Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 26 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 376

Discussione: [Yamaha] RX-V659

  1. #31
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474

    Ciao,

    nei sintoampli yamaha la denominazione indica questo: il primo numero indica il modello, gli altri due la versione.

    In questo caso il 757 è il top di gamma della serie 57, il 659 è il 2° modello della serie 59.
    La serie 57 è la penultima uscita mentre la 59 è quella attuale per questo il 757 costa poco più del 659 mentre il 759 (che sostituisce il 757) costa invece abbastanza di più.

    Inoltre qui non stiamo parlando dei modelli base, quindi sia il 659 che il 757 si comportano più che bene, la scelta è guidata dal fatto che il 757 è fuori produzione sostituito dal 759 (anche se rimane un ottimo ampli) il 659 è il nuovo modello, eredita varie cosette dal 757 ma ha qualche watt in meno ed un telecomando con meno funzioni.
    Per il resto le caratteristiche sono molto simili.

    Yamaha RX-V659

    Yamaha RX-V757

    Da notare che il 659 è stato premiato quest'anno con il marchio EISA, vedi anche qui.

    Riguardo all'YPAO e all'audyssey non basare certo la scelta su queste utility di calibrazione automatica, faresti un errore.
    Sono infatti solo delle "UTILITY" che ti aiutano a calibrare il sistema, ma non fanno tanto altro, son tutte cose che puoi fare a mano o comunque sistemare dopo la calibrazione e per ottenere risultati gratificanti non si deve essere audiofili, essere audiofili serve nella scelta dei componenti in base alla resa sonora ed al proprio gusto, non per la calibrazione.

    Ciao

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    85
    il 657 a 350 euro val la pena ? O si ritiene spendere di più e prendere il modello successivo? Quel risparmio è valido?

    Con le spese il 659 viene sui 430 euro ..

    Che cosa ha in più , solo l' ipod?

    Ultima modifica di frank1234; 19-11-2006 alle 13:51

  3. #33
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Ciao,

    ti ho risposto al pvt!

    Ciao

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    43

    chiarimento

    Ciao Yarin VooDoo e grazie per la tempestiva risposta.
    Finalmento sono riuscito a fare un po di chiarezza.
    Sicuramente dopo aver letto le dritte che mi hai dato sono propenso all'acquisto del 659 che penso di capire, per le mie esigenze, vada più che bene soprattutto per il rapporto qualità prezzo.
    Inoltre voglio ringraziarti perchè effettivamente una domanda che avrei voluto anche farti e mi sono dimenticato di scrivere era proprio riguardo la funzione YPAO.
    Pensavo che fosse abbastanza importante per una corretta calibrazione delle casse, ma mi sembra di aver capito che si possa trenquillamente sistemare il tutto ad orecchio, d'altro canto è quello che ho fatto finora con il mio vecchio ampli e le casse B&W.
    Un ultimo parere, anche se capisco che il tutto è molto soggettivo, pensi che l'accoppiata 659 con le nuove casse Kef della serie iq sopra descritte possa essere ok. ?
    A me sono piacute molto all'ascolto stereo nel negozio dove le ho comprate, ma non erano collegate ad uno Yamaha.
    Grazie ancora in anticipo e scusa se mi sono ancora dilungato. ciao Balubino.

  5. #35
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    3
    Ciao a tutti,
    devo sostituire il mio sito-amplificatore HT perche' purtroppo si e' guastato.
    Sono molto interessato al yamaha 659, anche se ho trovato un'offerta vantaggiosa del modello precedente 657.
    Vorrei sapere se le differenze tra i due modelli sono abissali o minime.
    Inoltre ho sentito che gli ampli yamaha suonano un po' "freddo".
    Io ho delle casse Bose Acoustimass 6 serie III; sono un buon accoppiamento con il 659/657, oppure devi orientarmi su qualche altra casa?

    Grazie mille in anticipo.

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    227
    Citazione Originariamente scritto da Yarin VooDoo
    Ciao,

    nei sintoampli yamaha la denominazione indica questo: il primo numero indica il modello, gli altri due la versione.

    In questo caso il 757 è il top di gamma della serie 57, il 659 è il 2° modello della serie 59.
    La serie 57 è la penultima uscita mentre la 59 è quella attuale per questo il 757 costa poco più del 659 mentre il 759 (che sostituisce il 757) costa invece abbastanza di più.

    Inoltre qui non stiamo parlando dei modelli base, quindi sia il 659 che il 757 si comportano più che bene, la scelta è guidata dal fatto che il 757 è fuori produzione sostituito dal 759 (anche se rimane un ottimo ampli) il 659 è il nuovo modello, eredita varie cosette dal 757 ma ha qualche watt in meno ed un telecomando con meno funzioni.
    Per il resto le caratteristiche sono molto simili.

    Yamaha RX-V659

    Yamaha RX-V757

    Da notare che il 659 è stato premiato quest'anno con il marchio EISA, vedi anche qui.

    Riguardo all'YPAO e all'audyssey non basare certo la scelta su queste utility di calibrazione automatica, faresti un errore.
    Sono infatti solo delle "UTILITY" che ti aiutano a calibrare il sistema, ma non fanno tanto altro, son tutte cose che puoi fare a mano o comunque sistemare dopo la calibrazione e per ottenere risultati gratificanti non si deve essere audiofili, essere audiofili serve nella scelta dei componenti in base alla resa sonora ed al proprio gusto, non per la calibrazione.

    Ciao
    ok, qualche ultimo chiarimento:
    nel pdf del 659 è riportato il logo 6ch ext input. è un errore vero ? sono 8 i canali ?
    il dialogue lift del 757 può risultare utile ? c'è nel 659 ?
    sai dirmi quali funzioni in + ha il telecomando del 757 oltre all'lcd? senza manuale è difficile capirlo :/

  7. #37
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Ciao,

    Citazione Originariamente scritto da balubino
    Pensavo che fosse abbastanza importante per una corretta calibrazione delle casse, ma mi sembra di aver capito che si possa trenquillamente sistemare il tutto ad orecchio, d'altro canto è quello che ho fatto finora con il mio vecchio ampli e le casse B&W.
    La calibrazione automatica aiuta tanto soprattutto all'inizio, ma è chiaro che non ci si ferma e non ci si può fermare lì, qualche aggiustamento comunque lo farai di sicuro, peraltro IMHO l'YPAO non funziona affatto male, alla prima calibrazione già il tutto era piuttosto accettabile, poi messo su 3/4 DVD (anche qualche DVD di calibrazione) ed aggiustato il tuto.

    Per le KEF so che sono buone e qualche volta le ho viste consigliate anche con lo yammi, ma sinceramente non posso darti un'indicazione sicura al 100%.

    Citazione Originariamente scritto da ciobin
    Sono molto interessato al yamaha 659, anche se ho trovato un'offerta vantaggiosa del modello precedente 657.
    Vorrei sapere se le differenze tra i due modelli sono abissali o minime.
    Se leggi poco su ho già risposto alla domanda, riguardo alla freddezza dello yammi posso confermarti, ma è una caratteristica che per l'HT va bene, meno invece per l'ascolto musica.
    Il tutto si mitica usando casse un po più calde e comunque molto dipende dal gusto sonoro personale.
    Se hai già le casse Bose Acoustimass 6 serie II direi che ti conviene fare la prova sul campo, al più cambi in seguito.
    Le bose tendono a spingere molto sui bassi per creare l'effetto "WOW" (nel senso che dici "WOW...che spettacolo!" ), ma tendono ad essere carenti sul resto, comunque dato che ci sono io non farei ancora la spesa per le casse e proverei.
    w
    nel pdf del 659 è riportato il logo 6ch ext input. è un errore vero ? sono 8 i canali ?
    il dialogue lift del 757 può risultare utile ? c'è nel 659 ?
    sai dirmi quali funzioni in + ha il telecomando del 757 oltre all'lcd? senza manuale è difficile capirlo :/
    Riguardo ai canali del 659 credo che questa immagine del manuale sia più che esplicativa:



    Qui i manuali:

    http://www2.yamaha.co.jp/manual/pdf/...e/RX-V659e.pdf

    http://www2.yamaha.co.jp/manual/pdf/.../RX-V757_U.pdf

    Il telecomando del 757 in sostanza si comporta con un telecomando universale di alto livello avendo la possibilità di autoapprendere i comandi anche dei telecomandi di cui non ha la memoria tramite codice, mentre quello del 659 ha una lista chiusa di apparecchi di cui ha in memoria la lista comandi e che viene richiamata e memorizzata tramite codici.

    Se vuoi usare il telecomando dell'ampli per tutto quello del 757 ti risparmia la spesa, ma se non ti interessa avere 3/4 telecomandi o quello del 659 ha i codici di tutti i tuoi apparecchi o vuoi prenderti qualcosa come il logitech armony allora non ti serve.

    Io con quello del 659 comando tutto (Ampli, Lettore DVD, TV e VCR VHS), l'unica cosa che non piloto è il decoder Sky dato che non ha in memoria i codici dello Sky HD ma solo di quello normale.

    Ciao

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente scritto da Yarin VooDoo
    La calibrazione automatica aiuta tanto soprattutto all'inizio, ma è chiaro che non ci si ferma e non ci si può fermare lì, qualche aggiustamento comunque lo farai di sicuro, peraltro IMHO l'YPAO non funziona affatto male, alla prima calibrazione già il tutto era piuttosto accettabile, poi messo su 3/4 DVD (anche qualche DVD di calibrazione) ed aggiustato il tuto.
    Ciao
    scusa se mi intrometto dove si possono reperire i dvd di calibrazione?

    Ciao
    Luca

  9. #39
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    227
    sigh... ero ormai deciso per il 659 quando leggo che lo yamaha è troppo "freddo" per le arbour. mi consigliano il marantz 4001 :°(
    qualcuno ha potuto confrontarli ? ricordo che a me la musica non interessa.
    yarin, sicuro che la freddezza sia consigliata in ambito ht ?
    il marantz costa 140€ in più e non ha l'autocalibrazione :/ non riuscirò mai a regolarlo (nemmeno al livello dell'ypao...)

  11. #41
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    CIao,

    per freddezza si intende un timbro chiaro e squillante, quindi molto su medi e alti, questo aiuta la localizzazione degli effetti audio, soprattutto surround, poi ovviamente qualsiasi HT di questa fascia o superiore funziona discretamente bene.

    Anche a me avevano proposto il Marantz...ma non è che mi convincesse molto, probabilmente più adatto per la musica, ma...prendila per gusto personale...sono andato sullo yamaha.

    Non riesci ad andare da qualche rivenditore che l'abbia su o un modello analogo della stessa famiglia x59?
    Almeno ti fai un'idea.

    Ciao

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    6

    Ingressi hdmi

    Ciao,
    ho ancora qualche dubbio su questo sinto... i dubbi maggiori sono relativi al fatto che nel 659 non ci sono le entrate hdmi, la domanda è: questi ingressi servono davvero? Mi spiego..io ho un tv vecchio tipo (quelli con il tubo catodico per intenderci), e il decoder di sky è quello classico, quindi credo che non ci siano problemi adesso...ma se un domani acquistassi un tv lcd hd (e prendessi sky hd), entrambi dotati di ingressi hdmi cosa succede? (Vedo che anche la playstation3 è dotata di hdmi, pare quindi che il futuro sia in quella direzione)
    Ti faccio questa domanda perchè io credevo che audio e video fossero due cose nettamente distinte... credevo che le immagini passassero direttamente dalla sorgente (dvd, vhs,sky,playstation ecc..) al tv, mentre l'audio veniva fatto passare tramite gli ingressi coassiali o ottici al sintoamplificatore che lo "smistava" alle casse..
    Ora invece vedo che questi sinto gestiscono anche il video e che alcuni sono già dotati di ingressi hdmi...(tra l'altro le immagini che vengono fatte passare anche attraverso il sinto non perdono un po' di qualità visto che devono "attraversare" una periferica prima di arrivare al tv?)
    Come vedi ho un po' di confusione in testa...spero che tu possa aiutarmi
    Grazie
    ciao
    Andrea

  13. #43
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Ciao,

    i sintoamplificatori come questo yamaha forniscono anche una parte per la gestione video per far si che l'ampli stesso funzioni da switch tra tutte le fonti collegate senza dover smanettare con più comandi ed apparati, ma è chiaro che non è fondamentale utilizzare la parte video e si può benissimo inviare il segnale video direttamente alla tv lasciando all'ampli il solo compito di switchare tra le fonti audio.

    Riguardo all'HDMI certamente rappresenta il futuro prossimo, anche se già c'è un bel casino dato che dell'HDMI ci sono varie versioni (attulamente è diffusa la 1.1/1.2 ma sta per cominciare a diffondersi la 1.3) che peraltro non hanno tutte le stesse caratteristiche e non è detto che sia perfettamente retrocompatibili, quindi la situazione è piuttosto nebulosa.
    Dato che tu non hai ancora una tv con ingresso HDMI e non hai fonti HDMI qualche scenario ti si presenta?

    1. Cominciano, pian piano, a diffondersi le TV con più ingressi HDMI (attualmente la maggior parte ne hanno 1 solo) quindi ti ritrovi in una situazione simile ad ora dove hai a disposizione almeno 2 scart

    2. Acquisti un ampli con ingressi HDMI con l'incognita che quando prenderai un apparecchio con HDMI v1.3 questo sia pienamnete compatibile e sperando che l'HDCP (il protocollo contro la copia) non crei ulteriori casini.

    3. Prendi questo ampli e quando sarà, se la tv avrà sempre 1 solo ingresso HDMI ti prendi uno switch HDMI separato.

    Riguardo al degrado del segnale quando questo è digitale (DVI o HDMI) se i cavi sono mediamente buoni ed i tratti corti non ci sono assolutamente perdite, per l'analogico se usi ampli di fascia medio/alta e cavi di qualità parimenti non hai problemi.
    E' chiaro che il purista preferisce il collegamento diretto sorgente->TV con cavi in oro massiccio da 1.000€ l'uno, ma anche in condizioni normali l'RX-V659 non presenta problemi di sorta ed inoltre ha l'upsampling di tutti i segnali analogici a COMPONENT, ovvviamente questo non significa che fa miracoli, ma sicuramente non perdi qualità, inoltre, se non erro, ha anche il TBC (TimeBase corrector) per stabilizzare i segnali analogici migliorandone ulteriormente la resa.

    Ciao

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    6
    Ciao,
    grazie per la risposta Yarin. Una curiosità: so che si può collegare l'ipod tramite il dock, ma è possibile collegare in qualche modo (che renda bene ovviamente) un qualsiasi lettore mp3? Oppure il 659 non prevede ingressi di questo tipo? Dal file pdf che c'è sul sito yamaha non riesco a rispondere a questa mia domanda.
    Grazie
    Andrea

  15. #45
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474

    Ciao,

    collegare puoi collegare qualsiasi cosa sfruttando uno degli ingressi disponibili sia nel pannello posteriori che soprattutto sugli ingressi anteriori (basta prendere un cavo adattatore), ma chiaramente non hai il controllo che si ha sull'IPOD connesso via dock, che quindi diventa parte integrante del sistema ed è pilotabile direttamente dall'ampli e quindi dal telecomando.

    Ciao


Pagina 3 di 26 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •