Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Sostituzione Sanyo Z5

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    17

    Sostituzione Sanyo Z5


    salve,

    dopo una decina d'anni, 3 lampade e 6/7000 ore di funzionamento il mio Z5 manifesta segni di insofferenza:

    spesso (molto spesso...) si spegne durante la visione con led rosso lampeggiante "error lamp", ho provato a cambiare la lampada ma il problema rimane. ho provato ad eliminare i filtri pensando che potessero essere intasati ma niente. la cosa strana che a volte (parte e funziona senza problemi per ore, altre si spegne 4 o 5 volte (riavvio con hard reset dopo il ciclo di raffreddamento) e dopo il quarto o quinto riavvio funziona senza problemi per ore. penso che oramai abbia fatto il suo tempo, vedo anche un leggero ma grosso alone centrale grigiastro quando in assenza di segnale ho il fondo blu.

    posizionamento a circa 230 di altezza (su di una libreria) distanza di proiezione 3,65 m (non modificabile) schermo incassato nel controsoffitto (quindi non sostituibile,) meler con gamma 1.2 da 1,50 di larghezza utile (istallato 18 anni fa ai tempi del 4/3), budget limitato non oltre i 7/800 euro, solo nuovo. utilizzo serale per programmi televisivi HD, raramente qualche HD-DVD o DVD upscalato.

    penso che il problema principale sia il "tiro lungo" dell'ottica, modificare la distanza di proiezione comporterebbe un antiestetico fissaggio a soffitto con relativa canalina) sono rimasto un po' indietro con le novità di mercato, cosa guardo?

    gli unici papabili (ma non mi pare abbiano abbastanza "tiro" mi sembrano l'Epson EH-TW5600 e l'Optoma HD39 Darbee (un po' fuori budget), altri suggerimenti?
    Ultima modifica di serpavy; 24-06-2018 alle 05:00

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Ci sono troppi parametri che al giorno d’oggi sono in contrasto con i moderni proiettori. Primo, la ridotta base schermo, con 1,5 m considererei seriamente un TV... secondo, la luminosità anche ammesso di trovare una macchina in grado di proiettare su una base così da quella distanza dovrebbe avere come minimo un Iris regolabile, nel nuovo a quel budget impensabile. Terzo il posizionamento implica almeno un dispostivi dotato di LS Verticale con escursione importante. Secondo consiglio se la strada del TV non fosse di interesse rivedere almeno la base schermo, considerando l’eta’ del telo... avrai fatto un upgrade sensato
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    17
    ti ringrazio per i consigli, come dicevo ho parecchi vincoli WAF purtroppo inderogabili; il principale è che non vuole TV a vista nel salone/ingresso, che tra l'altro andrebbe (ipoteticamente) posizionata a parete, un metro e mezzo dietro lo schermo (quindi a 4,50 metri dal punto di visione).

    l'impianto è stato progettato/realizzato nel 2000 (ai tempi del 4/3 - XVGA), la distanza di proiezione è stata ottimizzata per la risoluzione/luminosità disponibile all'epoca ed oggi soffre ovviamente il tempo, lo stesso schermo è bordato 4/3 con drop nero sopra.

    1) il telo motorizzato non lo posso sostituire perchè all'interno del controsoffitto è istallata anche tutta la sezione audio front multi-amplificazione compresa, non è modificabile essendo stato costruito sugli ingombri dell'impianto. ci sono nervature, longheroni, staffe, supporti e casse (all'origine nella parte posteriore c'era anche un sub che in seguito è morto ed è stato disattivato ma è rimasto lì dentro...) che sono strutturali e che non consentono di istallare uno schermo più grande. la soluzione dovrà essere comunque un compromesso.

    per la distanza di proiezione posso cercare di convincere mia moglie al posizionamento a soffitto del videoproiettore in modo da far rientrare i due modelli entry level sopracitati nei limiti distanza/dimensione immagine, ma peso possa essere l'unica deroga ammessa.

    istallando il proiettore a soffitto rovesciato dovrei poter anche risolvere i limiti di escursione verticale del lens shift.

    resta il problema della eccessiva luminosità. la butto lì: e se realizzassi un sistema di retroilluminazione dello schermo (la cui parte posteriore è nera ed il telo assolutamente non trasparente) in modo da aumentare la luce ambiente dietro lo schermo e rendere non fastidiosa l'eccessiva luminosità del vpr?

    altrimenti una ulteriore soluzione WAF approved:

    eliminando l'attuale schermo e con leggere modifiche concordate all'arredo (sostituzione del cassettone con un altro più basso e senza alzata che ho in un altra stanza e spostamento dei quadri su altra parete) potrei proiettare sulla parete posteriore (previo trattamento con vernice apposita) sita a 5 metri esatti dalla scaffalatura, in questo modo potrei ottenere una immagine con base 2,30-2,40 X 1,50 ad un metro e cinque cm dal pavimento) che sebbene decentrata rispetto alla stanza è perfettamente centrata al punto di visione principale (nel 95% dei casi sono solo io ad utilizzare l'impianto AV). in questo caso risolverei anche il problema luminosità potendo optare per una vernice con indice di riflessione/gamma adatto alla luminosità del proiettore. il VPR potrebbe restare sulla scaffalatura ma su di un supporto che ne consenta il montaggio invertito in modo da ottimizzare l'angolo di proiezione con minimi aggiustamenti di lens shift verticale.
    Ultima modifica di serpavy; 03-07-2018 alle 19:25

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    17
    aggiornamento, ieri pomeriggio ho fatto la prova a proiettare sulla parete togliendo i quadri e sostituendo il cassettone.

    beh, il vecchio sanyo Z5 HD ready con lampada e pannello cotti inizia a mostrare i suoi limiti perdendo in risoluzione, luminosità e contrasto. la luce spuria su soffitto e pareti bianche è veramente fastidiosa e il guadagno di dimensioni dell'immagine viene vanificato dalla maggiore distanza di proiezione. il rapporto di proiezione (1:2) resta quasi uguale (1,50/3,00 m della soluzione attuale con schermo VS 2,40-5,0 m. della proiezione a parete.

    con lo schermo bordato e con 40 cm di drop nero superiormente + 35 cm di controsoffitto (considerando un formato 16/9) l'immagine viene proiettata ad almeno un metro di distanza rispetto al soffitto e lontano dalle pareti. a parte la maggiore luminosità e risoluzione l'immagine si stacca ed evidenzia notevolmente.

    a questo punto (considerando che il VPR appeso al soffitto non è particolarmente gradito) sto concordando con la WAF director una ulteriore soluzione: avvicinare il punto di proiezione allo schermo con una mensola scorrevole su guide da posizionare in uno dei vani della libreria in modo da guadagnare quei 30 cm che mi consentirebbero di proiettare un'immagine di dimensioni adatte allo schermo (base 1,50 - diagonale 68").

    in questo modo, se riuscirò a gestire l'eccessiva luminosità dell'immagne, non dovrò intervenire sui colori delle pareti e potrò optare per un VPR entry level.

    premettendo che il mio sistema audio ha una latenza di processamento digitale del segnale che non mi fa avvertire quella video (ma in ogni caso il processore audio ha la latenza audio regolabile (mai utilizzata) sino a 200 ms) anche se rispetto all'audio della TV della stanza accanto avverto una sensibile latenza (effetto echo) quello che al momento mi da un po' fastidio nei DLP non sono gli arcobaleni ma l'effetto trascinamento delle immagini in movimento.

    restando tra i due "papabili" low cost, secondo voi: meglio l'optoma HD39 darbee, l'Epson TW5600 o passare direttamente al TW6700?
    Ultima modifica di serpavy; 03-07-2018 alle 19:26

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    271
    Una soluzione elegante per il tuo ambiente potrebbe essere un proiettore ad ottica ultracorta appoggiato su un mobile basso nella parete in fondo. Continuare a proiettare su uno schermo da 15O cm che scende in mezzo alla stanza non avrebbe senso a mio avviso.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Terminator64 Visualizza messaggio
    Una soluzione elegante per il tuo ambiente potrebbe essere un proiettore ad ottica ultracorta appoggiato su un mobile basso nella parete in fondo.
    tra il tavolo in cristallo ed il cassettone sulla parete dietro lo schermo ci sta la zona di passaggio verso la zona notte.
    non posso mettere alcun mobile basso nè piazzare il videoproiettore sul tavolo in cristallo, anche per i cavi.

    la zona di visione sta a 3 metri dallo schermo, per ingrandire (quanto 2,20?) lo schermo l'unica alternativa potrebbe essere rappresentata da un motorizzato a cassonetto fissato a vista a controsoffitto sulla feritoia attuale, sono 8X8 cm ma ma certo non è elegantissimo...

    qualcosa del genere:



    Ultima modifica di serpavy; 03-07-2018 alle 19:26

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    271
    Un proiettore a ottica ultracorta lo puoi poggiare sopra un cassettone basso attaccato alla parete e ti fa 100" da pochi cm. Se hai problemi per i cavi puoi inviargli il segnale video con un kit hdmi wireless. Un esempio sarebbe l'Optoma GT5500, vedi in rete come funzionano questi vpr particolari. Se non vuoi sconvolgere nulla rispetto allo schema attuale con il tuo schermo a scomparsa è un altro discorso e allora possono andare bene gli altri proiettori da te indicati previa verifica della distanza di proiezione con il calcolatore di projectorcentral.com
    Ultima modifica di Terminator64; 26-06-2018 alle 14:49

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Terminator64 Visualizza messaggio
    Un proiettore a ottica ultracorta lo puoi poggiare sopra il cassettone attaccato alla parete e ti fa 100" da pochi cm.
    beh, dai, piuttosto metto lo schermo motorizzato da 220 sul controsoffitto come nella risposta precedente, lo trovo meno invasivo e posso farlo a step (prima vpr e poi schermo) dilazionando la spesa e rendendolo "quasi una necessità"....
    per proiettare a parete devo eliminare i quadri, rasare e dipingere la parete e sostituire il cassettone con l'altro senza spondina.

    Citazione Originariamente scritto da Terminator64 Visualizza messaggio
    Se hai problemi per i cavi puoi inviargli il segnale video con un kit hdmi wireless. Un esempio sarebbe l'Optoma GT5500, vedi in rete come funzionano questi vpr particolari.
    ok, ma più lo avvicini alla parete e più evidenzierà eventuali imperfezioni con la luce radente, tant'è che consigliano di staccarsi di almeno un metro. inoltre ho qualche perplessità sull'uniformità di illuminazione nell'immagine


    cmq grazie per gli spunti, ci rifletterò un po' su.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    271
    certo un proiettore del genere vorrei preferibilmente vederlo all'opera prima di un eventuale acquisto, ma può essere una buona soluzione in certi casi. Ma se puoi in seconda battuta installare un altro schermo avvolgibile, magari poi vernici il cassonetto in tinta con il soffitto, perchè si noterebbe parecchio, prendi uno degli altri vpr di cui parlavi. Oppure magari alla fine ti soddisferà ugualmente lo schermo attuale, mica devi per forza metterne uno più grande perchè lo dicono gli altri, anzi se guardi principalmente film in dvd noteresti maggiormente le imperfezioni dei trasferimenti su questo supporto a bassa risoluzione.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    17
    anche se ho 1500 dvd e tutte le uscite HD-DVD, oramai da diversi anni ci guardo quasi esclusivamente un paio d'ore a sera la tv o qualche serie su nowtv, e la risoluzione non è certo il massimo.
    per questo vorrei provare il nuovo vpr sullo schermo attuale e poi eventualmente sostituirlo, il cassonetto ed il tetto sono bianchi quindi non si dovrebbe notare particolarmente.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    271
    Ok, verifica attentamente nel sito projectorcentral la distanza di proiezione e le varie dimensioni che puoi ottenere con lo zoom della macchina che acquisterai, per lo schermo attuale e anche in prospettiva dell'installazione di un nuovo schermo più grande

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da serpavy Visualizza messaggio
    aggiornamento, ieri pomeriggio ho fatto la prova a proiettare sulla parete togliendo i quadri e sostituendo il cassettone.

    beh, il vecchio sanyo Z5 HD ready con lampada e pannello cotti inizia a mostrare i suoi limiti perdendo in risoluzione, luminosità e contrasto. la luce spuria su soffitto e pareti bianche è veramente fastidiosa e il guadagno d..........[CUT]
    REstando tra i papabili nell’ordine direi Optoma HD39 seguito da TW6700...che ha un discreto LS
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    17
    considerata la modesta differenza di prezzo con il TW5600 tenderei ad orientarmi verso il TW6700 provando la strada dei 3LCD, tra l'altro mi pare costruito meglio rispetto all'optoma che trovo un po' "giocattoloso".

    come mai dai invece priorità all'optoma?

    sino ad ora ho sempre avuto solo DLP. ok che il mio Z5 ha quasi 12 anni (sono andato a controllare la data di acquisto agosto 2006...) ma la persistenza sulle scene in movimento inizia a darmi un po' fastidio.

    approposito dello Z5, da quando ho iniziato a scrivere della sua sostituzione non si è più spento...

    grazie per i suggerimenti!
    Ultima modifica di serpavy; 27-06-2018 alle 15:44

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La ruota colore rispetto a dodici anni fa è stata migliorata e velocizzata riducendo parecchio l’effetto Arcobaleno. Le matrici sono a maggiore definizione anche se di dimensioni minori, il dettaglioil livello del nero ed il contrasto sono migliori nei DLP. Negli LCD vedrai un po’ di griglia dei pixel che fa perdere tridimensionalità, rispetto al tuo attuale dovresti migliorare in dinamica e ottenere colori più brillanti.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    17

    grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •