Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 299 di 415 PrimaPrima ... 199249289295296297298299300301302303309349399 ... UltimaUltima
Risultati da 4.471 a 4.485 di 6212
  1. #4471
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non è certo facendo della pseudo ironia, abbastanza scontata e di bassa lega, che si possono affrontare le questioni da un punto di vista scientifico, se ti piace crogiolarti nelle tue convinzioni non ci sono problemi, per secoli c'è stata gente che ha creduto che il sole girasse attorno alla terra o che non credeva ai crateri sulla luna, anche se gli si diceva: "guarda con i tuoi occhi", la risposta era: "non ne ho bisogno, io so che non ci sono", per cui perchè discutere, godetevi un buon ascolto, ma non fate passare quelli che sono i normali metodi di ricerca scientifica per aria fritta, questa è da sempre appannaggio di ben altri settori e di ben altre "menti".

    Ciao

    p.s.: qui, come avrai visto è consentito tutto (quasi), anche le risposte più inconcludenti e prive di significato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #4472
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Proprio per questo motivo mi piacerebbe portare in contributo a questa "diatriba" ma temo che vista la mia inesperienza nel campo misure, di non poter cavare il classico ragno dal buco, anche perché, padreggeremo se sbaglio, si tratta di parametri difficilmente quantizzabili...solo con un microfono e REW
    Però se c'è qualche misura o qualche software che riteniate possa servire alla causa per favore non esitate...
    La risposta in frequenza o una waterfall non credo possano dire molto poiché si tratta pur sempre dello stesso apparecchio e non mi aspetto dei cambiamenti in questo senso

    C'è un modo per registrare le variazioni dinamiche di quello che si ascolta?
    Oppure le risposte non a sweep ma ad impulsi rapidissimi?? (Diciamo la velocità???)
    Quali altri parametri vi vengono in mente??

    Se ci affidiamo solo alle orecchie umane credo non se ne venga a capo di nulla perche' ognuno si rimane pur sempre nel soggettivo, anche se non credo che tutti i possessori di KTS soffrano di allucinazioni!

    P.s di formazione sarei un ricercatore, di chimica, e devo dire che talvolta mettere d'accordo piu' di una testa e' impresa ardua anche se il metodo scientifico e' stato correttamente applicato.... Perlomeno nel breve periodo...
    Ultima modifica di Guido310; 22-10-2013 alle 06:09

  3. #4473
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Guido

    ma questo megatest ipertecnologico e certificabile, lo sai vero che deve durare almeno una settimana?
    Pensi di cavartela con 2 ore?

  4. #4474
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Allora prendi una settimana di ferie!!

    Pensavo di fare un test in cieco con una serie di spezzoni di musica e film e qualche volenteroso...

  5. #4475
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Ma certo che non vi seguo proprio... ci sono guru ipercitati e seguiti che asseriscono di notare una differenza incredibile cambiando cavi di segnale.... o cavi digitaliiiii... poi ci sono nmila persone che notano cambiamenti MACROSCOPICI nella riproduzione del suono dopo modifica e tutti a pensar male.... Raga le modifiche servono a questo, li si fa in diversi ambiti, anche motoristici, e sapete quale è il risultato? Un miglioramento delle performance. .. Guido, Nordata aveva spiegato come misurare dinamica e trasparenza ma non è cosa mia...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  6. #4476
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Certo ci vorrebbe una strumentazione e competenza professionale per misurare le uscite di HTS e KTS direttamente, senza passare da finali, diffusori microfono-scheda audio e software che introducono una miriade di variabili, però se ci fosse un mezzo macroscopico per rendere quello che avviene poi nell'impianto.....

    Se nel software sono incisi ad esempio (numeri a caso) 30 Db di escursione dinamica tra livello medio e picchi (si può vedere anche dall'analisi di Jriver ad esempio) sarà ben difficile che un impianto possa riprodurli tutti ma magari variazioni apprezzabili dell'escursione dinamica, che so tra dialoghi e scene concitate dove una macchina "rende" ad esempio 15 Db e l'altra 20 (sono numeri a caso), forse possono essere catturate

    La SPL massima può essere un fattore determinante se poi c'è variazione dinamica, ovviamente non si possono ascoltare dialoghi a 120 Db allo stesso livello delle esplosioni

    Nella musica poi credo con solo un microfono non si possa catturare la "velocità" e la modulazione, però con le orecchie si, il problema rimarrebbe la soggetività dell'ascolto

    Il valore aggiunto di HTS e KTS mi sembra proprio la capacità di risolvere l'escursione dinamica senza appiattire troppo il suono in alto o in basso (come volume) e rendere un evento godibile , so che è abusato, come se fosse live...cosa che si sente bene anche dall'ambienza di alcuni concerti multicanale o films riprodotta dai surround

  7. #4477
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    A te mi riferivo! (E Angelo)
    Qualche giorno ancora per un po' di pulizie dopo i lavoretti...i miei tempi sono ridotti al lumicino
    Faremo qualche test usando un hts liscio e il Kts, con stessa sorgente e stesso dac, tramite uno switch RCA professionale

    Stay tuned
    Così almeno Angelo si convince a modificarlo....aspetto tue notizie........comunque aldilà delle correzioni acustiche, penso che le nostre orecchie sappiano notare se vi è differenza tra un HTS originale ed uno modificato utilizzando la medesima sorgente, finale/i e cavi, o no?
    Ultima modifica di stefanelli73; 22-10-2013 alle 15:04
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  8. #4478
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Spero di si

    Però qualche dato "sperimentale" sarebbe la ciliegina sulla torta, sempre volendo fare "divulgazione", altrimenti a casa mia io sto bene così e chissene.....però io personalmente sono sul forum soprattutto per imparare e confrontarmi, e poi magari mettere quel briciolo di conoscenza acquisita tramite letture ed esperienze a disposizione di chi ne sa meno (c'è sempre qualcuno che ne sa meno di te come qualcuno che ne sa di più!)

  9. #4479
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Certo qualche misura non fà certo male
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  10. #4480
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Misurate l'apertura della bocca di Angelo... Ormai è un traditore
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  11. #4481
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Con questa macchina è bello scoprire le differenze che ci sono tra i vari files, a parità di sorgente e DAC...sto campionando tutto a 192 Khz perchè così i surround mi prendono vita rispetto al lasciare a 44 e 48 Khz (oltre ad avere una trasparenza maggiore sui frontali) e qui la differenza la udirebbe anche un sordo..

    Poi per esempio la differenza tra la traccia multicanale a 48 Khz e quella stereo a 96 Khz nativi del BR del concerto dei Dire Straits...a favore della traccia stereo...un contenuto energetico e una precisione dei bassi che fa davvero venire la voglia di avere sempre materiale ad alta risoluzione, ed anche qui la differenza è evidente....il tutto cambiando solo la traccia ovviamente, a parità di tutte le altre regolazioni

    certo se non si è abituati tutta questa iperanalicità all'inizio può disorientare, però facilita anche le regolazioni e una volta capita la direzione è solo godersi la musica ed i films..

    E ancora non ho messo mano a DRC (voglio fare un pò di trattamento della stanza prima)...

    Sono sincero prima queste differenze così eclatanti non le sentivo

  12. #4482
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    polpettaHT, se hai delle rimostranze puoi farle come sai.

    non passerò sopra ad altre modeste ironie od allusioni alle quali potrei ribattere senza difficoltà portandomi però al tuo livello.

  13. #4483
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    ivrea
    Messaggi
    133
    ne approfitto anche io per unirmi alla discussione tra poco (grossomodo dicembre) diverrò possessore di un hts 7.1 nero modificato full aurion audio , avendo un kav500 mi collegherei con 5 cavi bilanciati , la mia domanda è su distanze minime (parliamo di 1 metro) ha senso secondo voi investire molti soldi in questi cavi?
    Partiamo dal presupposto che non vorrei creare guerre di religione (si sa con i cavi la jiad è in agguato) ma vi chiedo avete notato differenze sostanziali cambiandoli sui vostri impianti?
    io di mio a freddo sarei portato a dire di no ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi

  14. #4484
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Io uso degli m1000i e mi trovo bene pur non essendo esoterici...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  15. #4485
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115

    Ho un problema che non riesco a risolvere....mi rivolgo a voi per un aiuto....argomento sky e hts....
    Il problema e' che non voglio assolutamente sentire quell'orrendo clic clac e l'audio che che va via per qualche secondo ad ogni cambio di canale.....voglio ascoltare sempre in due canali e lasciare spento l'ampli mch......e nessun clic clac....
    La cosa strana e' che avevo trovato il modo e per un anno e' andato bene...poi ho toccato un tasto nel pannello frontale, no menu, ed e' tornato a far casino e non ho piu trovato il modo di sistemarlo.....come funziona sta cosa nell'hts?
    Ia codifica di sky e' dd5.1 dd2.0 e pcm stereo giusto?
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.


Pagina 299 di 415 PrimaPrima ... 199249289295296297298299300301302303309349399 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •