Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Emidio,
    io non credo di avere problemi di "dialogo".

    Tuttavia dopo questi discorsetti mi sono ritestato per
    bene i tre player ed ho verificato che:

    * Senza acceleratore,
    Cineplayer 4.0 upd = perfetto
    PowerDVD XP upd = perfetto
    WinDVD 3.1 DTS = piccoli scatti nei panning lenti.

    * Con acceleratore,
    Cineplayer 4.0 upd = perfetto (anche se c'e' uno scattino sul cambio capitolo)
    PowerDVD XP upd = piccoli scatti nei panning lenti
    WinDVD 3.1 DTS = piccoli scatti nei panning lenti (differenti dai precedenti).

    Vi posso assicurare che la qualita' dell'imagine
    e' identica tra l'uso ed il non uso dell'acceleratore,
    a parita' di player naturalmente.

    Comunque, siccome io sono sempre aperto ad eventuali miglioramenti,
    ti elenco il mio HW e SW qualora ravvedessi problemi di "dialogo"
    fammelo sapere, te ne sarei grato:

    * Pentium III a 800 MHz (370)
    * MB Asus CUV4X, Bios 1009, Driver Via 4.38V
    * M-Audio DiO 24/96, Driver 4.1.22.27
    * Radeon 32 DDR, Driver 4.13.9021
    * Win ME 4.90.3000 upd + DX 8.1

    Tutto il SW e' regolarmente acquistato e registrato.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da linomatz
    Infatti temo, tornando a noi, che per esempio, quelle
    microscopiche incertezze che io vedo con l'acceleratore inserito,
    per te siano una cosa normale, per me sono insopportabili.

    Infine mi congratulo con te per la pazienza che hai nel
    riesporre, con la stessa calma, anche cose mille volte dette!
    Ti assicuro che io invece per quel tipo di microscatti vado proprio in paranoia: sono capace di rivedermi decine di volte a fila i panning lenti di MI:2, le carrellate sui paesaggi di Vertical Limit e qualche documentario che ben si presta, pur di non vederli..... Odio anche vederne uno solo in un film di due ore, al punto che mi è capitato di non riuscire - sigh - neppure a godermi il film. La mia lotta è contro quelli: si, a volte, in determinate circostanze, togliendo l'accelerazione HW si migliora il discorso fludità, ma spesso, almeno nei casi da me provati, introduci artifatti negli sfondi chiari e scuri. Non faccio battaglie di principio, capirai cosa me ne importa: ma disabilitare la accelerazione HW è l'ultima cosa che farei.
    Riguardo all'ultimo tua frase, ti confesso che spesso verrebbe la voglia di rispondere "ma vatti a fare un search", però mi torna in mente il clima polemico che si creò nel NG IHHC e che me l'ha fatto lasciare quasi del tutto, quindi, finchè il tempo me lo permette, soprassiedo . Comunque grazie del complimento .
    Ciao, Peter

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    Originariamente inviato da linomatz
    [
    Comunque, siccome io sono sempre aperto ad eventuali miglioramenti,
    ti elenco il mio HW e SW qualora ravvedessi problemi di "dialogo"
    fammelo sapere, te ne sarei grato:

    * Pentium III a 800 MHz (370)
    * MB Asus CUV4X, Bios 1009, Driver Via 4.38V
    * M-Audio DiO 24/96, Driver 4.1.22.27
    * Radeon 32 DDR, Driver 4.13.9021
    * Win ME 4.90.3000 upd + DX 8.1

    Tutto il SW e' regolarmente acquistato e registrato. [/B]

    Le varie regolazioni del dxva le hai lasciate di default o hai modificato qualche cosa?
    Ciao
    alberto

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Nulla da dire, Lino, per quanto riguarda la tua config HW + SW
    Il PIII è un 100 oppure un 133? Quale HDD?
    Hai provato anche con Win98 SE?

    Un ultimo consiglio:
    in risorse del computer/proprietà/prestazioni/memoria virtuale/impostazione manuale
    ed inserisci lo stesso valore in "minima" e "massima". In questo modo il file di swap sarà sempre quello e potrai anche deframmentarlo e spostarlo nella partizione più veloce dell'HDD

    Inoltre, nella finestra "File System" ti consiglio di selezionare "Server di rete".

    MAi provato con 2 HDD? Sul primo il SO e sul secondo, prima di tutto il file di swap (nelle tracce più esterne) e poi tutto quello che ti pare (es. svariate immagini dell'HDD con il SO ed i progz).

    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Alberto,
    una delle mie prerogative e' lasciare sempre i
    valori di default. Qui l'unica cosa che ho fatto
    e' stata portare sul setup della scheda video
    il valore del Gamma da 1 a 5.
    Non lo facevo sul vecchio driver.

    Emidio,
    il PIII e' un 133.
    I S.O. li ho provati tutti, ma quello che oggi reputo
    il piu' agile e performante e' proprio WinME.
    Ho provato anche multi boot su piu' dischi
    con file swap incrociati.

    Attualmente sul mio htpc c'e' un IBM 10000rpm
    collegato ad un Adaptec Ultra160, con due partizioni.
    Il file di swap e' completamente disabilitato,
    e ti posso garantire che anche registrando
    in digitale via SCSI direttamente dal DVB Nokia 9500
    non se ne sente minimamente la mancanza.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948

    chiedo: come si fa a entrare

    Emidio scusa


    MaxPontello mi ha impostato il tempo di scelta del dual boot a 1 secondo pensando che tanto mi andasse bene (gliel'ho chiesto io) windows XP.

    Però non mi ricordo come si fa da WINxp ad accedere alla schermata dove puoi impostare i secondi.

    Mi puoi cortesemente dire il percorso "modello per gl imbranati" da seguire per accedervi?

    Grazie


    Body
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    [QUOTE]Originariamente inviato da linomatz
    [B]Alberto,
    una delle mie prerogative e' lasciare sempre i
    valori di default. Qui l'unica cosa che ho fatto
    e' stata portare sul setup della scheda video
    il valore del Gamma da 1 a 5.
    Non lo facevo sul vecchio driver.

    Lino,
    quindi lasci la dxva su 1 ( valore di default del 9021 )?

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Alberto Andreoli

    Lino,
    quindi lasci la dxva su 1 ( valore di default del 9021 )?

    Se per =1 intendi metter mano al registro, sappi che non lo faccio.

    Il DXVA (DirectX Video Access) e' l'API che connette il decoder video
    ai driver della scheda video, ossia il supporto per l'acceleratore
    ed in CinePlayer 4 e' di default.

    Tuttavia e' bene accertarsene nella Video tab di CP4 dove
    "Force Software Decoding Only" NON deve essere spuntato.
    E nell'Info si puo' controllare.
    Se si spunta nel registro penso il valore diventi =0.

    Il DVXA si basa su DirectShow e per vedere se tutto e' OK
    basta eseguire da Start/Esegui "dvdplayer", se parte il
    player di MS stiamo a posto altrimenti no.
    Esistono poi anche dei SW per controllare se le giuste librerie
    siano state caricate ed utilizzate.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Originariamente inviato da linomatz
    ... Attualmente sul mio htpc c'e' un IBM 10000rpm
    collegato ad un Adaptec Ultra160, con due partizioni.
    Il file di swap e' completamente disabilitato,
    e ti posso garantire che anche registrando
    in digitale via SCSI direttamente dal DVB Nokia 9500
    non se ne sente minimamente la mancanza...


    ELLAMA....

    Emidio

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    x Body:

    Aspetta: dammi il tempo di riavviare con Win2k

    Emidio

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Dunque:

    pulsante dx sull'icona "risorse del computer" e scelgi "proprietà" dal menu contestuale (l'ultima voce in basso del menu a tendina che si aprirà contestualmente alla pressione del pulsante destro)

    A questo punto si aprirà una finstra. Scelgi l'ultima "linguetta" in alto a destra dal nome "Avanzate" (o qualcosa del genere). In fondo a questa finestra dovrebbe esserci il pulsante per accedere alle impostazioni di avvio e spegnimento

    Emidio

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948

    Ormai ho deciso

    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Dunque:

    pulsante dx sull'icona "risorse del computer" e scelgi "proprietà" dal menu contestuale (l'ultima voce in basso del menu a tendina che si aprirà contestualmente alla pressione del pulsante destro)

    A questo punto si aprirà una finstra. Scelgi l'ultima "linguetta" in alto a destra dal nome "Avanzate" (o qualcosa del genere). In fondo a questa finestra dovrebbe esserci il pulsante per accedere alle impostazioni di avvio e spegnimento

    Emidio
    Lettore da tavolo.
    Mi aiuti per favore a fare la scelta corretta?

    Body
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    Originariamente inviato da linomatz



    Se per =1 intendi metter mano al registro, sappi che non lo faccio.

    Il DXVA (DirectX Video Access) e' l'API che connette il decoder video
    ai driver della scheda video, ossia il supporto per l'acceleratore
    ed in CinePlayer 4 e' di default.

    Tuttavia e' bene accertarsene nella Video tab di CP4 dove
    "Force Software Decoding Only" NON deve essere spuntato.
    E nell'Info si puo' controllare.
    Se si spunta nel registro penso il valore diventi =0.

    Il DVXA si basa su DirectShow e per vedere se tutto e' OK
    basta eseguire da Start/Esegui "dvdplayer", se parte il
    player di MS stiamo a posto altrimenti no.
    Esistono poi anche dei SW per controllare se le giuste librerie
    siano state caricate ed utilizzate.
    Il DXVA ( DirectX Video Acceleration ) non è abilitato dal player ma dal driver video. Infatti se con CP4 utilizzi i vecchi driver antecedenti al 7191 non hai la dxva ( ovvio che per sfruttarela dxva è necessario avere un player di ultima generazione che supporta la medesima come CP4, powerDvd 4 )Mi permettevo di consigliarti di verificare nel regedit se la dxva era attiva ( 1 ) o no ( 0 ) perchè in passato mi era capitato di notare con non so più quale driver che le scelte operate nel tab modificavano nulla.
    Tutto questo nella speranza di convertirti alla dxva ( e alle sue diverse opzioni )

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Alberto,

    i documenti in rete sono discordanti,
    secondo me DXVA sta per Video Access in quanto
    si tratta proprio dell'accesso tramite il driver
    video all'acceleratore che e' hardware.

    Tuttavia, lo so che sui vecchi driver non si
    capiva bene cosa fosse successo e si doveva
    controllare il registro, oggi e' possibile controllare
    anche in quegli altri modi che detto.

    Infine, voglio dire, ma avendo fatto l'avvocato del diavolo
    non s'e' capito, io non ho nulla contro l'uso dell'acceleratore
    ma neanche contro il suo non uso, ossia secondo me non
    bisogna essere schiavi di questa necessita',
    soprattutto verso chi non si sa dimenare bene.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Lino,
    ha ragione Alberto, sta per Acceleration ed è una liberia generica di connessione che si interfaccia ai drivers video.
    In sostanza, i programmatori dei drivers devono sottostare alle specifiche API di Microsoft: per tornare in tema, appunto l'accelerazione hardware viene abilitata e disabilitata tramite il DXVA se e solo se supportati dai drivers.

    Se vuoi divertirti, anche perchè l'argomento è piuttosto complesso:
    http://msdn.microsoft.com/library/de...celeration.asp
    Ciao, Peter


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •