Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 50 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 740

Discussione: DVDO VP50 PRO

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    12

    DVDO VP50 PRO


    Ciao a tutti ho appena visto la notizia che Audiogamma commercializzerà a breve il nuovo VP50 pro.
    Sono un fortunato possessore del VP50 "normale" qulacuno sa in base alle caratteristiche se ne valga la pena cambiare il VP50 con il PRO?

    Grazie, ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Ciao ferri.galli...
    Nel thread DVDO VP50 Official thread, verso la fine, se ne sta discutendo accesamente...
    Di nuovo il Pro dovrebbe avere (il condizionale è d'obbligo, viste le promesse non mantenute su alcune specifiche non ancora implementate sul firmware del VP50...) le HDMI 1.3 compliant, la certificazione THX (e anche quella ISF) e l'implementazione di un filtro Noise Reduction, oltre alla possibilità dell'interfaccia HD-SDI.
    Varrà la pena rispetto al VP50? Dipende...
    Dalla già annunciata price list dell'upgrade sono tanti dollari...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Mi trasferisco qui visto che l'altro 3d è stato chiuso. Spero che nelle prossime settimane ci sia qualcuno con cui fare due chiacchiere.
    Nel frattempo, faccio riemergere questo 3d dalla notte dei tempi... agostani... in modo che gli interessati l'abbiano sotto agli occhi.
    Ettore

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247

    1.02 production

    Nel frattempo il fw 1.02 da beta è diventato production. Come nel caso del fw 1.04 del VP50 base, non credo ci siano differenza tra le due versioni... però nel dubbio nel weekend lo reinstallo.
    Caspita... è un vero monologo questo 3d... mi sento solo.
    Se penso alla febbrile attività nel 3d del VP50 esattamente un anno fa, dopo le prime notizie giunte dagli USA, i primi early adopters qui da noi (a Ninja fischieranno le orecchie) e il cobuy di Angelone... insomma, è vero che è passato un anno, però di novità oltre al PRO non ce ne sono state nel settore dei processori stand alone. Il CII l'anno scorso già c'era, il Radiance continua a essere una chimera... almeno qui da noi... e il fatto che il VP50PRO non faccia proseliti al di qua delle Alpi mi fa convincere sempre più che la disgraziata politica commerciale di Anchor Bay abbia ormai indisposto gli appassionati italiani (ma anche europei, credo...), che hanno deciso di non buttarsi più a pesce sulla novità del momento di DVDO, come è sempre invece accaduto negli ultimi anni. Peccato...
    Per conto mio, limitatamente alle brevi e sporadiche visioni di queste festività, posso dire che il PRO ha riconfermato la qualità del modello base, aggiungendo (a mio modo di vedere) anche un filino di pulizia in più sui segnali peggiori (quelli del satellite in rgb e da video composito). Sui dvd non posso fare ancora paragoni attendibili, dato che ho dovuto tirare fuori dalla cantina il mio vecchio lettore KiSS in attesa della scheda SDI che mi permetta di ricominciare a utilizzare la stessa configurazione che avevo con il 50 base (Marantz 7600 SDI). Su due piedi direi che anche qui le premesse non sono niente male: la visione tramite il collegamento component 576i del KiSS non è poi così deficitaria, o almeno non così male come mi aspettavo, quindi una volta ricreata la catena SDI mi attendo grandi cose...
    La funzionalità dei sistemi di NR e Details/Edge Enhancement, invece, non le ho ancora testate (lo farò alla ripresa del campionato di calcio, utilizzando una partita trasmessa da SKY... che come segnale dovrebbe prestarsi visti gli artifici di compressione presenti... ).
    Una differenza però l'ho individuata: a parte qualche funzionalità in più (oltre a quelle di cui si è già parlato tanto) tipo la possibilità di selezionare il livello video anche per l'input (pc/video), con il VP50 avevo impostato l'Output Level su pc (il mio plasma è collegato in DVI... ma non credo che la cosa sia rilevante), perché così l'immagine (ovviamente tarata tramite Test Pattern interni al processore e dvd test) risultava dotata di una tonalità dei colori e una profondità del nero migliori. Ora, invece, impostando l'Output Level su pc l'immagine è assolutamente troppo scura, con tutti i dettagli scuri affogati nel nero. Quindi, ho impostato video (e la cosa è anche più coerente con le sorgenti SD che utilizzo...) e poi calibrato il tutto.
    Certo avrei potuto provare a calibrare al meglio l'immagine anche con Output Level impostato su pc, come era in precedenza, ma il risultato out of the box era talmente differente dal precedente che la cosa non mi ha convinto per niente.
    Ho notato poi una navigazione del menu un po' più lenta rispetto al VP50.
    Alla prossima.
    Ettore

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    verona
    Messaggi
    32

    vp50pro

    Ciao Tacco,non sentirti solo ,martedi mi arriva il processore e poi ti e vi faro' sapere le mie impressioni.Alla prossima.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Oh, meno male! Così, almeno, il monologo verrà sostituito da un dialogo... in attesa della vera e propria discussione...
    Ora sto aggiornando il fw, giusto per scrupolo.
    Comunque devo rettificare quanto detto nel mio precedente post: le novità sono più di quelle che avevo visto nei giorni scorsi.
    Arrivando dal VP50, avevo dato solo un veloce sguardo al manuale, e la cosa non mi ha permesso di notare subito altre novità rispetto al modello base. Quando poi l'ho installato, sono andato subito alle voci del menu che mi erano familiari, e la cosa mi ha tradito.
    Non avevo visto, infatti, un'altra ottima novità: il fatto che nel menu Output è stato introdotta la voce Picture Control, che replica le regolazioni dell'immagine (luminosità/contrasto/saturazione) già presenti nel menu Input. La cosa modifica di molto le possibilità di calibrazione del display, e infatti appena avrò un po' di tempo rifarò il tutto (dando nuovamente un'occhiata, già che ci sono, alla regolazione pc/video). Ora si può calibrare al meglio il display attraverso il Picture Control del menu Output, e poi regolare a loro volta le diverse sorgenti attraverso i relativi parametri nel menu Input.
    Insomma: probabilmente la nuova impostazione hw consente effettivamente una maggiore potenza di calcolo, cosa che si è concretizzata nell'aumento dei parametri disponibili per intervenire sull'immagine, e nella duplicazione dei principali parametri di regolazione sia in ingresso che in uscita.
    Ettore

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    115
    Cosa vi ha spinto a prendere un DVDO e non un Crystalio 2? O addirittura il lumagen?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Il Lumagen Radiance è, IMHO, il prospetto più interessante. E l'ho scritto più volte altrove. Però per ora è ancora una chimera, o giù di lì. In più in Italia non ho ancora capito chi lo importa... se lo importano.
    Comunque il mio caso è particolare: avevo il VP50 dall'anno scorso, e ho avuto la possibilità di fare l'upgrade al modello nuovo a ottime condizioni. Se avessi dovuto fare un acquisto ex novo... avrei atteso l'uscita e i primi feedback sul Radiance. Il CII lo si conosce, ormai. Ottima macchina, però un prezzo non indifferente, ma soprattutto una serie di funzionalità (HD interno, rete etc.) che a me non interessano. Tutto qui. Ciao!
    Ettore

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Ciao Tacco.
    L'ho anch'io da qualche giorno tramite l'upgrade ; in questi giorni mi sto leggendo i thread analoghi sui forum usa e inglesi per avere dritte sull'uso dei NR, DE e EE che sto sperimentando e che poi, se interessa, relazionerò anche per avere poi riscontri.
    Per il resto, al di là di questi nuovi controlli, mi sembra che le performance siano più o meno le medesime del VP50 ( concordo però riguardo la risposta più lenta ai comandi specialmente quando si passa da un ingresso ad un'altro ) ; ho ancora il fw 1.00 che penso di aggiornare solo quando avrò il BD-UP5000 ( per i 24 Hz ).
    Ciao.
    Victor
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    115
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Il Lumagen Radiance è, IMHO, il prospetto più interessante. .....Ettore
    Ho la possibilità di fare acquisti in USA. Secondo te val la pena prendere in considerazione prenderlo e farmelo portare a casa per il mio primo HT?
    "Lumagen recommends purchasing from a local dealer to help with installation and support....." o è sconsigliato?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da Giuliomo
    Ho la possibilità di fare acquisti in USA
    o è sconsigliato?
    Guarda, da qualche settimana non leggo più il 3d USA relativo, quindi non so a che punto siano, ossia se sono ancora in beta testing o in fase di commercializzazione. In quest'ultimo caso, non credo ci sarebbero grossi problemi ad acquistarlo in USA, anche perché da quanto ne so in Italia non c'è più un importatore ufficiale, quindi dovresti acquistarlo comunque da loro. Per esserne certi, però, prova a mandare una mail a Lumagen per sapere come fare ad acquistarlo in Italia. Fino a qualche tempo fa erano Plasmapan Italia (Ancona) e Homecinema Solution (Perugia) a commercializzare per il nostro territorio i prodotti Lumagen. Plasmapan ha dichiarato qui sul Forum di aver lasciato tale marchio, HCS non so...
    Ettore

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da victor
    L'ho anch'io da qualche giorno tramite l'upgrade
    Bene bene, iniziamo ad aumentare...
    Citazione Originariamente scritto da victor
    in questi giorni mi sto leggendo i thread analoghi sui forum usa e inglesi
    Sto cercando il tempo di fare la stessa cosa anch'io... solo che non sono ancora riuscito a trovarlo...
    Citazione Originariamente scritto da victor
    Per il resto, al di là di questi nuovi controlli, mi sembra che le performance siano più o meno le medesime del VP50
    Ti dirò, io per ora ho davvero trovato ottima la possibilità di calibrare l'immagine nei suoi parametri fondamentali separatamente tra Output ed Input.
    E' una cosa che aumenta di molto la precisione nella calibrazione del display e delle sorgenti. Insomma... qui devo dire Bravi! ai progettisti DVDO, dato che almeno in parte questa possibilità è addirittura superiore a quanto consentito dal CII.
    Ettore

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Allora ecco le mie prime valutazioni : confermo la sostanziale parità di prestazioni rispetto al VP50 riguardo la qualità di immagine.
    Per quanto riguarda l'uso delle nuove funzioni ecco i consigli dei betatester americani:
    - Mosquito Noise Reduction ( MNR ) : per i segnali SD non andare oltre il medium per non rendere l'immagine troppo soft , per gli HD off o al massimo low.
    - Fine Detail Enhancer ( FDE ) : per gli SD +10/20 , per gli HD 0 o al max. +4/5
    - Edge Enhancer ( EE ) : per gli SD -5/10 per compensare il lieve ringing introdotto dal FDE, per gli HD 0.
    Ho provato queste regolazioni e sembrano abbastanza efficaci ; gli effetti sono comunque molto lievi e vanno controllati guardando da vicino il display e specialmente i bordi di immagini fisse ( scritte e loghi )

    Ripeto che sono solo le prime impressioni, suscettibili quindi di ampie variazioni dati i molti parametri in gioco: comunque sto ancora leggendo i lunghi forum e vi terrò aggiornati se verranno fuori altri consigli utili.
    Attendo vostri commenti ( possibile che siamo solo in due in tutto il forum ?)
    Victor
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    Strano questo silenzio : nessuno ha qualcosa da dire ?
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247

    Citazione Originariamente scritto da victor
    nessuno ha qualcosa da dire ?
    Il tempo per prove e visioni prolungate scarseggia, a casa mia, da quando siamo in tre!
    Ettore


Pagina 1 di 50 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •