|
|
Risultati da 2.281 a 2.295 di 2505
Discussione: [Anchor Bay] DVDO VP50
-
04-08-2008, 11:08 #2281
Mizzega ragazzi, mi sto perdendo in un bicchier d'acqua:
I DVD SD sono a 50hz giusto?
I tv al Plasma hanno una frequenza fissa?Mi spiego meglio: per vedere i dvd SD è meglio impostare il Dvdo in uscita a 50hz o 60hz? (il mio tv è 1024/768). e poi sempre per i film è piu corretto il deinterlaccio "film bias" o il "2:2 forced"?
ieri guardavo un film registrato con il mysky (alla ricerca della felicita SD) e ogni tanto l'immagine si tagliava nel mezzo e le due parti non combaciavano (immaginate di tagliare una foto in due orizzontalmente e spostare una delle due parti di pochi mm...). Uscivo a 720p60hz. Allora ho cambiato in 720p50hz e il problema non si è piu presentato ma non ero comunque convinto di aver fatto la cosa giusta.E poi ancora:il framerate è meglio "bloccarlo" o "sbloccarlo"? se lo metto su unlocked và automaticamente su 59,94.....Perchè?
Ci sto uscendo di testa....
Alessandro!!!!!Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
04-08-2008, 12:17 #2282
Il FRAMERATE giusto da impostare sul VP50, in relazione alla tua tv è SEMPRE 720p50 e lasciarlo su LOCK....in merito al DEINTERLACING, per i dvd contenenti materiale film va bene sia FILM BIAS MODE che FORCED 2:2 o anche 2:2 EVEN o 2:2 ODD , io per esempio con quest'ultima mi son trovato bene.Per SKY utilizza AUTO, ciao.
-
05-08-2008, 23:05 #2283
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
Ciao Alelamore,
aggiungo che il framerate da usare dipende anche dalla uscita che stai utilizzando: in generale la cosa migliore è usare in uscita lo stesso framerate che hai in entrata: quindi per tutti i DVD ed i segnali televisivi europei bisogna usare in uscita i 50 Hz od in teoria un loro "multiplo naturale" come i 75 HZ (1,5 volte 50 HZ). Se stai giardando un blu-ray con framerate nativo a 24 o 60 Hz ti conviene usare i 60 HZ, perchè penso che il tuo televisore non accetti i 24p in entrata. (60 hz è 2,5 volte 24).
Come puoi notare 60 non è un multiplo naturale di 50, da qui le difficoltà del processore di adattare una immagine nata a 50 hz ad un framerate in uscita a 60 hz. Se tu, come credo, stai usando la VGA uscendo a 1024x768 allora sei costretto ad usare una uscita a 60 o 75 Hz perchè sono le uniche due frequenze di quadro che i Panasonic (e quasi tutti gli altri plasma) accettano in abbinamento ad un segnale analogico con risoluzione 1024x768. E' un segnale tipico dei computer che in tutto il mondo usa i 60 o i 75 hz come framerate standard. Quindi se esci a 1024x768 puoi certamente mappare 1:1 la matrice del plasma, tuttavia hai la sfortuna di vedere quei problemi che hai descritto sopra. Purtroppo nel mio plasma i problemi da te descritti si vedono anche se setto l'uscita a 1024x768 75p, anche se sono un "multiplo naturale" (1,5 volte) di 50 hz. In questo caso secondo me i problemi nascono per la mole enorme di calcoli che deve fare il processore per dare in uscita un segnale 75p, ovvero una frequenza di quadro tre volte superiore a quella nativa dei BR (24p).
Questo è il motivo per cui, data la modestissima differenza qualitativa tra un segnale in uscita HDMI 1080i 50 ed uno VGA 1024x768 60 hz, preferisco usare il primo che non dà nessun problema di fluidità dell'immagine. Come detto nel mio precedente post, a maggior ragione ora che con il nuovo decoder Mysky Hd alla fine sui segnali SD ho in uscita HDMI 1080i 50Hz una qualità davvero impressionante, la migliore mai vista rispetto a tutte le configurazioni provate prima (mi sto ancora chiedendo cosa può avere di diverso al suo interno questo decoder rispetto al primo SkyHD sempre di marca Pace).
Spero di esserti stato utile.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
06-08-2008, 09:16 #2284
Originariamente scritto da Straker62
Ettore
-
07-08-2008, 07:09 #2285
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
Ciao Tacco,
in teoria hai perfettamente ragione, ma tuttavia non so per quale motivo il mio plasma rende di un pelino meglio a 1080i piuttosto che a 720p: non riesco a spiegarmelo neanche io, ma devo tenere conto di quello che vedo nella realtà con gli occhi. Io penso che i circuiti interni del plasma siano stati particolarmente ottimizzati sul segnale 1080i che nel 2005 era il segnale più diffuso per l'Hd non solo in Europa ma probabilmente anche negli USA ed in Giappone. Altre spiegazioni non riesco a darmele. Faccio notare che succedeva la stessa cosa, quando, prima di comprare il processore l'unico segnale upscalato dato in pasto al plasma era quello del mio precedente lettore Pioneer 868: si vedeva meglio settando l'uscita su 1080i, piuttosto che su 720p. In quel caso davo la colpa ai circuiti del Pioneer, poi sono rimasto molto, ma molto sorpreso nello constatare che anche col processore era meglio 1080i. Devo dire che in quest'ultimo caso le differenze fra 1080i e 720p rispetto al Pioneer si sono ridotte davvero ad essere piccolisime, ma per me comunque apprezzabili. Ne ho comunque dedotto che l'elettronica dei plasma della serie 500 è enormemente superiore a quella delle serie successive, perchè va bene la diminnuzione dei prezzi dovuto all'aumento del volume delle vendite e della produttività, ma credo che ci deve essere un motivo se il 37" della serie 500 costava 2.500 euro ed i 37" delle serie successive (a partire dalla 60 in poi) sono subito crollati a 1.300 euro per poi scendere agli attuali 900-1.000. IN generale adesso la resa è per me eccellente e visto che lo guardo da circa 2,20 - 2,30 mt. non è nemmeno visibile nessuna differenza di risoluzione con un full-Hd.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
07-08-2008, 09:03 #2286
Originariamente scritto da Straker62
Ettore
-
07-08-2008, 10:35 #2287
ed è per questo che esiste il dvdo vp50!!!Sia lodato. ieri ho fatto un confronto veloce con la partita della juve. c'è da dire che il segnale faceva pietà.era inguardabile.Ma il dvdo è riuscito a eliminare molti difetti sulle diagonali del campo e sui contorni dei giocatori. e la palla finalmente sembra una palla e non un lego.E poi le scritte BUCANO lo schermo.Per ciò anche su segliali disastrosi la differenza si vede.per fare un paragone (per chi porta gli occhiali) basta pensare di guardare la tv prima senza e poi con gli occhiali.
Nessun miracolo per carità ma un processamento degno di questo nome
AlessandrolamoreCosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
07-08-2008, 18:50 #2288
per la play l'uscita migliore (dashboard e giochi) e 60hz.a 50 c'è un vistoso flickering
Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
08-08-2008, 17:36 #2289
che cadenza hanno i cartoni animati in SD? e in HD?Possibile che siano diverse da quelle dei film ma non ho idea. Grazie a chi mi illumina
Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
08-08-2008, 19:12 #2290
Il pal ha sempre 50hz, in HD dipende, ma di solito 24hz
-
08-08-2008, 19:48 #2291
allora mi sono spiegato male...sorry.
porto un esempio: ho visto nelle misure di afdigitale che ci sono cadenze come 2:2:3 o il 5:5 quest'ultima per gli anime (credo si riferiscano ai cartoni giapponesi) Mi domandavo se i cartoni animati potessero avere "sequenze fotogrammi" diverse....
Ma potrei aver detto una caxxata....Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
12-08-2008, 10:40 #2292
Per Marco Kaiseronze(o come si scrive...
):
La prova comparativa a 576ì tra ps3,ep30 e denon 1930 (sul mio plasma da 42") collegate in hdmi al vp 50 e poi in uscita a 1280*720 ha dato un risultato piu ho meno uguale.Forse la migliore è la play3 ma ogni volta che passi da film SD ad film HD dovrai cambiare la risoluzione della console.Ep 30 a mio avviso in hdmi ha un problema sui neri,cosa che in component non si verifica. il denon è ottimo perchè usato solo a 576i non mi obbliga a cambiare la risoluzione.
se devi fare un acquisto ti consiglio comunque la play3 che ti permette di vedere sia dvd che bluray.
Io invece uso la play solo per i film in br,il denon per i film in sd e il toshiba per gli hddvd (quei pochi che mi sono rimasti).
Fai delle prove se puoi.
Fammi sapere
AlessandroCosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
13-08-2008, 14:14 #2293
Originariamente scritto da alelamore
Originariamente scritto da alelamore
Grande Ale. Sempre disponibilissimo!
Io non ho mai avuto PS3. Che vuol dire "cambiare risoluzione". Cioè: dal menù della PS3 devo ogni volta settare la risoluzione in uscita della HDMI secondo l'utilizzo? Non è automatico come lo SkyHD?
Originariamente scritto da alelamore
PS: Hai MP
Ultima modifica di kaisersoze; 13-08-2008 alle 20:53
La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato far credere al mondo che lui... non esiste....e come niente...puff...... sparisce…
-
14-08-2008, 11:06 #2294
lo chiamo 1930 ma in realtà è il 1920.
e poi c'è una funzione UTILISSIMA. si chiama prep.....Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
22-09-2008, 09:30 #2295
qualcuno sa se ci sarebbe qualche problema ad utilizzare un dvdo comprato direttamente in u.s.a.??
Grazie