|
|
Risultati da 31 a 45 di 52
-
28-08-2013, 09:21 #31
Personalmente per la riproduzione di sorgenti audio HD come ad esempio blu-ray musicali o tracce HT di spessore preferisco la modalità Pure Direct che escluse ogni tipo di elaborazione a parte i livelli. Per altri tipi di eventi come film o partite su Sky invece mi oriento quasi sempre tra i campi Standard, Spectacle o Sport che trovo piuttosto coinvolgenti abbinati alla giusta modalità di decodifica (ProLogig ad es.).
Per il taglio del sub proverei 80Hz e comunque farei delle prove. Un conto sono le specifiche riportate dai costruttori ed un altro la resa reale in ambiente che spesso si discosta assai in dinamica da quella ottimale specialmente in prossimità dei limiti.TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
28-08-2013, 09:59 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Ciao Andreaf
ieri sera ho rifatto la calibrazione YPAO su 4 punti dopo aver diminuito leggermente il gain del sub perchè precedentemente il livello era stato impostato a -3 DB.
Rispetto alla calibrazione precedente il risultato è stato più omogeneo e lineare, sia per la parte anteriore che per quella posteriore.
I livelli sono risultati tutti a 0 dB. I surround Tesi 240 li ha impostati su LARGE e i surround back, sempre Tesi 240, su SMALL con taglio crossover a 110 Hz.
I surround li ho quindi cambiati in SMALL e ho eseguito diverse prove per il taglio bass crossover prima a 60 Hz, poi 80, 90, 100.
Il risultato migliore lo ho ottenuto a 80 Hz e tutto il suono mi è sembrato più gradevole e lineare.
Ho notato anch'io che col Pure Direct su sorgenti con DTS HD o musicali il suono è migliore, aumenta la dinamica e non di poco, sfruttando pienamente i diffusori, è come se il sinto impostasse tutti i diffusori in LARGE.
Ciao
-
31-08-2013, 15:44 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Ciao, ha senso collegare un amplificatore alle uscite pre del sinto?
Che vantaggi reali ci sono nell' ascolto del multicanale?
Meglio un pioneer a30 o nad 326?
Grazie
-
02-09-2013, 08:08 #34
La questione è piuttosto ampia ma in generale conviene sottolineare che il vantaggio maggiore di aggiungere un integrato stereo alla catena è sicuramente nella resa 2ch dell'impianto. Neppure paragonabile a quella tipica di un sintoAV "normale". In ambito HT il vantaggio si riduce per quanto riguarda la qualità della resa audio, poiché l'integrato verrebbe sfruttato solo per la sezione finale, ma il sintoAV avrebbe più potenza da erogare su tutti gli altri canali essendo liberato dall'onere di pilotare i frontali. Per una fruizione HT domestica a volumi moderati il vantaggio potrebbe non essere così marcato. Quindi la valutazione se fare l'upgrade verso una soluzione più idonea anche all'ascolto di musica andrebbe fatta, secondo me, sulla base delle esigenze personali. Ovvero quanta musica ascolti? Nel mio caso ad esempio la scelta è stata naturale.
Il Pioneer a30 non lo conosco personalmente ed in particolare in abbinamento alle IL. Il NAD C326BEE in coppia alle IL è invece una soluzione collaudatissima. Considera però che per includere/escludere la sezione pre occorre agire sul retro tramite ponticellatura (eventualmente allungabile tramite prolunghe RCA) soluzione piuttosto scomoda per uso ibrido dell'impianto tra HT e musica.TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
02-09-2013, 08:22 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Grazie, ho provato ad ascoltare musica 2 ch in pure direct, il fatto è che mi sembra di sentire un suono impastato, come un minestrone. In MCH invece è un bel sentire, la resa non mi dispiace.
In effetti la soluzione tramite ponticellatura del NAD sarebbe scomoda, sarebbe meglio il tasto front del Pioneer A30. Come lo vedi a livello di watt erogati rispetto a RX V771?
-
02-09-2013, 09:44 #36
Con un integrato in guadagneresti tanto in 2ch avendo una rappresentazione più precisa e dettagliata del fronte sonoro, una migliore definizione e localizzazione nello spazio degli strumenti, una maggiore separazione tra i canali,...
Certo il tasto frontale è preferibile come anche l'esclusione da telecomando (non so se disponibile sull'A30).
I 70W dichiarati dell'A30 ed anche i 50W del 326 si accoppiano bene con il 771 e comunque la calibrazione che dovresti rifare renderebbe il tutto decisamente omogeneo per uso MCH.
Questo anche considerata l'esperienza personale con il mio integrato da 50W (Arcam FMJ A18).TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
02-09-2013, 10:03 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
A30 sono 70W con carico a 4 ohm, su 8 ohm dovrebbero essere 40W e non ha il tasto di esclusione pre da telecomando ma solo frontale, ma va bene anche così.
Grazie mille
CiaoUltima modifica di d.francesco; 02-09-2013 alle 10:06
-
02-09-2013, 11:15 #38
Ok, non ho visto bene le specifiche dell'A30. Ti consiglieri però, se possibile, di tentare un ascolto in accoppiata ai tuoi diffusori.
TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
02-09-2013, 12:26 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Andrea è una parola fare un test con i diffusori che ho, se non leggere pareri di altri forumer....
Tu hai le 540 io le 560 Tesi, hai avuto benefici con l'HT aggiungendo l'integrato?
Sul fatto che sgravi il sinto dal pilotare i frontali posso dire che ho fatto un test, non so se può essere veritiero, disabilitando i canali frontali e ho notato maggiore dinamica nei surround e nel centrale. Seg@ mentale o sensazione corretta?
-
02-09-2013, 13:09 #40
Lo so che è difficile fare ascolti mirati. E' per questo che ho citato la coppia NAD - IL come collaudata a detta di tutti. E questa sono anche riuscito ad ascoltarla personalmente. Non so invece di come si comportino insieme Pioneer A30 e IL. Forse trovi qualcosa sulla sezione apposita del forum.
Per quanto riguarda i benefici in HT, come ti dicevo sopra, non sono marcatissimi. In termini di qualità sono praticamente nulli a parte una migliore separazione tra i canali che si avverte facendo accurati test A/B con le configurazioni solo 771, 771+integrato. Sulla maggiore dinamica per centrale e surround la sensazione è corretta ma considera che nell'uso pratico non riuscirai ad avvertirne sempre la differenza. La si riesce ad apprezzare solo ove le relative tracce sono particolarmente ricche e con segnali HD. Nella mia esperienza concerti su blu-ray con audio MCH HD dove in particolare il centrale è molto sollecitato. Per l'uso comune con Sky ed affini e dove i surround intervengono per effetti e ricostruzione ambientale (è quasi sempre così) l'adozione di un integrato non porterebbe molti vantaggi.
Ribadisco che per uso dell'impianto per riproduzione audio 2ch è invece fondamentale.TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
03-09-2013, 07:12 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Buongiorno Andrea
chiedo scusa, ma ho ancora bisogno del tuo aiuto. Collegando un ampli alle pre out del sinto devo configurare qualcosa in quest'ultimo? Attualmente i diffusori anteriori Right e Left sono impostati a Large, ma se li imposto su NONE allora non è possibile usare il subwoofer perchè il sinto lo disabilita.
Thanks
-
03-09-2013, 07:52 #42
No, non devi fare nulla sul 771. Va lasciato tutto come con uso normale con solo 771. I frontali non vanno impostati a NONE, lasciali pure a LARGE. Poi, una volta collegato l'integrato ed impostato il suo eventuale guadagno (ce ne sono alcuni che non sono a guadagno fisso o unitario) è fondamentale rieseguire la calibrazione. E vedrai che le tue 560 saranno ancora riconosciute come LARGE. I livelli potrebbero invece variare rispetto gli attuali.
TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
03-09-2013, 17:07 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 257
Oggi ho collegato le preout frontali ad un vecchio rotel ra920ax e...... Wow! Che bel sentire. Prima di tutto la differenza stereo fra sinto e ampli come il giorno e la notte, migliore nel rotel nonostante avesse solo 20W.
Ho collegato il sinto ad un ingresso Aux del rotel e regolato il volume ad orecchio non essendo l'ampli provvisto di ingresso power amp e poi ho subito visionato un po di film, devo dire che il centrale e i surround ne hanno guadagnato sia in pressione sonora sia in dinamica e non è stata solo una sensazione, si sentiva la differenza rispetto al collegamento delle Tesi 560 direttamente al sinto. Con l'ampli un suono pieno, senza un suono più piatto.
Anche il purè direct non era bello come sentire il cd con l'ampli. Mi sono convinto che avere un amplificatore in cascata alle preout del sinto è la cosa giusta da fare.
Rimane solo decidere quale.Ultima modifica di d.francesco; 04-09-2013 alle 06:00
-
01-12-2013, 22:50 #44
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 62
Ragazzi sono un felice possessore del 771,
Che uso sia come ht che come lettore musicale.
Quest'ultima funzione non è proprio il massimo con un multicanale, e sto pensando di prendere un integrato. Da qui i miei dubbi:
Come collego l'integrato al 771 per sfruttare i frontali?
C'è l'ingresso "pre aut" apposito dietro giusto? Con che cavi? RCA?
Le frontali sono delle IL tesi 542 LN praticamente delle 540,
E in pure direct, senza il sub, sono praticamente senza bassi.
Colpa dell'ampli che per l'ascolto di musica non è ideale o sono troppo piccole per un ascolto in stereo 2.0?
Se prendessi delle 560 cambierebbe poco?
Ultima domanda ma forse la più importante:
Che integrato mi consigliate con questo tipo di configurazione?
Ascolto sia tramite supporto mp3 che cd.
Prevalentemente musica rock in generale dal grunge al metal...
Ho letto in giro che con le indiana line i Nad suonano bene, purtroppo non ho negozi dove poter provare col mio orecchio qui intorno...
Chiedo anche un approfondimento sull'eventuale
Collegamento tra il 771 e un integrato.
GrazieUltima modifica di tanodelu; 01-12-2013 alle 22:54
-
02-12-2013, 05:45 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 358
Come suonano le 542 in ambito ht? Io sto prendendo Yamaha 773 e appunto le 542 con 742 e un sub