Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 52 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 768

Discussione: [ONKYO] PR-SC886

  1. #256
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Citazione Originariamente scritto da Andala
    Riguardando il pdf in Jap del 906 non risulta esserci un secondo
    Infatti non c'e', ma per avere una sezione pre completamente disaccoppiata dall'ampli di potenza dovrebbe esserci .......

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  2. #257
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    174
    ho osservato attentamente le due macchine.
    La sezione video con relativa alimentazione sono identiche,
    forse la temperatura di esercizio superiore dovuta ai finali interni,
    puo' creare qualche problema,sappiamo tutti quanto scaldano
    i processori video,specialmente il reon-vx,
    ma possiamo dire che le prestazioni finali sono identiche.
    Passiamo ora a quello che interessa di piu' la sezione pre.
    Il percorso del segnale e' stato modificato x far posto agli stadi finali ,
    con relative alette di raffredamento.
    manca tutta la parte riguardante la stabilizzazione della corrente,
    viene condivisa con quella sezione finale!
    questo conporta un adeguamento di tutta la conponentistica utilizzata,
    non mi riferisco a i convertitori,dsp, che sono identici
    ma alla conponentistica meno nobile, ma x questo non meno importante.
    Condesatori,resitenze,ecc. hanno gli stessi valori ,ma tolleranze diverse
    x far sì che eventuali fluttuazioni della tensione,
    casuate da l'assorbimento dei finali che lavorano in modo reattivo,
    non mandino in crisi la delicata sezione che dovrebbe essere stabilizzata.
    Ma x forza di cose non lo e' in maniera ottimale
    l'integrato e' un compromesso, non dimentichiamo anche un altro aspetto
    le interfenze create dal grosso toroidale,che anche se schermato
    dara' dei problemi alla sezione pre.
    Questo fa si che a livello strumentale ci siano differenze,
    ma al di la' degli utilissimi numeri ,che danno l'idea della bonta' del progetto
    dal punto di vista musicale il pre ha sicuramente una marcia in piu'
    perche' sono i dettagli che fanno la differenza.
    ciao
    Ultima modifica di unico; 05-01-2009 alle 11:39

  3. #258
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720
    Finalmente sono arrivato in fondo a questo 3d: fino a poco tempo fa la mia scelta era quasi definitiva, pre+finale Marantz che ho avuto modo di ascoltare personalmente (accoppiati oltretutto a delle Klipsch) e che mi avevano favorevolmente impressionato, adesso però l'uscita dello Yamaha Z-7 e di questo pre hanno incrinato le mie certezze.

    Premesso che è mia intenzione ascoltare tutti i candidati personalmente, mi pare che attualmente la questione fondamentale relativa a questo prodotto sia la seguente: quanto è tangibile la differenza in termini di prestazioni audio col 906? E' sufficiente a sopperire ad alcune mancanze del pre (client DNLA su tutte)?
    Se è pur vero che una soluzione a due telai sia teoricamente preferibile, è anche vero che l'acquisto di un pre (per quanto economico sia) obbliga ad un ulteriore esborso per un finale...

    L'886 non mi convinceva appieno per due motivi: l'estetica (inguardabile, come tutta la produzione Onkyo) e le funzionalità ethernet sacrificate. Fermo restando il primo punto (non ho intenzione di praticare alcuna forma di modding), vorrei quindi capire quanto questi due fattori possano essere ridimensionati dalle prestazioni pure del pre nei confronti dell'integrato.
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  4. #259
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    caro oxo mi sa tanto che finchè non te li porti a casa tutti e due insieme ad uno o più finali non potrai mai essere sicuro.
    io rimango dell'idea che per coloro ai quali interessa di più l' HT sia più che sufficente il 906.
    ma per quelli come me che privilegiano l'audio puro ma anche il video, l' 886 è una soluzione di grande valore che mi sta dando grandi soddisfazioni e rimane aperta a upgrade futuri nell'ambito dei finali.
    ti auguro di trovare quello giusto .
    ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooo

  5. #260
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    628
    è oramai certo che il pre onkyo batte il pre marantz, anche accoppiato al finale marantz 8003?

  6. #261
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366

    pare di si

    Direi che per la parte video non ci sono paragoni.
    Con l'Onkyo si può fare a meno di un processore esterno.
    Io l'ho fatto: dopo aver visto le prestazioni del Reon dell'886, ho venduto
    il mio processore esterno della PIXEL MAGIC.
    Dal punto di vista audio credo che se la giochino, anche se da alcuni riscontri strumentali e dalle varie opinioni e recensioni si può evincere
    che Onkyo abbia qualcosa in più.
    Teniamo presente anche il prezzo del Marantz, superiore di più del 50%.

    P.S.
    Con la maggiorata dinamica dell'onkyo rispetto al DENON 3805 che usavo
    prima (sempre come pre), mi ha "fottuto" il Woofer di un diffusore surround (credo si sia in parte staccato il centratore o la bobina mobile).

    ciao

  7. #262
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    174
    [QUOTE=OXO]Se è pur vero che una soluzione a due telai sia teoricamente preferibile, è anche vero che l'acquisto di un pre (per quanto economico sia) obbliga ad un ulteriore esborso per un finale...

    Teoricamente???l'unico difetto e' dal lato economico,a prescindere dalla marca
    chiaramente parliamo di marche rinomate.La discussione era incentrata tra usare un integrato
    "il 906"come pre,o il pre "886", e non usare il 906 e basta.
    In termini di potenza un finale regge meglio situazioni critiche,
    senza andare in crisi perche' l'alimentazione e' strutturata x dare
    la corrente quando serve,anche x periodi lunghi con diffusori
    difficili da pilotare, non dimentichiamo che il diffusore e' un carico
    reattivo con un'impedenza variabile le tue stesse klipsch,
    hanno un alta efficienza e sono inpegnative da pilotare.
    Poi c'e' un altro aspetto che affligge tutti gli amplificatori
    in maniera piu' ho meno inportante, la diafonia tra piu' canali,
    cioe' x induttanza "induzione scusate " un canale "suona"con parte di un altro
    attenzione non pensare di sentir suonare un canale al posto
    dell'altro, ma spurie sporcano il segnale adiacente.
    Questo capita generalmente ache con i finali ma in maniera piu' ridotta,
    a meno che non siano costruiti in maniera modulare e quindi totalmente indipendenti uno dall'altro.
    ciao
    Ultima modifica di unico; 08-01-2009 alle 17:06

  8. #263
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da unico
    ...cioe' x induttanza un canale "suona"con parte di un altro
    Non per essere pignoli, ma con i termini tecnici bisogna essere precisi.

    L'induttanza (che è una unità di misura elettrica che indica il rapporto tra il flusso magnetico generato e la corrente passante) non c'entra nulla, forse intendevi dire induzione (elettromagnetica), che è quel fenomeno per cui un circuito percorso da corrente alternata può generare una tensione, detta tensione indotta, in un circuito adiacente.

    Solitamente negli ampli e altri circuiti audio ciò può essere causato dai cavi di collegamento interni, molte volte da piste del circuito stampato che corrono più o meno parallele, anche se ritengo che non sia questo il caso, poichè sono regole basilari nella progettazione di un circuito.

    Un po' di diafonia può essere causata anche dalle alimentazioni in comune, magari non filtrate opportunamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #264
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    174
    porca miseria! ho scritto Roma x toma,
    non mi sono accorto ho dovuto rileggere il mio messaggio,hai ragine
    parlavo di induzione dovuta all'alimentazione non filtrata in maniera
    appropriata,proprio per la convivenza con la circuitazione del pre.
    Era questo che stavo dicendo nel messaggio precedente,
    era un discorso a 360 gradi sull'alimentazione condivisa e i problemi
    derivanti.
    Ma rileggendolo effettivamente non e' di facile conprensione,
    sicurante lo hai spiegato meglio tu'

    ciao
    Ultima modifica di unico; 08-01-2009 alle 21:59

  10. #265
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    scusate ho un problema con il telecomando:
    non riesco ad inserire i codici dei telecomandi degli altri apparecchi,
    seguo il manuale che ho scaricato in italiano( quello del 906) ma non riesco ad approdare a niente.
    mi potete aiutare.
    grazie.
    ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooo

  11. #266
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720
    Grazie a mirco821 e a sheva per la loro testimonianza: è appurato che per quanto riguarda la sezione video il Marantz esca a pezzi (ed in questo senso la comparativa si sposta sullo Z-7), ma onestamente "a orecchio" suona da Dio; ovviamente non vedo l'ora di poter ascoltare anche l'Onkyo, magari accoppiato al finale Marantz (tanto per avere un minimo di omogeneità).

    Citazione Originariamente scritto da unico
    ...La discussione era incentrata tra usare un integrato
    "il 906"come pre,o il pre "886", e non usare il 906 e basta... ...
    Ma la mia domanda infatti voleva introdurre un altro punto di vista: se le prestazioni fossero realmente molto simili, magari converrebbe prendere un 906 per l'uso HT e con i soldi risparmiati per il finale attrezzarsi diversamente per l'uso musicale...

    Citazione Originariamente scritto da unico
    ...non dimentichiamo che il diffusore e' un carico
    reattivo con un'impedenza variabile le tue stesse klipsch,
    hanno un alta efficienza e sono inpegnative da pilotare...
    A me onestamente pareva il contrario, ma non è certo questa la sede adatta a certe disquisizioni.
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  12. #267
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709
    Da ieri sono anch'io un possessore dell'886.
    Non ho avuto ancora tempo di leggere il manuale(un libro praticamente).
    Ho usato i connettori Cannon negli ingressi per i canali anteriori, ed ho seguito la procedura di assegnazionedegli ingressi sul manuale per il lettore CD.
    esco ai finali con cavi RCA.
    Non esce alcun suono.
    Devo assegnare anche l'uscita tramite RCA o cos' altro?Datemi qualche dritta, fremo per sentire la sua voce.
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  13. #268
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    E' da circa un mese che possiedo questo pre e dopo aver effettuato le varie regolazioni sia tramite l'Audissey che manualmente, ho trovato il giusto compromesso per il suono che piace a me, ossia dettagliato, ma nello stesso tempo anche corposo, insomma cinematografico per intenderci, caratteristiche a mio parere difficili da avere entrambe. Negl'ultimi tre giorni, causa influenza, sono rimasto a casa e ne ho approfittato per ascoltare diversi blu ray e devo dire ragazzi che le caratteristiche da me sopra menzionate ci sono tutte, in alcuni film sono emersi dettagli in modo molto più incisivo (vedasi i tre Spiderman) e per tutti quelli che pensano che un ottimo sinto possa suonare come un pre+finale, dico solo provate, ve lo dice uno che ha sempre posseduto diversi sintoamplificatori
    Ultima modifica di stefanelli73; 15-01-2009 alle 12:42

  14. #269
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    199

    concorda ma in stere

    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73
    dico solo provate, ve lo dice uno che ha sempre posseduto diversi sintoamplificatori
    concordo in pieno sto riascoltando tutti i miei dvd e bluray.

    Ma c'è qualcosa che non va in stereo, mi spiego.
    Ho provato ad ascolare il marantz sa11 dalle uscite bilanciate all'onkyo per sfruttare l'equalizzazione, ma come ho detto in precedenza non va bene, ora ho capito perchè, in sostanza il suono è spostato a destra ed in basso mentre in pure audio la scena torna centrale, quindi non sono i cavi.

    se metto Audissey eq va anche peggio che in xt.

    avete idea? in multicanave l'audissey va una bomba.

    saluti
    HT: Yamaha, Tannoy d750, Rear in wall, n.2 sub REL strata5, Apple tv4k, Sky Q.
    STEREO: Burmester, MSB, Melco, Transrotor, Accapella, Roon Rock.
    VIDEO: oled Philips, JVC N7, Panasonic bd900, htpc madvr

  15. #270
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644

    Citazione Originariamente scritto da Spaccaossa
    Devo assegnare anche l'uscita tramite RCA o cos' altro?Datemi qualche dritta, fremo per sentire la sua voce.
    sicuramente devi attivare da menù le uscite bilanciate.

    per emorante.
    l'unico e il solo e unico modo per avere un suono stereo valido , ti assicuro che è ottimo , è quello di utilizzare il pure audio che esclude qualsiasi intervento dell'equalizzatore audissey.
    ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooo


Pagina 18 di 52 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •