|
|
Risultati da 7.591 a 7.605 di 10047
Discussione: [Indiana Line] Official Thread
-
11-10-2012, 23:52 #7591
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 82
-
11-10-2012, 23:54 #7592
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 82
-
12-10-2012, 00:29 #7593
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 47
Io credo che con le torri si riesca a coprire una gamma più ampia di frequenze,in modo che in multicanale ci sia più "effetto" e in 2ch si possano usare senza sub per avere un sound più naturale..ovviamente de gustibus.
@Marco
Io credo che con le Tesi avrai un primo impianto degno di nota(scusa il gioco di parole)..strizzando l'occhio al rapporto qualità/prezzo.
-
12-10-2012, 06:25 #7594
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 216
@salut : tu cos'hai per l'ascolto?
@copernico : per ora direi che potrebbe andare. Bello il gioco di parole
-
12-10-2012, 09:09 #7595
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 127
Grazie mille per le risposte.
Un po' di più posso spendere, ai limiti posticipo l'acquisto ma cercavo qualcosa che fosse il meno invasivo possibile e quello era stato il motivo della scelta. Avevo pensato di metterle a parete ma mi frega un termosifone che starebbe troppo vicino.
Ok, ho tutto il tempo per cercare soluzioni alternative comunque. Vi farò (vi piaccia o meno) sapere...
besos
-
12-10-2012, 10:18 #7596
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 82
Naturalmente senza considerare le misure dell'ambiente e le sue caratteristiche acustiche il discorso è un po' vuoto...
Comunque non ho mai associato la naturalezza alla "massima copertura" dello spettro sonoro, per me la naturalezza nel suono sta altrove (magari sarà anche per questo che ho sempre amato i piccoli diffusori, che ho sempre trovato completi più che a sufficienza per me). La naturalezza è un parametro che si applica prevalentemente alla gamma media comunque... quella in cui tendenzialmente vanno meglio i diffusori più piccoli e con meno altoparlanti (ovviamente non è una generalizzazione..).
Marco, io ascolto con un impiantino tutto Pro-Ject: CD Box S, Stereo Box S, Speaker Box 4. Veramente CD e casse mi arrivano prossimamente (ma ho già avuto per alcuni mesi il precedente CD Box e le Speaker Box 5). La mia stanza è molto piccola (credo 8-9 mq).
D'accordo che nell'home theater le casse da pavimento possano permettere di risparmiarsi il subma questo non è un problema mio
Ultima modifica di salut; 12-10-2012 alle 10:21
-
12-10-2012, 10:23 #7597
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 82
-
12-10-2012, 10:50 #7598
-
12-10-2012, 11:02 #7599
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 82
-
12-10-2012, 11:39 #7600
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 216
Io alle 560 ci metto Cmq il sub.
Pensa che ero partito con le b&w... Ma tanti soldi!!!
E poi sono un semplice utente a cui piace un Po di effetto quando guarda un film, un concerto o ascolta un Po di musica.
Magari con il tempo ... Si migliorerà il tutto
Ma scusate, differenze tra le nota 550 e le tesi 560?Ultima modifica di Marco M.; 12-10-2012 alle 11:48
-
12-10-2012, 13:31 #7601
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 47
No,io le torri le userei senza sub solo in 2ch..nei film il sub serve,c'è un canale dedicato e comunque nemmeno io sono un super fan delle torri..infatti nel mio caso prenderei 2 belle bookself!
Il sig.Antonio Leone parlava addirittura delle nota...io non le ho mai sentite ma io il centrale lo vedo un pò misero..ovviamente le se ha consigliate un motivo ci sarà..
Invece che ne pensa delle Musa 105??(qualche post fà ho chiesto consigli su questi diffusori)
-
12-10-2012, 16:43 #7602
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 127
Il costo non è particolarmente diverso quindi ti chiederei da un punto di vista di sonorità cosa maggiormente differenzia (se si differenziano significativamente) le une dalle altre e, a questo punto, allargherei la domanda a chiunque abbia esperienza di entrambe le marche. Ammetto di non conoscere le Pro-Ject sicchè un paragone con le IL mi è impossibile.
grazie
-
12-10-2012, 19:31 #7603
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 82
Alessandra, non credo che nessuno qui a parte me ti saprà dir nulla sulle casse Pro-Ject - per quanto valide come rapporto prezzo-prestazioni sono decisamente poco conosciute, un po' come le loro elettroniche (qui conosciamo Pro-Ject ancora quasi solo per i giradischi).
Ti posso dire, avendo avuto per qualche mese le Speaker Box 5 (220€), ed avendo ascoltato le Tesi 240, che le Pro-Ject sono più corpose e 'sostanziose' (ma sempre articolate) in basso; in gamma media le Tesi 240 mi sono sembrate un po' troppo luminose, rovinando un filino l'atmosfera, anche se c'era un bel dettaglio nel pianoforte; in gamma alta le Speaker Box 4 e 5 sono più estese ed aperte delle Tesi 240, ma sempre abbastanza dolci (il tweeter è pur sempre a cupola morbida). In generale per me le Pro-Ject rispondono molto bene alla personalità sonora del resto dell'impianto... possono suonare molto diversamente con facilità, da buoni minimonitor. Forse, ma solo forse, il carattere generale delle Box 5 nella gamma media è appena un pelino scuro, ma se lo è, e non sono sicuro, io preferisco così(e non vuol dire mancanza di linearità nella risposta, ma semmai è il timbro proprio della membrana in fibra intrecciata del woofer, vs. quella in polipropilene e mica delle Tesi 240)
Ultima modifica di salut; 12-10-2012 alle 20:03
-
12-10-2012, 19:39 #7604
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 82
Qua http://box-designs.com/main.php?prod...5&cat=speakers trovi le caratteristiche generali delle Box 5, più una recensione da parte di una rivista inglese indipendente..
Le Speaker Box 4 (che io attendo) non sono certo da meno, ma sono più adatte per stanze piccole e collocazioni vicino alle pareti. Le Speaker Box 5 le dovevo tenere a 50 cm buoni dalla parete posteriore (anche perchè il lettore CD Box a dispetto delle dimensioni aveva un suono molto corposo - assai più corposo che un lettore DVD economico per esempio).
-
12-10-2012, 20:15 #7605
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Opitergium
- Messaggi
- 196
Arrivato e provato il Denon 2313, le mie Tesi ringraziano. Stanno godendo
Meglio tacere e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio
TV: Panasonic 50VT60. SINTOAMPLIFICATORE A\V: Denon AVR-2313 . DIFFUSORI FRONT: Indiana Line Tesi 560, CENTER: Indiana Line Tesi 760, SURROUND: Indiana Line Tesi 204. SUB: Velodyne Impact 10. SORGENTI: WDHD TV, MySkyHD.