Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 168 di 415 PrimaPrima ... 68118158164165166167168169170171172178218268 ... UltimaUltima
Risultati da 2.506 a 2.520 di 6212
  1. #2506
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485

    Non so se e' suggestione ma mi pare di sentire qualche lieve differenza... Poi non so, dovrei provare con un fonometro... certo che se ho ragione comincio ad avere un super orecchio... Ihihihihih
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  2. #2507
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da new77 Visualizza messaggio
    Poi non so, dovrei provare con un fonometro... certo che se ho ragione comincio ad avere un super orecchio... Ihihihihih
    i fonometri misurano le differenze di intensita,e nel tuo caso sarebbe completamente inutile.
    vuoi sapere se l intervento crea differenze udibili?fai attivare e disattivare a caso da un amico il ritardo e tu cerca di capire quando è attivo e quando no.fallo un po di volte e poi valuta.se ci avrai preso la maggior parte delle volte,allora l intervento è udibile.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  3. #2508
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La prova però andrebbe fatta con la parte di una colonna sonora in cui sono attivi contemporaneamente tutti i canali: front, centrale, surround, con effetti vari di panning e simili, altrimenti solo con il suono dei frontali che ci sia un ritardo o meno non cambia nulla.

    Una precisazione: il fonometro non serve a misurare le "differenze" di intensità, ma il livello sonoro assoluto di un rumore qualsiasi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #2509
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    La prova però andrebbe fatta con la parte di una colonna sonora in cui sono attivi contemporaneamente tutti i canali: front, centrale, surround, con effetti vari di panning e simili, altrimenti solo con il suono dei frontali che ci sia un ritardo o meno non cambia nulla.
    lui diceva di percepire(forse)differenze anche in stereofonia,quindi per togliersi il dubbio avevo consigliato il test in cieco.anche a me sembra strano,ma è sempre meglio provare.
    che sul multi ci siano differenze è certo,ma lui aveva messo l assenza di interventi sullo stereo come condizione fondamentale all uso dei ritardi.
    Una precisazione: il fonometro non serve a misurare le "differenze"..........
    giusto.nella foga di sintetizzare il discorso ho scritto una imprecisione.il confronto va fatto tra le varie misure di livello che si eseguono,in modo da determinare la presenza di eventuali differenze di pressione sonora.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  5. #2510
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    a proposito di ritardi,vorrei ricordare che molti lettori(come ad esempio gli oppo attuali),con supporti audio multi ch(sacd e dvd-a)disabilitano tutti i ritardi e le elaborazioni.quindi se tali supporti interessano,conviene affrontare il lavoro per rendere equidistanti i diffusori dal punto d ascolto.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  6. #2511
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Nell'ultimo numero di Stereophile (maggio) è riportata una recensione di Fred Kaplan del nuovo SACD/CD player Cipher.

    La nuova brochure dei prodotti Krell, serie Evolution, è stata riportata in prima pagina:
    http://www.krellonline.com/downloads/Evolution_Brochure.pdf
    Ultima modifica di adslinkato; 20-04-2012 alle 14:45
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #2512
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    Vorrei sapere da voi esperti se l'hts 7.1 è adatto anche all'ascolto della musica classica, che è quella che ascolto di più, perchè da quello che ho capito difetta un po di morbidezza per un ascolto ottimale in tal senso.
    Poi siccome ho la possibilità di comprare sia il kav 500 che lo showcase 7 e l' s 1500 chiaramente a prezzi diversi. volevo sapere da voi qual'è il migliore e se le differenze sono notevoli o meno e poi eventualmente l'apparecchio che rende di più con la musica classica, perchè quanto a potenza ed energia per il cinema credo che sia più del necessario. grazie.
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  8. #2513
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    lui diceva di percepire(forse)differenze anche in stereofonia[CUT]
    dopo una marea di prove smentisco quanto ho detto... L'impostazione della distanza non modifica l'ascolto stereofonico... Sarò stato ubriaco...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  9. #2514
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    Vorrei sapere da voi esperti se l'hts 7.1 è adatto anche all'ascolto della musica classica, che è quella che ascolto di più, perchè da quello che ho capito difetta un po di morbidezza per un ascolto ottimale in tal senso.
    [CUT]
    Parere personale, una macchina di alto livello difficilmente "colorerà" il suono, metterà in rilievo eventuali mancanze della registrazione o meglio renderà molto più evidenti eventuali limiti della catena audio, cavi compresi.
    Per quanto riguarda i finali, mezzi permettendo, più birra hanno, meglio è.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  10. #2515
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da new77 Visualizza messaggio
    L'impostazione della distanza non modifica l'ascolto stereofonico...
    bene,confermato questo punto,allora non ti resta che fare la prova con la configurazione 5.1 per trovare la tua strada.
    c è chi considera la coerenza generata dal corretto distanziamento dei diffusori superfluo e chi fondamentale.
    di certo entrambe le soluzioni portano vantaggi e svantaggi.a te trovare la migliore per il tuo modo di ascoltare.
    io ho scelto di avere entrambi i vantaggi,ma non tutti possono farlo per varie ragioni.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  11. #2516
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da campa2 Visualizza messaggio
    Vorrei sapere da voi esperti se l'hts 7.1 è adatto anche all'ascolto della musica classica, che è quella che ascolto di più, perchè da quello che ho capito difetta un po di morbidezza per un ascolto ottimale in tal senso..........[CUT]
    si,l hts è tutto tranne che morbido,ma del resto è una caratteristica tipica el marchioi krell.
    pero questo non lo considero per forza un difetto,nemmeno per la musica classica o i generi acustici piu in generale.
    l idea della morbidezza a tutti i costi è uno stereotipo come tanti altri,perchè l ascolto di strumenti acustici live puo essere anche duro,al limite del fastidioso.
    l impostazione dei krell è indubbiamente lontana da certe "addolciture" forzate,e tende a restituire tutta l energia presente nelle incisioni,nel bene e nel male e sempre se il sistema d altoparlanti lo permette.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #2517
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    l idea della morbidezza a tutti i costi è uno stereotipo come tanti altri,perchè l ascolto di strumenti acustici live puo essere anche duro,al limite del fastidioso.....[CUT]
    esatto e indipendentemente dall'intenzione del musicista,(che puo decidere se suonare piu o meno dolcemente lo strumento)ma lo strumento di per se e' duro.
    Questo accade per un violino sentito suonare in una stanza,idem per il sax ,la tromba,la chitarra ,le voci,la batteria ecc
    gli strumenti sono cosi.
    Nessun musicista parla di duro o mordido,solamente nell' hifi si adottano questi termini ,identificando i prodotti in tal senso e creando leggende tipo:

    krell=duro
    mac=morbido

    l'altra sera ero a sentire Marcus Miller,piu o meno a 4 m dal palco,tutto si sentiva tranne che un suono mordido,quando entravano sax e tromba,eravamo al limite del fastidio,come e' normale che sia.
    Se quel suono l'avessimo sentito identico a casa,riprodotto dal nostro impianto, il 99% delle persone avrebbe detto che era troppo duro,quando in realta' era semplicmente "vero".

  13. #2518
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    l'altra sera ero a sentire Marcus Miller,piu o meno a 4 m dal palco,tutto si sentiva tranne che un suono mordido,quando entravano sax e tromba,eravamo al limite del fastidio,come e' normale che sia.[CUT]
    Ma sentivi il suono amplificato o quello diretto degli strumenti??
    Certo la dinamica di una tromba sparata in faccia è qualcosa che pochi impianti sanno riprodurre bene...

  14. #2519
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    bhe,sai meglio di me che nessuno strumento elettrico puo essere sentito diretto in un esibizione live.
    la tromba e il sax probabilmente le ho sentite in parte dirette anche se erano ovviamnete microfonati.

    il fatto e' che se ci mettiamo in salotto e suoniamo una tromba in diretta e' probabile che a chi e' seduto sul divano gli si stappino le orecchie,altro che morbido

  15. #2520
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965 Visualizza messaggio
    b
    il fatto e' che se ci mettiamo in salotto e suoniamo una tromba in diretta e' probabile che a chi e' seduto sul divano gli si stappino le orecc..........[CUT]
    Forse gli volano via!


Pagina 168 di 415 PrimaPrima ... 68118158164165166167168169170171172178218268 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •