• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Risoluzioni hd su plasma sd, possibile?

guidopater

New member
Ciao a tutti.
Posseggo un plasma philips (37pf9965) che mi è stato regalato 2 anni fa come regalo di nozze (3800€!). Mi trovo molto bene e dopo averne visti tanti ma proprio tanti posso affermare che sui segnali analogici tradizionali a pochi rivali. Veniamo al dunque : da circa 6 mesi posseggo un denon 2910 che praticamente non sfrutto perché il plasma accetta solo segnali interlacciati quindi al massimo mi è consentito un collegamento component senza attivare la scansione progressiva.
Vorrei avere qualche informazione sulla possibilità di usare l'ingresso vga per visualizzare risoluzioni maggiori dello standard pal. Ad esempio, se acquistassi un apparecchio che converte il segnale in ingresso dvi ad uscita vga potrei utilizzarlo per collegare il denon al tv visualizzando risoluzioni progressive superiori al 576?
Grazie e scusatemi se ne ho sparata qualcuna...
 
Mah?:confused:
La prima cosa che mi viene in mente è:
come fai a visualizzare una risoluzione maggiore del PAL (720x576) se il tuo plasma ha (credo) 852x480?
Per me è impossibile, visto che almeno in senso verticale il PAL ha già più punti (576>480)
Strano cmq che il plasma non accetti segnali progressivi via component
Spero che qualcuno mi smentisca

Ciao
 
Sul manuale del tuo TV sarà sicuramnte indicata la risoluzione massima accettata, però non vedo l'utilità di quanto chiedi, visto che il risultato finale sarà dato dalla risoluzione nativa della matrice del display.

Se, come è stato scritto, la stessa è di 480 qualsiasi segnale in ingresso verrà scalato a quella.

Tanto vale entrare dal lettore in Component e lasciar fare al TV.

Ciao.
 
La risoluzione del plasma è 1024 x 1024. Per i segnali progressivi purtroppo ne sono certo: se abilito l'uscita progressiva dal lettore lo schermo è nero......!
 
Quindi è un pannello ALIS, e potrebbe giovarsi di un collegamento migliore
Esistono dei convertitori da HDMI a VGA tipo QUESTO
ma non so se ne vale la pena

ciao
 
Si, il pannello è alis, anche se nn so cosa significhi con esattezza, sinceramente credevo che fosse il nome dato ai nuovi pannelli (nuovi di allora) che garantivano durate superiori...
Pensi che non ne valga la pena, vista la spesa da affrontare? e se lo acquistassi all'estero riparmiando? Cmq, al di là del prezzo, il risultato sarebbe un guadagno netto rispetto all'uso del component a 576i o della semplice scart rgb? Grazie
 
Visto il prezzo del convertitore che ti ho segnalato, secondo me non vale la pena
Aggiungo che probabilmente non vedresti miglioramenti apprezzabili rispetto al component.

A titolo di esempio, ti posso dire che sul mio plasma, dopo un po' di prove, vado esclusivamente con la scart RGB, e non uso component e HDMI, che pure sono collegati
Tieni presente che comunque un TV al plasma (normalmente) scala e deinterlaccia già di suo.

Anzi, il pannello ALIS di per sè non è progressivo, ma interlacciato
infatti le 1024 righe vengono visualizzate alternativamente, proprio come nello standard PAL
quindi si accendono prima le 512 righe dispari, poi le 512 pari (o viceversa...)

ciao
 
apscal ha detto:
Tieni presente che comunque un TV al plasma (normalmente) scala e deinterlaccia già di suo.
Per essere esatti tutti i display digitali, Lcd - Plasma - Dlp, TV e vpr, scalano il segnale in ingresso alla risoluzione nativa della matrice impiegata e deinterlacciano il segnale trasformandolo in progressivo (meno gli schermi Alis che, come già scritto, funzionano in interlacciato.)

Che poi questi due compiti vengano svolti più o meno bene dalle elettroniche dei display è un altro discorso.

Ciao
 
Top