|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: SONY HDX 870 -VS- PANA EX77 -VS- PIONEER 55HX
-
16-11-2007, 15:57 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 226
SONY HDX 870 -VS- PANA EX77 -VS- PIONEER 55HX
C'è qualcuno che riesce a dirci SINTETICAMENTEEEE
le differenze tecniche/soggettive di questi tre prodotti visto che mi sembrano tra i più gettonati del FORUM ????
I prezzi li metto io
SONY HDX 870 (Euro 370/400)
PANA EX77 (Euro 380/420)
PION 55HX (Euro 550/600)
Chi vorrà rispondere penso faccia cosa gradita non solo a me ma molti utenti del forum.
GrazieVPR PANASONIC EH TW 5500 - Telo Screenline 110 4 formati
Sintoampli DENON 3312
CWM 7.4 CWM 663
SUBWOOFER VELODYNE 1000 ULTRA
-
17-11-2007, 18:06 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 226
Ok .... cerco di dare io le prime impressioni attraverso le caratteristiche tecniche viste del panasonic:
ho notato che non ha la porta USB e non sono sicuro che si possa registrare un programma su HD mentre se ne sta guardando un altro.
Quindi secondo il mio punto di vista sono due elementi importanti che mi fanno scartare questo prodottoVPR PANASONIC EH TW 5500 - Telo Screenline 110 4 formati
Sintoampli DENON 3312
CWM 7.4 CWM 663
SUBWOOFER VELODYNE 1000 ULTRA
-
17-11-2007, 20:27 #3
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.166
Perché non ti leggi un po' di discussioni?
Comunqe li ho tutti e 3.
Il Pionee ed il Sony sono molto simili. Il Pioneer ha in più lo slot per la cam. Il Sony rispetto al 550 ha in più la USB (che ha il 555)
Il Panasonic ha lo slot per le SD.
Se si fanno montaggi per masterizzare DVD il panasonic è il migliore.
In linea di principio il Pioneer è superiore al Sony. Tra Panasonic e Pioneer difficile dire quale sia il migliore. Dipende dalle esigenze.
Comunque l'USB non è che sia di geandissima utilità.... anzi!
-
17-11-2007, 21:54 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 75
La mia classifica è:
1. Pioneer
2. Sony
3. Panasonic
Il Pioneer ed il Sony sono praticamente identici: il primo vince per la presenza dello slot Common Interface che gli permetterà (quando ci saranno le CAM sul mercato) di vedere anche programmi in Pay Per View del DTT.
Il Panasonic (per le mie necessità) è al terzo posto perché:
1 - Non ha la GuidePlus+ ma ha solo l'EPG (che in Italia, per il momento, è praticamente è inutile).
2 - Legge i Divx solo da CD
3 - Non ha il televideo
4 - Non registra a 15Mb/s
5 - Non ha la PausaTV (bisogna registrare e poi rivedere e quindi mettere in pausa).
Leonardo
-
17-11-2007, 22:23 #5
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.166
2) errato poiché i divx li legge da dvd -r, da dvd -rl e non solo da cd.
5) ha la direct tv che è una cosa pressochè analoga. Premendo quel tasto comincia la registrazione del canale che si sta vedendo in tv. E' può essere azionato a recorder spento.
E, comunque, il Panasonic è migliore se si fanno dei montaggi (ad esempio chi usa videocamere) per poi riversarli su dvd. Permette un taglio invisibile e preciso senza nessun fermo immagine di frazioni di secondo come avviene sul Pioneer e sul Sony. Questi hanno altri pregi ed in altre situazioni sono superiori ma chi fa montaggi il Panasonic è nettamente superiore.
Il prodotto perfetto non esiste. Quindi si deve scegliere il prodotto migliore secondo le proprie esigenze.
-
18-11-2007, 14:10 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 75
Si, come dicevo, dipende molto dall'uso che uno ne fa, io ad esempio i Divx li guardo senza tenerli quindi per me è essenziale il DVD riscrivibile. Riguardo al punto 5, sempre per me, è molto più comodo premere un solo tasto per mettere in pausa il live. La registrazione si può sempre far partire con un tato solo ma non è la stessa cosa. Sottigliezze comunque: sono sempre tutti e tre prodotti eccezionali!
Leonardo
-
19-11-2007, 19:34 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 26
Per i montaggi il Pana non l'ho ancora testato; ben venga se è il migliore dei tre.
Per quanto riguarda le altre caratteristiche (forse più comuni ma non è detto) direi che si posiziona all'ultimo posto. L'impossibilità di leggere divX da dvd riscrivibile è, secondo me, una limitazione assurda e fastidiosa in quanto costringe l'utente a convertire i divX che non stanno su CD RW in DVD per metterli su DVD RW o a spezzarli in due CD. L'alternativa è quella di masterizzare più DivX su DVD non riscrivibili ma personalmente non è un opzione interessante quella di mantenere i DivX già visti.
La guida è assurda. L'EPG non serve a nulla, solo a LA7 l'aggiorna. Certo anche i vecchi registratori non avevano guide ma oggi la tecnologia lo permette, con la guida GuidePlus+ ad esempio, ma Panasonic non si capisce come mai non ha integrato questa funzionalità che per registrare la TV è comodissima mentre su altri modelli più obsoleti l'aveva integrata.
Per la pausa TV c'è la direct TV che è simile, forse meno immediata che la pausa tipo quella del mediacenter.
Il televideo è una futilità sul DVD ma è sempre una cosa in meno.
Per rispondere a Gatto Silvestro invece non capisco cosa tu intenda con registrare su HD mentre si vede un altro programma... Se intendi registrare e vedere un altro canale con il DVD certo non si può in quanto servirebbero due sintonizzatori ma se intendi registrare e vedere contemporaneamente una registrazione si può e come... direi che è una funzionalità che non può mancare in un prodotto del genere.Ultima modifica di misterc; 20-11-2007 alle 09:21
-
19-11-2007, 20:24 #8
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.166
Il problema EPG non è Panasonic. Purtroppo solo in Italia abbiamo inventato l'EPG2 perché i vari canali non volevano mandare la guida.
E l'EPG, se gestito bene, è similare alla Guide plus.
-
19-11-2007, 20:38 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.149
Originariamente scritto da misterc
con il Pana si può registrare dal DTT interno (solo con registrazione programmata da timer) e vedere un altro canale da fonte esterna tipo decoder sat
In pratica non serve tantissimo, visto che se le apparecchiature hanno 2-3 prese scart, si possono collegare tra loro in più modi
esempio: da scart 2 del decoder a scart 2 del TV, bypassando il dvdrec
ciaoTV: LG 42PC3RA... DVDREC: Panasonic DMR-EX75 ... HT: Kenwood 5.1
DTT: ADB2000T+Sagem ITD70 ... SKY Mondo+Cinema+Sport...appena disdettati
-
20-11-2007, 09:21 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 26
Originariamente scritto da apscal
-
20-11-2007, 09:26 #11
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.166
Altra cosa che preferisco del Panasonic è la possibiltà di creare vari profili mescolando tra di loro emittenti analogiche e digitali cosa non possibile col Pioneer e Sony.
In pratica puoi mettere alla posizione 1, 2, 3 i canali Rai analogici e alla posizione 4, 5, 6 i canali digitali Mediaset.
-
20-11-2007, 09:26 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 26
Originariamente scritto da fasadi
-
20-11-2007, 09:35 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 26
Originariamente scritto da fasadi
Quella che citi tu invece è un opzione secondaria in quanto la tv generlamente la si guarda con il televisore e non attraverso il dvd come (dicevo alcuni posta fa) il televideo che è un opzione ma vedere il televideo dal dvd chi se ne frega... non penso che uno spenda quasi 500€ per un dvd recorder ed abbia un tv senza televideo...
-
20-11-2007, 09:41 #14
Sospeso
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.166
Allora....
Panasonic ha utilizzato la GuidePlus con i modelli con sintonizzatore analogico.
Con il passaggio al digitale, è previsto in campo europeo il sistema EPG (che funziona solo ed esclusivamente col digitale terrestre). Essendo l'EX77 o 87 previsti per il mercato europeo e non solo per quello italiano hanno implementato solo l'EPG. Faccio notare che, all'estero, questo sistema funziona egregiamente.
Certo, in questo modo non è possibile vedere la programmazione dei canali trasmessi in analogico. Ma, anche da quanto detto prima sulla possibilità di creazione profili, il Panasonic rispetto agli altri 2 prodotti è più orientato verso la sola sintonia digitale come diverrà obbligatorio tra alcuni anni. In poche parole, la Panasonic ha creato un prodotto progettato più ad essere utilizzato come digitale e non come analogico.
Come detto, comunque, il prodotto perfetto non esiste.
Parlando di funzioni principali..... appunto focalizziamo il montaggio
Ritengo una grave mancanza che sul Pioneer e sul Sony non sia possibile fare montaggi di capitoli invertendo ad esempio l'ordine. In poche parole, se ho alcune scene da montare per avere un unico titolo, con il pioneer sono costretto a farlo su un DVD riscrivibile. Non posso farlo su HHard disk. La cosa invece è totalmente permessa dal Panasonic. Non solo ma le giunzioni sono invisibili. Sul Pioneer e sul Sony nel punto di taglio l'immagine rimane ferma per una frazione di secondo.
Faccio un esempio. Se registro un film che poi voglio riversare su DVD per togliere la pubblicità debbo fare il taglio nella schermata nera in modo da non vedere il fermo immagine. Sul Panasonic posso farlo in un punto qualunque. Il filmato resterà fluido senza alcun problema.
Non solo.... ma sul Pioneer e sul Sony per unire dei titoli bisogna farlo tramite DVD riscrivibile.
Quindi se ho su HD 2 registrazioni che voglio avere come un unico titolo su DVD, per farlo debbo utilizzare un DVD riscrivibile formattato in modo VR. Se poi voglio metterlo su DVD normale debbo copiare il DVD VR su HD e poi riversarlo su DVD -R. E, comunque, nella giunzione tra i 2 titoli, rimarrà il fermo immagine di una frazione di secondo.
Queste 2 particolarità sono importantissime per chi riversa su dvd i contenuti di filmati ripresi con la videocamera.
Pertanto, a mio parere, ritengo queste 2 particolarità molto più importanti della mancanza della Guide Plus.Ultima modifica di fasadi; 20-11-2007 alle 09:50
-
02-02-2008, 09:37 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 348
Una domanda, dei tre quale e' il piu' compatibile con i file divx? Ho molti video musicali molto vecchi in quel formato, ed il mio pio 400 non li legge (mentre il fido ma senza hdmi Pio 470 legge benissimo).
Inoltre dalla USB del Sony, si possono leggere HDU esterni o chiavine con Divx?
Grazie per l'aiuto!