|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Risoluzioni hd su plasma sd, possibile?
-
29-04-2007, 19:53 #1
Risoluzioni hd su plasma sd, possibile?
Ciao a tutti.
Posseggo un plasma philips (37pf9965) che mi è stato regalato 2 anni fa come regalo di nozze (3800€!). Mi trovo molto bene e dopo averne visti tanti ma proprio tanti posso affermare che sui segnali analogici tradizionali a pochi rivali. Veniamo al dunque : da circa 6 mesi posseggo un denon 2910 che praticamente non sfrutto perché il plasma accetta solo segnali interlacciati quindi al massimo mi è consentito un collegamento component senza attivare la scansione progressiva.
Vorrei avere qualche informazione sulla possibilità di usare l'ingresso vga per visualizzare risoluzioni maggiori dello standard pal. Ad esempio, se acquistassi un apparecchio che converte il segnale in ingresso dvi ad uscita vga potrei utilizzarlo per collegare il denon al tv visualizzando risoluzioni progressive superiori al 576?
Grazie e scusatemi se ne ho sparata qualcuna...
-
29-04-2007, 23:25 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.149
Mah?
La prima cosa che mi viene in mente è:
come fai a visualizzare una risoluzione maggiore del PAL (720x576) se il tuo plasma ha (credo) 852x480?
Per me è impossibile, visto che almeno in senso verticale il PAL ha già più punti (576>480)
Strano cmq che il plasma non accetti segnali progressivi via component
Spero che qualcuno mi smentisca
CiaoTV: LG 42PC3RA... DVDREC: Panasonic DMR-EX75 ... HT: Kenwood 5.1
DTT: ADB2000T+Sagem ITD70 ... SKY Mondo+Cinema+Sport...appena disdettati
-
30-04-2007, 00:21 #3
Sul manuale del tuo TV sarà sicuramnte indicata la risoluzione massima accettata, però non vedo l'utilità di quanto chiedi, visto che il risultato finale sarà dato dalla risoluzione nativa della matrice del display.
Se, come è stato scritto, la stessa è di 480 qualsiasi segnale in ingresso verrà scalato a quella.
Tanto vale entrare dal lettore in Component e lasciar fare al TV.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2007, 00:21 #4
La risoluzione del plasma è 1024 x 1024. Per i segnali progressivi purtroppo ne sono certo: se abilito l'uscita progressiva dal lettore lo schermo è nero......!
-
30-04-2007, 00:26 #5
La risoluzione massima in ingresso vga é 1280 x 1024.
-
30-04-2007, 09:31 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.149
Quindi è un pannello ALIS, e potrebbe giovarsi di un collegamento migliore
Esistono dei convertitori da HDMI a VGA tipo QUESTO
ma non so se ne vale la pena
ciaoTV: LG 42PC3RA... DVDREC: Panasonic DMR-EX75 ... HT: Kenwood 5.1
DTT: ADB2000T+Sagem ITD70 ... SKY Mondo+Cinema+Sport...appena disdettati
-
30-04-2007, 13:34 #7
Si, il pannello è alis, anche se nn so cosa significhi con esattezza, sinceramente credevo che fosse il nome dato ai nuovi pannelli (nuovi di allora) che garantivano durate superiori...
Pensi che non ne valga la pena, vista la spesa da affrontare? e se lo acquistassi all'estero riparmiando? Cmq, al di là del prezzo, il risultato sarebbe un guadagno netto rispetto all'uso del component a 576i o della semplice scart rgb? Grazie
-
30-04-2007, 14:28 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.149
Visto il prezzo del convertitore che ti ho segnalato, secondo me non vale la pena
Aggiungo che probabilmente non vedresti miglioramenti apprezzabili rispetto al component.
A titolo di esempio, ti posso dire che sul mio plasma, dopo un po' di prove, vado esclusivamente con la scart RGB, e non uso component e HDMI, che pure sono collegati
Tieni presente che comunque un TV al plasma (normalmente) scala e deinterlaccia già di suo.
Anzi, il pannello ALIS di per sè non è progressivo, ma interlacciato
infatti le 1024 righe vengono visualizzate alternativamente, proprio come nello standard PAL
quindi si accendono prima le 512 righe dispari, poi le 512 pari (o viceversa...)
ciaoTV: LG 42PC3RA... DVDREC: Panasonic DMR-EX75 ... HT: Kenwood 5.1
DTT: ADB2000T+Sagem ITD70 ... SKY Mondo+Cinema+Sport...appena disdettati
-
30-04-2007, 15:12 #9
Originariamente scritto da apscal
Che poi questi due compiti vengano svolti più o meno bene dalle elettroniche dei display è un altro discorso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).