Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    23

    Chiarimento catena DAC video


    Buongiorno a tutti!
    Cerco qualcuno che mi illumini su queste cose:
    1) avendo un lettore DVD con DAC a che serve avere anche un pannello con DAC proprio? Uno dei due si esclude?
    2) L'uscita digitale DVI o HDMI dei lettori DVD è già trattata dal processore o è pura (inteso che i dati vengono colti e trasferiti direttamente al pannello che deve "analogicizzarli" con propri algoritmi)? E nel caso sia già trattata, cioé rielaborata, quand'é che viene tradotta in segnale analogico, e quale componente nella catena lettore/pannello esegue la conversione?
    3) Supponendo di avere sulla carta lo stesso DAC sul pannello e sul lettore DVD, si può dire aprioristicamente che far eseguire la conversione al lettore sia meglio?
    Sono ammesse ulteriori domande alle quali saranno gradite conseguenti risposte (alla Marzullo).

    Grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    23
    Non ritenendo troppo complessa la domanda, devo pensare che ho saltato qualche 3d esplicativo...
    Avete suggerimenti?
    Grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Citazione Originariamente scritto da karad
    Buongiorno a tutti!
    Cerco qualcuno che mi illumini su queste cose:
    Io provo a dire la mia, pronto ad essere smentito

    1) avendo un lettore DVD con DAC a che serve avere anche un pannello con DAC proprio? Uno dei due si esclude?
    Se parli di pannelli digitali, non c'è un convertitore D/A sul pannello, che essendo digitale eventualmente processa e digitalizza i segnali analogici in ingresso

    2) L'uscita digitale DVI o HDMI dei lettori DVD è già trattata dal processore o è pura (inteso che i dati vengono colti e trasferiti direttamente al pannello che deve "analogicizzarli" con propri algoritmi)? E nel caso sia già trattata, cioé rielaborata, quand'é che viene tradotta in segnale analogico, e quale componente nella catena lettore/pannello esegue la conversione?
    Il processore del lettore effettua cmq degli interventi sul segnale originale, tanto più marcati quanto si sfrutta il processore stesso (es. per un upscaling o un deinterlacing).
    Se si riesce (cosa rara) è possibile bypassare il processore del pannello

    3) Supponendo di avere sulla carta lo stesso DAC sul pannello e sul lettore DVD, si può dire aprioristicamente che far eseguire la conversione al lettore sia meglio?
    Sono ammesse ulteriori domande alle quali saranno gradite conseguenti risposte (alla Marzullo).

    Grazie a tutti!
    Si può dire di si, in quanto il percorso del segnale è più breve e risente meno di componenti critici come possono essere i cavi di collegamento

    Spero di aver capito bene i tuoi dubbi

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Difficile...

    Ti do qualche risposta senza entrare troppo nel tecnico (non sono la persona adatta per questo), poi magari qualcuno potrà intervenire per specificare meglio.


    1) avendo un lettore DVD con DAC a che serve avere anche un pannello con DAC proprio? Uno dei due si esclude?

    Di solito ogni elettronica è dotata di un suo processore per l'elaborazione delle immagini, oltre che per la funzionalità propria per la perfetta compatibilità con qualsiasi sorgente e/o pannello. L'elaborazione fatta dai pannelli è escludibile solo quando questi sono mappati 1:1, se lo permettono.

    2) L'uscita digitale DVI o HDMI dei lettori DVD è già trattata dal processore o è pura (inteso che i dati vengono colti e trasferiti direttamente al pannello che deve "analogicizzarli" con propri algoritmi)?
    Dipende. Nel senso che da un punto di vista strettamente del passaggio di segnale questo avviene in dominio digitale senza conversioni D/A - A/D ma il suo processamento o meno dipende dalle impostazioni che si chiedono al lettore. Ossia se volessimo un segnale progressivo o scalato a risoluzioni superiori del PAL allora sempre in dominio digitale si farebbero dei processamenti.

    E nel caso sia già trattata, cioé rielaborata, quand'é che viene tradotta in segnale analogico, e quale componente nella catena lettore/pannello esegue la conversione?
    Se passi dalle uscite component l'elaborazione D/A viene fatta dai DAC VIDEO, solitamente. Se passi dalla HDMI sarà poi il pannello a rendere analogico (RGB) il segnale digitale.

    3) Supponendo di avere sulla carta lo stesso DAC sul pannello e sul lettore DVD, si può dire aprioristicamente che far eseguire la conversione al lettore sia meglio?
    No. Dipende dalla gestione delle elettroniche in questione del processore video.
    Sono tornato bambino.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    ...azz...
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    ...azz...


    Più o meno abbiamo dato le stesse risposte, dai...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    23
    Per prima cosa ringrazio tutti i partecipanti!
    Pertanto per avere un buon risultato finale in termini di massima definizione e buona resa delle immagini, se ho capito bene si può scegliere:
    1) di upscalare il DVD dal lettore (dotato di buon scaler), uscendo dalla porta HDMI o DVI e utilizzare il pannello senza variazione di definizione (sempre che supporti tali formati) disponendo di un pannello che abbia un'ottima conversione D/A (fregandomene della qualità dello scaler eventuale installato sul TV);
    2) utilizzare un lettore DVD dalle ottime qualità di conversione D/A uscendo in analogico e, eventualmente, upscalare l'immagine dal pannello (sempre che disponga di scaler proprio). Si rende comunque necessario verificare in precedenza la qualità di resa del TV a partire da un segnale analogico.
    3) Tutto il resto è duplicazione del lavoro! Ad es. se esco upscalato a 1080 dalla porta HDMI e il mio TV supporta solo 720 -> dovrà quest'ultimo ridurla ed è pensabile che la qualità peggiori con il doppio passaggio.

    RIGHT!?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.666
    Buon giorno a te.

    Citazione Originariamente scritto da karad
    1) avendo un lettore DVD con DAC a che serve avere anche un pannello con DAC proprio? Uno dei due si esclude?
    Per DAC si intende Digital to Analog Converter, ossia il chip che ha il compito di rendere analogico un segnale dopo che questo è stato trattato nel dominio digitale. In un lettore DVD, a meno che non scegli le uscite DVI/HDMI (lasciamo perdere la SDI perchè è un discorso a parte), tutte le altre sono analogiche, ragion per cui questo chip è indispensabile. Di contro in un display digitale (che elabora in questo dominio le informazioni che gli arrivano), se non entri in DVI/HDMI, farai lavorare sempre il/gli ADC, ossia Analog to Digital Converter per eseguire l'operazione inversa di quella necessaria al lettore DVD.

    Citazione Originariamente scritto da karad
    2) L'uscita digitale DVI o HDMI dei lettori DVD è già trattata dal processore o è pura (inteso che i dati vengono colti e trasferiti direttamente al pannello che deve "analogicizzarli" con propri algoritmi)? E nel caso sia già trattata, cioé rielaborata, quand'é che viene tradotta in segnale analogico, e quale componente nella catena lettore/pannello esegue la conversione?
    Un segnale DVI oppure HDMI (meglio la seconda in quanto il primo non è più standard appannaggio del mondo HT) ha come specifica quella di essere un RGB oppure un YPrPb (component) digitale. Nel lettore, dopo che il flusso di informazioni Mpeg2 è stato decifrato dal relativo decoder, queste vengono trattate da opportuni chipset (decoder video, deinterlacciatori, matrici video, etc) e mandate ad un controller della Silicon Image che ha il compito di generare il segnale (DVI od appunto HDMI) in specifica con lo standard di appartenenza. Quindi quello che trovi all'uscita di una presa HDMI non è un segnale "puro", ma un segnale digitale già bello e buono per essere visualizzato dai display. Se invece i dati li prelevi dalle uscite analogiche, solitamente ci sono due sezioni distinte per quelle interlacciate piuttosto che per quelle progressive, con DAC adeguati alla frequenza ed alla banda passante dei segnali stessi da trattare. Altrimenti non ci sono conversioni D/A ed A/D all'interno di un player.

    Citazione Originariamente scritto da karad
    3) Supponendo di avere sulla carta lo stesso DAC sul pannello e sul lettore DVD, si può dire aprioristicamente che far eseguire la conversione al lettore sia meglio?
    A prescindere dalla distinzione sul significato di DAC e di altre elaborazioni video che effettuano differenti chip, è buona regola far eseguire meno trasformazioni possibili a qualsiasi segnale (Audio o Video che sia), per cui, la trasmissione in digitale (HDMI) è la più indicata, se pur con i limiti che questo comporta (ma nel tuo esempio si è ipotizzato che il front end del lettore e quello del display siano simili), proprio per evitare una di queste tasformazioni.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    23
    Bene, bene, la discussione mi sta aiutando moltissimo a capirci meglio.
    Ora mi pongo un'ulteriore domanda: ipotizzando di utilizzare un'uscita analogica (supponiamo component) la definizione di questa uscita è predeterminata in funzione del lettore? O è tipica del tipo di uscita?
    Mi spiego, si può dire che tutte le uscite component dei diversi lettori DVD sono tutte alla stessa definizione oppure ogni lettore ha le sue specifiche?

    Ed inoltre, gli scaler dei TVLCD funzionano a partire sia da segnali analogici che digitali oppure solo da segnali digitali?

    Grazie.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.666
    Citazione Originariamente scritto da karad
    Ora mi pongo un'ulteriore domanda: ipotizzando di utilizzare un'uscita analogica (supponiamo component) la definizione di questa uscita è predeterminata in funzione del lettore? O è tipica del tipo di uscita?Mi spiego, si può dire che tutte le uscite component dei diversi lettori DVD sono tutte alla stessa definizione oppure ogni lettore ha le sue specifiche?
    La definizione di un segnale video è funzione dello standard.
    Prendiamo il classico PAL, standard televisivo di casa nostra. In quel caso la risoluzione è composta da 720x576 linee attive, a scansione interlacciata. Che dal lettore DVD (i cui dischi sono proprio codificati in PAL per la Region 2 di cui facciamo parte) tu esca in Component, o Video Composito od ancora S-Video, la risoluzione sarà sempre la stessa.
    E se prendi 10 lettori DVD diversi, la risoluzione rimarrà ancora PAL.
    Quello che cambia eventualmente è la qualità di questo segnale, intesa come livello di "elaborazioni" che deve subire prima di diventare un Component analogico. Dato che in commercio esistono diversi chip (anche i DAC a cui facevi riferimento in origine al thread) e sono diversamente programmati ed integrati nella catena di processing, è ovvio che la qualità non è la medesima, ma funzione di questi fattori. Ma la risoluzione è solo uno dei parametri di un segnale video, non quello più determinante.
    Se come "definizione" invece intendi la banda passante del segnale, la qualità dei fronti, la frequenza di scansione e tutti gli altri parametri, vale sempre il discorso delle diverse catene di processing.

    Citazione Originariamente scritto da karad
    Ed inoltre, gli scaler dei TVLCD funzionano a partire sia da segnali analogici che digitali oppure solo da segnali digitali?
    Gli scaler lavorano nel dominio digitale.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    23
    Ti voglio bene !
    Ora che sono esperto in materia mi viene questo pensiero...
    Mi dici che la qualità di resa del visibile è certamente funzione della componentistica utilizzata, processori e altri componenti... (sempre se ho capito bene)... e allora dico: esiste un quantomai approssimativo parametro per capire se un apparecchio è "fatto bene" a partire da un analisi solo visiva e non auditiva. In altre parole, se guardo dentro ad un lettore DVD posso in qualche modo congetturare se l'apparecchio promette bene o no?
    Capisco di essere ai limiti del blasfemo, in quanto la LEGGE detta che (cito testualmente ) ... "non è consigliabile comprare senza ascoltare prima", ma purtroppo, come spesso accade, bisogna adattarsi ai compromessi, tutte le volte che l'applicazione puntuale della legge non sia possibile.
    Ciao e grazie della comprensione.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.666

    Citazione Originariamente scritto da karad
    Ti voglio bene !
    vado a mettere le mutandine di ghisa ....

    Citazione Originariamente scritto da karad
    In altre parole, se guardo dentro ad un lettore DVD posso in qualche modo congetturare se l'apparecchio promette bene o no?
    Si ovviamente, puoi fare questa distinzione spannometrica e capire se utilizza componentistica di pregio o meno (che è quello che facciamo tutti, più o meno, quando viene presentato sulla carta un nuovo lettore e già ci immaginiamo di quali meraviglie sarà capace), cosa che però non ti da l'assoluta garanzia del risultato.

    Cito ad esempio il primo lettore DVD consumer con DVI (ed HDCP se non ricordo male) presentato anni fa da Samsung (HD950 o qualcosa del genere) a prezzi "umani" (sui 350 Euro, quando gli altri erano almeno a quattro volte tanto). Bene, on board aveva il Faroudja FLI23xx come deinterlacciatore e scaler (proprio per la DVI), che insomma, ai tempi, era un signor chip. Bene, l'immagine di quel lettore è ancora oggi una delle peggiori cose che mi ricordi.
    Tu dirai :" bella forza, ma a quel prezzo!"
    Si, ma comunque aveva un Farouja che in altre macchine andava decisamente molto bene, molto.

    Quindi ok un'idea sommaria, ma fra il dire ed il fare c'è di mezzo "e il" (Elio docet ).

    Citazione Originariamente scritto da karad
    Ciao e grazie della comprensione.
    Figurati ... ho fatto il seminario da piccolo.

    Mandi !

    Alberto

    P.S. Non è vero
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •