Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 281 di 415 PrimaPrima ... 181231271277278279280281282283284285291331381 ... UltimaUltima
Risultati da 4.201 a 4.215 di 6212
  1. #4201
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.641

    non uso il pre perchè non mi serve.

    il fatto di scrivere com'è composta la mia catena avvalora o sminuisce ciò che sostengo?

    non appena terminato lo StazzaCinema ne farò ampia descrizione. in questo momento sono in una situazione compromissoria o di WIP come preferite, ma ritengo che non sia proprio fondamentale conoscerla
    Ultima modifica di stazzatleta; 10-06-2013 alle 08:44

  2. #4202
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Moris, hai interpretato male alla prima e continui ad interpretare male
    News77 avrà magari il suo tornaconto nel decantare le lodi del suo pre, a me non interessa. mi fa meraviglia che sia diventato piuttosto quasi un fenomeno di costume: oggi se nella tua saletta non campeggia un Krell HTS 7.1 KTM hard mod, non puoi essere preso in considerazio..........[CUT]
    Non solo il pre "colora" il suono ma QUALSIASI elemento dal condensatore alla resistenza sul percorso del segnale con annessa tutta l'alimentazione di qualsiasi protagonista del nostro impianto intervengono nel colorare il suono, non è necessaria una prova in cieco di tutti i singoli componenti delle varie elettroniche per affermare questo sia vero con assoluta certezza.. Il tuo intervento mi lascia un po' perplesso... Il suono "puro" o il più verosimile all'originale bisognerebbe anche averlo sentito prima di avere la presunzione di poterlo riprodurre in casa propria. TUTTI i nostri sistemi sono diversi fra loro e non basta avere una risposta in frequenza lineare per risolvere tutti i problemi e affermare che il nostro è uguale all'originale o è più fedele di un'altro. Questo pre "colora" meglio di altri pre AV il suono, ha una dinamica che nessun altro pre AV ha, basta ascoltarlo sai per capirlo? Invece di scrivere e parlare di cose che non si sanno a me piacerebbe che tu lo sentissi una volta almeno.. Dopo averlo ascoltato potrai dire a me è piaciuto o a me non è piaciuto, tutto qui... Se sempre più utenti cercano di comprare un HTS dopo averlo sentito non ti puo far pensare che ci sia qualcosa di particolare in questo pre? Ti ricordo che il suono che esce dai nostri diffusori non è altro che una modulazione elettrica generata/amplificata da una tensione continua,Questa operazione viene ripetuta per un numero svariato di volte prima di arrivare ai diffusori, la velocità e il modo di generare questa modulazione genera la "coloritura" che dona una certa elettronica, ovviamente questa coloritura non sarà mai uguale a quella che ha pensato chi ha fatto quella determinata registrazione. Ti posso chiedere cosa intendi tu per suono puro? Come fai a determinare questo suono puro? Su che base puoi affermare che quel suono è più vero di altri?
    Ultima modifica di Guest_9525; 10-06-2013 alle 09:18

  3. #4203
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    per anni ho sentito dire da chi si riteneva audiofilo, che l'intento principale fosse quello di far uscire quanto più verosimile possibile il messaggio sonoro dalla catena destinata alla riproduzione.
    poi qui si dice col DAC collegato direttamente al finale si sente peggio che inserendo il Krell. a questo punto mi chiedo, ma non dovrebbe essere trasparente l'intervento del pre? allora il pre effettua una colorazione della musica che l'arricchisce probabilmente di armoniche o enfatizza determinate frequenze rendendo il suono più gradevole. alla faccia delle critiche alle equalizzazioni.
    Non sono un tecnico ma aggiungo un paio di considerazioni:

    oltre che a servire da commutatore di ingressi il compito principale di un pre è la regolazione del volume. Possiamo collegare un dac al finale ma entra in gioco la sezione pre on board che potrebbe non essere all'altezza (qualitativa) della conversione.

    Un HTS modificato colora la musica? O riesce a riprodurre ogni sfumatura?
    O stiamo parlando di un "colore" che caratterizza un apparecchio o una determinata circuitazione? Anche un AR personalizza il suono che lo attraversa.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4204
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    non uso il pre perchè non mi serve.
    Perfetto..

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    il fatto di scrivere com'è composta la mia catena avvalora o sminuisce ciò che sostengo?
    A mio avviso si... Sentir parlare di esperienze di guida veloce da uno che ha delle esperienze dirette con macchine super veloci mi da sicuramente più basi che un neopatentato che al massimo ha guidato una Fiat Ritmo... Ovviamente non è il tuo caso ma anche in questo campo questo concetto ha una valenza secondo me. meglio dieci esperienze dirette che mille riportate... Dimenticavo... In questa passione chi crede di avere tutte le verità in tasca è certo che gliene manca una sola.... Quella vera!

  5. #4205
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Non sono un tecnico ma aggiungo un paio di considerazioni: oltre che a servire da commutatore di ingressi il compito principale di un pre è la regolazione del volume. Possiamo collegare un dac al finale ma entra in gioco la sezione pre on board che potrebbe non essere all'altezza (qualitativa) della conversione.
    [CUT]
    Esatto! Prima o poi il segnale dev'essere convertito in analogico e gestito da un pre ed un finale non necessariamente separati...

  6. #4206
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.641
    attenzione: io non ho parlato di suono puro e non sostengo di certo di aver la presunzione di sapere ciò che sia inciso sul supporto che voglio ascoltare.
    stavo semplicemente affrontando il discorso da un punto esclusivamente di confronto ed infatti ho citato l'esempio fatto da Guido che col DAC collegato ai finali sentiva peggio della soluzione Krell. con logica elementare si può facilmente intuire che il Krell, unico elemento diverso nelle due prove, abbia apportato una modifica sostanziale al suono. non ho parlato di linearità o di correzione (questo l'ha aggiunto KTM), ho semplicemente fatto una comparazione tra le due uscite.

    voi comunque continuate a battere sul punto "non l'hai ascoltato, non puoi giudicare", ma non è questa la variabile della quale ho dubitato.

  7. #4207
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Esatto! Prima o poi il segnale dev'essere convertito in analogico e gestito da un pre ed un finale non necessariamente separati...
    ma questo che c'entra? se nel Krell bisogna per forza entrare in analogico?

  8. #4208
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    La sintesi della risposta ai tuoi due post è questa:

    Il Krell HTS ha semplicemente una prestazione di guadagno in tensione e corrente superiore a quella del DAC di Guido, tutto qui! I pre esistono per questo lavoro e se è da cinquant'anni che ci sono è esclusivamente questo il motivo. Se questo miglior lavoro lo vuoi sminuire come una miglior coloritura ben venga la miglior coloritura. Il mio scopo nel migliorare il mio impianto è quello di ILLUDERMI che quello che sto ascoltando sia il più vicino possibile alla realta. Ovvio che è un ILLUSIONE ma da una musica riprodotta è di questo che si parla, e il miglior impianto o elettronica per me è quella che mi ILLUDE meglio...

  9. #4209
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.641
    beh, in realtà il pre, oltre al controllo di volume ha anche la funzione di poter raggruppare più sorgenti per poi gestirle con un'unica uscita e, da quando esistono le sorgenti digitali, anche quella di convertirle (non è il caso del Krell perchè il meglio lo dà con gli ingressi analogici stando a quello che sostenete).
    se il miglior preamplificatore è quello che "droga" meglio il suono per renderlo più piacevole all'ascolto allora possiamo dire che il KRELL HTS 7.1 con l'aiuto anche della modifica KTM, è il miglior preamplificatore in assoluto.

    non parlatemi però di appiattimento della curva di DRC o di riduzione della dinamica o di elaborazione del segnale
    Ultima modifica di stazzatleta; 10-06-2013 alle 10:24

  10. #4210
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Mi dispiace Ale perchè non hai capito nulla di quello che ho scritto sopra..
    Ho scritto che l'HTS colora il suono ma ho anche scritto che QUALSIASI componente che viene attraversato da un segnale dona una sua coloritura/carattere al suono propria.. Il DRC cambia TOTALMENTE il messaggio sonoro in ampiezza e risposta, questa è alterazione non miglioramento a mio avviso...
    Comunque non voglio perseverare in affermazioni gia trite e ritrite per generare flame inutili ne convincere te e nessun'altro di questo, le nostre esperienze portano a strade differenti, ti chiedo solo di essere un po' più delicato sulle affermazioni fatte sopra, non sono da te...

  11. #4211
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.641
    Alberto, ho capito ciò che intendi .

    però, modificare il suono non significa "alterarlo"?

    migliorarlo significa aggiungere delle cose che non esistono arricchendolo, enfatizzandolo e in questo caso non si può definire "alterandolo"? bisogna essere obbiettivi, dai!

    lo scopo di DRC è quello di riportare il messaggio sonoro a quello che si suppone sia quello di partenza intervenendo per correggere i danni apportati dall'ambiente di ascolto, però non capisco perché nel caso del Krell si chiami miglioramento mentre nel caso di DRC si chiami alterazione

    diversi punti di vista?

    PS. ho corretto un passaggio che poteva essere equivocato in un post precedente

  12. #4212
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Mi piacerebbe contribuire mettere una parola (quasi) definitiva sulla querelle....

    Come Alessandro da anni sono abituato ed affezionato alla correzione DRC, e proprio noi due abbiamo testato diverse configurazioni nei nostri impianti, prima con i PAC analogici e poi con quelli all-digital, e quindi con i Digifast, del quale purtroppo non ho ancora la versione con DRC, e mi limiterò ad usare il "vecchio" PAC all digital connesso al DAC LUCID, del quale in questi anni ho potuto apprezzare le doti di trasparenza ed anche la dinamica (per la taratura del PAC dovrò rivolgermi ad un esperto non essendo in grado di farla da solo purtroppo...)

    Come ho detto mi sono da poco privato di un DAC stereo di grandissimo pregio rinomato in tutto il mondo audiofilo (Berkeley alpha dac) e di un ottimo integrato valvolare, perchè dopo molti confronti (in tempo quasi reale ci tengo a dirlo) tra queste elettroniche e il LUCID e il Krell 2250, ho preferito molto questi ultimi, sia connessi direttamente tra loro e ancora di più passando dall'HTS

    Non ho ancora avuto modo di testare la configurazione con DRC...

    E' verissimo quello che dice Alberto, ogni componente, a partire dalla sorgente fino ai diffusori, dà una caratteristica, se così la vogliamo chiamare, al suono (non mi addentro nel discorso dei cavi di segnale alimentazione e potenza...)
    Avere un pre aumenta gli anelli della catena???
    Se questo porta ad un risultato SOGGETTIVAMENTE migliore, ben venga, altrimenti se ne fa a meno....

    Io sono andato nella direzione che più mi piaceva, e come ho detto prima voglio testare di persona cosa succede con DRC, la mia memoria (ormai è un pò che non lo utilizzo per causa di forza maggiore) mi porta a ricordare che inserendolo avevo un suono molto più controllato (che non vuol dire senza dinamica, anzi..) che non mi dava fastidio neanche ad altissimi volumi

    Per eliminare ogni dubbio mi piacerebbe testarlo con HTS modificato e anche Vs. sorgente modificata (Oppo o altro...qualcuno potrebbe portarlo da me quando la sala sarà terminata...)

  13. #4213
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    Alberto, ho capito ciò che intendi .
    Grazie..

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    però, modificare il suono non significa "alterarlo"?
    Significato di ALTERATO:
    Modificato rispetto allo stato normale; anomalo, irregolare...

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    migliorarlo significa aggiungere delle cose che non esistono arricchendolo, enfatizzandolo e in questo caso non si può definire "alterandolo"? bisogna essere obbiettivi, dai!
    Partendo dalla base che a qualsiasi misurazione il nostro pre ha una risposta in frequenza da 20hz a 20khz con uno scarto risibile, non è possibile arricchire porzioni di frequenza variabili.
    Migliorare significa velocizzare la risposta all'impulso e preservare il più possibile la dinamica nativa in entrata e questo è possibile migliorando la componentistica interna e la "velocità" della sua alimentazione, questo porta ad una risposta ai transienti decisamente migliore che si tramuta in maggior limpidezza e dinamica del suono, se la modifica mi porta questo ben venga ripeto... ( Questa non potrà mai essere superiore a quella del disco o software di partenza). Ricordo quanto scritto in precedenza che la dinamica non potrà mai essere superiore a quella in "entrata del pre" quindi quello che cambia è la velocità all'impulso e l'ampiezza di questo impulso ma non la frequenza. Questo cambiamento di fatto porta a una diversa timbrica e ad una prestazione più dinamica. Questa regola non vale sono per questo pre ma per qualsiasi macchina analogica del pianeta terra...

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    lo scopo di DRC è quello di riportare il messaggio sono[CUT]
    Lo scopo del DRC è quello di ricreare una risposta uguale e contraria per compensare le deficienze dell'ambiente e agisce sull'ampiezza del segnale quindi ALTERA il messaggio originale. Ricordo che questo intervento vale solo per un determinato punto della stanza dov'è posizionato il microfono, nel resto dei punti della stanza rimane la devastazione dinamica del suono con gli stessi problemi ambientali, anzi enfatizzati...

  14. #4214
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Guido li vicino a te c'è Stefanelli, prova a sentire da lui...
    Non dico che la soluzione con lettore e pre analogico sia in prima battuta il migliore possibile, sicuramente richiede un posizionamento in ambiente e un minimo di trattamento acustico e qualche complicazione in più rispetto al posizionare il microfono e schiacciare il bottone auto eq. Mi farebbe piacere Guido che tu provassi, mi piace il tuo approccio, prima provo e poi giudico... Vedrai che Antonio verrà volentieri...

  15. #4215
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    l'HTS mi sono deciso a provarlo dopo aver ascoltato quello di Antonio

    Non appena termino il tutto (mi ci vorrà ancora un pochetto, presumibilmente dopo l'estate, mi manca un finale 3 canali, visto che il MA lo utilizzerò sulla sezione bassa dei frontali e due sub ) sicuramente lo inviterò ad ascoltare, chiedendogli "gentilmente" di portare la sua sorgente!

    Vorrei fare anche un pò di trattamento acustico della sala, ad esempio è tutta rivestita in doghe di legno con intercapedine...soffitto e pareti...suonano anche loro! Devo chiedere se come Sasà posso riempirle tutte di schiuma poliuretanica senza rischio che il rigonfiarsi della schiuma le faccia simpaticamente esplodere! (ditta specializzata ovviamente) non potendo smontare nulla dal momento che la sala non è mia ed è un ambiente living pieno di tantissime cosa di mio padre...


Pagina 281 di 415 PrimaPrima ... 181231271277278279280281282283284285291331381 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •