Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 18 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 264
  1. #151
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534

    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
    Sicuri che non si possano in alcun modo utilizzare i canali wide/high per biamplificare i due frontali?
    Io non posso dirlo con certezza, credo non ci sia questa possibilità, almeno non col firmware attuale.

    Per concezione il DPLIIz dà anche la possibilità di eliminare i back surround (anche per quei casi in cui non è possibile installarli) per utilizzare gli high e quindi contribuire agli effetti d'ambienza che, a detta di Dolby, sono più percepibili se diffusi frontalmete all'ascoltatore.

    Infatti non è un caso che il bi-amping dei frontali venga reso possibile tramite le uscite dei back surround. In quest'ottica le uscite high/wide devono per forza di cose restare libere di svolgere il loro lavoro, altrimenti l'elaborazione DPLIIz non sarebbe più possibile...e il DPLIIz è fatto per funzionare con e senza back surround.
    Ultima modifica di Thefaster; 25-03-2010 alle 16:23

  2. #152
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Confermo anch'io che per la biamplificazione dei due canali principali si possono usare solo i surround back, e' anche riportato come gia' detto che secondo studi di acoustica i front sono piu' importanti dei surround back (effettivamente di colonne sonore 7.1 ce ne sono pochine) e alcuni effetti come Audissey DSX possono essere attivati solo con i Front.

  3. #153
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534
    Non solo, gli high/wide raccolgono informazioni d'ambienza che non sono legate al solo fronte anteriore ma anche effetti non propriamente localizzati, a volte condivisi da più canali, a volte appartenenti al solo fronte anteriore, talvolta a quello posteriore.
    Quello che posso dire è che l'intervento degli high non è invasivo, ne deleterio sul risultato finale...anzi spesso è talmente blando da far seriamente dubitare della effettiva efficacia.

    Per quanto riguarda l'esistenza di materiale con codifica 7.1 canali, è vero ce n'è davvero poco.
    Ciò nonostante io non rinuncerei mai ai back surround, capita molto spesso che film in 5.1 abbiano i surround L/R con codifica matriciale e quindi con informazioni dedicate ai back surround.

  4. #154
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Thefaster
    di materiale con codifica 7.1 canali, è vero ce n'è davvero poco.
    MI sembra che, per essere esatti, non ne esista proprio.

    Il 7.1 deriva dal 6.1 semplicemente "stereofonizzando" con i soliti DSP l'unico posteriore previsto dallo standard.

    Il 6.1 fu introdotto d George Lucas con Star Wars e qualche film ogni tanto lo utilizza, forse l'1% del totale.

    A parte questa sparutissima minoranza le codifiche sono sempre in 5.1 (come al cinema), tutto il resto sono effetti ed elaborazioni varie, più o meno efficaci, più o meno fantasiose, rese possbili dal digitale.

    Anche ai tempi dell'analogico e del Dolby Surround i canali erano solo i due frontali ed un centrale mono posteriore, da lì si arrivò ai due posteriori pseudo-stereo ed anche ad un centrale (semplice somma dei due frontali), ma lo standard rimaneva sempre 2 front a banda intera + 1 back a banda ristretta.
    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #155
    Data registrazione
    Jul 2009
    Località
    Geneve CH
    Messaggi
    76
    Cosa mi consigliate di fare allora? 7.2 senza bi amp, 7.2 con bi amp o 9.2? Non sono convinto della reale utilita' ed efficacia del 9.2 ma mi disturba parecchio lasciare 2 canali inutilizzati... non poter configurare il pre come preferisco mi delude un pochino... ma d'altrone il rapporto qualita' prezzo deve essere pur determinato da qualche vincolo o limitazione!

    Se qualcuno volesse condividere la configurazione selezionata e i pro e contro di questa selezione potrebbe essere interessante determinare a che livello lavora il pre nelle diverse configurazioni e con le varie codifiche che ha a disposizione.
    Schermo: Screen Excellence TAM2 16:9 "constant width" 120", Proiettore: Sony VW1000ES, BD: OPPO 95, PRE Onkyo PR-SC 5507, Finale ONKYO PA-MC5500 Surround 7.2: Tannoy Eyris DC3, Centrale e DC1, Sub Tannoy TS8 x2

  6. #156
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534
    Per decidere definitivamente credo tu debba provare la cofigurazione completa a 9.2 canali.

    Potrai verificare quindi l'apporto, concreto o meno, dei canali high e back surround.

    Allo stesso tempo non hai molte alternative visto che gli unici canali che ti permetteranno il bi-amp sono solo i back surround.

    Se la configurazione in bi-amp dovesse risultare qualitativamente migliore, potrai decidere se usare il pre a 5.2 o 7.2 (con gli high).
    Altrimenti, sempre che tu abbia constatato l'efficacia degli high o back surround, potrai propendere per una cofigurazione 7.2 (con soli high o soli back) oppure "full" 9.2.

  7. #157
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534

    Talking

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    MI sembra che, per essere esatti, non ne esista proprio.
    Uno lo abbiamo ..."San Valentino di Sangue" è forse il solo bd 7.1 del suolo nostrtano.
    Lo avevo comprato proprio per questo, quando poi il 5507 mi ha abbandonato definitivamente.

    Comunque il fatto che molti bd o dvd 5.1 siano poi tacitamente dei 6.1 matriciali a me non dispiace e questo è il motivo per cui non rinuncerei mai ai back surround....nella speranza che in futuro vorranno seriamente deliziarci con materiale 7.1 come si comanda .

    Ciao.

  8. #158
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Se pero' consideriamo la lingua originale qualcosa si trova, vedi

    http://www.blu-raystats.com/Stats/St...itle&Audio=7.1

    http://price-adjustment.com/BLURAY-audio

    In realta' io credo di avere visto solo una volta sul 5507 la scritta 7.1, se non ricordo male con un film della serie di Star Trek in lingua originale, pero' se parliamo di DD e DTS non HD titoli ce ne erano , molti Disney, LOTR versione estesa, etc. etc.

    Mi piacerebbe a questo punto sentire qualcuno che ha provato sia la configurazione con i Front senza surround back e quella senza front con i surround back (come ho io adesso) e quale risulta preferibile, l'idea di biamplificare i principali l'ho avuta (salvo problemi di cavi che non saprei dove far passare) ma l'ho scartata subito perche' dovevo perdere i surround back, se pero' i front sono utili come dicono potrei cambiare la configurazione.
    Ultima modifica di Dakhan; 27-03-2010 alle 07:26

  9. #159
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534
    Citazione Originariamente scritto da Thefaster
    ....nella speranza che in futuro vorranno seriamente deliziarci con materiale 7.1 come si comanda .
    Parli del diavolo e spuntano le corna:
    http://www.avmagazine.it/news/cinema...nema_5238.html

    Immagino che il 5507 sarà sin da subito compatibile col nuovo formato, sempre che i quei 7.1 canali vengano resi disponibili in PCM o Dolby TrueHD.

  10. #160
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Certamente, infatti alla voce Dolby True HD il manuale del 5507 recita:" Dolby format offers up to 7.1 discrete
    channels of digital audio with 48/96 kHz, up to 5.1-channels
    with 192 kHz sampling rate."

  11. #161
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534
    Si certo, quello che intendevo dire è che non vorrei che la nuova codifica "Dolby Surround 7.1" serva a creare i presupposti per un nuovo setup hardware sui surround.

    Il dubbio mi viene dalla notizia diffusa mesi fà da THX sulle caratteristiche dei futuri prodotti AV rispondenti alle specifiche "Big Room" che, tra l'altro, prevedono nuove implementazioni proprio sui surround.

    Con molta probabilità la nuova codifica passerà attrverso il TrueHD 7.1 e il 5507 sarà perfetto.

    In caso contrario, semmai si inventassero qualcosa di nuovo come col DPLIIz, allora il 5507 potrebbe non essere pienamente compatibile.

  12. #162
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Se si tratta di nuove codifiche la cosa potrebbe essere interessante ma dato che non siamo ancora alla diffusione capillare delle codifiche HD passera' del tempo (inoltre le specifiche big room prevedono un numero di diffusori e richieste di amplificazione spropositate: "almeno un paio di file di diffusori surround a monopolo/dipolo e ben 4 subwoofer calibrati indipendentemente, i diffusori devono essere collegati in bi-amplificazione"), le rielaborazioni di segnali stereo come il DPLIIZ non credo siano sufficienti a farti cambiare ampli.

  13. #163
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Siena
    Messaggi
    856
    Citazione Originariamente scritto da capitanmerloc
    Cosa mi consigliate di fare allora? 7.2 senza bi amp, 7.2 con bi amp o 9.2? Non sono convinto della reale utilita' ed efficacia del 9.2 ma mi disturba parecchio lasciare 2 canali inutilizzati...
    Io mi sono preso un crossover digitale Behringer DCX2496, 3 entrate e 6 uscite XLR, con il quale "bi-amp"eggio sia i front che il centrale.

    a mio avviso, questi sono i risultati
    pro:
    - mantieni tutti i canali previsti dall'Onkyo e tutte le possibili modalità DSP
    - hai altre regolazioni "fini" che puoi fare col software del crossover che possono migliorare il risultato finale (frequenza di taglio, pendenza ecc ecc..)
    - filtri molto di più le frequenze che vanno ai finali, in questo modo la potenza reale finale è maggiore, ognuno dei 2 finali assegnati ad un diffusore non amplifica tutto lo spettro di frequenze ma una sola parte ben definita. In teoria (ed anche in pratica) il suono è più pulito.

    contro:
    - altri cablaggi (3 cavi XLR che vanno dall'onkyo al crossover)
    - altro apparecchio da sistemare e configurare (e da WAF approvare )
    - forse ce ne sono altri ma non mi vengono in mente....
    MACHZ08 3D_Led_TV: Samsung UN55D7000 - Sat: MySkyHD Pace - 3D_BD_Player: SONY BDP-S780 - AV_Processor: Yamaha RX-V3067 - Crossover: Behringer DCX2496 - PowerAMP: DIY 12ch Hypex Ucd180ST - Speakers: Front Monitor Audio Silver RX6 bi-amp - Center Monitor Audio Silver RX Centre bi-amp - Front Presence/Surr./Surr. Back 6x Mordaunt-Short Alumni5 - Sub Sunfire HRS-8 - Remote: Logitech Harmony ONE - UPS/AVR: Tecnoware EVO 3.0

  14. #164
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    3

    Modalità Multicanale: possibilità di modificare i livelli delle casse frontali e dei

    Ciao a tutti e perdonatemi per la domanda probabilmente stupida.....
    In modalità multicanale - utilizzando il pulsante "audio", non riesco a modificare, durante l'ascolto, il livello individuale dei due canali frontali e dei due surround.... Infatti, nello scorrere tra le varie opzioni, è possibile unicamente modificare - per i canali frontali e per i surround - il livello dei bassi e degli alti....
    Sono io che non sono capace o è un'anomalia dell'apparecchio?????
    Grazie per le cortesi risposte.....

  15. #165
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Per modificare i livelli di tutti i diffusori devi entrare nel menu', le funzioni del pulsante audio variano in base al segnale in ingresso ma nemmeno a me da la possibilita' di modificare i setting di tutti i diffusori, solo centrale e subwoofer come anche riportato sul manuale.
    Ultima modifica di Dakhan; 30-03-2010 alle 19:47


Pagina 11 di 18 PrimaPrima ... 789101112131415 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •