Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90

    Consigli Videoproiettore + Telo. Aiuto!!!


    Ciao a tutti,
    premetto che ho creato alcuni giorni fa lo stesso messaggio ma mi sono accorto che l'avevo messo nel posto sbagliato quindi lo riposto (leggermente modificato) in questa sezione che mi sembra più idonea... perché non l'ho vista subito chiedo scusa e chiedo ai moderatori, se lo ritengono opportuno, di chiudere l'altra.

    Sono tornato per chiedervi un nuovo consiglio spero di non essere troppo chilometrico nella descrizione

    Ho deciso dopo tanto tempo di fare il grande passo e dotarmi di un video proiettore e di un telo . Purtroppo non ho una stanza dedicata come molti di voi e quindi la mia sarà una soluzione "di fortuna" che fa farà storcere il naso ai più ( e un po' anche a me ma questo mi posso permettere ): Avevo pensato a uno schermo mobile ( di quelli su tre piede o similari ) che ogni volta tiro fuori, idem per il proiettore. Purtroppo per pace familiare non posso optare per schermi fissi, men che meno mobili ( tipo appesi al soffitto che scendono giù... ).

    Vi allego una piccola piantina:


    La stanza prescelta è formata da due ambienti il primo che fa da camera da pranzo ( ho riportato solo il tavolo in rosso ma ci sono ovviamente altri mobili ) e il secondo che fa da salotto con un divano e due poltrone ( stilizzati dai box in verde ). Sempre nel salotto ci sono due credenza ( schematizzate in blu ) e il televisore 40" ( anch'esso il blu ).

    Io avevo pensato di posizionare il telo davanti alla televisione ottenendo così una distanza di circa 3,10 mi dalla lente del proiettore posto sopra a una delle due credenze.

    Dopo l'introduzione ecco le domande:

    • Che proiettore mi consigliate? Non ho grande pretese, volevo stare sulla fascia base/entry-level, volevo un Full HD ( il suo uso principale sarebbe proiettore film in bluray )pero' vista la collocazione decisamente decentrata rispetto all'asse del telo ho bisogno di un proiettore con lent-shift. Con queste caratteristiche avevo individuato l'Epson EH-TW6600... ma il suo prezzo non lo considero proprio "popolare"... esiste qualcosa di più economico con il lent-shift? Mi sono guardato un po' in giro ma non ho trovato niente... anzi dalla mia rapida ricerca sembra che l'epson sia il più economico...
    • Secondo voi a una distanza 2.75/2.50 qual'è la grandezza giusto di uno schermo? Io speravo qualcosa di compreso tra 80" e 100" ma non so se poi è troppo grande (spero di no) o peggio troppo piccolo.
    • Io avevo individuato i schermi a valigia ( in particolare avevo visto questi). Sono validi come soluzione o mi consigliate il classico tipo con tre piede?)


    Prima di spendere 2000 euro ( ) volevo essere sicuro...

    Grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Premesso che aprire più di una discussione per lo stesso argomento è crossposting ed è vietato dal regolamento, l altra verrà chiusa. Per il futuro utilizza il tasto segnala messaggio ai moderatori per far spostare la discussione complicherà meno la vita a tutti.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Hai pensato anche alla parte audio? In funzione di come potrai disporre il sistema di ascolto , parlo di almeno un 5.1, potresti di conseguenza posizionare l HT con schermo a valigia...personalmente sceglierei di posizionarlo davanti al tavolo in fronte al divano.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Ciao ellebiser,
    Chiedo scusa per l'inconveniente... la prossima, che spero non ci sia mai , volta userò il tasto. (Non sapevo come comportarmi se usare il tasto, se mandarti un pvt o cosa... nel dubbio ho preferito non fare niente ). Scusami ancora.

    Speravo che sinceramente mi rispondessi i tuoi messaggi mi sono stati molto utile quando ho scelto l'home teater e le casse.

    Per quanto riguarda la rotazione di 90 gradi ci avevo già pensato supponendo di avere più spazio ma in realtà la distanza di proiezione è minore (arrivo si e no a 2 metri) perché dovrei posizionare un tavolino davanti al divano (dietro non c'è niente) anche spostando il tavolo addosso alla parete opposta (come ho detto ci sono altri mobili).

    Per la parte audio il tutto sarà affidato ovviamente al mio Onkyo 509 che uso attualmente. Attualmente piazzo i frontali davanti alle due colonne che incorniciano la finestra ( e il mobile del televisore ) mentre il centrale lo metto sopra un tavolinetto poco davanti al televisore stesso. I canali surround di solito li piazzo un po' in fortuna per via dell'arredamento dietro alle due poltrone.

    Pensavo di usare lo stesso metodo ovviamente spostando di lato i frontali visto il maggiore ingombro del telo.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Va bene anche un telo a treppiede; se ti serve il lens shift, NON puoi assolutamente andare su un nuovo...devi prendere un buon usato che abbia anche qualche annetto ma non troppe ore d'uso lampada originale; diciamo max 800 ore. Il problema purtroppo è un'altro...con proiezione a 2 metri, non riuscirai mai con un vpr a tiro standard a riempire uno schermo di grandezza sufficiente. Ti conviene prendere un vpr a tiro corto che sarà senza lens shift ma potrai fare uno schermo bello grande; dovrai però centrarlo con lo schermo.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Scusami Sisca perché parli di 2mt? La distanza che ho in mente è di 3.10 metri.

    Dici che il telo a treppiede è più connivente/qualitativamente migliore rispetto a quelli a valigia? Io sinceramente l'ho scartato perché mi sembra più complicato nel setup.

    Uhm perché dici che non posso andare sul nuovo? Il TW6600 fa così schifo?
    Hai qualche modello da consigliarmi?

    Il Lent-Shift mi serve perché l'unico posto che ho per mettere il VPR è sopra la credenza circa 2 mt dal pavimento quindi + o - spostato di circa un metro rispetto all'asse dello schermo. Dovrei inclinare il VRP e usare la correzione trapezoidale, ma da quel che so non è buona cosa...
    Ultima modifica di Il Razziatore; 05-06-2015 alle 16:49

  7. #7
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Perchè nel post n° 4 hai scritto: "in realtà la di distanza di proiezione è minore...arrivo si e no a 2 metri"; se invece affermi che tra lente e telo ci son m. 3,10, vai decisamente su un usato (nei vpr che si usano molto meno dei tv è difficile prendere una fregatura) con ampio zoom ed ampio lens shift; con circa mille euro puoi prendere dei top di gamma di qualche anno fa tipo l'Epson tw5500 (2010), il Panasonic Pt-ae4000 (2009) od il più recente Pana pt-at6000 (2012) che nuovo costa 1.500 € ma lo puoi trovare usato di 3 anni appunto a 1.000 euro (è l'unico di questi col 3d). Aggiungerei anche il Sanyo z4000 (2010) molto razor con i bluray. Che usi ne devi fare del proiettore? Comunque da 3,10 m. puoi fare con uno dei "succitati" uno schermo di 100" anche se a m. 2,75 (visione) un 90" è più indicato ed ha già un buon coinvolgimento.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da Sisca Visualizza messaggio
    Perchè nel post n° 4 hai scritto: "in realtà la di distanza di proiezione è minore...arrivo si e no a 2 metri"; se invece affermi che tra lente e telo ci son m. 3,10, vai decisamente su un usato
    Scusami forse non mi sono spiegato in quel post. Vedo di esprimermi meglio: La distanza Credenza -> TV ( io il telo lo vorrei mettere davanti alla TV ) è di 3.10. Il commento sul "si e no" 2 metri è la distanza utile Divano -> Tavolo visto che ellebiser mi aveva proposto di ruotare il tutto di 90° gradi supponendo una distanza maggiore dei 3 metri o comunque paragonabile.

    Citazione Originariamente scritto da Sisca Visualizza messaggio
    Che usi ne devi fare del proiettore?
    Uh ero convinto di averlo detto... dov'è ho la testa! Beh l'uso principale ( 99.9999% ) e vedere film in bluray. Il 3D non è fondamentale ma se spendo dei soldi preferirei averlo ( anche perché ho dei BR 3D che al momento non sfrutto ).

    Citazione Originariamente scritto da Sisca Visualizza messaggio
    puoi fare con uno dei "succitati" uno schermo di 100" anche se a m. 2,75 (visione) un 90" è più indicato ed ha già un buon coinvolgimento.
    Uhm il 90" potrebbero essere un problema. Io mi sto orientando sui schermi a valigia e io li ho visti solo a 80" e a 100"... cercherò meglio. Nell'eventualità che non trovo niente, è meglio avere lo schermo più grande della superfice proiettata ( quindi un 90" su un 100" ) o è meglio limitarsi ma avere lo schermo pieno ( quindi un 80" su un 80" ).

    Sull'usato devo rifletterci attentamente. Non ho una grande disponibilità economica ma non mi piace molto l'usato... un po' perché non mi fido molto un po' perché mi piace avere "l'ultima novità". Preferisco magari comprare online un nuovo fortemente scontato piuttosto che andare su un usato... ci devo riflettere.

    PS: come vuol dire "razor" nella frase "molto razor con i bluray"?
    Ultima modifica di Il Razziatore; 05-06-2015 alle 19:07

  9. #9
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Ho scritto che a distanza m. 2,75, la grandezza visiva perfettà è di un base 200 cm pari a 90", ma è anche vero che,
    se il tuo uso è 99% bluray, nulla ti vieta di prendere anche un 100% (alla grandezza ci si abitua) visto che un'iimmagine
    full hd si regge al meglio. Razor (tagliente) significa ottimo dettaglio, per cui, dell'immagine, vengono visualizzati anche i minimi particolari. Alcuni vpr (anche costosi) tendono invece ad avere un'immagine morbida (non sfuocata) che non è un difetto; insomma è questione di gusti...a me (direi a molti) piace razor.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90
    Ci ho riflettuto e no, l'usato non fa per me. Semplicemente non mi sento al mio aggio a comprare un videoproiettore usato, sopratutto su internet, per risparmiare "poco" ( ho fatto il raggionamento che se nuovo costa 1500 e usato costa 1000 ma magari ci devo cambiare la lampada il risparmio si assottiglia... e secondo me non ne vale la pena ). [ Sì lo so sono incontentabile. ]

    Che obsolescenza hanno i videoproiettori e meglio le loro parti? Se prendessi Panasonic PT-AE4000, per quanto ancora si troverà la sua lampada? Non e che tra 1 anno mi si brucia e non la posso sostituire perché sono fuori commercio?

    Mi devo fare un giro tra i vari produttori e vedere un po' i modelli... anche perché ho notato che l'ottica varia molto tra un modello e l'altro.

    Tu hai citato:
    Epson
    Panasonic
    Sanyo

    Come mai non hai messo anche la Benq?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Hai ragione, aggiungerei alla lista anche il Benq w6000 (2009) che ha un'ottima immagine; sempre
    che tu non soffra dell'effetto arcobaleno.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    90

    Non ho mai visto un DLP non so se sono sensibile o meno al effetto arcobaleno... questo mi preoccupa un po'... ci riflettevo proprio ieri.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •