Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Nuova casa...

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2

    Nuova casa...


    ... nuova libertà

    Ciao a tutti! sono un ragazzo di 21 anni (quasi 22) che compie il grande passo di andare a vivere da solo ho trovato un bel monolocale da 40Mq quindi abbastanza spazioso, già arredato. Bando alle ciancie stavo pensando, dato lo spazio che avrò nella nuova casa, di compiere il grande passo e passare ad un videoproiettore. Attualmente ho un pc di fascia alta con monitor 24" fullHD, Asus VW246H, davvero molto bello, uno dei più validi entro la sua fascia di prezzo. Purtroppo sono uno dal "grilletto facile" e per quanto sia un bello schermo, nitido, 2ms etc comincia a starmi parecchio stretto e mi conosco.. anche se passassi a un 30" o superiore tra un paio d'anni al massimo sarei ancora punto e a capo. Inoltre con il videoproiettore si ha una marcia in più.. giusto? Sò che pensare ad un videoproiettore non è come cambiare schermo, richiede un certo lavoro e una certa disponibilità economica ma sono pronto a farmi carico di queste spese se il gioco vale la candela

    Con il computer ci gioco abbastanza spesso e guardo molti film in fullHD quindi mi servirebbe un videoproiettore "generico". Il primo dubbio che mi sorge quindi è: attaccando il videoproiettore al pc, posso usarlo normalmente come uno schermo oppure bisogna accenderlo solo quando si guardano film o si videogioca e per il resto (internet, doc, musica) meglio utilizzare uno schermo normale?

    Seconda domanda: vi allego una piantina molto spartana che ho fatto della casa con la migliore sistemazione che mi è venuta in mente. Posso ricavarci fuori qualcosa di decente o è meglio lasciar perdere?
    [/URL]

    Budget: tasto dolente attualmente qualcosa tipo 0 dindin ma ho tanta pazienza perchè il mio occhio non si accontenta facilmente... quindi pensavo qualcosa tipo 2.000 euro solo per il proiettore e passare direttamente a un sistema di fascia alta (spero, ho letto che a meno di 1.000 si trova solo roba entry level).

    Ps: non m'interessa fare un home cinema quindi divanetti, illuminazione, pittura scura etc ma un qualcosa di versatile e godibile al 100% tra videogame e film fullHD.

    Voi che dite.. posso solo continuare a sognare o possiamo realizzare questo progetto?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    78
    Qualcuno più esperto di me ti darà una risposta che io non sono in grado di darti, però considerando il costo e la durata di una lampada vpr io escluderei da subito l'uso internet, videoscrittura et simili.
    Vai di film e togliti lo sfizio dei videogiochi se ti interessano

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Gnaffing
    Non ho capito quale sarebbe la parete sulla quale vorresti proiettare (mettendo un telo si spera) forse davanti al "mobile da salotto classico" che vedo appendendo a soffito il telo ?

    inoltre:

    -oltre al vpr dovresti risolvere pure la "parte audio" -e se hai un minimo di esigenze da questo punto di vista implicherebbe un' altra spesa notevole -altrimenti devi accontentarti dell' audio "citofono" integrato di alcuni Vpr "business/entry level" o di un sistemino audio 5.1,2.1 PC

    - un Vpr non può lavorare "full time" tipo un monitor pc; o ci abbini pure una tv oppure alterni l' utilizzo con il monitor per le altre cose (navigare ecc..) lo accenderai naturalmente solo quando guardi un film o per giocare

    -un living come il tuo non sarebbe proprio "l' ambiente ideale" per un' installazione Home Cinema per varie e valide ragioni e sarebbe sempre meglio visionare prima di persona tali "macchine"; leggiti qualche discussione in queste sezioni anche per quanto riguarda le prime "nozioni" da conoscere per la scelta dei modelli e delle varie tecnologie (Dlp e eventuale sensibilità all' effetto "rainbow",lcd,lcos..)
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2
    Grazie per le risposte

    Ok il vpr non può lavorare "full-time", significa che mi tengo il monitor attuale che ho, buono a sapersi.

    Il telo mi sono dimenticato di metterlo ma pensavo di fissarlo dietro l'armadio 4 ante (la freccia indica la direzione di apertura delle ante), poco m'importa dell'ergonomia per l'armadio e se non può sorreggere il telo lo fisso al soffitto.

    Lato audio sò arrangiarmi da solo, tra monitor da studio e hi-fi qualcosa conosco, casomai sono già iscritto in alcuni forum dove si parla solo di audio quindi per questo non me ne preoccupo

    Per il resto ok mi dò una lettura ma qualche base da cui partire no eh?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026

    Beh le "basi" le troverai spulciando tra le innumerevoli discussioni presenti sul forum, altrimenti si rischia di ripetere sempre gli stessi concetti come capirai...

    credo però di aver già risposto ai tuoi principali "dubbi"

    Come ti ho detto se non si visionano in prima persona i Vpr non ci si può rendere effettivamente conto di "alcune cose" ben precise come l' effetto Rainbow sui Dlp che ti ho citato sopra (al quale non tutti sono "sensibili) o eventuali preferenze in termini di resa per una tecnologia piuttosto che per un' altra (ovviamente tutte con pregi e difetti ben precisi,anche per quanto riguarda il posizionamento su alcuni Dlp entry level sprovvisti di "lens shift")

    Diciamo che i Lcos -Jvc,Sony,Epson ...- sarebbero forse il miglior "compromesso" tra qualità e versatilità in quella fascia...potresti cercare qualcosa di valido nell' usato in tal senso se ti servisse pure un buon "nero" -Jvc hd350 per esempio che vedo spesso in vendita nel mercatino)

    Comunque con 2000 euro o giù di lì ormai si prendono buone macchine di fascia medio-bassa LCd-Dlp pure nel nuovo (Panasonic Pt-ae 4000 o 5000 salendo con il budget,Mitsubishi HC6800 o Optoma HD82-83 per esempio come Dlp) devi solo appurare tutte le "cosine" sopracitate,così come non devi "sottovalutare" l' importanza di un buon telo e la sua corretta scelta in base alle proprie esigenze/ambiente..ecco perchè sono stato "più conciso" sopra,le cose da sapere sono tante prima di avventurarsi in qualcosa che non si conosce
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •