Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 50 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 740

Discussione: DVDO VP50 PRO

  1. #241
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ... ho solo controllato che funzionasse tutto a dovere, e facendolo ho notato che il mio lettore Marantz SDI funziona solo sull'input numero 2. Se collego il cavo SDI all'input SDI 1 sul 50PRO non riceve alcun segnale. A questo punto mi chiedo se è giusto così (Input 1 per i segnali HD SDI, Input 2 per quelli SD), oppure è la mia scheda che ha un problema ...
    Non dovrebbe essere così. Anche perchè se ho due lettori SDI che faccio? Comunque da DVDO ormai c'e' da aspettarsi di tutto!

    Ciao
    MASSIMO

  2. #242
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Se collego il cavo SDI all'input SDI 1 sul 50PRO non riceve alcun segnale. A questo punto mi chiedo se è giusto così (Input 1 per i segnali HD SDI, Input 2 per quelli SD), oppure è la mia scheda che ha un problema. Aspetto di sapere da voi quale delle due...
    Ettore
    Mi sembra di ricordare che alcuni utenti su avs avevano avuto lo stesso problema.
    Sempre se non ricordo male, avevano risolto con un hard reset seguito da un soft reset. Ovviamente perdi tutti i settaggi.
    Ma hai anche un lettore modificato hd-sdi?
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  3. #243
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Tacco

    Ti rammento ( ovviamente solo dopo che avrai risolto questi problemucci ) la prova SDI Vs. HDMI (a 576i del Panasonic)... anche con una considerazione lapidaria in questo thread o ben approfondita in quello del PVR...

    Ciao e grazie
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #244
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Veneto
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Se collego il cavo SDI all'input SDI 1 sul 50PRO non riceve alcun segnale. A questo punto mi chiedo se è giusto così (Input 1 per i segnali HD SDI, Input 2 per quelli SD), oppure è la mia scheda che ha un problema.
    Ettore,

    sabato scorso ho montato la nuova scheda HD-SDI;
    ho due sorgenti SDI (SD), lettore DVD e Decoder Sat: funzionano tutti e due (rel 1.04).

    Con la scheda HD-SDI precedente ho avuto qualche inconveniente simile:

    - prima mi funzionava solo il lettore DVD (su entrambi gli ingressi) ed il Decoder Sat su nessuno dei due (rel 1.02).
    - sono passato alla rel 1.04 e tutto è andato a posto.
    - la settimana scorsa mi sono accorto che non funzionavano nessuno dei due (segnale non risconosciuto).

    La mia impressione, comunque, è che non sia un problema di scheda, ma di qualche bug software forse "tamponabile" con un hard reset.

    Mi è successo un paio di volte di avere un comportamento instabile (segnale non risconosciuto) anche con un ingresso HDMI risolto con un passaggio ad una sorgente HD.
    Mi sembra che il VP50PRO con la 1.04 non sia ancora stabilissimo....

    Ciao
    Roberto
    HT: VPR ThemeScene H79, Plasma Pioneer 508XD, Processore DVDO VP50PRO, DVD player Philips 963 SA mod SDI, Decoder Sat MySky HD, Ampli AV Harman/Kardon AVR 5500, Diffusori Sonus Faber Electa, Concertino Wall, Centrale, Sub Velodyne DD18
    HiFi: CD player Electrocompaniet EMC1 UP, Pre KIOM C2, Fin KIOM 300B, Diff Klipschorn modificate

  5. #245
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Allora, cerco di rispondere a tutti...
    Per la prova tra Marantz SDI e Panasonic in hdmi 576i posterò di certo la mia impressione nel momento in cui rifarò la taratura fine del mio plasma (con appositi dischi test) e di ogni sorgente. Il problema è trovare un'oretta tranquilla, ma prima o poi lo faccio di certo.
    Per la questione degli input SDI... ovvio che ho fatto un hard reset sia prima che dopo l'aggiornamento fw. Lo faccio sempre, preferisco così (poi reinserisco le mie tarature). Però l'input 1 non funzionava. Magari stasera provo a staccare il cavo dall'input 2 e attaccarlo a quello 1, per vedere se è cambiato qualcosa...
    Tra l'altro, la busta contenente la scheda HD SDI, all'interno della scatola di cartone, era già aperta (etichette sigillanti strappate): sono curioso di sapere se anche quelle che vi arriveranno sono nelle stesse condizioni. La cosa mi ha fatto presupporre che più che schede nuove inviate dagli USA già modificate alla nascita, siano schede HD SDI della prima infornata modificate dall'importatore italiano su indicazione (presumo) di Anchor Bay. Chissà... purtroppo quella precedente non l'avevo né aperta (l'ho restituita con la busta ancora sigillata) né installata, quindi non so se con il mio Marantz SDI avrebbero funzionato entrambi gli ingressi.
    Luigi, non ho un lettore BD SDI... anzi, non ho proprio un lettore BD. Attendo gli eventi: dotazioni, prezzi e certezze sono ancora lontani dalle mie aspettative, quindi non ho fretta. Almeno in questo caso, non devo nemmeno forzarmi ad attendere. Credo che quando farò il grande passo lo farò direttamente per un lettore HD SDI. La questione 1080p24, oltre al fronte audio HD, però, dovrà essere molto più chiara di adesso. A proposito: tu hai capito come funziona la cosa per l'audio HD in un lettore HD SDI?
    Ettore

  6. #246
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ... Tra l'altro, la busta contenente la scheda HD SDI, all'interno della scatola di cartone, era già aperta (etichette sigillanti strappate): sono curioso di sapere se anche quelle che vi arriveranno sono nelle stesse condizioni. La cosa mi ha fatto presupporre che più che schede nuove inviate dagli USA già modificate alla nascita, siano schede HD SDI della prima infornata modificate dall'importatore italiano su indicazione (presumo) di Anchor Bay. Chissà... purtroppo quella precedente non l'avevo né aperta (l'ho restituita con la busta ancora sigillata) né installata, quindi non so se con il mio Marantz SDI avrebbero funzionato entrambi gli ingressi ...
    Si tratta di schede inviate ad Audiogamma dalla stessa DVDO. Dovresti aver ricevuto la scheda dentro lo stasso package della tua vecchia scheda HD-SDI.

    Ciao
    MASSIMO

  7. #247
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ..tu hai capito come funziona la cosa per l'audio HD in un lettore HD SDI?
    Bisogna per forza prelevare l'audio o da hdmi (disponendo di ampli che decodifichi i flussi hd) o da digitale toslink/spdif per il "core".

    Un po' quello che succede con i lettori sdi normali: l'audio lo prelevi dall'uscita digitale.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  8. #248
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da m.tonetti
    Si tratta di schede inviate ad Audiogamma dalla stessa DVDO. Dovresti aver ricevuto la scheda dentro lo stasso package della tua vecchia scheda HD-SDI.
    Package identico... ma busta interna aperta...
    Ettore

  9. #249
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Ettore, non vorrei ricordare male, ma la priima scheda hd-sdi che ho ricevuto era aperta all'interno, non sigillata, con l'adesivo strappato.
    Per la cronaca, funzionava benissimo (in sdi).

    Hai poi provato se l'input 1 funziona?
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  10. #250
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Bisogna per forza prelevare l'audio o da hdmi (disponendo di ampli che decodifichi i flussi hd) o da digitale toslink/spdif per il "core".
    Un po' quello che succede con i lettori sdi normali: l'audio lo prelevi dall'uscita digitale.
    Quindi niente uscite analogiche 5.1/7.1, anche se il lettore le possiede?
    La differenza con un lettore SD SDI, però, viene dal fatto che in quel caso l'uscita audio digitale è separata da quella video. Con l'hdmi, invece, le cose si complicano: sarà solo un mio preconcetto... ma il fatto di poter utilizzare l'uscita hdmi senza problemi (magari anche solo per prelevare l'audio) nonostante la modifica HD SDI mi lascia un po' dubbioso. Nel caso del mio Marantz, infatti, la scheda SDI rende inutilizzabile l'uscita hdmi del lettore. Il fatto che la scheda HD SDI la lasci funzionante, mi lascia il dubbio che la modifica non sia poi così profonda... quindi effettivamente funzionale. E gli attuali dubbi sul funzionamento del segnale 1080p24 via HD SDI, la apparente limitazione al 1080i e la necessità di collegare comunque l'uscita hdmi a una periferica che accetti il 1080p24 nella propria edid per poter avere il 1080p24 via SDI non fa che confermare (ai miei occhi) tutte queste perplessità. Magari sbaglierò io, ma negli ultimi due anni sono diventato peggio di S. Tommaso. E non per colpa mia...
    Luigi, di' la verità, stai pensando seriamente all'acquisto di un lettore BD SDI????
    Ettore
    PS: Ieri pomeriggio, poi, ho fatto la prova al volo collegando il mio lettore dvd all'input SDI numero 1 della nuova scheda. Ora funziona anche quello. Non so cosa sia successo la prima volta... magari è bastato spegnere il tutto per il cambio di input per far andare tutto a posto. Comunque sia, ora è okay.

  11. #251
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Quindi niente uscite analogiche 5.1/7.1, anche se il lettore le possiede?
    No, ovviamente puoi usare anche le analogiche 5/7.1 se il lettore le possiede.

    Alcune modifiche sdi inibiscono l'utilizzo delle altre uscite sul player, altre modifiche no. Ad esempio io ho un Pioneer economico modificato sdi da jvb e volendo posso usare in contemporanea anche l'uscita hdmi/component (ma non lo faccio, ovviamente).

    Ho avuto conferma che i lettori BD hd-sdi di jvb fanno passare in hd-sdi il 108024p sul Crystalio, senza necessità di collegare il lettore ad una sorgente hdmi 1.3 compatibile. Imho alla dvdo devono ancora perfezionare il firmware, lo farà anche il vp50pro.

    CI sto pensando? Si, ovvio, ma i prezzi sono troppo alti e il Pioneer che ho va talmente bene in hdmi "semplice" che la tentazione .. è meno forte.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  12. #252
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Imho alla dvdo devono ancora perfezionare il firmware, lo farà anche il vp50pro.
    Speriamo davvero sia così!!!
    Ettore

  13. #253
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    80

    a volte ritornano...

    Sono rientrato in possesso del vp50pro dietro parer del negoziante ( che ha provveduto tramite l'importatore ad effettuare gli opportuni aggiornamenti del fw....ora 1.04)

    Adesso avrei bisogno di qualcuno che mi spiegasse come regolare il 428 attaverso il vp50 visto che il plasma non mi permette piu essere regolato tramite quelli che erano i suoi parametri...

    qualcuno sa dirmi come fare le regolazioni del caso o dove trovarle?

    grazie..saluti
    ciao
    Fabrizio
    Plasma Panasonic TX P46G10E - Xbox360+HD DVD - PS3- Wii-Toshiba hdep30-Sky HD Pace - Dvdo vp50 pro (1.04)- Dvico Tvix 6500a- WD TV HD Media Player

  14. #254
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    In che senso, scusa, il plasma non ti permette più di utilizzare le proprie regolazioni?
    Comunque sia, in linea di massima, la strada da percorrere è questa: collegare al VP50PRO le varie sorgenti in tuo possesso con il collegamento di migliore qualità possibile, preferibilmente senza fare effettuare dalle varie sorgenti alcuna operazione di scaling o deinterlaccio. Dopodiché devi capire bene (attraverso il manuale) le feature del processore, e come prima cosa selezionare la corretta risoluzione di uscita per mappare il tuo plasma 1:1 (se possibile, altrimenti selezionare la risoluzione più vicina per approssimazione). Regola al meglio l'output del VP50PRO, dopodiché usa i pattern interni al processore per regolare al meglio il plasma utilizzando prima le regolazioni interne del tv (luminosità/colore/contrasto), senza però estremizzarle, e poi utilizzando le analoghe regolazioni presenti nel menu "output" del VP50PRO. Disattiva tutti i vari filtri di riduzione riumore/elaborazione video sul plasma, per fare lavorare meno possibile la sua elettronica e massimizzare la resa del processore video, che è molto superiore al plasma da questo punto di vista. Infine, regola le tue sorgenti attraverso analoghi test pattern (lettore dvd con disco test apposito, segnale televisivo attraverso un canale con segnale test...).
    Ovvio che la cosa fondamentale, con un processore, è capirne bene le caratteristiche, avere tempo a disposizione per le regolazioni e fare molte prove per vedere l'effetto dei vari interventi che fai. Sul forum, poi, troverai una nutrita letteratura (chi cerca trova!) sulla taratura dei display e sull'utilizzo dei processori video. Così come sul concetto di mappatura 1:1. Buon divertimento!
    Ettore

  15. #255
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ... segnale televisivo attraverso un canale con segnale test...).
    Ettore
    Ciao Ettore, scusa l'intromissione, ma dove hai trovato un canale test adeguato ( intendo almeno con un segnale pluge per la regolazione della luminosità ) ? Io, a parte i soliti monoscopi, non l'ho ancora trovato.
    Victor
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.


Pagina 17 di 50 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •