|
|
Risultati da 4.246 a 4.260 di 6212
Discussione: [KRELL HTS 7.1] originale e modificato
-
12-06-2013, 15:19 #4246
L'ha preso Grifo e in fin dei conti credo sia un approccio sempre legato al mondo PRO, come anche questo, che sembra interessante
http://www.homecinemasolution.it/pre...-av-1/datasat/
-
12-06-2013, 15:20 #4247
-
12-06-2013, 15:22 #4248
-
12-06-2013, 15:28 #4249
Questo invece è il Berkeley alpha che ho venduto, dopo lungo confronto con il LUCID (collegati entrambi all'HTS)
http://www.hifishock.org/index.php?/search/1316
-
12-06-2013, 15:31 #4250
-
12-06-2013, 15:40 #4251
mi raccomando non usciamo dall'argomento. grazie
-
12-06-2013, 15:45 #4252
Sono sempre in confronto all'HTS!
-
12-06-2013, 15:49 #4253
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non posso ovviamente conoscerli tutti... Il Trinnov è un PC customizzato simile al Digifast, in questo Guido ne puo parlare certatmente meglio di me.. Quello che converte alla fine è il Lynx che è un prodotto comparabile al Lucid usato come pre, anche in questo caso un pre vero ne gioverebbe sicuramente a mio avviso.
-
12-06-2013, 15:54 #4254
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Sono comunque prodotti diversi, quelli sono DAC multicanale che possono anche avere la possibilità di regolare il volume, l'HTS è un pre audiovideo. Si possono confrontare solo per certi aspetti che nel caso dell'HTS è il punto forte nel caso dei vari DAC questa possibilità non ha delle velleità di prestazione elevate, la loro funzione principale è di convertire il segnale digitale in analogico ed è quindi da considerare più una sorgente che non ad un pre..
-
12-06-2013, 16:01 #4255
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Como
- Messaggi
- 200
lucid,rme e lynx non hanno la regolazione volume solo dac (si possono regolare i livelli in uscita +4, +19,+24 dbu). il controllo volume di solito è fatto a monte digitalmente
-
12-06-2013, 16:02 #4256
-
12-06-2013, 16:03 #4257
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 356
VPR: Mitsubishi hc-6000-- Schermo: Meler Corsair 250cm motor. 4/3 - Pre krell hts 7.1 Mod.Aurion Audio
- Finale Krell kav 500/5: Lett. Blu Ray: Oppo bdp 83 SE-Modi. Aurion-audio- Diff. Front.: B&W 802 D Centrale B&W htm2d - Diff. Surr.: B&W 805 Nautilus --SubWoofer: Velodyne hgs 15 -- cavi Mit
-
12-06-2013, 16:14 #4258
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Quindi non sono nemmeno confrontabili come pre...
Regolare il volume digitalmente non mi piace comunque affatto, bisogna vedere realmente come interviene questo controllo di volume, il procedimento per farlo sembra banalissimo ma a livello digitale calare il livello vuol dire perdere risoluzione.
Guido non esistono elettroniche al mondo che non siano migliorabili. Nel Lucid si puo fare un alimentazione lineare stabilizzata di tipo tradizionale, sostituire gli stabilizzatori con modelli customizzati, guardare che op ci sono ed eventualmente inserirne dei più performanti, migliorare i disaccoppiamenti sulle alimentazioni vicino ai chip, operazionali, e controlli di volume... Queste sono alcune cose che si potrebbero fare, si potrebbe inserire un clock di riferimento audio con alimentazione separata, separare le alimentazioni digitali da quelle analogiche che adesso arrivano dalla stessa PSU. Di fatto una elettronica veramente hi end non si puo esimere dal curare maniacalmente questi aspetti se no di hi end rimane solo la convinzione che lo sia... Sai quante ditte ne professionale curano in questo modo le elettroniche? Te lo dico io.... NESSUNA!
Aldilà di tutto questo Lucid io lo userei comunque solo come dac e se fosse possibile escluderei la possibilità di regolare il volume, quasi tutti i DAC stereo hanno questa possibilità, usare due controlli di volume in cascata è controproducente. Dimenticavo, nel caso questa possibilità non fosse possibile bypasserei i controlli di volume che nel caso volessi usare HTS risulterebbero superflui..
Se usi il Digifast, il dac e a seguire il pre, regola il volume digitale del Digifast al massimo della sua uscita, ovviamente senza avvertire distorsioni, il volume master lo regoli dall'HTS, questo se ho capito bene il funzionamento del Digifast...Ultima modifica di Guest_9525; 12-06-2013 alle 16:24
-
12-06-2013, 16:26 #4259
-
13-06-2013, 15:03 #4260
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Como
- Messaggi
- 200
la regolazione del volume è sempre una attenuazione dal livello reference 0dfs sia che sia fatta sia in digitale che in analogico. Oggi con i processi a 64bit e gli algoritmi di dithering il problema non sussiste (ovviamente se fatto bene). Per la cronaca il controllo volume di jriver e migliore di quello meridian (ho un pre/pro meridian)