|
|
Risultati da 256 a 270 di 740
Discussione: DVDO VP50 PRO
-
22-05-2008, 13:22 #256
Originariamente scritto da victor
Su due piedi, comunque, mi viene in mente anche un altro modo (sebbene un po' cervellotico) per tarare il segnale d'antenna. Se hai un modulatore di segnale, tipo quelli che si usano per vedere i canali satellitari in tutti gli apparecchi televisivi di casa, puoi collegarci il lettore dvd (tramite scart o composito) e fargli leggere il disco test. Il segnale composito viene rimodulato in RF, e le sorgenti come VHS o dvd recorder dovrebbero trovarlo senza problemi su una frequenza specifica...
EttoreUltima modifica di Tacco; 22-05-2008 alle 13:25
-
22-05-2008, 13:33 #257
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 80
a volte ritornano
Mappando la matrice 1:1 si perde la stragrande maggioranza delle regolazioni proprie del pioneer 428: ad es. delle modalita' 'Immagine' rimangono solo la 'standard' e la 'utente' ( escluse quindi la 'film', 'gioco', 'sport'..) per giunta non regolabili se non per quello che riguarda luminosita e contrasto ed rgb... Insomma e' completamente inibita la cosiddetta regolazione avanzata che comprendeva la temperature e gestione colore ed altri parametri....in buona sostanza e' come se fosse utilizzabile la sola modalita 'pc' dove appunto occorre intervenire solo sul pc per regolalare i parametri...
Per questo ho chiesto se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi circa l'utilizzo dei parametri del dvdo ...gamma,hue,saturation per citarne alcuni..
Quanto alla ricerca in rete non riesco a trovare niente di significativo
(inserire in google 428 e dvdo produce un sacco di risultati del tutto ininfluenti )..quindi se qualcuno ha dei link che potrei leggermi allo scopo sarebbe gradito che me li indicasse
Saluticiao
Fabrizio
Plasma Panasonic TX P46G10E - Xbox360+HD DVD - PS3- Wii-Toshiba hdep30-Sky HD Pace - Dvdo vp50 pro (1.04)- Dvico Tvix 6500a- WD TV HD Media Player
-
22-05-2008, 14:58 #258
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
@ Tacco
Non ho il modulatore comunque avrei molti dubbi sulla correttezza delle regolazioni dati i tanti passaggi.
Mi sembra comunque assurdo che nessun operatore televisivo, neppure tedesco, metta in onda qualcosa del genere ; pare che ci sia solo qualche stazione americana.
Ciao.
VictorDisplay : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
22-05-2008, 17:39 #259
Originariamente scritto da konovalev
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
23-05-2008, 07:33 #260
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 80
a volte ritornano
appunto..
ma una volta che il processore prende giustamente il controllo del plasma come debbo regolarlo?
mentre per il 428 liscio ho trovato una miriade di settaggi ..altrettanto non si puo dire per l'accoppiata 428+vp50pro...
per questo chiedo nuovamente,e mi scuso per l'eventuale assillo, se qualcuno puo' indicarmi come regolare la suddetta accoppiata o postare eventuali link al riguardo...ciao
Fabrizio
Plasma Panasonic TX P46G10E - Xbox360+HD DVD - PS3- Wii-Toshiba hdep30-Sky HD Pace - Dvdo vp50 pro (1.04)- Dvico Tvix 6500a- WD TV HD Media Player
-
23-05-2008, 09:23 #261
Originariamente scritto da konovalev
Però mi sento di poter affermare con assoluta certezza che il 90% delle regolazioni presenti su tv vari sono inutili se non dannose. Il vp50 è molto "spartano" come regolazioni, il suo punto di forza è lo scaling e il deinterlaccio e ti assicuro che anche "solo" queste due cose, se fatte a regola d'arte (cosa che non avviene mai con l'elettronica dei vari tv), incrementano le prestazioni e la resa visiva di un buon 60% a differenza dei vari controlli dnclcpxvz presenti sul tvSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
23-05-2008, 09:27 #262
Scheda HD-SDI
Allora: ho spedito la vecchia scheda hd-sdi e ricevuto la nuova, con perfetto tempismo. Montata, aggiornato firmware, provata tutto ok (anche prima era ok, in semplice sdi).
Non avendo lettori hd-sdi non posso provarla in hd-sdi, però ho fatto una foto fronte/retro alla "vecchia" scheda che ho spedito e confrontando la nuova con le foto, noto che sono uguali, ma proprio identiche fin nei minimi particolari (mi sono letto tutti i numeretti stampati vicino alle connessioni alle saldature etc.). Il S/N della scheda, presente su uno sticker adesivo, è diverso ma simile (di 50 numeri + elevato).
Qualcuno sa quali differenze "visive" dovrebbero esserci fra una scheda "difettosa" e una "buona"? Ho posto la domanda anche su avsforum ma non mi si è filato nessunoSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
23-05-2008, 13:22 #263
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 80
A volte ritornano
si...l'incremento c'e' indubbiamente...
Mappata la matrice ,impostato il deinterlacing e l'eventuale Prep, l'immagine e' migliorata,ma a mio giudizio non in maniera cosi' evidente come sembrerebbe leggendo i varii messaggi.
Chiedevo appunto lumi su ulteriori regolazioni che potrebbero magari migliorare le immagini soprattutto in Sd.
A spiazzarmi sono soprattutto parametri tipo saturation,hue e via dicendo..
Per non parlare poi dei patterns,uno dei quali (come si legge nel manuale) va affrontato con un filtro Avia!!!
Mi affido alla clemenza della corte....ciao
Fabrizio
Plasma Panasonic TX P46G10E - Xbox360+HD DVD - PS3- Wii-Toshiba hdep30-Sky HD Pace - Dvdo vp50 pro (1.04)- Dvico Tvix 6500a- WD TV HD Media Player
-
23-05-2008, 13:40 #264
Originariamente scritto da konovalev
Gli altri parametri puoi regolarli benissimo usando i pattern interni oppure il test THX presente sugli ultimi dvd di Star Wars (mi raccomando, solo quello sui dvd PAL di Star Wars, NON quello che diedero in omaggio con AF perchè è in standard NTSC). Il filtro AVIA serve solo per la saturazione colore (insomma: una finezza) e consiste in una semplice strisciolina di plastica blu trasparente da mettere davanti agli occhi. Alla peggio, prenditi il dvd di AVIA su un qualsiasi sito.
Quel che può fare la differenzza è il gamma. Sul vp50pro la regolazione del gamma è molto "spartana" (speriamo la migliorno), ma ottimi risultati puoi ottenerli con le regolazioni di gain e offsett che hanno implementato da poco. Metti un'immagine test (ad es. dal dvd star wars sezione THX .. o da AVIA) e vedi quel che succede agendo sui parametri. Non è corretto, servirebbe uno strumento, ma intanto inizi a capire a cosa servono e come agiscono e magari trovi anche un setup che ti piace.
Infine, non trascurare il "Fine Detail Enhancement": fa veramente la differenza e unito allo scaling e deinterlaccio, dona una resa veramente HD Like alle immagini SD.
Dimenticavo: con materiale PAL SD il deinterlaccio SEMPRE su 2:2 even o odd a seconda della sorgente (quello giusto lo vedi subito: è senza spettinature).SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
23-05-2008, 15:42 #265
Originariamente scritto da victor
Ettore
-
23-05-2008, 15:50 #266
Originariamente scritto da Locutus2k
Originariamente scritto da Locutus2k
Ettore
-
23-05-2008, 16:26 #267
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Originariamente scritto da Tacco
Se ti interessa ti dico come faccio io : trovo un film in 2,35 :1 e lo restringo in formato 4:3 in modo da avere sullo schermo le bande nere laterali create dal VP50 ( border level = -16 ) e quelle sopra e sotto appartenenti al segnale trasmesso programma . A questo punto alzo la luminosità sull' input del VP50 e poi la riabbasso esattamente fino a che le bande sopra e sotto, che erano diventate grigie, diventano nere come quelle laterali. Io uso questo sistema per tarare le uscite dei due deco e per me funziona.Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.
-
23-05-2008, 17:02 #268
Originariamente scritto da Tacco
Gain e Offset: uno incide sull'aumento dei colori primari nel bianco, l'altro nel nero (inteso come gamma).
Con offset sono riuscito finalmente a domare un dominante verdognola che con il solo gamma era impossibile da controllare a causa del brusco passaggio da un valore all'altro senza regolazioni fini intermedie.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
23-05-2008, 19:41 #269
Dimenticavo: con materiale PAL SD il deinterlaccio SEMPRE su 2:2 even o odd a seconda della sorgente (quello giusto lo vedi subito: è senza spettinature).[/QUOTE]
Ciao, Luigi, per quello che mi riguarda quando guardo un film mettendo su 2:2 even subito spettina, mentre su su 2:2 odd dopo un pò spettina lo stesso, per cui mi trovo costretto a mettere su film bias mode e va tutto bene, da cosa può dipendere? inoltre è giusto per guardare un film la funzione film bias mode? e poi che differenza c'è tra film bias mode e 2:2 even o odd?
Grazie anticipatamenteper le risposte
-
23-05-2008, 20:30 #270
Originariamente scritto da stefanelli73
Fra 2:2 e film bias cambia l'algoritmo di deinterlaccio. COn 2:2 guadagni in precisione dei contorni, con film bias l'immagine è lievemente più "soft" ma non incorri nei problemi di spettinamento dovuti al cambio di campo del fotogramma.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection