|
|
Risultati da 406 a 420 di 1527
Discussione: [Onkyo TX-NR906] A/V Receiver
-
01-03-2009, 23:01 #406
no no...magari il lettore non si interfaccia bene con l'onkyo...boh...
VPR: JVC DLA-RS50 * Lettore BD: OPPO BDP-95 * NMT: Digitek HDX-1000 * Video Enhancer: Darbee Darblet * Schermo: Adeo 250x140 * Pre: Cary Audio Cinema 6 Pre/Pro * Finale: Cary Audio Cinema 7B * Diffusori: Chario Constellation Ursa Major (front), Chario Constellation Phoenix (centrale), Chario Constellation Deplhinus (surround), Velodyne DD12 (sub) * Filtro di Rete: Monster HTS 2600 * Cablaggi: Supra, G&BL, Octava, Litz 400
-
02-03-2009, 07:19 #407
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da antonio leone
Trovatemi un ampli con REON (per l'upscaling) e supporto rete a meno del prezzo del 906 e lo prendo subito, ma non credo esistano
Non credo che cmq prendere un ampli sovra dimensionato sia un errore, se ti serve per altro: mi da anzi la possibilita di cambiare le casse con qualcosa di piu all'altezza un domani (ora prenderei IL Tesi).
Per giunta nel momento storico in cui siamo (appena uscite le codifiche HD lossless, 7.1) dubito vedremo nuove codifiche o nuove funzionalita' importanti a breve: questo e' un ampli che puo' durare tranquillamente anche 10-20 anni.
-
02-03-2009, 07:28 #408
1: Be 10\20 anni proprio no perche in ambito tecnologico sono due Secoli diciamo 4\5 anni possono bastare.
2: 876 nn ha funzionalità di rete.
Pero il resto del discorso fila alla grande
PS: Aggiornamento firmware 1.05 effettuato con successo su 876da nn usare ASSOLUTAMENTE su 906 x Mancanza Supporto Rete e quindi sua Disabilitazione
Tv: Panasonic TX-65FZ800 - LG 55E6V - Pioneer Kuro KRP500A - Lettore UHD\ BD\DVD: Panasonic DMP UB700 & Oppo BDP83 Region Free - Processore Video e 3D LUT: Lumagen Radiance 2143 - Decoder Sat: SKY Q Platinum+Mini - Ampli: Onkyo TX-SR 876 - Sistema 7.1: KEF Serie Q + Sub XTZ 12.17 - Console: PS4 Pro White 1TB - Calibrazione: i1d3+Calman HTE+HCFR+Rpi3 by Ricky - Telecomando: Logitech Harmony Elite+Hub - Illuminazione: Philips Hue - Questa la mia Collection
-
02-03-2009, 08:29 #409
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da Fedayn69
Proviamo a ragionare.
Un nuovo formato audio che si sia affermato? Dubito fortemente, dato che sono appena usciti i codec lossless HD e il blu-ray e' tutto fuori che uno standard affermato ancora... oltretutto se fino al lossless aveva un senso inventare nuovi codec per dare maggior qualita', oggi non ha piu senso: lossless fino a 192/24 e' lossless fino a 192/24, non c'e nulla da migliorare che abbia senso (campionamenti superiori a 192/24 sono totalmente inutili...).
Nuove casse da aggiungere? Probabile, gia si parla di 9.1 con il DPL IIz. Reali vantaggi rispetto ad un 7.1? Assolutamente zero secondo me, specialmente in una casa normale dove i reali limiti sono ben altri, a iniziare dall'acustica e dal posizionamento delle 8 casse gia in un 7.1... Penso che se anche avessi un ampli 9.1 o 20.1, avrei cmq un sistema di diffusori 5.1 o 7.1 per motivi logistici e di costi e di reale vantaggio...
Piu potenza audio? Sicuramente si, ma ci devo sonorizzare 30mq, non 300... un ampli piu potente non mi cambierebbe nulla gia il 906 e' ultra sovradimensionato per le mie esigenze.
Piu' qualita audio? Sicuramente si, ma di che casse abbiamo bisogno per sfruttarla e a che prezzo? Gia un ampli come un 906 per sfruttarlo a pieno hai bisogno almeno di casse di fascia media, e stiamo parliando quindi di 4-5k euro per un impianto 7.1, se non ben di piu. I diffusori sono gia l'anello debole della catena, se cambiero' qualcosa fra 1-2-3-5-10 anni non sara' sicuro l'ampli credo ma i diffusori...
Sinceramente, anche pensando scenari fantasiosi e futuristici, non mi viene in mente nulla che possa accadere in 10 anni che sia motivo sufficiente per dover cambiare un ampli come un top di gamma onkyo o denon preso oggi.
Forse l'unica cosa che potrebbe realmente accadere e' di sostituire lo standard HDMI con qualcosa di non retro-compatibile (hdmi2.0? pippodmi? chi lo sa), ma ci sarebbe sicuramente la possibilita' di uscire dai nuovi players/sorgenti con cavi HDMI per retrocompabilita' con il mondo HDMI 1.x e quindi arriverei cmq all'ampli con l'audio lossless)Ultima modifica di luigi.lauro; 02-03-2009 alle 08:32
-
02-03-2009, 16:21 #410
in ambito video si inventeranno sicuramente nuove risoluzioni senza verci mai dato l'opportunità di gustarci quella che già c'era
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-03-2009, 09:40 #411
Cari illuminati fruitori di questo splendido oggetto, ho bisogno di aiuto
. Dopo aver utilizzato con estrema soddisfazione il Nostro nelle sue funzioni classiche, è per me giunto il momento di sfruttare anche la possibilità di connessione in rete, ma come
? Vi spiego; ciò che vorrei ottenere è di poter leggere direttamente da una memoria di massa (no PC) e con la migliore qualità possibile, la gran quantità di dati (vecchi LP e video-riprese digitalizzate, Mp3, ecc.) che posseggo, mantenendo una capacità di gestione dei files tipica di programmi come WMP. E' possibile? Cosa mi serve
? Da dove comincio? Grazie in anticipo a chiunque, mosso a compassione per la mia arretratezza informatica
, vorrà aiutarmi.
SONY VPL-HW10; schermo fisso base 235cm ADEO; ONKYO TX-NR906; B&W DM603s3 front - LCR60s3 centr. -DM601s3 surr & surr. back - ASW600s3 sub; SAMSUNG BD-P1500
-
03-03-2009, 09:46 #412
Ti serve un hard disk di rete (NAS) ed un router...
-
03-03-2009, 10:01 #413
Ma come avviene la gestione dei files
. Sul manuale si parla di supporto a Windows Media Player 11, ma dove lo installo
SONY VPL-HW10; schermo fisso base 235cm ADEO; ONKYO TX-NR906; B&W DM603s3 front - LCR60s3 centr. -DM601s3 surr & surr. back - ASW600s3 sub; SAMSUNG BD-P1500
-
03-03-2009, 10:07 #414
Media Player 11 non è affatto indispensabile...
Io ho un HDD di rete della LACIE, collegato ad un router della Linksys, a cui è attaccato il 906.
Posto che la configurazione è automatica (nel senso che ogni volta che accendo il 906 il router lo "vede" e il DHCP gli assegna l'indirizzo), metto l'ampli in net/usb, e poi dalla schermata "server" accedo ai contenuti presenti sull'hard disk...che vengono poi letti direttamente dall'ampli...anche senza nessun pc acceso, quindi senza alcunchè inerente a WMP11.
-
03-03-2009, 10:18 #415
Ma questa configurazione consente di intervenire sulla gestione dei files, ad es. creazione di playlist personali?
SONY VPL-HW10; schermo fisso base 235cm ADEO; ONKYO TX-NR906; B&W DM603s3 front - LCR60s3 centr. -DM601s3 surr & surr. back - ASW600s3 sub; SAMSUNG BD-P1500
-
03-03-2009, 10:39 #416
Ma no, è chiaro che deve essere tutto già pronto, se voglio fare una playlist accedo al NAS con un portatile, la creo, e poi me la ritrovo quando accedo solamente col 906 a pc spento...
-
03-03-2009, 10:57 #417
Grazie davvero
, mi metto subito all'opera
SONY VPL-HW10; schermo fisso base 235cm ADEO; ONKYO TX-NR906; B&W DM603s3 front - LCR60s3 centr. -DM601s3 surr & surr. back - ASW600s3 sub; SAMSUNG BD-P1500
-
03-03-2009, 11:01 #418
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da antonio leone
Gia ora la diffusione dei blu-ray rispetto ai DVD è assolutamente irrisoria, e sono passati già parecchi anni dal lancio del formato...
Che poi usciranno TV FullHD 2160p ne sono certo, ma a che pro se le sorgenti poi non lo sono (se non i giochi)?
-
03-03-2009, 11:03 #419
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Non sperate di usare altri standard (tipo TimeCapsule apple o simili).
Assicuratevi che il vostro router/nmt/nas supporti DNLA
-
03-03-2009, 11:19 #420
Originariamente scritto da luigi.lauro
! Proprio ora che mi sembrava di capirci qualcosa
. Puoi spiegare in maniera elementare cosa vuol dire
?
SONY VPL-HW10; schermo fisso base 235cm ADEO; ONKYO TX-NR906; B&W DM603s3 front - LCR60s3 centr. -DM601s3 surr & surr. back - ASW600s3 sub; SAMSUNG BD-P1500