Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 18 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 258

Discussione: [Marantz] SR-6003

  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Ma voi in HT a che volume tenete l'ampli?
    Io lo devo mettere almeno a -25dB per iniziare a sentire come vorrei...sinceramente me lo immaginavo più "poderoso" in HT, a bassi volumi...per ora sento tutto in stereo avendo solo i frontali, non ho fatto ovviamente l'audessey e i due frontali come Large a +2 dB...con la musica e radio invece meglio....
    Inoltre, per ascolto musica, preferisco l'audio in stereo piuttosto che pure direct, e la cosa mi stupisce perché invece ho letto sempre che per l'ascolto di musica é consigliabile il pure direct, che però mi abbatte troppo i bassi....é vero che il suono risulta più preciso, ma anche piatto...

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Si è vero, a basso volume ha poca dinamica e ma pensavo dipendesse dai miei diffusori dalla bassa sensibilità.
    Anche io di solito lo tengo a -20/25 DB.

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Attenzione a non confondere capre e cavoli ...

    Il volume master e' un attenuatore del segnale in ingresso e a parita' di volume, la pressione sonora dipende dal livello del segnale in ingresso. In generale i livelli di DD e DTS tendono ad essere piu' bassi rispetto ai livelli del pcm o sorgenti analogiche.
    La minore poderosita' in HT dipende da cio', non dalle performace dell'ampli: basterebbe che nell'implementazione della decodifica DD o DTS venissero generati segnali piu' alti per equiparare il pcm, ma si andrebbe fuori specifiche sui livelli massimi ammessi.
    In piu', tu usi solo i frontali e non hai, in HT, l'aggravio degli altri canali che potrebbero "pesare"" sull'ampli riducendone le performace. In pratica, stereo o HT, l'ampli lavora uguale: la differenza e' nelle codifiche.
    Sul livello di volume io sto' tra -20db e -10db, ma in un ambiente di oltre 40mq, anche se con diffusori abbastanza efficienti.
    In stereo, invece, fatico a scendere sotto i -20, anche se questo e' tutto un'altro mondo e molto dipende dal tipo di musica e dalla qualita' della registrazione.

    Riguardo al pure direct, a me porta solo migliorie nella dinamica, senza nessuna diminuzione di pressione a nessuna frequenza.
    L'unica cosa che puo' produrre una variazione come quella da te descritta e' l'uso del preset di equalizzazione con le curve modificate (all'origine e' tutto flat).
    Tu parli di stereo e pure direct ... ma il source direct? Se anche in source direct hai lo stesso effetto (diminuzione dei bassi e diminuzione della dinamica) hai le curve di equalizzazione attivate. Considera che enfatizzare alcune frequenze, in particolare le basse, provoca proprio la sensazione di maggiore dinamica.

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446
    Io con il segnale stereo che gli arriva dalla tv non supero i -40 db, a meno che non ci voglio dare del gas.
    Per i film credo di non essere mai andato oltre i -30 db.

    In entrambi i casi 4 casse sono sempre attive.

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da virusfalco
    Riguardo al pure direct, a me porta solo migliorie nella dinamica, senza nessuna diminuzione di pressione a nessuna frequenza.
    L'unica cosa che puo' produrre una variazione come quella da te descritta e' l'uso del preset di equalizzazione con le curve modificate (all'origine e' tutto flat).
    Tu parli di stereo e pure direct ... ma il source direct? Se anche in source direct hai lo stesso effetto (diminuzione dei bassi e diminuzione della dinamica) hai le curve di equalizzazione attivate. Considera che enfatizzare alcune frequenze, in particolare le basse, provoca proprio la sensazione di maggiore dinamica.
    Premetto che ci capisco poco, sicuramente meno di te...ad ogni modo tra stereo e source direct percepisco poche differenze, se invece imposto il pure direct ho un suono molto più pulito ma anche meno pieno.

    Per ora non ho fatto alcun regolazione, né manuale né automatica.

    Altra domanda: se volessi prendere il centrale ma non i surround avrei problemi nella configurazione dell'ampli? Mi spiego: per l'ascolto stereo ovviamente non cambierebbe nulla, la musica uscirebbe dai due frontali; per l'ascolto di HT invece evidentemente si, il punto é che qualora vedessi un film con audio DD o dts ho la possibilità di godere di queste codifiche senza i diffusori surround? Posso fare in modo che l'ampli non mandi nemmeno il segnale ai connettori dei surround in modo da non "rovinare" eventualmente l'ampli (mi é stato detto anche questo una volta, di stare attento in questo senso)? Devo lasciare su stereo o posso far decodificare all'ampli il segnale audio e lui sarà in grado di mandare i dialoghi dal centrale e il resto dai frontali (ovviamente semplifico per farmi capire) mettendo nelle impostazioni che c'é il centrale (adesso é ovviamente su NONE) e lasciando invece non presenti il sub e i sorround?

    L'audessy lo devo fare se prendo il centrale o non ha senso non avendo né il sub né i surround?

    Grazie per le delucidazioni, sto imparando molto grazie ai vostri interventi

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    L'Audissey falla anche ora, con i soli due frontali: lo scopo e' quello di equalizzare l'emissione per correggere in funzione della situazione ambientale. Se poi il risultato non ti piace nulla ti vieta di continuare a non usarla.
    Non connettendo i diffusori non si rovina nulla ... e' un retaggio del passato. E' buona norma escludere dalla configurazione quelli non connessi per permettere il reindirizzamento del canale sugli altri (es. centrale:off = segnale -> frontali).

    Unico dubbio e' che mettendo solo il centrale (che per me' e' l'ultimo in ordine di importanza per ascoltare in surround) il sinto lavori bene con i DSP surround (DD pro II, DTS NEO6). Mi sembra di ricordare che qualcuno in tale configurazione avesse avuto risultanti non soddisfacenti.
    Invece,con i canonici DD e DTS avresti il canale in piu' funzionante, ma se ti aspetti effetti HT rimarrai deluso: portare i dialoghi sul centrale non ti aggiunge nulla in termini di impatto emotivo ma ti migliora la percezione e direzionalita' del parlato.

    Consiglio: prendi prima 2 surround e comincia ad ascoltare in multicanale, poi il sub (se non lo hai) e alla fine il centrale (ma non e' indispensabile con due buoni frontali).

    Anche se non hai fatto alcuna regolazione, accertati di avere Eq:off (col tasto del teelcomando) e fai un giro nei preset e settaggi Audissey per essere sicuro che sia tutto in flat.

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da virusfalco
    L'Audissey falla anche ora, con i soli due frontali: lo scopo e' quello di equalizzare l'emissione per correggere in funzione della situazione ambientale. Se poi il risultato non ti piace nulla ti vieta di continuare a non usarla.
    Non connettendo i diffusori non si rovina nulla ... e' un retaggio del passato. E' buona norma escludere dalla configurazione quelli non connessi per permettere il reindirizzamento del canale sugli altri (es. centrale:off = segnale -> frontali).

    Consiglio: prendi prima 2 surround e comincia ad ascoltare in multicanale, poi il sub (se non lo hai) e alla fine il centrale (ma non e' indispensabile con due buoni frontali).

    Anche se non hai fatto alcuna regolazione, accertati di avere Eq:off (col tasto del teelcomando) e fai un giro nei preset e settaggi Audissey per essere sicuro che sia tutto in flat.
    Ti ringrazio per l'esauriente risposta, provvederò allora a fare anche con i soli frontali l'audissey e verificare poi la resa (ero convinto che bisognasse farlo solo in presenza di 5.1 finito per equilibrare il tutto in base all'ambiente ed alle caratteristiche dei diffusori); ad ogni modo poi lo posso rifare n volte quando integro l'impianto con nuovi componenti?

    Per quanto riguarda il discorso sul centrale, é che adesso ho la possibilità di prenderlo ad un prezzo conveniente (o comunque con un finanziamento a reale tasso zero che mi alletta abbastanza)...peraltro ho letto da più parti che invece é quasi l'elemento più importante in un HT, poi sicuramente gli effetti HT derivano dai surround e dal sub però con i due frontali se alzo il volume a buon livello in scene particolarmente movimentate sento gli effetti preponderanti rispetto ai dialoghi, quindi credo che il centrale migliorerebbe sensibilmente questa situazione...e poi per ora é anche il pezzo più facilmente inseribile a livello ambientale, il che non guasta....poi più avanti procederò sicuramente ai surround e forse al sub (valuterò l'impianto senza sub e deciderò se posso "accontentarmi" o meno, abitando anche in condominio).

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446
    Direi che il discorso che senza il centrale l'ampli si rovina non è concreto, dal momento che puoi dire al sinto quali casse sono collegate e quali no.

    A me manca il centrale ma le codifiche le rileva tutte e le suona tutte.
    Per il discorso dei DSP io uso praticamente sempre il "Multicanale Movie", che consente di mandare il suono dei frontali anche al surround + il centrale.
    Ultima modifica di DevilDiablo; 10-03-2009 alle 10:40

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    12

    Angry

    Salve a tutti. Ho acquistato da un rivenditore autorizzato il sintoampli Marantz SR 6003 da accoppiare al mio plasma Pioneer 428XD. Sorpresa: non riesco a fargli agganciare il segnale hdmi out quando lo collego al hdmi in del plasma. È venuto anche l'installatore a casa per provare la cosa. Niente da fare. Se l'è portato via per provarlo nel suo plasma Panasonic e anche da lui dava problemi. L'ha portato in assistenza a Padova e gli hanno detto che il sintoampli funziona benissimo... Il rivenditore non se la sente di ordinarmi un altro pezzo per paura che l'effetto sia lo sresso. Provato con un sintoampli Denon (2309), l'hdmi funziona correttamente.
    Che faccio? Avete qualche idea o devo cambiare marca per forza? Peccato perchè dopo aver speso 1300 euro (ho preso anche il pre phono per il giradischi), avevo intenzione anche di prendere il BD Marantz ma ora... Mi tocca penare e mettermi a contrattare col venditore. La cosa mi rompe
    molto...
    Grazie a tutti per eventuali consigli

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Hai provato a cambiare il cavo HDMI?

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    La prova con cosa la hai fatta, con il menu' di configurazione?
    Il menu' va in 576i e potrebbe dare problemi (anche se e' rarissimo) con TV che non supportano tale formato.
    Immagino che tu abbia provato entrambe le hdmi, non fisicamente, ma usando il tasto del telecomando per passare dall'una all'altra.
    Sul TV non appare nulla?

    Talvolta ho mancate sincronizzazioni tra il TV e le mie sorgenti (attraverso il 6003) e basta cambiare sorgente e ritornare indietro. Ma mai con il menu' del sintoampli.

    Altra cosa che devi verificare e' se la sorgente sincronizza con il sinto: anche se sul TV non vedi nulla, sulla sorgente dovresto vedere l'indicazione dell'HDMI attiva ed in sync (es. indicatore della risoluzione d'uscita sul DVD, led HDMI attiva, ...).

    Ma la prima cosa e' che il menu' del sinto deve essere visibile via HDMI, per avere la certezza che TV e sinto siano sincronizzati.

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Nessuno che usa il Marantz SR6003 come Pre?

    Avrei bisogno di alcuni riscontri

    Fabio

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Che tipo di riscontri?

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496

    Hai provato se disabilitando l'estrazione dell'audio sul 6300 (hdmi passthrough) il sibilo rimane?


Pagina 4 di 18 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •