Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 66 di 68 PrimaPrima ... 165662636465666768 UltimaUltima
Risultati da 976 a 990 di 1013

Discussione: [Pioneer] SC-LX82

  1. #976
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348

    ciao,
    per ascoltare l'audio (qualsiasi cosa, non solo mp3...) del tuo wdtv tramite l'ampli basta che colleghi una delle uscite di quest'ultimo ad uno degli ingressi dell'ampli e il gioco è fatto, come se fosse una qualsiasi sorgente!
    se tra le uscite avesse l hdmi allora ti consiglierei di utilizzare quella, altrimenti tra rca e ottica è sicuramente superiore qualitativamente la seconda!
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  2. #977
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente scritto da Ryusei
    ciao,
    per ascoltare l'audio (qualsiasi cosa, non solo mp3...) del tuo wdtv tramite l'ampli basta che colleghi una delle uscite di quest'ultimo ad uno degli ingressi dell'ampli e il gioco è fatto, come se fosse una qualsiasi sorgente!
    se tra le uscite avesse l hdmi allora ti consiglierei di utilizzare quella, altrimenti tra rca e ottica è sicuramente superiore qualitativamente la seconda!
    Grazie per la risposta! ...quindi procurarmi un DAC è inutile? Fa tutto l'ampli?

  3. #978
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    339
    Riporto in vita questa discussione.

    Adesso che da diversi anni abbiamo avuto modo di testare il sc-lx82, vorrei condividere le impressioni sulle modalità di ascolto.

    Io trovo che la "pure direct" sia in assoluto la migliore.. ma allora mi chiedo.. può essere che visto il mio ambiente ostile (mansarda, grande, ancora vuota), il MCAA abbia tagliato così tanto che è meglio non fargli fare nessuna elaborazione??
    TV: Pioneer Kuro KRP 600M - Ampli AV: Pioneer SC-LX 82 - Blu Ray: Pioneer BDP LX 52 - PS4 - Pre/DAC 2ch: Bel Canto DAC3.5VB mkII - Amplificatori: Front McIntosh MC501 - Surround McIntosh MC162 - DIFFUSORI: Front: Klipsch RF-7 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch - 5650S - SUB: Sunfire HRS-12 DECODER: MySkyHD.

  4. #979
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    152
    Ritornando sulla mia questione...non ho ancora capito se procurarmi un DAC è buona cosa oppure collegare direttamente il WDTV all'ampli vada bene lo stesso... Attendo sempre una risposta in merito ^_^ grazie mille!!!

  5. #980
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Citazione Originariamente scritto da limo
    Io trovo che la "pure direct" sia in assoluto la migliore..
    io invece che va da film a film,uso spesso direct e non pure direct,ma poi dipende anche molto dai dialoghi,da come cambiano le voci e come le trovo piu' confacenti a mio gusto seleziono la modalita' che piu' mi piace,esclusa A.L.C. che pero',per me, è d'obbligo quando lo utilizzo con Sky
    Ultima modifica di Dave76; 30-06-2011 alle 12:23
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  6. #981
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    124
    può essere che visto il mio ambiente ostile (mansarda, grande, ancora vuota), il MCAA abbia tagliato così tanto che è meglio non fargli fare nessuna elaborazione?? [/QUOTE]

    L'mcacc calcola il tuo ambiente di utilizzo e cerca di darti la miglior esperienza audio possibile , il suo lavoro non si limita solo a togliere decibel dai diffusori ma a creare un programma corretto di ascolto tenendo conto dei difetti acustici della tua mansarda creando un equalizzazione ad oc . Se provi a visionare un film con e senza mcacc ti accorgi ad orecchio delle differenze e non parlo solo di volume ma di riverbero distorsioni e sbilanciamento fra i vari diffusori . Per quanto riguarda invece la musica a 2ch non ti nego che anche io preferisco utilizzare modalità pure senza condizionamenti , però nell'home ci va a meno di avere un orecchio di pietra !
    Ampli-Pioneer Sc-lx73 - BD-Panadb65 - Tv Pana tx37 - Front B&W 683 - Center B&W Htm61 - SurL B&W 685 - Surback Polk n-10 - Sub Energy Sl10

  7. #982
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    152
    "...grazie per la risposta......."


    ...attendo sempre..

  8. #983
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    ciao semload77,
    innanzitutto ti consiglio di modificare la quotatura totale del mio messaggio precedente in quanto è vietata dal regolamento e non si sa mai che passi qualche moderatore e ti infligga qualche "pena"
    tornando al discorso del dac pensavo di essere già stato chiaro, ma cercherò di esserlo maggiormente:
    un dac è un apparecchio che converte un segnale digitale in analogico ( Digital to Analog Converter) per cui se il tuo wdtv ha già un uscita ottica (digitale) e una rca (analogica) non capisco proprio che cosa cavolo dovresti fartene!
    inoltre ti avevo già consigliato di utilizzare l'uscita hdmi per collegarlo all'ampli, così da semplificare tutti i collegamenti e far passare attraverso di lui sia audio che video e sfruttarlo anche quando guardi filmati o altro!
    spero stavolta di aver fugato ogni dubbio
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  9. #984
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da ronny06
    ho fatto altre prove e parrebbe che il problema delle "S" si sia, anche se in parte, attenuato ma non completamente sparito.

    Devo però constatare che, a differenza di quanto potessi aspettarmi, nella modalità stereo, i bassi che tiravo fuori con LX52 erano sicuramente più reali, morbidi e con una sensazione di maggiore impatto. Le frequenze basse sono più "secche" e meno equilibrate.
    Ciao Ronny,

    Da poco ho un nuovo Pioneer LX IcePower, che mi è stato regalato a sorpresa, non lo ho scelto io, ne tantomeno mai potuto sentire prima:

    Io ho diffusori molto diversi dai tuoi a giudicare dalle specifiche, per i frontali ho una coppia di Jamo 7.7 (Jamo D590) 90db, e come centrale il Jamo Concert Center (D8 Center) 91db, sono tutti diffusori a 3 vie 4 altoparlanti, con impedenza nominale di 4 Ohm, tutti i duffusori sono impostati nell'ampli su Large (gamma completa)

    purtroppo.. senza e con autoEQ mcacc, come te ho notato fin dal primo ascolto con la traccia DD True HD di Madagascar 2, e sucessivamente con altro materiale, anche in maniera più evidente (la voce italiana di Bruce Willis nel DTS del BD di Armaggedon.. oppure la voce di Drake nelle cut-scene di Uncharted 2 per PS3 in PCM multicanale), la fastidiosa distrosione sulle S nelle voci, che diventano a seconda della situazione: "shhh" "szz" "scc" o simil, opure parole in inglese come "dence" che dovrebbero suonare come "denss" invece il Pioneer sull'enss sia in sterreo che attraverso il centrale me lo suona come denzz o dentz..


    Sei riuscito a risolvere il problema o almeno ad ridurlo sensibilmente, e se si.. potresti illustrami precisamente cosa hai modificato nelle impostazioni sul Pioneer o altre soluzioni che hai adottato ?



    L'ampli LX IcePower ha indubbiamente delle qualità, ma nella resa dei suoni e delle voci piene e calde, ed in generale sui bassi musicali (anche nelle colonne audio classiche e non in HT di film e videogiochi), sia in stereo che in multi con le casse tutte e 5 settate in Large (banda completo) quindi senza tenere in considerazione il contributo indipendente che ovviamente fà il Sub col suo canale LFE dedicato, il suono del Pioneer in queste frequenze è molto asciutto, frenato/controllato, rigoroso ad alto volume, dinamico, preciso, ma rigido/duro in gamma medio/bassa, e io che non vengo da un morbidissimo e delicato Denon, ma da un Technics SA-TX 50 (calasse H+ Puls, nella sua ultima incarnazione), un ampli peri tempi brillante/squillante ed aperto sulle alte, nonostante ciò in gamma medio/bassa, pur avendolo da solo un paio di settimane il nuovo Pioneer Ice Power, faccio fatica ad abbituarmici, sara colpa della stanza piccola di circa 20mq, sara forse l'accoppiata con i diffusori, sarà l'abitudine nell'ascoltare lo stesso ampli con piacere e soddisfazione piena da circa 14 anni, o più semplicemente è una questione di incompatibilità di ascolto tra ampli ed utente.. ma questa distosione sulle S, da un apperecchio così recente e più costoso del mio vecchio ampli che nel 98 di listino stava a 2.100.00 lire, (lo pagò mio padre 1.900 lire), solo che quello lo senti con una Demo DVD che mostrava dei videoclip dei Queen con audio multicanale 5.1, prma di acquistare il Technics SA-TX 50, e ne rimasi folgorato, sembrava di essere dentro la clip con Freddie..!, queste distorsioni sulle S sono assolutamente inaccettabili, quando poi sul mio vecchio, distorsioni simili, erano molto rare ed sremamente contenute, sul Pioeener invece sono frequenti e fin troppo chiare queste fastidiose distorsioni.


    Quale decisione prendere:

    Sono indeciso se rimettere il vecchio ampli Technics SA-TX 50, rimpacchettare il nuovo Pioneer, si dice che i regali, non vadano rifiutati, ma un conto è regalare un paio di guanti, un conto e doversi tenere per forza e sentire un ampli per i prossimi 10/12 anni che suona in un modo che mi piace solo in parte e con quella fastidiosa distorsione sulle S, e queste pecche/mancanze nella timbica che me lo rendono da ascoltare un pò indigesto sopratutto quando lo si ascolta per qualche ora, sessioni prolungate, con musica e videogiochi in primis, ma anche con i film, voci e bassi delle colonne audio, se si potesse avere tutti i pregi del Pioneer, ma un suono più morbido corposo, profondo, caldo ed umano sulle voci e in generale sulle medio basse, e senza quelle odiose frequienti/evidenti distorsioni sulle S, allora avrei trovato il sostituo ideale del mio vecchio ma glorioso Techincs SA-TX50, che in accopiatta col lettore BD Panasonic BD85, mi stava dando ancora grande soddisfazione, anche con le semplici codifiche Lossy, poi mi vedo piombare in casa il nuovo Pioneer IceP, e già prima di accenderlo sentivo che ci srebbero potuto essere insoddisfazione all'ascolto, e purtoppo tipico pessimismo preventivo, si e rilevato giusto, purtroppo non posso più avvalermi del diritto di recesso, i 10 giorni dall'acquisto sono già trascorsi, e non lo rimato in dietro perchè non volevo offendere la persona che a voluto regalarmelo, pernsado di fare a me una cosa gradita.. daltronde lui non è un'esperto, lui ha un Pioneer, ma il suo è un Pioneer LX70 classe AB.. fortunato, e di sicuro non ha questa durezza, e probabilmente nessuna distorsione sulle S evidente, credo che la Ice Power me lo abbia regalato in buona fede, non avendolo mai ascoltato, credendo di regalarmi qualcosa di eccezionale, che mi avrebbe permesso di sfruttare maggiormente i mie diffusori e di sinetirli meglio, ma avvolte il sentire più forte o più dettagliato, non significa avere un suono dai diffusori necessariamente miglior, la sola maggiore potenza e dettaglio e amggiore purezza digitale dei nuovi ampli come il Pioneer da sola non basta a giustificare la necessita di averne uno, se poi suona in questo modo, asciutto e senza anima in accoppiata con i mie diffusori nel mio ambiente.


    Ascolto CD audio da analogiche:

    un'altra osservazione sul Pioneer IcePower, ascoltando CD da lettore dedicato, collegato alle analogiche: mi sono bastati pochi secondi per notare come il suono in Stereo col MCACC (post auto-calibrazione in multi) attivato, crei un vero e è propio tappo/velo sul suono emesso dalla coppia di diffusori frontali in stereo, le cose migliorano passndo a Direct, e ancora meglio con Pure Direct, che diventa Analog Direct, sull'ingresso CD dell'ampli, nonostante la Bi-Amplificazione, nel pilotare le frontali L/R, il suono sostanzialmente mantiene quelle caratterisctiche timbriche tipiche di questi IcePower, che ho menzionato e che si possono notare in buona parte anche in uso HT, sopratutto se si usano i 5 diffusori in Large; nel bene e nel male, non sempre gli strumenti e le voci le ho percepite perfettamente al centro, talvolta sembravano più a sinistra, viciono alla cassa o propio dalla zona della cassa sinistra, questo ascoltando i CD special edition di Michael Jackson ecc.., oppure.. nella meravigliosa traccia Merry Christmas Mr. Lawrence, nel belissimno album solo piano e violini "1996" di Ryuichi Sakamoto, quando attaca la prima nota bassa del piano forte, il Pioneer è troppo aperto, asciutto, non cè palpabilità profondità, ne alcune calore/colore nelle note basse del piano forte, e questo rende l'ascolto poco emozionante, che non riesce a toccare l'emotività, l'animo di chi ascolta, per mia delusione ciò avviene anche in altri brani del album 1996 di Sakamoto; nel fsmoso CD "Supernatural" di Santana, ricordo che nel brano in spagnolo con quelle impressionanti percussioni (dum-dudum) che girano, mi sembra di ricordare dei transienti di quelle percussioni che si alternavano tra la cassa sinistra e la destra, creando una specie di effetto pin-pong tra la destra e la sinistra, tipo un effeto panning surround che si sposta tra i due canali L/R, invece col Pioneer le percussioni si sento solo frontalmente, centrali alla scena sonora, quindi niente effetto percussione alternata da canale destro, a canale sinistro, per essere certo dovrei riascoltarlo col mio vecchio ampli, ma ricordo che in stereo o perlomeno in Dolby Surround, cerà questo effetto in questa traccia nel CD di Supernatural, che sul Pioneer non avviene, essendo tutte le percussioni presenti frontalmente, in mezzo alle due casse frontali, come si trattasse di una traccia stereo normale, priva di quell'effetto destro/sinistro-destro/sinistro che ricordavo.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 07-07-2011 alle 12:52
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  10. #985
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    152
    Ciao Ryusei,
    Innanzitutto mi scuso per aver fatto una quotatura integrale. Ti ringrazio per avermi risposto nuovamente ma purtroppo rimango ancora confuso....
    In tal senso ti riporto uno stralcio di una risposta in una discussione su questo stesso furum :

    le opzioni della musica liquida sono tante.
    per quella che è la mia poca esperienza gli "attori" sono questi
    1) Archivio della musica liquida, che può essere un nas oppure un pc. Fondamentale una buona politica di backup
    2) Server che trasmette tale musica , di norma i Nas lo hanno già ed ovviamente i pc hanno ancora più scelta. Quindi il punto 1 ed il punto 2 potrebbero essere lo stesso hardware.
    3) Lettore di musica , può essere lo stesso pc, od un lettore tipo il popcorn hour, oppure un logitech Squeezebox
    4) Dac converte il segnale digitale in analogico da dare in pasto al tuo amplificatore , praticamente tutte i lettori lo hanno a bordo, ma se ci si rivolge a lettori multimediali tipo il popcorn o simile si preferisce un dac esterno per la migliore qualità di riproduzione audio.


    Ho evidenziato il punto numero 4 in cui viene detto per inciso che lettori multimediali, quindi ci metto anche il mio WD TV, data la loro scarsa qualità, necessiterebbero di un DAC esterno da frapporre tra il lettore e l'ampli.

    Quindi, in tal caso dimmi se sbaglio e in tal senso cosa ne pensi.

    grazie ancora

    ciao

  11. #986
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    339
    semload,
    il tuo ampli multicanale ha già un DAC a bordo e di conseguenza non è necessario prenderne un altro.. basta che colleghi il tuo WD via hdmi oppure in ottico e vai tranquillo..

    se invece vuoi creare un sistema hi-end e possiedi diffusori di buon livello, musica liquida non lossy, allora è preferibile avere un DAC stereo dedicato, ma a questo punto l'ampli multicanale non va più bene e dovresti abbinare al sistema un ampli stereo 2 canali...
    se vedi in firma io ho utilizzato questa seconda opzione..
    spero di essere stato chiaro..
    ciao
    TV: Pioneer Kuro KRP 600M - Ampli AV: Pioneer SC-LX 82 - Blu Ray: Pioneer BDP LX 52 - PS4 - Pre/DAC 2ch: Bel Canto DAC3.5VB mkII - Amplificatori: Front McIntosh MC501 - Surround McIntosh MC162 - DIFFUSORI: Front: Klipsch RF-7 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch - 5650S - SUB: Sunfire HRS-12 DECODER: MySkyHD.

  12. #987
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    335
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    Ciao Ronny,

    Da poco ho un nuovo Pioneer LX IcePower, che mi è stato regalato ...
    Quale decisione prendere: ...
    Ciao IukiDukemSsj360,
    mi spiace risponderti in maniera molto stringata, ma poichè i Pioneer non rispondevano alle mie esigenze e gusti sia musicali che HT, dopo aver provato 3 diversi modelli, di cui gli ultimi 2 IcePower, mi sono trovato costretto a venderli per passare ad altro brand, trovando finalmente piena soddisfazione.
    Preamplificatore: ONKYO PR-SC5530 con HDMI 1.4a (4K + 3D ready) + Finale: ONKYO PA-MC5500 - Lettore CD: ONKYO C-N7050 Network Player - Diffusori: FRONT Klipsch RF-63 (Bi-Amp) - CENTRALE Klipsch RC-64 - SURROUND Klipsch RS-52 - SUBWOOFER Sunfire HRS-12 - DVD recorder: Pioneer DVR-LX61DD 1080p - Media Player: HTPC Core i3 + nVidia GT520 - SMART TV: Samsung LED Smart TV UE46F8000 46" Full HD 1080p - Telecomando: Logitech Harmony One - Cavo subwoofer: MONSTER 400 - Cavi di potenza: MONSTER 4,5 mm e G&BL HP HIGH POWER LC-OFC - Cavi di segnale: XLR bilanciati G&BL HPX312 professional

  13. #988
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    152
    Grazie della risposta limo!

    Bè io possiedo anche un integrato stereo, un NAD S300 e delle Proac Tablette Anniversary...

    A questo punto mi consigli di dotarmi di un DAC esterno da inserire in questa catena?

  14. #989
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    339
    sicuramente un buon dac 2 canali potrebbe darti un buon upgrade..
    ma non capisco se la tua catena stereo è separata dalla tua catena HT
    TV: Pioneer Kuro KRP 600M - Ampli AV: Pioneer SC-LX 82 - Blu Ray: Pioneer BDP LX 52 - PS4 - Pre/DAC 2ch: Bel Canto DAC3.5VB mkII - Amplificatori: Front McIntosh MC501 - Surround McIntosh MC162 - DIFFUSORI: Front: Klipsch RF-7 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch - 5650S - SUB: Sunfire HRS-12 DECODER: MySkyHD.

  15. #990
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    152

    Citazione Originariamente scritto da limo
    sicuramente un buon dac 2 canali potrebbe darti un buon upgrade..
    ma non capisco se la tua catena stereo è separata dalla tua catena HT
    Si è separata pur utilizzando gli stessi diffusori. In base all'utilizzo collego o l'ampli stereo oppure il Pioneer.


Pagina 66 di 68 PrimaPrima ... 165662636465666768 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •