punto se installi un telo 16:9 l'immagine proiettata coprira l'intero schermo. Chiaramente su materiale filmico avrai bande neresopra e sotto

    con un telo 21:9 invece è sufficiente regolare lo zoom dell'immagine proiettata affinche copra tutto lo schermo in LARGHEZZA. così facendo tutta l'immagine del film riempe lo schermo, e le bande nere "escono" sopra e sotto. La banda nera è cmq luce.... quindi per "eliminarla" basterebbe avere lo sfondo nero. QUesto trucchetto non funziona se non hai spazio a sufficienza sopra e sotto l'eventuale schermo 21:9....

    Spero di essermi spiegato abbastanza bene

    non ho link su guide per mascherature, devi semplicemente dedicare parecchio tempo a spulciarti x esempio la sezione Presentazione installazioni audio & HT e relativi commenti

    oppure partendo da google scrivi "AVMagazine mascheratura variabile"
    Ultima modifica di Mitchan; 13-06-2018 alle 14:58
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da Mitchan Visualizza messaggio
    il videoproiettori che comprerai è un 16:9... ok?
    a questo punto se installi un telo 16:9 l'immagine proiettata coprira l'intero schermo. Chiaramente su materiale filmico avrai bande neresopra e sotto

    con un telo 21:9 invece è sufficiente regolare lo zoom dell'immagine proiettata affinche copra tutto lo schermo in LARGHEZZA. così facendo tutta l'i..........[CUT]
    sisi queste cose già le sapevo.
    Il problema è che se prendo un 21:9 poi per far diventare l'immagine 16:9 devo de-zoommare indietro e le bande me le trovo a destra e sinistra con un'immagine più piccola (si ho spazio libero sia sopra che sotto)

    L'idea era quindi prendere un 16:9 e bandierarlo.
    Oppure prendere una lente anamorfica che mi permettesse di prendere i telo l 21:9.

    Quello che non capisco è perchè l'effetto "anamorfico" non sia incluso a livello software come "strech".
    Si può fare a livello software in un attimo, possibile che non ci siano proiettori che abbiano questa funzione?

    Non mi interessa se perde dettaglio (naturalmente deve interpolare) mi interessa invece di poter prendere lo schermo 21:9 e non avere quelle terribili bande sopra e sotto.
    Tra l'altro ho un'offerta di un telo che scade tra qualche ora, e vorrei prendere quello 21:9 invece del 16:9 se solo riuscissi a capire se è risolvibile la cosa.

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi pare che incominci effettivamente a mischiare troppe cose e, sopratutto, cose che cominciano ad andare in conflitto tra loro.

    Mi pare che il discorso base fosse quello del tiro ultracorto, ovvero con il vpr che si mette alla base del telo e "spara" quasi in verticale l'immagine, apportando le varie correzioni alla geometria dell'immagine tramite lente apposita (che in vpr economici non sarà mai eccellente).

    Se ora inizi a parlare di 21:9, memorie di formato, shift delle ottiche si va in tutto un altro campo, in pratica quello dei vpr per uso HT vero e proprio e di costo anche discretamente elevato.

    Lascia perdere le ottiche anamorfiche, quelle vere costano veramente tantissimo e non sono montabili su vpr normali, ma solo su alcuni modelli con ottica intercambiabile, quindi siamo al top dei top del campo professionale.

    Sarebbe come passare da una fuoco fisso ad una Hasselblad "perchè ho visto che su questa ci posso cambiare le ottiche".

    In ogni caso per quello scopo si usa non l'ottica anamorfica (che viene usata nei vpr da sala cinematografica), ma un prisma che si inserisce davanti all'ottica di serie quando serve, ne esiste qualcuno in commercio, comunque con costi veramente elevati.

    Ti posso dire che io ho uno schermo 21:9, bianco, base 3 m. e ci proietto con un JVC x7000 (ora esistono i nuovi modelli).

    Ho neri a volontà, veramente neri, quando passo da 16:9 a 21:9 richiamo la memoria apposita con un tasto e l'immagine si allarga o si restringe in larghezza.

    Il tutto senza particolari artifici e accessori più o meno costosi/validi.

    Però entriamo in tutto un altro campo rispetto a quanto sono state le tue richieste iniziali, ben chiare circa tipologia e costi.

    Pertanto devi un po' chiarirti quali siano effettivamente le tue esigenze ed eventuali limiti insuperabili circa l'installazione ed il costo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Mi pare che incominci effettivamente a mischiare troppe cose e, sopratutto, cose che cominciano ad andare in conflitto tra loro.

    Mi pare che il discorso base fosse quello del tiro ultracorto, ovvero con il vpr che si mette alla base del telo e "spara" quasi in verticale l'immagine, apportando le varie correzioni alla geometria dell'imma..........[CUT]
    Nordata, uso un sistema PhaseOne che è 2 volte migliore di quello Hasselblad, quindi conosco bene il sistema Schneider ed i costi delle lenti, quello non sarebbe un problema.

    Inoltre il proiettore che sto valutando è un JVC molto professionale che mi verrebbe ceduto ad un costo piuttosto basso.
    Non ho mischiato troppe cose, semplicemente ho trovato solo ora "l'occasione" giusta per questo JVC (seguendo i vostri consigli sul prodotto sul quale orientarmi).

    Visto che mi stai scrivendo proprio ora come funziona la funzionalità di JVC (sto prendendo un modello abbastanza recente, quelli vecchi avevano poca durata della lampada) vorrei avere qualche info su questa funzione che offre JVC e che pur avendo cercato su diversi siti non sono riuscito a comprendere.

    Vorrei avere la stessa identica situazione tua, ovvero un 21:9 con un jvc che ha ottica motorizzata.
    Come funziona?

    A 3m di distanza riesco ad avere un 100" con il 21:9 per poi trasformarlo in 16:9 all'occorrenza?
    Ma soprattutto, come funziona questa modalità?

    (se prendo questo JVC ho risolto tutti i problemi)

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il motivo per cui non esiste la possibilità via software, cosa non del tutto vera, poichè in moti vpr esiste tutta una serie di opzioni per la proiezione dell'immagine, che le deformano e la stirano in tutti i modi, è una sola ed è la stessa per la quale si consiglia sempre e nel modo più assoluto di non usare la correzione del Keystone (ed anche non si usano i vpr a tito ultracorto) poichè questi interventi digitali rovinano la qualità dell'immagine.

    Tu stesso fai discorsi circa la qualità fotografica cui sei abituato, citi Schneider, ecc. e poi dici che ti andrebbe bene una perdita di qualità, ma allora perchè usi gli obiettivi che citi, andrebbe bene anche qualche compatibile cinese che costa anche poco.

    Usando vpr con le memorie di formato il tutto avviene solo per via ottica, usando lo zoom e spostando l'immagine, quindi con degrado veramente minimo.

    Esistono videroprocessori che fanno anche questo lavoro, ne ho avuti, ma non per questo uso, ma costano diverse migliaia di Euro, vai a cercare "Lumagen Radiance".

    Siamo al discorso che ho fatto in precedenza: cosa vuoi ottenere e quanto vuoi spendere?

    Certo, quando proietto in 16:9 mi rimangono due parti di schermo libere, ma non danno più fastidio di una parete (scura), esistono comunque degli schermi multiformato che risolvono anche questa "necessità"; avevo pensato ed iniziato a progettare/realizzare la mascheratura laterale per il mio, ma poi ho visto che in pratica non c'era alcun fastidio.

    Se le tue richieste sono, oltre alla qualità dell'immagine, un buon nero e nessuna banda nera, acquista un JVC dei modelli medio/alto di gamma ed uno schermo multiformato risolvi tutto, ma ti anticipo che siamo molto oltre a quanto avevi preventivato (e niente tiro ultracorto).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •