Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 44
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319

    Consiglio progetto video proiettore


    Buongiorno ragazzi!
    Finalmente sto per realizzare il sogno di sempre, ovvero la possibilità di allestire una stanza dedicata esclusivamente all'home entertainment. Prima di affrontare il tema della scelta del VPR più adatto alle mie esigenze avrei bisogno di alcuni consiglio relativi alla preparazione della sala. Queste sono le piantine della stanza:





    Premesso che intendo posizionare il VPR sulla PARETE B (cfr. seconda foto) dovrei conoscere:
    • altezza a cui deve essere posizionato il VPR (il muro è alto 280 cm);

    • tipologia ottimale di posizionamento (su mensola o con supporto a soffitto)

    • telo da utilizzare. Io avrei pensato ad uno schermo 16:9 tensionato, senza motore. Può andar bene?


    Queste informazioni mi servono per prevedere eventuali lavori di muratura (passaggio di cavi, predisposizione di prese ecc...)
    A questo proposito quali cavi dovrò far arrivare al VPR dalla sorgente (posizionata sulla parete A)? Basta solo il cavo HDMI?

    Spero di ricevere molti consigli utili!
    Grazie mille in anticipo.
    Ultima modifica di newcris; 28-10-2011 alle 13:50
    TV: Sony KDL-55HX855 - Sorgenti: Notebook+foobar2000, Audio-GD CD7 SE, Nvidia Shield TV - DAC: Audio-GD Reference One + Reference 3 - Ampli: Mastersound 220 SE - Diffusori: Audes Blues - Cavi: Xindak FA2, Audio-GD (BNC-BNC), Audio-GD Power cable, Audio Oasi Black Constrictor MK II, Audio Oasi Powercord

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    E' impossibile fornirti una risposta univoca, nel senso che non tutti i proiettori hanno la stessa versatilità di installazione.
    Cambia lo zoom, ma cambia anche il lens shift (un proiettore che ne è sprovvisto, ad esempio, non lo potrai mai posizionare su una mensola, in fondo alla stanza: proietterebbe sul soffitto).
    Indica un budget, così si capisce cosa puoi prendere e come ci si può regolare a livello di installazione.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Grazie Onslaught, speravo proprio in un tuo intervento!
    E' da un po' che seguo le discussioni sui vpr qui sul forum, è mi sono fatto l'idea che con un budget di 2.500 € (per il solo video proiettore) dovrei riuscire a prendere qualcosa di buon livello. E' giusto? Mi sono permesso di aprire la discussione perchè nei prossimi giorni verranno i muratori ed io devo predisporre le prese e le traccie dell'impianto elettrico. Quindi almeno delle informazioni base mi servono per poter procedere coi i lavori.
    Ho pensato alla mensola perchè non voglio inserire cartongessi. Nel caso di supporti a soffitto, i cavi di connessione/alimentazione resterebbero a vista, giusto?
    TV: Sony KDL-55HX855 - Sorgenti: Notebook+foobar2000, Audio-GD CD7 SE, Nvidia Shield TV - DAC: Audio-GD Reference One + Reference 3 - Ampli: Mastersound 220 SE - Diffusori: Audes Blues - Cavi: Xindak FA2, Audio-GD (BNC-BNC), Audio-GD Power cable, Audio Oasi Black Constrictor MK II, Audio Oasi Powercord

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Con quel budget prendi un proiettore con lens shift, quindi la soluzione con la mensola è perfettamente fattibile.
    Diciamo che il vincolo di installazione sostanzialmente non esiste, a meno che tu non voglia mettere uno schermo molto piccolo.
    Per il modello avevi già in mente qualcosa?
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Riguardo il solo vpr, budget ottimo, soprattutto se volessi considerare un usato non 3D.. con quella cifra trovi vpr tenuti in modo maniacale e con prestazioni medio-alte (per gli standard di questo forum, che equivalgono a prestazioni sconcertanti per chi è abituato all'elettronica dei Mediaworld... )

    Per il telo credo che di tensionati non motorizzati non ne esistano, valuta anche uno schermo fisso, il tensionato motorizato è più cool, ma costa sui 600-900€.

    Ma la saletta sarà ad uso esclusivo Home Cinema? Perché in tal caso valuta una tinteggiatura scura di tuo gusto. Anche un grigio un po' scuro, magari con una rifinitura ricercata, può essere un ottimo compromesso tra estetica e videoproiezione. Chiedi al pittore cosa può farti, ma sappi che un piccolo investimento in questo aspetto è fondamentale se vuoi valorizzare il proiettore. Il Cinema esige ambienti bui! Esistono schermi per ridimensionare di molto il problema delle riflessioni ambientali, ma ti ci vogliono 2-3.000€ solo per lo schermo. Una stanza bianca limiterà enormemente le prestazioni.

    Ragiona su un rapporto distanza occhi-schermo / larghezza base schermo
    tra 1,3:1 e 1,6:1 Al cinema dove ti siedi quando hai scelta? Centralissimo, avanti o verso il fondo?
    Comunque l'ideale è prendere il telo per ultimo e fare qualche prova con il vpr per vedere qual'è la grandezza immagine che piace di più, anche in relazione a coem varia la luminosità dell'immagine.
    Se lo prendi motorizzato, puoi predisporre un filo elettrico che va al case del telo, per comandarlo in automatico all'accensione-spegnimento del vpr.




    Attento a dove metti le elettroniche! Sotto le schermo tutti quei led possono dare fastidio, meglio verso l'angolo di lato al divano. Fai passare un buon cavo HDMI o meglio due cavi se avrai più sorgenti (lettore blu-ray e Sky). Ma attento a non spendere troppo in inutili esoticherie...
    Ultima modifica di gius76; 18-10-2011 alle 13:14

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Ragazzi grazie per i tanti consigli!
    Allora vediamo un attimo di integrare le info che mi avete richiesto:
    • l'ambiente purtroppo non potrà essere una saletta esclusiva per l'home cinema. Si tratta di un salotto in cui intendo posizionare l'impianto HIFI (in firma) ed inserire il VPR, così da coniugare entrambe le mie passioni. Tenuto conto di ciò non posso ottimizzare il tutto come si dovrebbe (esempio tinteggiatura scura delle pareti o addirittura insonorizzazione dell'ambiente). L'utilizzo che andrò a fare del vpr sarà esclusivamente per la visione serale/notturna di film in alta definizione. Niente tv,sky ecc... (per questo ci sarà il pana 50vt30 appena risolvono il problema degli aloni). Quindi per quanto riguarda la situazione luminosità, non dovrebbe essere un problemone, fatta eccezione per le riflessioni del bianco delle pareti, che però è abbastanza vincolante;

    • il 3D non mi interessa al momento;

    • avevo intuito che il telo tensionato non motorizzato non esistesse. Allora cosa dovrei prendere? Un telo manuale non tensionato non va bene uguale? In linea di massima non vorrei dedicare più di 500 € a questo aspetto;

    • le elettroniche devo posizionarle sulla parete A di proiezione (tavolino con elettroniche al centro e diffusori a colonna sui due lati);

    • il cavo HDMI deve attraversare tutta la stanza e salire lungo il muro, fino all'altezza della mensola su cui metterò il vpr. Questò è l'unico cavo che dovrò far arrivare dalla sorgente?

    • Appurato che il budget consente di prendere un prodotto munito di lens shift, a che altezza dovrei posizionare la mensola per avere un buon risultato?
    TV: Sony KDL-55HX855 - Sorgenti: Notebook+foobar2000, Audio-GD CD7 SE, Nvidia Shield TV - DAC: Audio-GD Reference One + Reference 3 - Ampli: Mastersound 220 SE - Diffusori: Audes Blues - Cavi: Xindak FA2, Audio-GD (BNC-BNC), Audio-GD Power cable, Audio Oasi Black Constrictor MK II, Audio Oasi Powercord

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    Citazione Originariamente scritto da newcris
    • Appurato che il budget consente di prendere un prodotto munito di lens shift, a che altezza dovrei posizionare la mensola per avere un buon risultato?
    Il lens-shift serve proprio ad evitarsi questo genere di problemi.
    Puoi metterlo in qualunque posizione purché nel raggio d'azione del lens-shift stesso (che comunque sarebbe meglio non sfruttare al 100%).
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Con quel budget prendi un proiettore con lens shift, quindi la soluzione con la mensola è perfettamente fattibile.
    Diciamo che il vincolo di installazione sostanzialmente non esiste, a meno che tu non voglia mettere uno schermo molto piccolo.
    Per il modello avevi già in mente qualcosa?
    Onsla tenuto conto delle piantine che ho postato, che dimensioni di schermo posso raggiungere? So che dipende dal vpr, ma in base al budget che ho credo sia possibile avere un'idea approssimativa.
    Per i consigli sugli acquisti pendo letteralmente dalle vostre labbra...
    TV: Sony KDL-55HX855 - Sorgenti: Notebook+foobar2000, Audio-GD CD7 SE, Nvidia Shield TV - DAC: Audio-GD Reference One + Reference 3 - Ampli: Mastersound 220 SE - Diffusori: Audes Blues - Cavi: Xindak FA2, Audio-GD (BNC-BNC), Audio-GD Power cable, Audio Oasi Black Constrictor MK II, Audio Oasi Powercord

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    La dimensione dello schermo dipende in gran parte dai gusti personali.
    Da quella distanza direi da 2 a 2,5 m. di base, ma è solo un mio parere.
    Come ti è già stato consigliato, proietta per qualche tempo sul muro e poi decidi che schermo acquistare.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da Alyosha
    Il lens-shift serve proprio ad evitarsi questo genere di problemi.
    Puoi metterlo in qualunque posizione purché nel raggio d'azione del lens-shift stesso (che comunque sarebbe meglio non sfruttare al 100%).
    Come faccio a conoscere il raggio d'azione del lens shift?
    TV: Sony KDL-55HX855 - Sorgenti: Notebook+foobar2000, Audio-GD CD7 SE, Nvidia Shield TV - DAC: Audio-GD Reference One + Reference 3 - Ampli: Mastersound 220 SE - Diffusori: Audes Blues - Cavi: Xindak FA2, Audio-GD (BNC-BNC), Audio-GD Power cable, Audio Oasi Black Constrictor MK II, Audio Oasi Powercord

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Come indicato la distanza tra le 2 pareti di 392 cm. Che ne pensate? E' poca/molta?
    Ma per calcolare la dimensione ottimale dello schermo devo tener conto della distanza esatta tra lente e schermo?
    TV: Sony KDL-55HX855 - Sorgenti: Notebook+foobar2000, Audio-GD CD7 SE, Nvidia Shield TV - DAC: Audio-GD Reference One + Reference 3 - Ampli: Mastersound 220 SE - Diffusori: Audes Blues - Cavi: Xindak FA2, Audio-GD (BNC-BNC), Audio-GD Power cable, Audio Oasi Black Constrictor MK II, Audio Oasi Powercord

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    E' sempre riportato nelle specifiche del prodotto. Di solito è espresso in percentuale dell'immagine proiettata (separatamente per l'asse orizzontale e verticale).
    La distanza di visione va benone, io per esempio sono a 3,8 m. dallo schermo. Per quanto riguarda la dimensione ottimale ripeto (sei un pò di coccio però, eh ? ) che dipende in gran parte dai tuoi gusti.
    Ultima modifica di Alyosha; 18-10-2011 alle 14:06
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il punto di visione a che distanza lo metteresti?
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319
    Citazione Originariamente scritto da Alyosha
    La distanza di visione va benone, io per esempio sono a 3,8 m. dallo schermo. Per quanto riguarda la dimensione ottimale ripeto (sei un pò di coccio però, eh ? ) che dipende in gran parte dai tuoi gusti.
    Ho ripetuto la domanda perchè su project central, per calcolare la diagonale dello schermo ottimale, mi fa inserire la distanza esatta proiettore/parete. Il risultato è circa 219 cm (ipotesi fatta con un epson eh-tw5500).
    TV: Sony KDL-55HX855 - Sorgenti: Notebook+foobar2000, Audio-GD CD7 SE, Nvidia Shield TV - DAC: Audio-GD Reference One + Reference 3 - Ampli: Mastersound 220 SE - Diffusori: Audes Blues - Cavi: Xindak FA2, Audio-GD (BNC-BNC), Audio-GD Power cable, Audio Oasi Black Constrictor MK II, Audio Oasi Powercord

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    319

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Il punto di visione a che distanza lo metteresti?
    Vorrei mettere il divano attaccato al muro. Quindi la distanza di visione potrebbe essere uguale a quella di proiezione (circa 350 cm). Correggetemi se dico eresie...
    TV: Sony KDL-55HX855 - Sorgenti: Notebook+foobar2000, Audio-GD CD7 SE, Nvidia Shield TV - DAC: Audio-GD Reference One + Reference 3 - Ampli: Mastersound 220 SE - Diffusori: Audes Blues - Cavi: Xindak FA2, Audio-GD (BNC-BNC), Audio-GD Power cable, Audio Oasi Black Constrictor MK II, Audio Oasi Powercord


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •