Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 59 di 63 PrimaPrima ... 949555657585960616263 UltimaUltima
Risultati da 871 a 885 di 939
  1. #871
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prov.Milano
    Messaggi
    247

    Dunque ho provato a fare l'eq.manuale ma c'è qualcosa che non torna.
    Ho alzato quasi al massimo i dB delle varie frequenze proprio per provare ad avvicinarmi alla curva calcolata con l'audissey. Eppure niente da fare, il suono è totalmente diverso, sembra tappato privo di tonalità.

    Mi sa che l'unica soluzione rimane posizionare 2 diffusori surround back e rifare l'audissey, l'importante è che rilevi 2 speaker surround back dopodichè gioco con i livelli per gestire i volumi dei canali.

    Però sarei curioso di capire cosa calcola nell'audissey perchè secondo me non possono essere solo le impostazioni della curva di EQ a dare quel suono, altrimenti in manuale dovrei riuscire a riprodurre la stessa situazione.

  2. #872
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    L'Audyssey agisce su più parametri, e non solo sull'equalizzazione. Quella che attua è infatti una equalizzazione parametrica, che non è replicabile ricopiando i valori dell'equalizzazione. In pratica vengono eseguiti calcoli simili ai DSP, che vanno al di là della semplice eliminazione dei picchi sulle frequenze.

  3. #873
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prov.Milano
    Messaggi
    247
    Mi viene un altro dubbio.
    Ho rifatto l'audissey facendogli vedere i srb nelle posizioni corrette e infatti ora rileva 2 speakers.
    Quindi ora l'ampli è configurato per utilizzare l'AMP ASSIGN come surround back anche se l'uso che ne faccio io dei 2 srb è di sola diffusione sonora nelle stanze.
    Quando ora però vedrò un film lui chiaramente andrà in modalità 7.1 anche se per me la configurazione cinema non è cambiata ovvero 5.1.
    C'è possibilità secondo te/voi di disabilitare i srb nella visione film, a parte ovviamente disabilitare a mano ogni volta l'AMP assign. Sarebbe abbastanza scomodo.

  4. #874
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prov.Milano
    Messaggi
    247
    ho provato e comunque mi pare di capire che tanto film nativi in 7.1 ne esistano ben pochi per adesso.

    Ho visto comunque che sia in DTS che in dolby lui praticamente non fa lavorare i SRB e questo è ottimo. Io pensavo che di default invece li simulasse in qualche modo dal momento che i SRB sono attivi a livello di configurazione generale.

    Meglio così, in questo modo è perfetto. DTS e Dolby sempre e solo in 5.1, ascolto in filodiffusione in 7.1

  5. #875
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    L'uso del 6° e 7° canale in matrix (quindi simulato prendendo le informazioni dal 4° e 5° canale) va' attivato dal menu. Di default è disattivato (io l'ho attivato perché ho il 6° canale), e nel tuo caso è perfetto

  6. #876
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prov.Milano
    Messaggi
    247
    ma quante ne sai nenny??! complimenti.
    Comunque con l'Audissey cambia totalmente in positivo il suono. Tu lo usi?

  7. #877
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Sempre. Non posso farne a meno perché il mio ambiente è parecchio ostico: piccolo (9,5mq), asimmetrico (con posizione sia di ascolto che di diffusori praticamente forzata), c'è un letto matrimoniale ma poco arredo (o ci entra l'arredo o ci entro io ). Inoltre la pianta è quasi quadrata (2,8x3,4). Insomma, condizioni veramente difficili.
    Per avere un risultato soddisfacente, soprattutto con il sub, per anni ho penato... Poi è arrivato l'Audyssey Che non risolve al 100% ma mi ha dato una grande mano. Le carenze che mi impediscono di avere una buona immagine in stereo credo provengano sempre da un misto di questi problemi, e i diffusori che essendo piuttosto direzionali forse sono poco inclini all'utilizzo 2 canali.

  8. #878
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    506
    Domandona... con questo sinto, è preferibile usare l'inpostazione PURE?
    Mi spiego, settandolo l'audio in PURE, sento meno forte (devo mettere il volume altino per beneficiarne), ma nel compenso credo che il suono sia pù pulito.
    Invece con i vari Dynamic EQ(on) e Dynamic VOL (day), ho più "casino" e francamente uso sempre questa impostazione perchè penso sia meglio, sentendo più forte soprattutto i bassi.
    Sto sbagliando?
    Invece il MULTEQ va sempre acceso avendo più postazioni di ascolto, giusto?
    TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8

  9. #879
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Il MultEq è il tipo di Audyssey e se il tuo ambiente presenta un po' di problemi sarebbe meglio lasciarlo sempre attivo. Questo ovviamente non significa che devi per forza usare il Dynamic Eq o/e Volume. Anzi, quando ascolti musica meglio tenerli disattivati. Nelle opzioni Direct è possibile scegliere di lasciare l'Audyssey attivo anche il modalità Pure (poi basta disattivare manualmente le opzioni Dynamic Eq e Volume). Io ti consiglio di fare in questo modo.
    Per i film anch'io uso il Dynamic Eq

  10. #880
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    506
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978
    Per i film anch'io uso il Dynamic Eq
    Si, per la musica lascio tutto disattivato.
    Per i film quindi il Dynamic EQ è meglio del PURE, oppure è solo una questione di avere maggior timbro e "casino"?
    Io parlo sempre del denon 1910 in questione, ovviamente perchè rispetto ai fratelloni maggiori è inferiore.
    TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8

  11. #881
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Il Pure lo vedo poco necessario per i film, perché comunque nella stragrande maggioranza dei casi parliamo di DD o DTS, e quindi audio compresso. Non c'è tutta questa qualità da "proteggere" dall'intervento dell'elettronica. A volte usi il Pure con il DTS-HD o Dolby True-HD, che magari è lossless, ma in un film serve impatto e dinamica (anche fosse più di quella della traccia), quindi vedo il Dynamic Eq come fosse un DSP migliorativo. Non si tratta di fare casino ma di esaltare un po' il coinvolgimento. Se senti casino c'è qualcosina da sistemare...

  12. #882
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    239
    iO con OPPO 93 lascio sia per la musica e film in PURE AUDIO mi sembra piu equlibrato e tutto piu preciso il sub meno invasivo e non mi sembra di avvertire perdita di Dinamica ....

  13. #883
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    506
    @cambusa76, imposti si a il lettore che il denon così?
    TV: LCD Samsung LE32S71B 32" HD Ready VPR: OPTOMA HD20 Schermo: Adeo Tensio Linear CTS 214x120 BD: Denon DBP-1611UD DTT: TELESystem TS7900HD SINTO: Denon AVR-1910 centrale: Indiana Line TESI 704 frontali: Indiana Line TESI 504 surround: Indiana Line TESI 204 sub: Indiana Line TESI 810 Protezione/filtro rete: Belkin PureAV Isolator 8

  14. #884
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    239
    Imposto il lettore in pcm ,per la musica in analogico al Denon e "solo per adesso" in hdmi per il cinema ,ma comunque il Denon sempre in PURE le decodifiche vengono fatte dall'Oppo ,mi sembra corretto ???dato che ho tutte le decodifiche sul display del lettore .... Avevo contatttato altri utenti in questo forum o dell'Oppo che aveva impostato in questa maniera ...1 domanda ;non ho capito ...
    il Surround back per il 7.1 che io uso come Front va comunque attivato anche nella modalita' PURE Sia con collegamento ANALOGICO che HDMI sempre nel menu AMP ASSIGN???? grazieee

  15. #885
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    19

    ho una ps3 slim con fw 4.00 collegata con hdmi al denon avr 1910.
    ho impostato l'ingresso dell'ampli in hdmi e codifica auto ma la famosa luce blu per l'ascolto di una sorgente hd non si accende. in particolare se setto la play in bitstream premendo il tasto select verifico che il segnale audio del bd è dts, se la setto pcm lineare la play sceglie l'audio dts hd master ma comunque l'ampli non riconosce il segnale hd e compare la scritta multi ch in senza accendere la luce blu per l'audio hd.
    la ps3 se settata in questo modo:
    in impostazioni audio scelgo hdmi ---> automatico (compare l'elencoo delle codifiche supportate e c'è dts-hd high resolution audio, oltre a tutte le altre ma non compare dts hd master audio o dolby truehd) se scelgo manuale compare lo stesso elenco ma anche le voci dts hd ma e truehd che però non sono selezionabili.

    poi nella sezione impostazioni video --> formato di uscita audio bd --->
    posso scegliere tra bitstream o pcm lineare.
    se scelgo bitstream mi dice che alcuni segmenti audio del bd potrebbero non essere riprodotti ed infatti premendo il tasto select sul controller mi dice che l'audio è dts, stessa informazione compare sul display dell'ampli.
    se scelgo pcm lineare invece la play mi dice che l'audio è dts hd master mentre l'ampli dice multi in senza accendere la luce blu dell'hd.

    il cavo hdmi che sto utilizzando è 1.4 e l'amplificatore denon avr 1910 supporta le codifiche hd master audio.
    ovviamente all'avvio del bd seleziono inglese per avere le codifiche hd
    ho usato anche un hdmi 1.3 di due diverse lunghezze.

    Aggiungo una foto

    http://imageshack.us/photo/my-images...mag0122wh.jpg/

    per farvi vedere che se scelgo le impostazioni manuali nell'elenco non mi da la possibilità di selezionare anche l'audio dts hd master e truehd , anche se scelgo automatico nell'elenco che compare non sono comunque presenti i codec di cui sopra.
    cosa sbaglio???


Pagina 59 di 63 PrimaPrima ... 949555657585960616263 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •