• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Yamaha RX-V771] 7.2 Network AV Receiver con HDMI 1.4

andreaf

New member
Non avendo ancora una discussione ufficiale dedicata, penso sia interessante aprirne una.

Yamaha RX-V771

Sintoamplificatore con 6 ingressi/ 2 uscite HDMI (3D e ARC) , Network, compatibilità con App iPhone AV controller, HDMI e connessione digitale USB su pannello frontale, decodifiche audio HD anche con programmi DSP 3D, autocalibrazione YPAO multipunto e upscaling a 1080p

Yamaha_RX-V771.jpg


Yamaha_RX-V771_rear.jpg


Clicca qui per tutte le informazioni e specifiche sul sito ufficiale Yamaha.


Suggerisco ai possessori e a chi fosse interessato di ritrovarci qui.
 
Stasera se ho tempo provo ma intanto chiedo anche a voi....il manuale purtroppo non mi chiarisce questo dubbio.

Quando in riproduzione Pure Direct, vengono escluse tutte le impostazioni automatiche (ypao) o manuali applicate ai diffusori? Cioè se vi sono livelli differenti per i vari speaker, eq parametrico, filtro per il sub, ecc., vengono tutti questi ignorati nella riproduzione Pure Direct? Spero proprio di sì.
In particolare, avendo impostate le casse su small e poiché il pure direct disabilita il sub vorrei che ai frontali arrivassero anche tutti i bassi normalmente dirottati sul sub con l'impostazione del crossover.

Ed in modalità Straight?

Ciao,
Andrea
 
In merito ai dubbi sopra ho fatto qualche rapida prova constatando che in Pure Direct le impostazioni sui livelli dei vari speaker sono conservate ma eventuali equalizzazioni sono invece bypassate. Approfondirò ulteriormente.
 
Salve, premetto che possiedo la versione 671 del Sinto, ma a parte le specifiche differenti, a livello funzionale dovrebbero essere identici.

Ciò detto, vado al punto. Non ho ben compreso se la funzione DSP 3D (selezionabile nel munù option) sia disponibile anche in assenza di 5 diffusori. Mi spiego meglio. Attualmente ho collegato solo i due frontali, il centrale e il sub e quando vado nel menù option la funzione DSP 3D risulta disabilitata (compare un simbolo simile a questo ----) mentre sul manuale viene riportato che tale funzione è attiva di default. Ora vorrei chiedere a chi lo posside, anche il 771 ovviamente, se nel menù option sia selezionabile auto/off oppure avete anche voi l'impossibilità di selezionare il DSP 3D.

Stessa cosa per la funzione DRC, non ho la possibilità di scelta, compare sempre una linea trattegiata (-----).

Avete qualche idea del perchè non abbia queste funzioni disponibili?

Grazie
 
Raga ma nessuno dei possessori ci fa una minirecensione?
Per capire come si trova ... sembrerebbe un ottimo sinto anche in rapporto al prezzo.
Dateci notizie :)
 
Buongiorno Ragazzi, da circa 5 giorni sono diventato fortunato possessore del sintoamplificatore in oggetto ;)

Causa impegni di vario tipo ho a malapena avuto il tempo di montarlo e di effettuare "solo" le prime impostazioni di base.
Volevo farvi una domanda, nel Menu' SETUP, alla sezione Lingua, ho trovato diverse Lingue disponibile tranne l' Italiano :rolleyes: . Attualmente utilizzo l' Inglese, vorrei però chiedervi se tramite qualche eventuale aggiornamento Software è possibile Integrare la Lingua Italiana.

P.S. Il sinto amplificatore è stato acquistato on-line su un sito italiano:

www.re****n.it
 
Temo che non ci siano speranze... anche nella serie precedente non è mai stato rilasciato nessun aggiornamento per le l'italiano, nemmeno sui modelli di punta.
 
Che "moscia" questa discussione :p
Io speravo di avere qualche dato in più dai possessori per capire se faceva al caso mio (esclusivamente HT) visto il prezzo concorrenziale o devo orientarmi su un Onkyo 809 :p
 
Qualcuno e' riuscito a controllare una TV Samsung (serie 2010) con un yamaha della serie nuova (io ho l'rx-v671, ma suppongo che da questo punto di vista sia identico al 771).

Riesco a controllare l'AMP dalla TV: ho un cavo HDMI con ARC e se uso i tasti volume del tlc della TV si muove il volume dell'amplificatore, ma se uso i tasti "TV" del telecomando del sintoamplificatore per esempio per cambiare canale o per cambiare input non si muove nulla... infatti la "scene" TV funziona a meta': mi mette l'audio tramite ARC, ma non sposta la TV sull'ingresso video giusto.

Secondo voi puo' essere un problema di compatibilita' anynet / CEC (da quello che ho letto sono la stessa cosa).

Mi piacerebbe riuscire ad usare solo il telecomando del sintoamplificatore nell'uso comune della tv, ma temo che l'implementazione di "anynet" di Samsung (o CEC di yamaha?) non sia sufficientemente compatibile per farlo. Di sicuro dal yamaha controllo al 100% le funzioni di riproduzione blu-ray e navigazione menu' della ps3 senza problema alcuno (la TV invece riusciva solo in parte a controllare la ps3).

Sul manuale del sintoamplificatore prevedono per l'uso con televisori non hdmi-CEC tramite l'immissione di codici telecomando, tali codici dovrebbero permettere di controllare TV non CEC in modo simile a come funziona un telecomando universale. Qualcuno ha provato a utilizzarli? La pagina di manuale accenna appena alla cosa, ma non dice quale dei 20/30 codici di 4 cifre devo immettere (spero non tutti :), in un telecomando universale di solito c'e' scritto quale codice usare per ogni modello!)

Il sintoampli si e' aggiornato all'ultimo firmware via internet da solo subito dopo l'installazione, e il mio ps50c7000 e' anche lui all'ultima versione, quindi "aggiorna il firmware" non e' la soluzione :)
 
ragazzi riporto di qua quello che ho scritto sul thread ufficilale del 671

mi sono accorto che l'aver aggiornato il firmware ha portato un'importante novità per quanto riguarda l'ascolto musicale relativamente ai contenuti di i-phone, i-pad e, suppongo, anche i-pod ... praticamente è un air-play nemmeno troppo mascherato :cool: infatti dall'app gratuita per pilotare il sinto Yamaha io adesso ho la possibilità di accedere alla mia musica e quindi sentirla in streaming, senza collegare fisicamente l'apparecchio Apple alla presa usb :D mi sembra giusto sottolinearlo!
;)
 
Connessioni HDMI

Buongiorno,
avrei intenzione di acquistare questo gioiellino Yamaha perché vorrei aggiornare la mia attuale elettronica ancora in Dolby Surround analogico e perché ho l'esigenza di gestire due diverse uscite HDMI. Cioé dovrei gestire i segnali proventi da sorgenti come BluRay, media player e decoder SKY e decidere se visualizzarli sul TV oppure sul videoproiettore. Con le due uscite HDMI presenti su questo modello credo sia fattibile ma il mio dubbio è sul fatto se si possa, nel caso volessi vedere un semplice programma dal decoder SKY, non accendere l'ampli cioè se una delle due uscite può essere passante anche a elettronica spenta.
Grazie
 
Nessun problema. La funzione standby through ti garantisce proprio la possibilità di trasmettere segnali con il ricevitore in standby.
 
ciao, volevo sapere : questo amply va bene con un sistema di casse 5.1 Dynavoice magic con i 2 front S7 magic ??? le casse chiedono 150 watt questo amply ne eroga 160 quindi dovrebbe essere abbastanza potente o sbaglio ???
 
Salve a tutti.
Conoscete differenze sostanziali tra il 771 del 2011 ed il 773 del 2012? ho notato il peso di 10,8 per il secondo e 11.2 per il primo..poi l'assenza del Dialogue Level Adjustment (livello dialogo) nel 771. Inoltre il 4k pass-through e lo scaling a 4k.
qualcuno ha potuto testare le differenze?
 
Ultima modifica:
Salve volevo sapere se il sinto ha la possibilità di avere un downscaling. In pratica portare un segnale hdmi verso l'uscita out analogica (giallo). Mi serve perchè ancora non mi è arrivato il proiettore fullhd.
 
Top