Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 84 PrimaPrima 12345671353 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 1257
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    358

    Citazione Originariamente scritto da paco59
    ne è passata di acqua (tecnologia) sotto i ponti dal 2004. d'altra parte, se si vogliono ascoltare le codifiche HD ( considerando l'Home Theatre come target principale ) non c'è altro da fare che rinnovarsi, in barba al ns portafogli ed agli ex quasitopdigamma, ed in questo senso penso che il 609 possa offrire un buon compromesso .
    Come ha giustamente fatto notare Any66, il 3805 era un quasi top nel 2004 mentre l'Onkyo 609 è poco più di un entry...però è anche vero che, come dice paco59, la tecnologia avanza rapida ed inesorabile e,a volte, scendere ad alcuni compromessi è inevitabile. Attualmente non ho le possibilità economiche per farmi un "quasitopdi gamma" nè Onkyo, nè Denon, però vorrei "aggiornare" il sistema per le decodifiche HD...la mia paura più grande riguarda però la timbrica vocale, che col Denon è ottima; i dialoghi si sentono limpidi e cristallini sempre, anche nelle scene più caotiche, le voci sono sempre "presenti", nitide, decise e profonde. Non vorrei perdere questa caratteristica (cosa che mi successe quando ebbi la sciagurata idea di passare ad un Marantz, non ricordo il modello, e dovetti ricomprarmi di corsa il Denon!!!).

    Comunque, le casse che possiedo sono delle Opera, la serie 1.5 (o mezzo) e non sò se sia un bene o un male per l'Onkyo 609, col 3805 si sposano benissimo, con un Onkyo non le ho mai provate e non sò se l'alchimia può funzionare altrettanto bene...

    Aspetto magari delucidazioni e consigli in merito da chi ne sà più di me e magari un parere comparativo di paco59 appena gli arriva il 609!
    VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV

  2. #32
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.826
    Scusa ma il 3805 ha le entrate pre?? Se le ha basta prendere un lettore BD che decodifichi l'audio HD (lo fanno ormai tutti) in modo buono e lo invii al tuo sinto.
    Non passerei mai da un denon 3805 ad un onkyo 609.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    358
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Scusa ma il 3805 ha le entrate pre?? Se le ha basta prendere un lettore BD che decodifichi l'audio HD (lo fanno ormai tutti) in modo buono e lo invii al tuo sinto.
    Non passerei mai da un denon 3805 ad un onkyo 609.
    Credo abbia solo uscite PRE, niente entrate...questa è la scheda tecnica ufficiale comunque :http://www.audiodelta.it/upload/pdf_prod/AVR-3805.pdf

    In ogni caso, perchè dici che non cambieresti mai per l'Onkyo 609? Lo hai sentito o provato già?? Dalle info sembra molto buono...no?

    Se mi perdonate un paio di OT: invece del 609 meglio allora passare ad un Denon 1911 o magari un 2311??? Anche questi decodificano l'audio HD (tranne il THX purtroppo!) e la timbrica dovrebbe essere molto simile al 3805, no?

    Inoltre vorrei sapere; per ascoltare audio HD devo per forza collegare il lettore BD, la Ps3, o qualsiasi altra sorgente video (che oggi ho collegata direttamente al video proiettore) all'Onkyo 609 tramite hdmi giusto? Perchè l'audio hd non passa attraverso il coassiale o il cavo ottico, no? E quindi anche il video, prima di arrivare al proiettore, dovrebbe passare per il sintoamplificatore, se non sbaglio...e quindi vorrei sapere: c'è perdita video in questo passaggio??(sorgente 1080p-onkyo-vpr full hd)??? Spero di essermi spiegato....grazie.
    Ultima modifica di darkchris; 10-04-2011 alle 12:31
    VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV

  4. #34
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Il Denon AVR-3805 ha tutto, sia le pre-out che gli input multicanale 7.1... e ci mancherebbe! Con quello che costava!
    Tanto per puntualizzare il THX non è una codifica ma una certificazione, che in alcuni casi lascia il tempo che trova.
    Non si può in alcun modo paragonare un modello come il 609 con questo Denon che è di fascia alta. Magari non è il top di gamma, ma comunque molto più che un entry level

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    358
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Il Denon AVR-3805 ha tutto, sia le pre-out che gli input multicanale 7.1... e ci mancherebbe! Con quello che costava!
    Tanto per puntualizzare il THX non è una codifica ma una certificazione, che in alcuni casi lascia il tempo che trova.
    Non si può in alcun modo paragonare un modello come il 609 con questo Denon che è di fascia alta. Magari non è il top di gamma, ma comunque molto più che un entry level
    Scusami ma sulla scheda tecnica non sono riportate entrate PRE, quindi pensavo non ci fossero...se invece ci sono, allora si potrebbe decodificare il DTS-HD, ecc. giusto? Ma che tipo di collegamento bisogna adoperare esattamente (che cavo insomma)?? Sono totalemte a digiuno in materia...

    Riguardo al THX, si mi sono espresso male io, volevo dire che la certificazione THX i Denon in questione non ce l'hanno, ma non sò quanto sia rilevante effettivamente...

    Comunque mi state tutti consigliando di non abbandonare il 3805 per l'Onkyo 609...ora aspetto giusto che Paco59 posti le sue impressioni e poi deciderò...

    Qualcuno può rispondermi in merito al passaggio sorgente-onkyo-vpr, grazie!
    VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV

  6. #36
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Per collegare le uscite multicanale della sorgente (ammesso che la sorgente ce le abbia...) bisogna usare cavi coassiali RCA tra ciascuno dei canali. Sul retro del Denon corrispondono alla sezione "Ext. in". In pratica servono 8 cavi di buona qualità. Grazie a questo collegamento puoi ascoltare anche il DD-trueHD e il DTS-masterHD senza compromessi.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Citazione Originariamente scritto da darkchris
    Inoltre vorrei sapere; per ascoltare audio HD devo per forza collegare il lettore BD, la Ps3, o qualsiasi altra sorgente video (che oggi ho collegata direttamente al video proiettore) all'Onkyo 609 tramite hdmi giusto? Perchè l'audio hd non passa attraverso il coassiale o il cavo ottico, no? E quindi anche il video, prima di arrivare al proiettore, dovrebbe passare per il sintoamplificatore, se non sbaglio...e quindi vorrei sapere: c'è perdita video in questo passaggio??(sorgente 1080p-onkyo-vpr full hd)???
    Per questo passaggio ti basta utilizzare la funzione passthrough che sicuramente ci sarà sull'Onkyo per l'HDMI.
    In questo modo il segnale video non viene processato.

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    358
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Per collegare le uscite multicanale della sorgente (ammesso che la sorgente ce le abbia...) bisogna usare cavi coassiali RCA tra ciascuno dei canali. Sul retro del Denon corrispondono alla sezione "Ext. in". In pratica servono 8 cavi di buona qualità. Grazie a questo collegamento puoi ascoltare anche il DD-trueHD e il DTS-masterHD senza compromessi.
    Ok, capito, grazie.
    Purtroppo nessuna delle sorgenti che uso (Dvico S1 Slim, Ps3, BD LG550) hanno le uscite multicanale...credo che quindi potrei risolvere solo passando per l'HDMI (non con il 3805 ovviamente!) o sbaglio?

    Riguardo il video: il passthrough significa che l'Onkyo decodifica l'audio HD tramite l'hdmi ma non "tocca" il video che quindi và diretto al proiettore senza subire modifiche? Ho capito bene??? Se è così mi stai dicendo che l'Onkyo 609 quando processa il video lo peggiora, o sbaglio???
    VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV

  9. #39
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Secondo me, considerando il costo dell'Onkyo, nel tuo caso conviene comprare una sorgente che ce l'abbia! Se pensi che, anche essendo ottimisti, ti ci vorranno più di 500 euro, per poi scendere (probabilmente) di qualità con l'audio... Meglio spendere tipo 300 o meno e comprare una sorgente con le uscite...
    Ovviamente è quello che farei io, se avessi un sinto del genere.
    Nel mio caso gli ingressi multicanale sono solo fino a 5.1, e considerando il basso livello del mio sinto, non ho fatto lo stesso ragionamento.

  10. #40
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.826
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Il Denon AVR-3805 ha tutto, sia le pre-out che gli input multicanale 7.1... e ci mancherebbe!
    Infatti è quello che intendevo.... ho detto una minch....!! I pre servono a collegare un finale. Gli input 7.1 sono necessari.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  11. #41
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.826
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Ovviamente è quello che farei io, se avessi un sinto del genere.
    Quoto... è la miglior soluzione.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Renate -MB-
    Messaggi
    1.275

    Denon bd 2010

    Ti basta un blu Ray lettore 2010/11 e sei apposto il tuo 3805 suona molto ma molto meglio del 609 onkio ,ricordati non si torna indietro, o cambi per salire o rimani come sei. Non voglio aggiungere altro non capivo il perchè volevi cambiare con il new entry level onkio ho letto è capito,cmq come ti è stato suggerito allora in casa Denon c'è il 1911 o 2311 che non sono male ma dubito siano meglio del 3805,dove forse c'è il 3310 che può essere il suo sostituto. Però se vuoi un mostro veramente....ti direi il 4308 so chi lo vende come ultimo pezzo poi occasione per il 3310. Ti mando pm così vedrai meglio il tutto magari ti dò anche un buon aiuto e idea .
    Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
    Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
    Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3

  13. #43
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    564

    PRIME IMPRESSIONI ONKIO 609

    Citazione Originariamente scritto da paco59
    ne è passata di acqua (tecnologia) sotto i ponti dal 2004
    allora, come promesso qualche piccola nota ed impressione d'ascolto.
    mi autoquoto cosi' capite subito che aria tira, e che di acqua ne è passata veramente tanta, mi riferisco al salto tecnologico tra il mio precedente ampli (denon 3805 del 2004) e questo onkyo 609 .
    arrivato oggi alle 12,15, quindi rivoluzione nella disposizione dei miei apparecchi in quanto ora tutti vanno in hdmi verso il 609 .
    precisiamo subito 3/4 punti da cui dipende tutto il discorso.

    1) accoppiata denon-klipsch non va un gran che, perlomeno a detta della maggioranza, ed anche da me .
    2) accoppiata onkyo-klipsch va una bomba, perlomeno a detta della maggioranza, ed aggiungo io che hanno proprio ragione .
    3) le mie impressioni fanno riferimento ai miei attuali diffusori, da oltre 100 db, una sensibilità che non si trova facilmente in giro (chi ha le klipsch mi capisce) e quindi quello che dico è ovviamente rapportato al mio impianto tra prima e dopo .
    4) non ho fatto alcuna regolazione, tutto flat e sensa sub.

    quindi ho attaccato la spina ed ho cominciato a sentire qualche stazione radio, e già qui ho notato una timbrica molto differente, piu' gradevole ed accomodante, prima le trombe ed i tweeter avevano, diciamo cosi' il sopravvento con una sensazione non gradevole e con fatica d'ascolto, ma certamente la radio non fa testo ...passiamo a qualche cd,
    metto zucchero, tra i miei preferiti ... non esagero se vi dico che non ho mai sentito il cd suonare cosi' bene ( e non era nemmeno in pure audio, ma solo in stereo con vol. tra 55 e al max 70, credo arrivi col fondocorsa a 100) .
    la cosa che mi ha piu' colpito è stato il mediobasso ed in particolare il rullante, secco, impressivo, ti colpisce con forza (prima sconosciuta) alla cassa toracica, una sensazione IMHO molto molto piacevole (magari chi utilizza minidiffusori non potrà mai capire ... ) come dal vivo .
    mi aspettavo anche delle frequenze bassissime non molto presenti vista la scarsa potenza EFFETTIVA ( credo una 40na di watt con 5 canali in funzione, ma devo dire che il 609 se l'è cavata piu' che discretamente . rimango in attesa di qualche prova strumentale di qualche rivista, che mi dica in 2 canali quanto eroga ( ma penso come il 608) .
    veniamo alla gamma media ed alta, dove veramente il binomio onkyo-klipsch fa sfracelli , l'immagine di zucchero che mi canta davanti è li' e poco dietro le coriste, gli strumenti, i campanelli ed i piatti si rivelano nello spazio senza quel senso di fastidio che avvertivo prima col 3805 .
    ho messo qualche scena di un dvd al volo, wanted, la separazione è incredibile rispetto a prima, il sonoro viaggia da una cassa all'altra e da davanti a dietro con una facilità disarmante, e tutti i dettagli sono usciti fuori come non li avevo mai sentiti .
    una performance veramente notevole, un miglioramento che è valso veramente i soldi che costa (non pochi ma nemmeno troppi) .
    piu' in là altre impressioni, quando avro' conosciuto meglio la macchina e la avro' settata per bene .


    e i difetti ?
    si, qualche sibilante, un menu che trovo al momento un po' ostico ed un calore sprigionato notevole, pensavo di meno .

    edit: vedo ora un ottimo equalizzatore per "domare" qualche intemperanza
    Ultima modifica di paco59; 12-04-2011 alle 19:18
    Display: LCD Samsung 4K QE75Q9FN + LG 47" @ Sorgenti : Himedia Q10 Pro @ Ampli & Diffusori : Onkyo 809 ... in costruzione ... + Surr. Polkaudio + sub DIY (pacoSUB) powered by Monacor Carpower Sonic 15 + Hipex DS 4.0 ...

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    73
    mi iscrivo a questa discussione,sto valuntando questo ampli in alternativa al yama 767 o al prossimo 771

    p.s: il titolo è sbagliato

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    688

    @paco59
    sono sempre più convinto di comprare questo oggettino... inizialmente utilizzerò le casse del mio vecchio kit Sony 6.1 sperando, come già detto da qualcuno, di non avere problemi con casse sicuramente non all'altezza di un sistema simile, ma vivo in un appartamento e quello che cerco è soprattutto un prodotto che restituisca un suono chiaro e pulito, per la potenza, va già bene quella che offre il mio attuale impianto, non mi interessa andare oltre (tra l'altro non riuscirei nemmeno a sfruttarlo).
    Due note sui difetti evidenziati: menu ostico, dopo qualche giorno sei riuscito a capire la logica delle voci presenti o hai ancora le stesse sensazioni? Esiste un sistema di autoconfigurazione che ti fa apprezzare fin dalla prima accensione le qualità dell'ampli senza andare a smanettare tra le varie impostazioni?e fa un buon lavoro? Inoltre... il menu come appare alla vista? Colore dei testi, luminosità, ecc. ecc. considerando che per la posizione che avrà nella mia stanza (mensola sopra ad un 40" e visione da circa 2/2,5 metri) potrebbe dare fastidio durante la visione di un film.
    Altra richiesta, come funziona il passaggio video? Lasci lavorare l'ampli o sfrutti il lavoro del lettore/sorgente? Per questa domanda sarebbe carino avere una risposta sia per fonti in hd che per fonti non hd.
    grazie intanto
    ciao

    P.s.
    magari in pm, mi diresti dove l'hai acquistato, prezzo e se con garanzia italiana o europea? Eventuali differenze su quest'ultimo aspetto se ce ne sono?


Pagina 3 di 84 PrimaPrima 12345671353 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •