Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    282

    ciao grazie per le spiegazioni, mi stanno facendo capire alcune cose importanti sui videoproiettori,allora continuo a tediarti con delle domandine.

    Per cui da quello che ho capito io , la luminosita' e' importante tanto quanto il contrasto,in base alla luce dell'ambiente,cioe' piu' l'ambiente e' buio e meno il proiettore illumina.
    Di conseguenza se uno gia' sapesse ,di proiettare in un contesto scuro potrebbe tralasciare come peculiarita' la troppa luminosita'.
    Intendendo che non dovrei a tutti i costi pretendere una macchina con troppi lumen perche' altrimenti inutilizzati.

    Sicuramente bisognera' vedere quanta luce filtrera' sul telo dalle varie pareti.

    Invece, per il 3d secondo le mie supposizioni ,da quello che ho letto , il videoproiettore dovra' mandare un' immagine molto piu luminosa , a causa degli occhialini che fanno da filtro giusto?(oscurano la scena)
    Per cui un deterrente per una macchina 3d potrebbe essere questo,che non varrebbe per il 2d.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Citazione Originariamente scritto da wondermax
    ...cut...cioe' piu' l'ambiente e' buio e meno il proiettore illumina.....cut
    Invece, per il 3d secondo le mie supposizioni ,da quello che ho letto , il videoproiettore dovra' mandare un' immagine molto piu luminosa , a causa degli occhialini che fanno da filtro giusto?(oscurano la scena)
    Per cui un deterrente per una macchina 3d potrebbe essere questo,che non varrebbe per il 2d.
    Più l'ambiente è trattato nel modo giusto e modo rifletterà la luminosità. Questo significa che non avrai disturbi all'immagine. La luminosità massima è una cosa a cui puoi fare meno caso, se la situazione è così controllata e configurata, ma se ci fosse a disposizione molta luminosità (diciamo di riserva) non sarebbe un male, proprio perché in 3D ce ne sarebbe bisogno, e se la riserva non c'è bisognerebbe accontentarsi
    I proiettori comunque in modalità 3D alzano in automatico la luminosità. Infatti ci vuole una calibrazione ad hoc... Se il 3D invece non interessa la luminosità massima potrebbe essere meno importante.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570

    con poco piu' di 1000 ti compri l' optoma full-hd 3d, io andrei su quello !!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •