Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 115
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179

    Decisamente NO il sub ti servirà soprattutto in HT *** 2 diffusori da 13 cm seppur validi non riusciranno mai a garantirti la resa di un canale dedicato per i segnali LFE con diametro da 20 cm in su!!
    Per ascolti stereo vale la stessa considerazione,avresti un risultato a metà,non malvagio ma non pienamente soddisfacente.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    179
    ragazzi, oggi mi è arrivato il pioneer 1018. E' una 'bestia' ed è pesantissimo. Piu' tardi lo provo, peccato che non ho ancora il sub.
    Vpr: Benq w5000 (fw 2.01) - telo Screenline Slim 250 Home Vision - lettore blu-ray: Samsung BD-p2500 (fw 2.6) - amplificatore: Pioneer VSX-1018AH-K - casse: frontrali Klipsch rsx-5, centrale klipsch rcx-4, surround B&W M1, sub B&W ASW610 -TV Samsung PS50c7700 - Ampli Yamaha RX-V3067

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    179
    qualcuno sa se l'ampli converte su HDMI i segnali component a 1080p o se si ferma a 1080i ?
    Non ho certamente preso tale ampli per la sezione video, di cui scarseggia, ma la conversione da analogico a HDMI la fa veramente bene, naturalmente senza upscaling.
    Ho collegato l'XBOX vecchia col cavo component a 1080i ed il segnale convertito in HDMI (col quale vado al VPR) si vede una favola, però non sono riuscito ad usare il 1080p, pertanto volevo sapere se era un problema mio od una limitazione dell'ampli.
    Vpr: Benq w5000 (fw 2.01) - telo Screenline Slim 250 Home Vision - lettore blu-ray: Samsung BD-p2500 (fw 2.6) - amplificatore: Pioneer VSX-1018AH-K - casse: frontrali Klipsch rsx-5, centrale klipsch rcx-4, surround B&W M1, sub B&W ASW610 -TV Samsung PS50c7700 - Ampli Yamaha RX-V3067

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    179
    ma sono l'unico fortunato possessore del pioneer 1018 ?
    Vpr: Benq w5000 (fw 2.01) - telo Screenline Slim 250 Home Vision - lettore blu-ray: Samsung BD-p2500 (fw 2.6) - amplificatore: Pioneer VSX-1018AH-K - casse: frontrali Klipsch rsx-5, centrale klipsch rcx-4, surround B&W M1, sub B&W ASW610 -TV Samsung PS50c7700 - Ampli Yamaha RX-V3067

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    13
    il mio 1018 è in arrivo. Allora domando: devo collegarlo all'HTPC che monta una SoundBlaster X-Fi Fatal1ty (quella vecchia ... e migliore... col frontalino da 5 pollici anteriore con tutte le connessioni aggiuntive). Come faccio? Lo metto in analogico lasciando decodificare il tutto alla sk audio? oppure passo in digitale facendo fare il lavoro al 1018? insomma chi decodifica meglio? e nel caso dovessi usare il digitale... maglio cavo ottico o il coassiale?

    Grazie mille.

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Aspetto anch'io il 1018. Io farei decisamente fare il lavoro di decodifica al Pio.

    Cavo ottico o coax non dovrebbe fare differenza.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    @Parabola
    Dipende quanto ci giochi, se ci giochi e con che giochi.
    So che le schede Audio X-Fi hanno l'EAX supportato da molti titoli ludici.
    In questo caso se tu collegassi in multianalogico la scheda audio, essa si fa carico dell EAX.
    Se tu la collegassi invece tramite l'ottico per esempio e facessi fare la decodifica all'ampli, non sfrutteresti le librerie Eax dei giochi, perchè questo ampli non possiede tale caratteristica.
    Io usando spesso titoli Eax ho preferito collegare il PC in Multicanale analogico lasciando fare alla scheda audio il suo lavoro con i game.
    Dipende dal tuo uso.
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    179
    x Max75
    Mi è saltato all'occhio la tua frase in firma "Schermo grande non vuol dire bella immagine ..... capire qualcosa in questo casino".


    Beh, ti poso dire che da quando ho il videoproiettore con uno schermo non grandissimo, ma certamente piu' grande di un TV, i film si gustano davvero in modo totalmente diverso. E' un'altra cosa, c'è più coinvolgimento, ti sembra quasi di stare al cinema.

    .. scusate l'OT
    Vpr: Benq w5000 (fw 2.01) - telo Screenline Slim 250 Home Vision - lettore blu-ray: Samsung BD-p2500 (fw 2.6) - amplificatore: Pioneer VSX-1018AH-K - casse: frontrali Klipsch rsx-5, centrale klipsch rcx-4, surround B&W M1, sub B&W ASW610 -TV Samsung PS50c7700 - Ampli Yamaha RX-V3067

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da satanassi
    .. scusate l'OT
    Purtroppo non possiamo scusare nessun OT nelle discussioni ufficiali (leggi qui)

    2 giorni di sospensione.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Sto valutando l'acquisto di questo amplificatore visto il prezzo lo trovo interessante.
    Vorrei chiedere ai possessori se è possibile controllare il volume tramite la connessione hdmi anche con televisori non pioneer (kuro link?) e se ha il livellamento del volume automatico tipo il Dynamic Volume di Onkyo. Ho letto da qualche parte che su questo modello è possibile solo per i canali stereo. E' vero?
    Ultima modifica di R!ck; 29-08-2009 alle 18:02

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    179
    .. premetto che non conosco ancora bene l'ampli, devo ancora finire di leggere il manuale, che purtroppo è fatto molto male. Il dynamic volume control non c'è, ma c'è una funzione per la compressione della dinamica ed una per l'ascolto notturno (per enfatizzare gli effetti a basso volume) impostabili su tre valori e mi sembra anche qualcosa per enfatizzare le voci.
    Comunque da quando ho tale ampli, non ho piu' avuto bisogno di funzioni tipo il dynamic volume controll perchè a qualsiasi volume sento benissimo ed anche a volumi molto, molto basi sento chiaramente tutti i dialoghi.
    Io che abito in condominio cercavo proprio qualcosa che mi facesse sentire bene le voci anche a volume molto bassi ed ho trovato proprio l'ampli che fa per me. (io personalmente non ho più bisogno ne di attivare la compressione della dinamica ne la funzione notturna).
    Spero di esserti stato di aiuto.
    Vpr: Benq w5000 (fw 2.01) - telo Screenline Slim 250 Home Vision - lettore blu-ray: Samsung BD-p2500 (fw 2.6) - amplificatore: Pioneer VSX-1018AH-K - casse: frontrali Klipsch rsx-5, centrale klipsch rcx-4, surround B&W M1, sub B&W ASW610 -TV Samsung PS50c7700 - Ampli Yamaha RX-V3067

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Grazie della risposta satanassi.
    Qualcuno sa dirmi qualcosa in relazione al kuro link? Funziona insieme ai tv samsung? Dovrebbe essere come l'anynet solo con un nome differente

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    A grandi linee si (si tratta sempre dell'HDMI CEC)...Se funziona con i tv samsung, però, non potrei dirtelo con certezza (non avendo mai provato..)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    187
    Qualcuno sa come spostarsi in USB mode da una cartella all'altra ?

    in pratica se si creano nella chiavetta fat32 (o nell'HD ext usb) enne cartelle come si fa di solito per enne album,ecc non c'è modo di sfogliare/scegliere da quale livello/cartella iniziare il playback.

    x es. se avessimo 30 album-cartelle e dovessimo iniziare ad ascoltare il 20° album non sarebbe possibile accedere direttamente al 20° album, ma dovremmo partire sequenzialmente dalla 1a canzone del 1° album per poi essere costretti a premere 200-300 volte circa il tasto next per arrivare all'inizio 20° album
    (!!!!)

    Sinceramente la trovo una cosa troppo stupida per essere vera: qualcuno sa come si fa a spostarsi di cartella in cartella ?? Anche su un lettore mp3 cinese da 10 euro c'è tale funzionalità.

    Da notare che sul menù fa capire che con l'iPod questo sia fattibile, mentre con il normale USB ext. fat32 no.

    Forse un aggiornamente firmware ?

    Possibile che la Pioneer abbia lasciato un buco simile ??? Inoltre non è il 1° modello AV con USB che fanno
    ....

    Per me non è proprio indispensabile in quanto uso i CD ,ecc
    ma mia moglie è abituata a compilation fatte in casa,ecc

    grazie

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    112

    Fra un po... una quindicina di gg... per i tempi di spedizione... saro' anche io possessore di un pio 1018....
    Ora vengo da un onkyo 703.... spero di potervi dare qualche aiuto o qualche dritta!

    Comunque... ora si trova in giro nuovo a poco piu' di 300 euri... direi che di meglio non c'e' nulla in giro per chi vuole adattarsi alle nuove codifiche spendendo una cifra ragionevole!

    Ora il mio Onkyo 703 lavora con due casse frontali B&W un centrale Chario... due laterali Energy due posteriori Indiana Line e sub della KEF.
    Inseriro' in questa configurazione il pio e vi sapro' dire!!!

    Ciao


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •