|
|
Risultati da 346 a 360 di 1096
Discussione: [Denon AVR-3808] A/V Receiver
-
02-12-2007, 16:16 #346
Originariamente scritto da califfo1975
Per SkyfoHDnon ti posso aiutare visto che non ce l'ho!
"Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".
"Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".
-
02-12-2007, 16:21 #347
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 92
@ califfo
l'impostazione per pass through è i/p scaler AtoH così fa funzionare il processore solo da analogico ad hdmi, cmq disabilita anche la conversione video per le sorgenti collegate in hdmi.
@dark73
sei riuscito con il firmware poi? teniamoci in contatto così tartassiamo insieme denon altrimenti non si muovono
Domanda: sto provando un blu ray disc (spiderman) con audio dolby true HD dalla PS3 collegata in hdmi al denon 3808, ho selezionato bitstream ma sul denon non mi appare dolbytruehd ma solo dolby digital
Qualcuno mi sa aiutare? Grazie
-
02-12-2007, 16:26 #348
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 64
Grazie a tutti e due; se qualcun'altro mi sapesse anche dire come lavora il 3808 in upscaling su sky, gliene saro' grato; penso che passero' al 3808
Ciao
EmanueleTV Pio lx508d e forse lx5090 se ancora banding su lx508d- AMPLI Denon avr 3808 - Home Cinema B&W serie CM - Lettori HD ps3 - DECODER SAT sky hd pace 820 - Lettore CD/SACD Denon DCD 1500AE
-
02-12-2007, 16:34 #349
Originariamente scritto da powerdrome
Originariamente scritto da powerdrome
Originariamente scritto da powerdrome
"Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".
"Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".
-
02-12-2007, 21:22 #350
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 9
Dark73
Si le regolazioni classiche.Sono alle prese con la progettazione del sub e mi interesserebbe saperlo poichè il mio 3808 deve ancora arrivare
Ciao e grazie
-
02-12-2007, 22:13 #351
Continua la mia piccola recensione...e dopo una leggera (solo perchè me l'aspettavo) delusione in ambito Hi-Fi, oggi finalmente mi sono potuto dedicare al reparto HT. Ho fatto partire la calibrazione Denon con tanto di microfonino montato su treppiede e fatta la rilevazione su 3 punti. Tra rilevazione, calcolo e memorizzazione, se ne sono andati circa 20 minuti (impianto 5.1) I passaggi sono semplici ed immediati e la GUI spiega bene ogni singolo step da affrontare. Prima della prova sul campo, voglio vedere se l'Audissey è riuscito a "capire" da solo almeno le distanze dei diffusori. I risultati mi sembrano coerenti ed abbastanza precisi, solo il sub è "toppato" alla grande...a non più di 1,5 metri dalla postazione centrale, il denon me l'ha segnato a 3,30 metri. Per il resto le impostaizoni mi sembrano corrette, strano che non applichi nessun ritardo di emissione tra i vari diffusori. Dopo la memorizzazione, impaziente, decido che sia arrivato il momento della prova sul campo...per quello che questo denon dovrebbe dare il massimo...l'ambiente HT....Non avendo in questi giorni il VPR, per la prova audio prendo la PS3 in component e con l'uscita digitale collegata (l'HDMI è impegnata e predisposta per il vpr...) In ordine..la foresta dei pugnali volanti (cap 2...quello della danza) il gladiatore...kill bill. Rimango deluso! questo denon non ce la fa proprio a superare il mio "vecchio" impianto (ricordo: un pre sony es9000 di qualche anno fa e finali Nad 216) Squillante poco caldo..insomma un po freddo....i back quasi non si sentono ed il sub (un velodyne da 1000Watt!) non emerge, non impatta. Eppure quel capito 2 della foresta dei pugnali volanti l'avrò sentita mille volte (la sto provando in DTS in lingua mandarino) ma l'impatto del fagiolo sui tamburi e dei "veli" è lontano rispetto al "vecchio". Le voci (che dopo tanto penare ero riuscito a tirarle fuori caldi e presenti) con il denon sono un po stridule e poco calde. I passaggi del suono da un canale all'altro sono veloci e precise, ma la mia perplessità risiede nel fatto che a livello di amplificazioni, quello che suonava 5 anni fa...suona uguale oggi! Provo a smanettare un po e cominciano i dubbi....intanto riesco a migliorare la presenza del sub e dei back, aumentando i livelli ma non capisco se questa cosa vada a modificare le impostazioni dell'Audissey o meno, perchè tornando nel menu di verifica dell'Audissey i livelli non sono cambiati...e questo è il primo dubbio. Se nel modo surround, imposto direct, il suono peggiora ancora e quindi mi vedo costretto ad usare "normal" (non provo neanche gli altri dsp che a solo nominarli e leggerli mi viene l'orticaria!
) Ora, i setting che ho fatto in manuale...dove vanno a finire?? modificano l'Audissey?? Gli stessi risultati e le stesse sensazioni le ho provate ascoltando il gladiatore e kill bill. Insomma questo Denon (il mio primo denon) non mi ha fatto fare wowwww!!! ma mi ha lasciato alquanto freddo e un tantino deluso..va bene per la musica, ma in ambiente HT mi aspettavo di + Non credo un ampli da 700 euro suoni peggio del denon, così come penso che un ampli di un altra marca sia perfettamente identico nella resa. In finale, si sbattono tanto a mettere convertitori, codifiche nuove, hdmi 1.3 ecc ecc....ma poi alla fine?? La sezione ampli viene così curata come dovrebbe??
Chiedo le vostre impressioni, e se vi trovate bene con l'Audissey o che tipo di cambiamenti avete fatto e se potete rispondere al mio dubbio sul fatto che modificando le impostazioni nel menu audio, queste vanno ad agire sulle impostazioni dell'Audissey.
Chissà..magari con la visione del primo film, ad aspettative "freddate", comincerò ad apprezzarlo e ad essere contento di aver dovuto fare questo upgrade.....Ultima modifica di Dark73; 03-12-2007 alle 09:55
"Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".
"Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".
-
03-12-2007, 10:33 #352
@ Dark ma non solo ...
Posto anche in questo 3ad un mio intervento sul 3ad del onkyo 805:
-------------------------------------------------
Ma tu questo 3ad lo avevi visto? LINK
Mi riferisco in particolare al post n.28 dove ci sono tutti i trucchi e consigli x usare il sistema audyssey in maniera corretta.
--------------------------------------------------
Spero possa aiutarvi a domare questi nuovi sistemi con audyssey.
Cmq ripropongo a dark73 il mio tormentone: prova il 3808 come PRE con un finale separato e facci sapere.
Giusto x capire se l'anello debole è la sezione finale oppure anche la sezione PRE ha qualche deficienza.
Grazie,
acta.
-
03-12-2007, 20:04 #353
Grazie mille per la segnalazione...non lo conscevo...il problema ora è che dovrò studiare tanto visto che l'inglese non è il mio forte!
Per la prova del denon solo come pre la farò presto...a questo punto interessa tanto anche a me! :-)
La cosa che mi stupisce è che nessuno è intervenuto a dire la "sua"...quasi come se questo Denon (prima molto gettonato) alla fine non lo possiede nessuno...mi piacerebbe molto sentire gli altri utenti che ce l'hanno cosa ne pensano e che tipo di setting hanno fatto...."Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".
"Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".
-
03-12-2007, 20:12 #354
denon 3808
ciao io ho il 3808 denon e lo trovo ottimo( meglio del yamaha 3800 )direi che x ht è ottimo, x musica non posso giudicare dato che ne ascolto poca . x me non ha alcun difetto
-
03-12-2007, 20:48 #355
Originariamente scritto da marcello1963
"Adoro questi brevi momenti di quiete prima della tempesta".
"Se ridi, tutto il mondo riderà con te. Se piangi, piangerai da solo".
-
03-12-2007, 20:52 #356
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Valdichiana
- Messaggi
- 452
Anch'io ne sono felicissimo. Premetto che provengo da un'altro sintoampli
(yamaha rxv1300), per cui non posso fare paragoni con sistemi pre/finali
o comunque con sistemi più complessi ma ne sono entusiasta sia per l'
ascolto in stereo (direct o pure) che soprattutto per l'HT. Io ascolto
jazz e prog rock anni 70 e non posso che giudicare ottimamente il 3808.
Con il mio 3930 formano un'accoppiata fantastica (imho). Ho provato
l'audissey ma i risultati (se pur ottimi) non accontentavano pienamente
le mie orecchie, per cui ho rifatto tutto manualmente. La cosa che posso
affermare sena paura di essere smentito è che le impostazioni con cui
smanettare sono decine ed ancora oggi (dopo un mese che ce l'ho), non
ho finito di regolarlo a puntino ma i miei cd di Diana Krall, Sarah Moule,
Rebecca Pidgeon, Genesis, King Crimson, Yes e compagnia bella suonano
come non mai. Insomma, non sono un audiofilo e non mi piace perdermi
in sterili sostantivi da pseudo-espertissimo di audio ma io sono felice
e soddisfattissimo del mio acquisto. Credo di essere stato uno dei primissimi ad averlo quando tutti acquistavano i nuovi Onkyo attratti
dal Reon e dalla maggiore potenza. A me della sezione video non può
fregare di meno e ad avendo provato l'Onkyu 875 ho notato si la
maggior potenza ma anche una certa mancanza di dettaglio che invece
ho riscontarto pienamente nel 3808.
A disposizione per eventuali info.DARIO + IMPIANTO CINEMA TV Pioneer Kuro Lx508d | Apli Mch Denon AVR 3808 | Ampli St. Denon PMA 1500ae | DVD/SACD Denon 3930 | HD Player Denon DVD3800BR e PS3 | CD/SACD Denon DCD1500ae | Tuner Denon TU1500ae | Front B&W 683 | Centrale B&W HTM62 | Surround B&W 686 | Sub B&W PV1 | Remote Denon RC7000 | Giradischi Pro-Ject Debut II SE |IMPIANTO MAC: Mac 27" + Denon RCD-N7 "CEOL" + B&W M1 + Sunfire HRS8 + Pro-Ject RPM1.3 + Pro-Ject Dock Box Fi + Pro-ject Tuner Box + iPodClassic 160Gb + Rotel RA05SE + Rotel RCD06SE + DAC Beresford TC7520 + Peachtree iDac + Squeezeboc Touch | Please visit My Joyroom!!!
-
03-12-2007, 21:17 #357
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Dark73
Credo che il concetto fondamentale sia non aspettarsi che l'Audissey ti risolva problemi gravi di posizionamento ambientale.
Se già tu parti dandogli una mano, ad esempio posizionando le casse tutte alla stessa distanza, nella posizione corretta, e in un ambiente con una buona acustica, l'Audissey farà probabilmente delle piccolissime correzioni, che possono effettivamente migliorare.
Se invece hai distanze molto diverse tra loro, problemi di posizionamento e un cattivo ambiente dal punto di vista acustico, l'Audissey sarà costretto ad intervenire pesantemente, e sicuramente il suono sarà molto falsato.
Se fai così, cioè parti già da una buona situazione, quando spegni l'Audissey per sentire musica "seria", non cambia moltissimo, ma hai il vantaggio di uno step in meno nell'elaborazione sonora. Questo è importante *soprattutto* con sorgenti come SACD e Vinile, che mal sopportano la digitalizzazione in PCM, ovviamente necessaria per applicare l'equalizzazione digitale.
Comunque, dopo aver ascoltato, in una prova diretta in un negozio, con casse simili alle mie (sistema B&W 684, io ho le 603 davanti e le 602 dietro), Denon 4308, Onkyo 905 e un Arcam ( solo DD e DTS, niente nuove codifiche, giusto per fare un paragone ), sono giunto alle seguenti conclusioni:
- Tra l'Onkyo e il Denon ci sono minuscole differenze, il Denon è un filino più "cattivo", l'Onkyo un filino più "morbido". Sono talmente minime, che non vale assolutamente la pena di crearsi il problema di scegliere l'uno piuttosto che l'altro, da un punto di vista puramente audio. Ho scelto il Denon perchè è più flessibile (wi-fi, radio DAB, radio Internet, lettura file FLAC da penna USB, etc.). Nota: non è vero che l'Onkyo è più potente, è che la Onkyo dichiara la potenza su 6 Ohm, mentre la Denon su 8 Ohm, in realtà a parità d'impedenza la potenza è simile. Parlo del confronto tra 4308 e 905...
- L'altra conclusione, che avrei voluto non constatare, ma è la dura realtà, è che sia Denon che Onkyo, nella prova di prima, venivano *agevolmente* battuti dal vecchio Arcam che, nonostante non sia neanche lontanamente paragonabile come flessibilità e codifiche agli altri due, semplicemente, *suona meglio*. E non di poco.
- Prima del 4308 avevo un Onkyo, il TX-SR900. Meno funzioni, niente HDMI, ma forse suonava un filo meglio di questi nuovi...
Per cui, la morale è: a meno di non spendere ben altre cifre, andando su cose tipo Denon AVC-A1XVA o Onkyo TX-SR5000, non c'è verso che gli ultimi sintoampli più gettonati suonino bene come prodotti più propriamente dedicati all'hi-fi, magari meno sofisticati e flessibili.
Per cui, mi sa che prima o poi bisognerà passare per la strada obbligata dell'ampli (o finale) Stereo separato, connesso alle uscite L e R pre-out, per avere almeno i due canali principali con un "bel" suono.
Che ne dite di un bel Mac MC-275 alle prese out del Denon ?
.
-
03-12-2007, 21:34 #358
denon 3808
Originariamente scritto da Dark73
-
04-12-2007, 07:59 #359
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Originariamente scritto da gattapuffina
Piccolo OT.....
A proposito della teoria che il PCM "rovini" le incisioni fatte su vinile e sulla sicura superiorità del SACD sul PCM, potrei suggerire questo articolo qui; molto interessante.
-
04-12-2007, 09:24 #360
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Vittorinox
Comunque, l'articolo prova che al limite il segnale analogico non si deteriora troppo registrando su CD (ho fatto anch'io la stessa prova, registrando il vinile su DAT, e suona molto bene) ma l'Audissey fa ben altro che digitalizzare e basta, in quanto equalizza e regola i liveli.
Inoltre, sul fatto che il DSD sia meglio del PCM, si può discutere (la prova corretta sarebbe stata registrare DAL VIVO in simultanea in DSD e in PCM), ma che il DSD *convertito* in PCM non possa che peggiorare, è un dato di fatto, e si sente chiaramente, ad esempio mettendo a confronto lo stesso SACD su PS3 (convertito in PCM via HDMI) e su un lettore Marantz in analogico. La differenza è molto avvertibile. I lettori Denon hanno un'opzione "Source Direct", che salta la conversione PCM rinunciando al Bass Management, ma il suono migliora parecchio.
.