| 
 |  | 
				Risultati da 5.701 a 5.715 di 6212
			
		Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
- 
	18-03-2016, 11:39 #5701Utilizzando Guido il DIGIFAST la cosa più semplice ed economica è dotarsi del microfono USB UMIK1 e collegarlo all'apparecchio, non serve altro. 
 
 Io utilizzo un ben più costoso e prestante Isecon EMM-7150 che necessita di ingresso analogico con tanto di pre microfonico ed alimentazione phantom e per misurazioni ambientali, rispetto all'UMIK1, i risultati ottenuti sono praticamente sovrapponibili.
 
 Saluti
 MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
 
- 
	18-03-2016, 11:43 #5702Dai Guido, facci vedere la stanza prima e dopo eq  te hai le possibilità mentali e tecniche te hai le possibilità mentali e tecniche La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali. La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
 (A. Einstein)
 Mica solo "la mente"
 (Eva Henger)
 
- 
	18-03-2016, 11:46 #5703Azz ho fatto di testa mia....una cosa intermedia tra i due   
 
- 
	18-03-2016, 11:46 #5704
 
- 
	18-03-2016, 11:51 #5705
 
- 
	18-03-2016, 11:55 #5706Queste misurazioni della stanza come si inseriscono nel confronto tra Hts liscio e Hts moddato,argomento che si stava trattando in 3 pagine? 
 Forse mi sono perso qualcosa  
 
- 
	18-03-2016, 11:57 #5707 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
 
 
- 
	18-03-2016, 11:58 #5708Audix...ho cercato un mic con basso rumore 
 
 Transducer Type
 Pre-polarized Condenser
 Frequency Response
 20 Hz - 25 kHz +/-2dB
 Polar Pattern
 Omni
 Output Impedance 200 ohms
 Nominal Sensitivity 6 mV / Pa @ 1k
 Maximum SPL 130 dB with distortion < 1%
 140 dB Max
 Signal to Noise Ratio
 66 dB
 Equivalent Noise Level 28 dB (A weighted)
 Dynamic Range 112 dB
 Power Requirements 18-52 V phantom
 Connector
 Switchcraft® or Audix male XLR
 Polarity Positive pressure on diaphragm
 produces positive voltage on pin 2
 relative to pin 3 of output
 XLR connector
 Housing 4 piece precision machined brass
 Finish Nickel Finish
 Weight 132 g / 4.7 oz
 Length 150 mm / 5.9 inches
 
- 
	18-03-2016, 12:00 #5709Con DANTE VIA il microfono, anche attraverso interfaccia USB, entra a far parte del circuito DANTE e beneficia del clock di rete...ora si che siamo Offtopic   
 
- 
	18-03-2016, 12:09 #5710non cambia una sega.... feci le misure a suo tempo, quando avevo un hts liscio, evidenziando una valle e un picco di 5/6 db.. la prima centrata a 50hz, l'altro sui 150hz... avevo postato le foto quando presentai la mia sala. Ho rifatto di recente le misure per applicare le.peq con minidsp, risultato assolutamente sovrapponibile... Ultima modifica di new77; 18-03-2016 alle 12:12 Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
 
 
- 
	18-03-2016, 12:20 #5711 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
 ok ma credo fosse lecito aspettarsi che la risposta in frequenza non sarebbe cambiata, servirebbero i test di cui parlava Nordata (io non ho la più pallida idea di come farli ma se anche l'avessi no credo che avrei voglia di perder tempo per soddisfare curiosità -la mia, molto leggera, e quella degli "scettici") Ultima modifica di e.frapporti; 18-03-2016 alle 12:22 la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
 
- 
	18-03-2016, 12:21 #5712Il giorno che si troverrano dei parametri scientifici misurabili che correlano le misure all'ascolto sarà un piccolo passo per l'uomo ma un grande passo per l'umanità...questo purtroppo lascia irrisolto il dibattito e fornisce il fianco alle incursioni dei pataccari....per l'audiofilo medio l'imparare a districarsi tra cosa realmente apporta beneficio all'ascolto e cosa no è impresa ardua...comunque quasi tutte le salette dove ho ascoltato degli HTS erano trattate acusticamente, tanto per ribadire che nessuno pensa che sia una singola elettronica a risolvere i problemi, ma una sinergia del tutto, e un'esperienza diretta e conoscenza della musica vera non guasta (per gli spari e i botti dei film si può fare un discorso a parte, ma secondo me ciò che fa suonare bene la musica fa suonare bene anche un film) 
 
 Ultimamente, essendo passato all'alta efficenza ho intrapreso una dura battaglia contro il rumore (e la distorsione) e qualche correlazione ad esempio tra qualità della corrente in entrata (con oscilloscopio) e bellezza dell'ascolto l'ho trovata contro il rumore (e la distorsione) e qualche correlazione ad esempio tra qualità della corrente in entrata (con oscilloscopio) e bellezza dell'ascolto l'ho trovata
 
 Ripeto per l'ennesima volta: IL PRE NON SOFFIA su elementi ad alta sensibilità (dell'ordine dei 120 dB 1W 1m) dipende dalla combinazione di guadagno in uscita e sensibilità in ingresso del finale (e dalla sua uscita)
 
- 
	18-03-2016, 12:30 #5713Semplicemente per quel tipo di misure è più che sufficiente, dovessi invece misurare dei trasduttori il discorso cambierebbe, ma non è questo il caso. 
 
 Quanto al problema del clock, ci sono delle tecniche per evitare queste problematiche, come del resto hanno fatto in DIRAC ...
 
 Nemmeno c'è il problema del basso rumore temuto da Guido, utilizzando per la misurazione degli sweep sufficientemente lunghi.
 
 Siamo sempre li, serve conoscere la materia, altrimenti si finisce per farsi idee sbagliate e rimanere preda dell'aria fritta apparentemente hightec ma pur sempre aria fritta e chi la professa.
 
 Saluti
 MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
 
- 
	18-03-2016, 12:31 #5714Sicuramente staremmo freschi a confrontare due dispositivi elettronici basandoci sulle misure in ambiente .... Owner of Microfast/Digifast Multimedia
 
- 
	18-03-2016, 13:44 #5715Mi pare che qui si continui a divagare... 
 
 Le misure della stanza non servono certo a capire le reali differenze fra un HTS liscio e uno modificato 1.0, 1.1., 2.0. 3.0, 3.0s
 
 Da quanto si evince da tutti i post letti possiamo dire che misure che possano aiutare a comprendere le differenze non siano disponibili al momento e non si prevede che lo siano in tempi brevi, se ho frainteso che qualcuno me lo faccia presente.
 
 Le valutazioni degli utenti con le descrizioni allegate (non me ne vogliano ma e' un dato di fatto che vale non solo per l'HTS) valgono niente perche' sono basate su dati soggettivi e su impianti differenti.
 
 Aspetto quindi delle valutazioni comparative ben fatte fra le varie versioni di HTS a parita' di impianto ed ambiente (se possibile in doppio cieco, cosi' diamo un minimo di valore alla cosa) e se possibile anche quella prova di un KTS in DD rispetto ad un pre giapponese o canadese in HD a parita' di traccia (preferibilmente usando tracce demo al di sopra di ogni sospetto).
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 Originariamente scritto da JohnTuld
 Originariamente scritto da JohnTuld
					
 
				
				
				
				
			
