Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 115
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    112

    Anche a me e' finalmente arrivato... e a 349€... :-)

    Vanno dette un po di cosine... in merito....

    1- Io passo da un onkyo 703 di tutto rispetto (ma modello senza hdmi) e devo ammettere che la potenza in watt del 703 dichiarata era di 100 mentre sul pio e' di 150.
    Questa differenza non si vede affatto, nel senso che il mio vecchio 703 era molto simile come potenza pur dichiarato per 100watt per cui direi che c'e' qualcosa che non va nel Pio... o meglio cio' che dichiarato non corrisponde al vero...


    2- Sono fantastiche... come già detto nel forum le regolazioni automatiche del pioneer.
    Qui passa di almeno 10 punti il mio vecchio 703 che pur era dotato di microfono e certificazione THX.
    L'unica cosa strana che ho notato nella regolazione automatica e' che mi ha abbassato mediamente i volumi di tutti i canali... per cui io li ho solo ri-alzati in proporzione ottenendo un ottimo suono in uscita.

    3- Volevo rispondere a tutti quelli che hanno riscontrato qualche problemino con HDMI e connessioni varie.

    Io ho collegato ai due ingressi HDMI-IN un decoder di SKY e un Mediacenter PC fatto da me... ;-)

    Ho scoperto che il decoder di sky HD non passa il segnale DolbyDigital dal cavo HDMI ma solo dall'ottico (o coassiale). In pratica se si lascia connesso solo l'HDMI il segnale entra nel PIO sempre Stereo... e viene elaborato in Surround virtuale.... (no comment).
    Credo che il problema nn sia del PIO ma del decoder di Sky... occorre quindi collegare come prima oltre l'HDMI anche il coassiale o l'ottico audio al pio e qui.... utilizzare un ingresso DVD attivare HDMI, poi utilizzare il tasto sul telecomando per selezionare l'ingresso ottico.

    Cosi' facendo passa il video viene eliminato l'audio dall'HDMI e viene invece preso dal cavo ottico o coassiale, e il segnale torna ad entrare in multicanale DD.

    Di fatto verrebbe da dire che per SKY e' inutile l'ingresso HDMI sullo stereo si puo andare alla tv con HDMI direttamente e andare allo Stereo con l'ottico...
    Considerato pero' che il cavo HDMI porta l'audio.. dal decoder nn si puo' escludere... attaccando tutto al PIO si evita il doppio audio (altoparlanti TV+Stereo)... quindi ho preferito attaccare tutto al pio.

    Per quanto riguarda il PC... non ho avuto particolari problemi... tutto si conntette alla perfezione e l'audio preso dall'HDMI e' semplicemente fantastico e viene elaborato perfettamente.

    Gli ingressi HDMI non sono gestiti al meglio pero' e ci sono un po di difettucci...
    Con un computer, occorre sempre accendere il PC dopo aver acceso il decoder ed averlo spostato sull'ingresso giusto.
    Connettendo un computer al PIO via HDMI fa si che il computer veda il PIO come monitor e non piu' la TV.
    Se il PIO e' spento o si sposta da un ingresso all'altro il PC si perde.... perche' si trova senza monitor e qundi sballa la risoluzione o la ignora quindi si vede nero.
    Questo credo sia anche un problema di chi aveva la Ps3.. o cose simili che ho letto nel forum.

    Il decoder di sky invece (spesso sui canali HD) ogni tanto all'accensione si impalla cominciando a saltare sullo schermo, occorre spegnere tutto e riaccedere per risolvere.....

    Un altro difetto che ho riscontrato, e' che sulla mia tv dove il PIO e' collegato solo con HDMI l'osd (o menu' di gestione) quando viene richiesto balla di brutto sullo schermo...Come se non avesse la risoluzione corretta o l'impostazione corretta ma nn ho trovato nessuna voce per dire come collegare il PIO alla TV.

    4- Fremevo nel provare le nuove codifiche... trueHD e DTS-HD appena arrivato mi sono noleggiato 2 bluray... con le codifiche senza perdita di qualità.

    Ovviamente non ho un lettore bluray perche' ho fatto la scelta di avere un mediacenter con dentro tutto (DVD, TV, lettore bluray, videoregistratre, foto, musica etc...) e qui si e' aperto un mondo...
    Sembrerebbe che le nuove codifiche audio dei bluray non siano riproducibili nemmeno dai software per bluray da pc come POWER DVD.
    Ogni software ri-esegue una compressione dall'originale facendo perdere qualità e non c'e' modo di passare direttamente le tracce via HDMI da un computer all'ampli.... ma.....


    Spero di esservi stato utile!!!

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    io dopo una settimana di utilizzo non posso che essere strasodisfatto.
    Volevo un buon amplificatore e non volevo spendere piu di 350 euro, le mie alternative erano il denon 1610 e l'onkyo 507, questo credo che possa essere almeno un gradino superiore, certo è che 500/550 euro non li avrei spesi.
    A parte il problemino dell'hdmi pass-through non ho lamentele da segnalare, per chi diceva che il range di volume utile è da -30 a +12, io personalmente non ho mai potuto metterlo a piu di -10 perche altrimenti i vicini verrebbero a casa mia a mazzarmi
    In effetti anche a me l'auto calibrazione ha settato tutti i valori molto in negativo, tipo sub a -9.....
    Ripeto sulla fascia di prezzo di 350 euro sarebbe un best buy, gia invece a 500 e passa sarebbe da pensarci su

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.418
    Buonsala dove l'hai trovato a quella cifra?
    VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    112
    dove l'ho preso purtroppo non ne hanno piu'!!!!

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    ragazzi ogni volta che passo da un imput all'altro sul display compare una scritta "DIAL NORM" +2 O -4 ......
    A cosa si riferisce? e a che serve?

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    493
    è l'impostazione impressa nel segnale inviato dall'incisione originale
    Ultima modifica di Dave76; 22-09-2009 alle 07:11
    TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    493
    per buonsala

    devo dire che il problema hdmi non mi si presenta non vorrei fosse il legame pc ampli a non andare molto, i pc sono molto più macchinosi a gestire i segnali delle nuove codifiche bd tramite ste schede strane con hdmi ecc.

    comunque con ps3 non ho mai avuto problemi
    TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da dinamite2
    ma il problema nel mio caso è che non solo non passa l'audio, ma nemmeno il video con ampli spento.
    se hai periferiche con hdmi check tipo bravia sync, aynet+ ecc. basta attivarlo sulla periferica poi vai in altre impostazioni sull'ampli e abiliti hdmi control on appena accendi la periferica si accende solo il led power quello hdmi e il display rimane spento e il segnale va alla tv con ps3(a meno di non aver la slim che ha il bravia sync) non c'è verso, attenzione per ogni sorgente HDMI per visualizzarla occorre premere in successione il tasto HDMI sul telecomando del pio non selezionare la sorgente esempio per il bluray premere hdmi non BD
    Ultima modifica di Dave76; 22-09-2009 alle 07:11
    TV LCD:Lg 55c9 Ampli 4K Hdr:marantz cinema 60/pioneer A30-S Diffusori 5.1: Jamo S 809 + atmos jamo s8/ Centrale jamo s803/ Surround Indiana Line HC 505 / Subwoofer Pioneer S-W90S Sorgenti HD: PS5/Sky Q/Xbox X series 2 canali: denon pma800ne ampli/dcd 600ne lettore cd/dnp 800ne lettore di rete / vpr optoma uhd35

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente scritto da Bonovox1979
    per buonsala

    devo dire che il problema hdmi non mi si presenta non vorrei fosse il legame pc ampli a non andare molto, i pc sono molto più macchinosi a gestire i segnali delle nuove codifiche bd tramite ste schede strane con hdmi ecc.

    comunque con ps3 non ho mai avuto problemi
    Be' quando ho scritto "si e' aperto un mondo" ho in effetti scoperto che software che riportano marchi come "true hd" vedi powerdvd in realtà riportano le tracce in ac3 e le fanno eseguire all'ampli riducendo la qualità in modo sensibile rispetto alle tracce originali sui bluray (circa 640kbits..).

    Qualcuno le riestrae in "flac" su altri formati video nn standard bluray (si veda Matroska ad esempio)....

    Io ho fatto un po' di prove ma il "flac" non viene interpretato (ovviamente) da questo amplificatore, se pre convertito in PCM non ho ingressi multicanale ma solo stereo (con peraltro volume bassissimo in ingresso).
    Per ora non pare sia possibile inviare tracce trueHD da un PC all'ampli direttamente, se si seguono altre strade si incorre in tutta una serie di difficoltà.
    Il massimo che ho ottenuto e' convertire le tracce truehd in DTS a 1500 kbits circa ed eseguire in formati nn standard bluray.... devo ammettere che anche cosi' e' uno spettacolo.

    morale.... per nn andare fuori tema... se si collega un PC al pio la strada e' ancora in salita :-)

  10. #55
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Restando al collegamento PC - VSX1018 io l'ho collegato cosi dal primo giorno in cui l'ho comprato. Lontano dallo sfruttare le nuove codifiche sono comunque molto soddisfatto dal collegamento Multicanale, che uso quasi esclusivamente nei giochi.
    Uscite multicanale dellea scheda audio Creative fino alle entrate dell'ampli. Ho fatto questa scelta perchè ho parecchi giochi che sfruttano l'EAX di Creative e con il collegamento digitale non potrei sfruttare queste librerie.
    Non conoscendo nemmeno un titolo-game che sfrutta le nuove codifiche non vedo necessità di HDMI.
    Discorso diverso invece nel comparto Bluray, ma ho preferito acquistare un lettore Pioneer ''da sala'' in modo da evitare macchinose combinazioni tra Schede audio-programmi-codifiche.
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente scritto da Maxt75
    Ho fatto questa scelta perchè ho parecchi giochi che sfruttano l'EAX di Creative e con il collegamento digitale non potrei sfruttare queste librerie.
    non vedo necessità di HDMI.
    Discorso diverso invece nel comparto Bluray, ma ho preferito acquistare un lettore Pioneer
    be'.... con questo tipo di collegamento hai sicuramente meno problemi, in quanto fai elaborare il PC ed esci in analogico.
    Chi fa cosi' riesce anche a gestire le tracce rielaborate come "flac" estratte dai bluray.

    Non sarei cosi' sicuro sul fatto che le elaborazioni EAX siano superiori alla miriade di opzioni che questo ampli ti offre entrando in digitale...
    ho un pc in casa con una X-fi collegata a 5 casse normalissime e non mi pare ci sia grande differenza... pero' nn gioco molto...quindi mi fido di te!!!
    Ultima modifica di buonsala; 28-09-2009 alle 22:45

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    buonsala

    Ti ricordo che:

    2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti. In ogni caso la quotatura dvrà essere limitata ad un massimo di n. 4 righe (schermo alla risoluzione di 1024x768, Font Verdana 2).
    Edita pertanto quel quote. Grazie.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  13. #58
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Citazione Originariamente scritto da buonsala
    ho un pc in casa con una X-fi collegata a 5 casse normalissime e non mi pare ci sia grande differenza... pero' nn gioco molto...quindi mi fido di te!!!
    Attenzione, forse non ci siamo capiti. Non ho detto che il 1018 e le sue codifiche suonano meglio o peggio delle librerie EAX in Multicanale analogico, ma solo che io le uso, per un discorso prettamente di ''ordine'', Nel senso.. fanno uscire un gioco cosi... e io lo tengo tale e quale.
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  14. #59
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.088
    Anche a voi quando selezionate un'ingresso con segnale in multichannel tipo il semplice dolby digital per pochi secondi sul display appare "DIAL NORM +1" oppure +3 +4...qualcuno sa che significa questo messaggio?

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812

    si se vedi qualche post piu sopra ho posto la stessa domanda, e il buon bonovox1979 mi ha gentilmente risposto
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •