Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 12 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 177

Discussione: [Pioneer] VSX-LX70

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    983

    [Pioneer] VSX-LX70


    Ho provato a cercare e non c'è una discussione aperta su questo ampli. Dato che non merita di meno di Denon, Onkyo ho deciso di raccontarvi la mia esperienza con questo gioellino.

    Se ho sbagliato in qualche cosa chiedo venia ai mod.

    ESTETICA:

    Decisamente curata.



    Ha linee decise e non arrotondate come il Denon. Il materiale untilizzato è molto bello sia alla visione che al tatto, dando una sensazione di solidità. Lo sportellino centrale sotto il quale sono nascosti, come in tutti gli ampli, i tasti non mostra nessun gioco e basta sfiorarlo nella parte bassa per favorirne l’apertura che mette in mostra uno spazio ben ordinato e facilmente raggiungibile, in cui non si rischia di premere due o tre bottoni per volta.
    Le manopolone ai lati, sono le solite classiche manopolone, a chi piacciono e a chi non piacciono, personalmente le avrei fatte leggermente meno sporgenti.
    Le dimensioni sono in linea a quelle degli altri ampli, ma è più piccolo dell’Onkyo.

    Display: molto chiaro, ben illuminato, presenta tutte le informazioni che deve comunicare. Possibilità di regolarne l’intensità.

    Nota dolente il telecomando: non retroilluminato, veramente brutto a vedersi, con un bottone che arriva a svolgere anche 3\4 comandi, forgiato in una plastica che sembra rompersi ad uno starnuto.
    La pecca più grissa è che alcuni tasti che sono quelli che saranno utilizzati più spesso sono posizionati sull’orlo estremo in basso del telecomando: ogni volta che li premerete avrete la sensazione che il telecomando stia per fare un volo in terra.
    Le iscrizioni sui tasti inevitabilmente si cancelleranno con il tempo e il sudore…
    Il telecomando lo si può impostare per ogni apparecchio che avete in casa, riuscirete a pilotare la quasi totalità solo con il telecomando dell'ampli anche perchè ha due funzioni molto simpatiche:

    1- learning: mettete i due telecomandi di fronte e quello dell'ampli apprende bottone per bottone
    2- rename: potete nominare con il nome dell'apparecchio la scritta che vi comparirà sul led del telecomando




    Nota molto positiva: non scalda una mazza!!! Dopo 3 ore di uso continuato in uno spazio non molto adatto era fresco come la guancia di un bimbo, lo si poteva toccare in tutti i punti e solo all’altezza dell’ingresso dell’alimentazione era leggerissimamente tiepidino, ma quasi con imbarazzo.


    COLLEGAMENTI AUDIO E VIDEO:

    I contatti audio/video non sono dorati a differenza dei collegamenti HDMI, i soli ad esserlo, uno sforzo in più lo si poteva e forse lo si doveva fare.
    L’insieme è piuttosto ordinato, anche se lo spazio lasciato per i collegamenti agli spinotti per i diffusori è piuttosto esiguo. Non vi dico la fatica a fare i collegamenti in bi-wiring…
    Quattro entrate HDMI, una uscita.




    SETUP MENU’:

    Tristezza assoluta:

    - in grigio e nero
    - scarno
    - in inglese

    Ci vuole un po’ a raccappezzarci, comunque passata l’iniziale delusione si capisce che è molto logico e funzionale. Per fortuna il manuale di istruzioni è molto esauriente.


    PRESTAZIONI VIDEO:

    Tramite processore Faroudja upscala a 1080p solo i segnali che entrano ed escono in composito lasciando tutte le HDMI in passtrough. Vi confermo compatibilità con i 24 fps.
    Non so come sia implementato il chip video.

    HOME MEDIA GALLERY:

    Questa funzione permette di collegare l'ampli al pc con un cavo ethernet e riprodurre files presenti sul pc, ma permette anche di riprodurre materiale presente su pennette USB, che devono essere collegate al pannello frontale. Si seleziona HMG dal telecomando si inserisce la pennetta e senza accendere la tv seguendo le istruzioni che appaiono sul display basta selezionare "USB" e quando compare il titolo della cancozne premere play. Se avete fatto delle cartelle no problem, visualizzaerete il nome della cartella e potete scegliere se entrare nella cartella e partire da una canzone specifica o se riprodurre per intero la cartella. Come resa sonora è notevole anche in mp3, dove rimangono selezionabili i vari effetti, riesce a compensare molti difetti di questo formato, ovviamente ha isuoi limiti, ma a trovare un mp3 che suoni veramente male ce ne vuole.
    Ultima modifica di gianmaria_fel; 16-02-2008 alle 21:09

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    983
    PRESTAZIONI AUDIO:

    Eccezionali.
    Potenza a iosa, riesce a pompare benissimo diffusori importanti anche a bassi livelli di volume e
    ho riscoperto dettagli mai sentiti di diverse colonne sonore.
    La funzione MCACC è fantastica non sbaglia né la misura degli altoparlanti, né tanto meno le distanze dal punto di ascolto.. e stiamo parlando di cm. Solo il sub me l’ha un po’ troppo silenziato per i miei gusti.
    Ora supponiamo che non vi piaccia come suonano i diffusori, che notiate distorsioni o rimbombi, come risolvere? Affidandosi al caro vecchio orecchio? Anche, ma Pioneer ha ben pensato di mettere a disposizione un software semi-professionale per settare ogni parametro e correggere gli eventuali difetti sonori. Avviate il programmino, collegate l'ampli col pc (con un cavo rs-232c o rs-232c/usb) e vedrete dei grafici che vi mostreranno cosa e dove correggere per ottenere la prestazione sonora migliore. Qui il link con le spiegazioni/manuale in italiano e software.
    Quando si passa da una sorgente all'altra il segnale è agganciato subito con la giusta codifica.

    Ma veniamo a quello che interessa di più ai molti: “come suona ‘sto ampli?”

    Stereo: quasi una gioia!
    Suono pulito, nitido, dinamico, la scena è rispettata e soddisfacente, ma soprattutto caldo, musicale, avvolgente. Non tralasascia un dettaglio, una nota, uno strofinamento di corde o una percussione.
    Ho ascoltato cd dei Depeche Mode, Joan Baez, Eagles, un po’ di Jazz, il caro buon vecchio Satchmo, U2, un po’ di Metallica, e ho finito con una spruzzatina di classica. Ripeto suono morbido e ricordate una cosa: lo sto ascoltando con delle Klipsch: non il massimo della morbidezza.
    Anche qui la possibilità di selezionare fra auto, direct e pure direct con differenze sensibili e l’esclusione del sub in pure. Per me è superiore a Onkyo e Denon, solo il Marantz mi sembra che riesca in qualcosa di più, ma anche lì…

    HT: e qui ci scappa “chapeau”.
    Ti prende per mano e ti accompagna in una nuova percezione sonora dei film (lo so sto esagerando, ma è il mio primo impianto serio :P) Sia con le vecchie codifiche che con le nuove viaggia benissimo, mai un’incertezza, ti avvolge nel suo suono e ti trasporta nel centro dell’azione o del dramma. La cosa più bella è che nelle esplosioni non apre improvvisamente il suono costringendoti a fare corse per abbassare il volume, ma le modula senza farle rintronare nelle casse, si può vedere un film senza mai mettere mano al telecomando per regolare il volume.
    La scena è rispettata benissimo. I dialoghi sono puliti, nitdi, si sentono anche i respiri, ma rimangono di una toanlità calda.
    Dvd di Matrix: la scena in cui Trinity e Neo entrano nel palazzo per salvare Morpheus ogni singolo proiettile sparato, ogni bossolo che cade per terra, ogni piccolo pezzetto di muro che vola è rappresentanto perfettamente.
    LOTR: non ho commenti i merito, bisogna ascolatrlo per capire…
    Nuove codifiche: Ice age 2 in BD e F4/Silver Surfer che dire… come si passa dalle vecchi codifiche a quelle nuove la differenza c’è eccome se c’è! Il pio qui mette una marcia in più e ti fa sentire tutto. Matrimonio del buon Reed e Susan avete presente le foglie che frusciano dietro al celebrante? In DD si sentono appena appena, bene in DTSHD sembra di essere in mezzo a una foresta mentre soffia il vento. Le sfumature di suono quando Silver Surfer e la Torcia si inseguono tra i palazzi sono impressionanti è come se riusciste a vedere i suoni dipinti nella stanza. Su Ice Age basta sentire le unghiette di Scratch sul ghiaccio per capire di cosa stiamo parlando.
    Riesce a pilotare benissimo il sub, di cui è possibile selezionare la funzione "PLUS": i suoni dei bassi sono prodotti continuamente dal sub o se si desiderano bassi più profondi.

    Piccolo particolare di rilievo: i DSP funzionano anche se attivati sulle nuove codifiche, inoltre se ne può regolare l'incidenza con valori dal 10 al 90.


    CONCLUSIONE:

    Per prendere questo ampli ho tradito due amici, uno che mi consigliava Onkyo e l’altro il Denon. La decisione l’ho presa all’ultimo momento (praticamente stavano già per spedirmi il Denon) senza neanche aver ascoltato una nota di questo ampli, ma fidandomi di una frase:
    “…è più musicale, considerando quello che cerchi e che lo colleghi a delle klipsch…”
    Il dado era tratto e ad oggi non me ne pento.
    Non sto a dirvi è meglio di Onkyo o Denon perché non è vero. Posso dirvi che è diverso, che se cercate un suono meno esplosivo, ma non per questo con poca potenza non confondiamo le due cose, più modulato, più dolce e musicale questo è l’ampli che state cercando. Certo fa solo l’ampli, cioè la parte video in HDMI praticamente non c’è, ma come lo fa!
    Ultima modifica di gianmaria_fel; 18-02-2008 alle 09:38

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Bel lavoro.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072
    Ho letto ncon molta attenzione questa tua mini recensione perchè come, ho scritto nel mio post "grande indecisione",proprio in questo periodo sto valutando di sostituire il mio sinto ampli yamaha 1600.
    Sono molto indeciso tra il Pioneer e il Denon.
    Ho sempre privilegiato Yamaha ritenendo i suoi apparecchi il riferimeto in campo HT.Ora cerco qualcosa che mi dia un po più soddisfszione anche dal punto di vista musicale e, mi pare ,da quanto dici che questo Pioneer possa soddisfare questo requisito.
    Potresti essere più esaustivo sulla parte HT? La parte DSP è sostanziosa come effetti ?Dall'uscita cuffie è veicolato il flusso multicanale o solo quello stereo? ciao e grazie
    Ultima modifica di bbusa; 16-02-2008 alle 16:44
    Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    983
    Citazione Originariamente scritto da bbusa
    Potresti essere più esaustivo sulla parte HT?
    In che senso? Purtroppo sono molto romantico e poco tecnico nelle mie descrizioni, me ne rendo conto, ma preferiso descrivere quello che provo piuttosto che aspetti tecnici, però a domanda specifica cercherò di risponderti il più tecnicamente possibile

    La parte DSP è sostanziosa come effetti ?
    Direi che è poverino sia sul fronte HT che su quello musicale diciamo che ci sono i classici x cinema:
    • sci-fi
    • drama
    • action

    che poi più o menù sono adattabili al 99% dei film e soprattutto che sono utilizzabili sulle nuove codifiche al contrario di altri ampli;

    x tv:
    • sports
    • tv
    • monofilm

    X musica:
    • ent. show
    • classical
    • rock/pop
    • ext.stereo
    • unplugged

    La loro incidenza è sensibile.
    Poi ci sono gli effetti THX

    Dall'uscita cuffie è veicolato il flusso multicanale?
    E' selezionabile la voce Phones sorround, perciò credo proprio di sì.

    ps.s ho aggiunto la descrzione della HMG per gli mp3, dacci un occhio.
    Ultima modifica di gianmaria_fel; 16-02-2008 alle 18:20

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665

    vsx lx 70

    solo per info già c'era un thread che parlava del vsx lx 70 in questo momento sta nella pagina 7.

    poi ti volevo chiedere per caso sai che convertitori usa
    tipo burr brown dac (1791 - 1796 - 1792 ecc.ecc.)
    il suo predecessore che sarebbe il VSX AX4AVI-S usava i
    1791a

    in linea teorica anche questo dovrebbe usare questi
    però non riesco a trovare in nessun giornale sito test rewiev che
    parli di quali usa.


    Saluti Siryard.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    983

    @ Siryard

    Si avevo visto quel thread, ma lì si parlava di un problemino, mettere una recensione lì voleva dire quasi nasconderla, mi è sembrato più logico aprirne una nuova dove il primo topic sia la recensione esaustiva (o quasi ) del prodotto. Se mod lo riterranno opportuno uniranno le due discussioni.

    Per quanto riguarda i convertitori ho provato a cercare nel manuale e in ogni altro supporto cartaceo presente nella confezione, ma non ho trovato nulla in merito.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410
    Citazione Originariamente scritto da gianmaria_fel
    Si avevo visto quel thread, ma lì si parlava di un problemino, mettere una recensione lì voleva dire quasi nascon.
    ciao complimenti ottima recensione , devo amettere che il pioneer come estetica è veramente bello .ps se non avessi preso il denon 3808 (ma sono felicissimo di averlo preso +++++)dopo questa tua ottima recensioni ci avrei fatto un pensierino sia per le qualità che hai detto che per estetica stupenda complimenti ciao e buon divertimento

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072
    [QUOTE=..................................poi ti volevo chiedere per caso sai che convertitori usa
    tipo burr brown dac (1791 - 1796 - 1792 ecc.ecc.)........
    Saluti Siryard.[/QUOTE]

    Dalle prove pubblicate sul mensile AF digitale di Novemre 2007 si evince che vengono usati 4 Burr bown 1791.
    Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072
    Ieri sera ho avuto l'opportunità di ascoltare il Denon a casa di un mio conoscente e quindi ho potuto rendermi conto delle differenze con il mio attuale Yamaha RX-V1600.
    Ne sono rimasto deluso,non tanto per la parte musicale che comunque non mi è parsa così eccelsa come si dice (suono troppo morbido e ovattato per i miei gusti),ma dalla parte Home Theater con DSP limitato e nenche lontanamente avvicinabile alla resa Yamaha.Mi rendo conto che avendo utilizzato sempre Yamaha in ambito HT sono abituato ormai troppo bene.
    Anche il pioneer a questo punto,per quanto detto da Gianmaria mi pare un po scarsetto in HT.Alla fine mi sa che resterò in Yamaha con il nuovo 3800.Vedremo!!
    Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    983
    In che senso scarsetto in HT? se ti riferisci ai DSP posso anche essere d'accordo, ma per il resto non mi sembra di aver descritto un apparecchio scarsetto, anzi

    @marcello e Obi

    grazie
    Ultima modifica di gianmaria_fel; 18-02-2008 alle 12:55

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072
    Citazione Originariamente scritto da gianmaria_fel
    In che senso scarsetto in HT? se ti riferisci ai DSP posso anche essere d'accordo, ma per il resto non mi sembra di aver descritto un apparecchio scarsetto, anzi
    Si mi riferisco ai DSP! Mi pare che in giro non ci sia nulla che valga Yamaha.
    Non riesco a capire perchè Yamaha non voglia impegnarsi ad un miglioramento sostanziale in campo musicale. Se ci riuscisse sarebbe il top.
    Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410
    Citazione Originariamente scritto da bbusa
    Si mi riferisco ai DSP! Mi pare che in giro non ci sia nulla che valga Yamaha.
    ciao si come dsp sicuramente è migliore ,ma hai letto la prova fatta da afdigitale :onkyo ,denon3808 ,yamaha 3800 ,direi che yamaha ha solo a suo vantaggio dsp , poi potenza direi scarsissima . ps non lo dico per sentito dire o solo letto, ma avevo preso yamaha3800 e lo dato indietro potenza poca, per sentire come si deve dovevo dare gas al contrario di denon comunque è giusto che ognuno di noi abbia le sue preferenze. è solo una mia oppinione niente di più ciaooo

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072
    Citazione Originariamente scritto da marcello1963
    ciao si come dsp sicuramente è migliore ,ma hai letto la prova fatta da afdigitale :onkyo ,denon3808 ,yamaha 3800 ,direi che yamaha ha solo a suo vantaggio dsp , poi potenza direi....................
    Si leggo sempre quella rivista ma ti dirò che quella prova non mi ha molto convinto, il giudizio sul 3800 è stato fortemente influenzato dal prezzo.Altre prove di altre riviste estere addirittura danno il 3800 come riferimento,quindi vedi che i giudzi sono influenzati da vari fattori.Alcune volte le prove fatte con gli strumenti poi nell'uso pratico normalmente non trovano riscontro..Io ormai scelgo solo in virtù di quello che sente il mio orecchio.Per il mio ambiente (piccolo e raccolto) la potenza è relativa.Ripeto mi dispiace che Yamaha musicalmente abbia grossi limiti.Tu come mai hai dato via il 3800?Solo per la scarsità di Potenza? Il Denon ti soddisfa perl'HT?
    Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410

    si esatto solo per la scarsa potenza (per me)del denon sono contento si come ho detto yamaha come spazialità in ht è meglio ,direi che denon anche in ambito musicale via se la cava (io non ascolto moltissima musica) .poi sai comè il primo amore non si scorda mai (ps. prima avevo denon 2805 ) si posso dirmi contento dell acquisto ciao


Pagina 1 di 12 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •