|
|
Risultati da 1.516 a 1.530 di 2083
Discussione: Anchor Bay DVDO Edge
-
09-04-2010, 12:57 #1516
Originariamente scritto da rodolfo
-
09-04-2010, 15:07 #1517
Originariamente scritto da rodolfo
magari così hanno anche il tempo di sistemare quella seccatura della colorimetria che va a "donnine di facili costumi"
del resto mi piacerebbe davvero capire a cosa cavolo serve il "deep color" che non esiste software che lo sfrutti ...... mah
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
09-04-2010, 15:14 #1518
Originariamente scritto da Rinob73
il PREP serve per resettare un eventuale lavoro fatto con i piedi dal decoder quando deiterlaccia da 576i a 576p... molto meglio se esce direttamente e solo in 576i, in questo modo si evita che venga ulteriormente degradato il segnale, va bene che il PREP lavora bene... ma comunque se non lavora è meglio... no?
da 576i a 576p (o maggiore... probabilmente 1080p) lo farà il Edge e verrà fatto bene
consiglio: in uscita dal decoder la risoluzione TASSATIVO su originale... che altrimenti che lo hai a fare uno scaler con i controfiocchio come il Edge se poi fai scalare dal decoder?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
09-04-2010, 15:17 #1519
Originariamente scritto da lupoal
Magari per il futuro... non si sa mai
-
09-04-2010, 15:33 #1520
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 90
lupoal
Sono perfettamente d'accordo con te!!!
E' ovvio che se il decoder esce a 576i l'edge lavora meglio non dovendo deinterlacciare il 576p!!!
La mia era semplice curiosità! cioè capire se realmente sky avesse deciso (era ora) di inviare segnali a 576i, cosa che non faceva prima.
E soprattutto come mai avesse deciso questo cambiamento.
Naturalmente la cosa mi ha reso particolarmente felice
Grazie
-
09-04-2010, 16:01 #1521
Lavora ancora meglio se nel decoder hai l'opzione pixel to pixel (è una funzione dell'azbox), in questo caso l'intervento del decoder è quasi nullo, vi garantisco che i miglioramenti ci sono.
-
09-04-2010, 17:08 #1522
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Il firmware 1.4 - storia di un'odissea
Molti chiedono come vada il firm 1.4. Vi racconto la mia esperienza.
Sono stato il primo ad accorgermi dell'uscita di questo firm, ormai qualche mese fa, e l'ho subito installato. Ho attivato il deep color e tutto funzionava perfettamente.
Tuttavia ho subito notato che le immagini presentavano un leggera dominante rossa, percepibile ad una visione prolungata, ed alla fine piuttosto fastidiosa.
Ho quindi misurato con la sonda ed hcfr la scala dei grigi e la colorimetria del mio pana v10.
Ebbene: lo step di saturazione del rosso al 50% era molto avanzato nel triangolo del gamut, il gamma era sballato, la scala dei grigi fuori fase (il tutto non era imputabile all'invecchiamento del tv perchè già allora avevo provato a reinstallare il vecchio firm ed a rimisurare tutto, con risultati perfetti).
Per circa due mesi mi sono cimentato in nuovi tentativi di calibrazione, nei limiti del mio tv, che non ha un cms. Ho appreso da altri forumisti come funziona il controllo della saturazione, ho provato mille combinazioni, ho fissato il rosso al 21% del bianco.
Dopo aver finalmente linearizzato il gamma e la scala rgb nonché alzato il contrasto (con il nuovo firmware perdo circa 5 cd/m a parità di controlli), sono giunto ad un risultato accettabile. Accettabile ma peggiore rispetto a quello ottenuto col vecchio firm.
L'ultimo aggiustamento mi aveva portato ad abbassare molto la saturazione, onde contenere il troppo rosso. Il prezzo da pagare è stato colori troppo pallidi e, alla fine, permanenza comunque della leggera (ma fastidiosa) dominante rossa.
Ieri sera ho provato a commutare gli ingressi hdmi e quello rgb del televisore (ho il decoder sky collegato in hdmi all'edge ed in rgb scart direttamente al pana) ed ho notato che, sebbene avessi settato la saturazione un po' più alta nel secondo collegamento (che non coinvolge l'edge, come ho detto), gli incarnati erano sì più rossi rispetto al collegamento sat-edge-tv, ma l'immagine complessiva era più naturale ed assolutamente appagante.
Insomma, col nuovo firm, anche con una saturazione molto ridotta si continuava ad avvertire un fastidio nella visione: come se vi fosse una lieve infiltrazione di rosso in tutti i colori (persino nel verde e nel blu, ormai slavati a causa dell'abbassamento del controllo saturation). Ciò soprattutto con i films in hd.
E notate che questo difetto permaneva anche disattivando il deep color (le ho provate proprio tutte, credetemi). I grafici di hcfr della saturazione e dei colori primari e complementari erano poi parecchio sballati. E non potevo intervenire in alcun modo. Il difetto ad una visione superficiale risulta inavvertibile (anzi la prima sensazione è quella di un immagine migliore) ma, ad una visione prolungata è molto fastidioso.
Tutto ciò mi aveva portato addirittura a pensare di eliminare l'edge dalla catena, perchè i benefici di un miglior deinterlaccio non valgono il prezzo di una calibrazione distorta.
Poi ho preso una decisione: ieri sera ho renstallato il firm 1.23, che, già senza calibrare nulla, mi ha dato subito un'immagine più naturale.
Oggi ho ricalibrato tutto, con più regolazioni alternative: ebbene, sia fissando il rosso al 21% del bianco (come dovrebbe essere), sia regolandolo in modo che il grafico di hcfr della saturazione si presenti lineare e con tutti i colori vicini all'asse del 100% (cosa che ora avviene) la sensazione di troppo rosso e sparita e l'immagine è molto più naturale. Devo solo decidere se mi piace più o meno satura.
Ora, tutti questi problemi li avevo segnalati già tempo fa anche ad anchor bay, ma, forse per il mio inglese davvero maccheronico, non avevo ricevuto risposta (eppure avevo inviato anche i files .chc di hcfr che dimostravano i diversi risultati delle misure con il vecchio, con il nuovo fimrware e poi ancora con il vecchio).
Ho segnalato la cosa anche in questa discussione, ma nessuno mi ha risposto.
Ora ci riprovo, aggiungendo un personale consiglio: per ora lasciate il firm 1.4 lì dov'è.
Per chi fosse interessato, posso inviare i files della calibrazione con il vecchio e con il nuovo firmware: il settore saturazione (step nel gamut e linearità di primari e complementari) parla da solo.
Accetto ed aspetto consigli e saluto tutti.
Ora posso finalmente vedere i films (e le partite) con il piacere di un tempo.
Ciao a tuttiUltima modifica di catalambano; 10-04-2010 alle 14:38
Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
10-04-2010, 13:35 #1523
ciao,
ti consiglio una rilettura di un vecchio adagio: "chi lascia la vecchia via per la nuova... sa quel che perde, non sa quel che trova"
ovviamente un modo scherzoso
credo che le "beta", se non in presenza di problemi seri che richiedono interventi urgenti (vedasi quello risolto con il 1.23) sia sempre meglio lasciarle a loro...
come dici giustamente tu... godiamoci un filmpossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
10-04-2010, 14:49 #1524
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Ciao lupoal,
posto il link ai files .chc.
Nel settore comments trovate le regolazioni di edge e tv. Il nome del files alla fne indica con quale firmware è stata fatta la calibrazione.
THX_40_0_30_APL_HD_DVDO_contrasto_a_0_colore_DVDO1 2_firm_1_4.chc (19 KB)
THX_39_0_30_APL_HD_DVDO_contrasto_a_2_colore_DVDO1 2_firm_1_23.chc (19 KB)
THX_39_0_30_APL_HD_DVDO_contrasto_a_2_colore_DVDO6 _firm_1_23.chc (19 KB)
Come vedete con firm 1.23 ho abbassato un unto di contrasto. Guardate soprattuto i grafici dei colori egli step di saturazione del rosso sul CIE.
Il files col firm 1.4 è la migliore calbrazione che sia riuscito ad ottenere con detto firm.
Ciao a tuttiDisplay: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
11-04-2010, 07:20 #1525
Scusa clikkando sui link non vedo un tubo: com'è? Grazie.
Teorizzatore del DVD già dal 1978!! Life long and prosper!
PROIETTORE JVCDLA-RS50PLASMAS Pioneers LX608D + 436XDE SORGENTI Denon DVD-A1XVA region free
, PS3 Fat AMPLI Denon AVC-A1XV CASSE Proac Studio 140-Studio 130-Response CC Two SUB MJ Acoustic Ref.200 DTT Tele System TS7900HD
- Humax DTT-4000 SAT Humax IRCI-5400 COMBO Edision argus mini 2in1 HD - Humax-9000
REMOTE Harmony 885 PROCESSORE VIDEO DVDO Edge
La mia collezione
-
11-04-2010, 23:49 #1526
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
i link dovrebbero aprire imagehost con il collegamento per lo saricamento dei files.
A me funzionano.
Ne approffitto per segnalare che mi sono accorto che il raffronto tra i grafici con colore a -12 (sul dvdo) evidenzia differenze solo quanto alla linearità dei singoli colori, mentre il cie è identico. PERO - E LO SOTTOLINEO - questo vale solo per questa regolazione (e non me ne ero accorto perchè avevo dato per scontato che le differenze fossero simili ad altre prove che ho fatto in passato); con la saturazione più alta, infatti, il pallino del rosso 50% nel grafico del cie si sposta più avanti col firm 1.4 che col firm 1.23.
In ogni caso daigrafici si apprezza col firm1.4 un certo disastro dele linee del ciano e del giallo...
Poi se qualcuno mi spiegasse tecnicamente cosa significano queste differenze illuminerebbe la mia ignoranza di dilettante
Ciao a tuttiUltima modifica di catalambano; 12-04-2010 alle 00:02
Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
26-04-2010, 13:52 #1527
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 126
Edge + splitter
Buongiorno
collegando in uscita all' edge uno splitter che mandi il segnale al vpr ed al tv ( plasma samsung 50" ) è possibile memorizzazre due configurazioni diverse da richiamare ogni volta che si usa il vpr o la tv ?
-
26-04-2010, 19:14 #1528
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 13
Guasto EDGE
Salve a tutti, sono possessore da settembre di questo processore quando ieri all'improvviso cambiando sorgente ha smesso di funzionare; led verde lampeggiante, schermo nero e nessuna risposta al telecomando.
Ho provato a togliere l'alimentazione e a resettarlo ma non ne vuole sapere di accendersi. A qualcuno di voi è capitato qualcosa di simile?
Grazie delle risposte.
-
26-04-2010, 22:49 #1529
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 50
Ciao a tutti,
tra un paio di giorni dovrebbe arrivarmi un amplificatore yamaha V465 e avrei bisogno di un consiglio su come collegarlo al meglio.
Perdonate la mia ignoranza!!!
Al momento la mia catena audio/video è così composta:
Blu ray ----> (hdmi) ---> dvdo ---> (hdmi) TV
Dvd ----> (hdmi) ---> dvdo ---> (hdmi) TV
Mysky HD ----> (cavo RGBs-video) + (cavo digitale-audio) ---> dvdo ---> (hdmi) TV
Il modo migliore per collegare l' amplificatore è utilizzare l' uscita audio hdmi del processore lasciando invariato il resto o è preferibile effettuare dei collegamenti diretti dei vari dispositivi (dvd,blu ray,mysky) bypassando il dvdo edge?
Grazie.
-
27-04-2010, 08:21 #1530
Ciao,
l'Edge, come qualunque altro processore, dovrebbe essere 'trasparente' ai collegamenti audio.....per cui direi, se non altro per praticità, che in generale è preferibile collegare tutto all'edge e da questo poi all'ampli....il video invece eviterei di farcelo passare (dall'ampli, intendo....).
Ultima modifica di Katanga; 27-04-2010 alle 08:25
TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!