Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50
  1. #31
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    49

    Sì per le pareti essendo una sala purtroppo non posso trattarle tutte.. (se fosse per me lo farei) ma potrei trattare almeno la parete frontale.. sarebbe già un miglioramento o se non si fa un lavoro completo non ne vale la pena?

    Per quanto riguarda la calibrazione ho letto con piacere le vostre guide e piano piano ho letto anche quella in inglese di CurtPalme per capire le basi, davvero molto interessanti.. nel caso non mi resta che prendere una sonda e iniziare a fare un po di pratica! ma ci penserò tra un po di tempo che ora tra proiettore e telo mi sono partiti 1300 euro

    Ho visto che sul forum avsforum hanno qualche configurazione di calibrazione per rs40/x3.. partendo dal presupposto che essendoci tante variabili in gioco usare delle calibrazioni fatte su altri sistemi non mi darà mai risultati corretti però chiedo, può aver senso settare il JVC con quei valori per avere almeno nel frattempo un immagine il più fedele possibile o no?

    Come sempre grazie per le dritte

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da giovanniberta Visualizza messaggio
    può aver senso settare il JVC con quei valori per avere almeno nel frattempo un immagine il più fedele possibile o no?
    Molto sinteticamente: NO.

    Quanto meno per la calibrazione vera e propria, ovvero la Colorimetria, per filtri e cose simili puoi anche seguire qualche consiglio trovato in rete.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Molto sinteticamente: NO.
    Ok direi che la risposta è stata chiara!
    Bene detto questo come mi consigliate di settare il proiettore almeno provvisoriamente fino a che non avrò modo di effettuare una calibrazione?

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puoi (e devi) settare Luminosità e Contrasto tramite le apposite schermate che trovi su tutti i dischi/file test reperibili anche in rete (gratuitamente), che sono anche le due regolazioni base da cui poi partire per fare una calibrazione strumentale, trovi tutte le spiegazioni del caso nella Sezione dedicata alla Calibrazione.

    Per filtri e tutto il resto puoi sentire, appunto, il parere di qualche possessore, in ogni caso mai esagerare con gli interventi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #35
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    49
    Ok per Luminosità e Contrasto provvedo al più presto, quale test mi conviene usare dei gratuiti?

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ad esempio quello di AVSforum.

    Come ho detto, se vai nella Sezione che ho indicato trovi info a iosa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    49
    Perfetto grazie mille inizio sta sera con i pattern di AVS!

  8. #38
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    49
    Mi succede una cosa strana.. Quando cerco di regolare la luminosità col pattern di neri di AVS vedo lampeggiare solo dalla 19 o dalla 20 in su (non ricordo quale delle due) anche se metto la luminosità al massimo.. Come é possibile?

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è detto che sia colpa del display (ma non sarebbe neanche una cosa impossibile), potrebbe essere la sorgente che si mangia un po' di nero.

    Se usi direttamente il file, quindi lo riproduci tramite HTPC o mediaplayer stand alone potrebbe essere colpa loro, magari puoi verificare che tutti i settaggi siano a zero o in posizione neutra.

    Se usi un DVD creato con il file suddetto il discorso si sposta sul lettore.

    Se hai usato solo una sorgente del primo tipo puoi provare a creare il DVD ed usare appunto un normale lettore (o viceversa, se sei partito direttamente con il DVD).

    Verifica su sorgente e display la questione della range livelli "normale" o "esteso" o altri modi con cui può essere chiamato, ovvero la scelta tra riprodurre la gamma da 0 a 255 (PC), oppure quella da 16 a 235 (TV).

    Fatte queste prove e verificato che il display sia a sua volta regolato in modo "neutro" e con tutti i filtri ed interventi vari esclusi allora non ti rimane che rassegnarti, il tuo display non riproduce i primissimi step della scala, purtroppo capita, non ci puoi fare nulla.

    Quando guarderai in Oblivion la famosa scena di Morgan Freeman al buio con la sola punta del sigaro accesa ti perderai alcuni particolari nei fotogrammi inziali della sequenza; non per nulla è una delle scene usate per verificare la qualità di un display/vpr e relativa taratura (alla pari con il famoso soldato nell'ombra del Gladiatore).

    Potrebbe verificarsi la stessa cosa all'altro estremo, con le barre dei bianchi e la regolazione del Contrasto ed anche in questo caso vale tutto quanto appena detto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #40
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    49
    Grazie Nordata tutto molto chiaro! mi rendo conto di non aver detto come riproduco i file: uso un portatile collegato al VP con HDMI direttamente, come player uso media player classic home cinema con i filtri audio/video LAV (quello video settato di default e quello audio settato per downmixare il 5.1 in stereo), come disco test ho scaricato HDMV da AVS e riprodotto il blueray sempre con MPC-HC.

    Ho notato che anche dallo schermo del portatile non vedo al di sotto della barra 20! (era la 20)
    Come posso procedere detto ciò?

    Sul proiettore ho provato sia l'impostazione 'normale' che 'estesa' dell'HDMI e nulla cambia.. con estesa aumenta la luminosità totale del nero ma le barre continuano a non lampeggiare..

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Molto probabilmente il portatile più di quello non riesce a fare, verifica le impostazioni della scheda video, se disponibili.

    Io uso un HTPC con scheda RX480 in abbinamento a MPC-BE+LAV+madVR, il tutto gestito da Kodi, senza alcun problema.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #42
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    49
    Azz.. Colpa del portatile.. Bel problema.. Che impostazioni dovrei cercare per la scheda video? Ma ho paura che dovro cambiare sorgente a sto punto..

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Tanti anni fa anch'io abbandonai l'htpc... richiede tempo e competenze per un corretto setting ed utilizzo. Se nn vuoi impazzire ti consiglio l'acquisto di un lettore dedicato
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  14. #44
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    49
    Si hai ragione ci avevo pensato anche io ma ho pensato di fare un passo alla volta e di occuparmi prima alla spesa più grossa.. ad ogni modo grazie alle tue dritte ci sono riuscito! grandioso! ho trovato un settaggio dell'integrata relativa all'intervallo dell'input e da 'limitato' ho messo 'completo' e problema risolto ora già dal portatile vedo praticamente tutte le barre dalla 4.. fin troppo.. poi dal proiettore sta sera al buio setto bene almeno contrasto e luminosità! già qualcosa!

    Come temperatura colore quale mi conviene mettere provvisoriamente?

    Grazie delle dritte davvero

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Teoricamente 6500° K, quale poi sia il valore effettivo non lo puoi sapere e neanche potresti comunque intervenire per settarlo in modo esatto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •