|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Chiarimento catena DAC video
-
10-10-2006, 08:51 #1
Chiarimento catena DAC video
Buongiorno a tutti!
Cerco qualcuno che mi illumini su queste cose:
1) avendo un lettore DVD con DAC a che serve avere anche un pannello con DAC proprio? Uno dei due si esclude?
2) L'uscita digitale DVI o HDMI dei lettori DVD è già trattata dal processore o è pura (inteso che i dati vengono colti e trasferiti direttamente al pannello che deve "analogicizzarli" con propri algoritmi)? E nel caso sia già trattata, cioé rielaborata, quand'é che viene tradotta in segnale analogico, e quale componente nella catena lettore/pannello esegue la conversione?
3) Supponendo di avere sulla carta lo stesso DAC sul pannello e sul lettore DVD, si può dire aprioristicamente che far eseguire la conversione al lettore sia meglio?
Sono ammesse ulteriori domande alle quali saranno gradite conseguenti risposte(alla Marzullo).
Grazie a tutti!
-
10-10-2006, 13:22 #2
Non ritenendo troppo complessa la domanda, devo pensare che ho saltato qualche 3d esplicativo...
Avete suggerimenti?
Grazie.
-
10-10-2006, 13:30 #3
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Originariamente scritto da karad
1) avendo un lettore DVD con DAC a che serve avere anche un pannello con DAC proprio? Uno dei due si esclude?
2) L'uscita digitale DVI o HDMI dei lettori DVD è già trattata dal processore o è pura (inteso che i dati vengono colti e trasferiti direttamente al pannello che deve "analogicizzarli" con propri algoritmi)? E nel caso sia già trattata, cioé rielaborata, quand'é che viene tradotta in segnale analogico, e quale componente nella catena lettore/pannello esegue la conversione?
Se si riesce (cosa rara) è possibile bypassare il processore del pannello
3) Supponendo di avere sulla carta lo stesso DAC sul pannello e sul lettore DVD, si può dire aprioristicamente che far eseguire la conversione al lettore sia meglio?
Sono ammesse ulteriori domande alle quali saranno gradite conseguenti risposte(alla Marzullo).
Grazie a tutti!
Spero di aver capito bene i tuoi dubbi
-
10-10-2006, 13:35 #4
Difficile...
Ti do qualche risposta senza entrare troppo nel tecnico (non sono la persona adatta per questo), poi magari qualcuno potrà intervenire per specificare meglio.
1) avendo un lettore DVD con DAC a che serve avere anche un pannello con DAC proprio? Uno dei due si esclude?
Di solito ogni elettronica è dotata di un suo processore per l'elaborazione delle immagini, oltre che per la funzionalità propria per la perfetta compatibilità con qualsiasi sorgente e/o pannello. L'elaborazione fatta dai pannelli è escludibile solo quando questi sono mappati 1:1, se lo permettono.
2) L'uscita digitale DVI o HDMI dei lettori DVD è già trattata dal processore o è pura (inteso che i dati vengono colti e trasferiti direttamente al pannello che deve "analogicizzarli" con propri algoritmi)?
Dipende. Nel senso che da un punto di vista strettamente del passaggio di segnale questo avviene in dominio digitale senza conversioni D/A - A/D ma il suo processamento o meno dipende dalle impostazioni che si chiedono al lettore. Ossia se volessimo un segnale progressivo o scalato a risoluzioni superiori del PAL allora sempre in dominio digitale si farebbero dei processamenti.
E nel caso sia già trattata, cioé rielaborata, quand'é che viene tradotta in segnale analogico, e quale componente nella catena lettore/pannello esegue la conversione?
Se passi dalle uscite component l'elaborazione D/A viene fatta dai DAC VIDEO, solitamente. Se passi dalla HDMI sarà poi il pannello a rendere analogico (RGB) il segnale digitale.
3) Supponendo di avere sulla carta lo stesso DAC sul pannello e sul lettore DVD, si può dire aprioristicamente che far eseguire la conversione al lettore sia meglio?
No. Dipende dalla gestione delle elettroniche in questione del processore video.Sono tornato bambino.
-
10-10-2006, 13:36 #5
...azz...
Sono tornato bambino.
-
10-10-2006, 13:42 #6
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Originariamente scritto da nemo30
Più o meno abbiamo dato le stesse risposte, dai...
-
10-10-2006, 15:31 #7
Per prima cosa ringrazio tutti i partecipanti!
Pertanto per avere un buon risultato finale in termini di massima definizione e buona resa delle immagini, se ho capito bene si può scegliere:
1) di upscalare il DVD dal lettore (dotato di buon scaler), uscendo dalla porta HDMI o DVI e utilizzare il pannello senza variazione di definizione (sempre che supporti tali formati) disponendo di un pannello che abbia un'ottima conversione D/A (fregandomene della qualità dello scaler eventuale installato sul TV);
2) utilizzare un lettore DVD dalle ottime qualità di conversione D/A uscendo in analogico e, eventualmente, upscalare l'immagine dal pannello (sempre che disponga di scaler proprio). Si rende comunque necessario verificare in precedenza la qualità di resa del TV a partire da un segnale analogico.
3) Tutto il resto è duplicazione del lavoro! Ad es. se esco upscalato a 1080 dalla porta HDMI e il mio TV supporta solo 720 -> dovrà quest'ultimo ridurla ed è pensabile che la qualità peggiori con il doppio passaggio.
RIGHT!?
-
10-10-2006, 16:42 #8
Buon giorno a te.
Originariamente scritto da karad
Originariamente scritto da karad
Originariamente scritto da karad
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-10-2006, 08:27 #9
Bene, bene, la discussione mi sta aiutando moltissimo a capirci meglio.
Ora mi pongo un'ulteriore domanda: ipotizzando di utilizzare un'uscita analogica (supponiamo component) la definizione di questa uscita è predeterminata in funzione del lettore? O è tipica del tipo di uscita?
Mi spiego, si può dire che tutte le uscite component dei diversi lettori DVD sono tutte alla stessa definizione oppure ogni lettore ha le sue specifiche?
Ed inoltre, gli scaler dei TVLCD funzionano a partire sia da segnali analogici che digitali oppure solo da segnali digitali?
Grazie.
-
11-10-2006, 10:50 #10
Originariamente scritto da karad
Prendiamo il classico PAL, standard televisivo di casa nostra. In quel caso la risoluzione è composta da 720x576 linee attive, a scansione interlacciata. Che dal lettore DVD (i cui dischi sono proprio codificati in PAL per la Region 2 di cui facciamo parte) tu esca in Component, o Video Composito od ancora S-Video, la risoluzione sarà sempre la stessa.
E se prendi 10 lettori DVD diversi, la risoluzione rimarrà ancora PAL.
Quello che cambia eventualmente è la qualità di questo segnale, intesa come livello di "elaborazioni" che deve subire prima di diventare un Component analogico. Dato che in commercio esistono diversi chip (anche i DAC a cui facevi riferimento in origine al thread) e sono diversamente programmati ed integrati nella catena di processing, è ovvio che la qualità non è la medesima, ma funzione di questi fattori. Ma la risoluzione è solo uno dei parametri di un segnale video, non quello più determinante.
Se come "definizione" invece intendi la banda passante del segnale, la qualità dei fronti, la frequenza di scansione e tutti gli altri parametri, vale sempre il discorso delle diverse catene di processing.
Originariamente scritto da karad
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-10-2006, 08:23 #11
Ti voglio bene
!
Ora che sono esperto in materiami viene questo pensiero...
Mi dici che la qualità di resa del visibile è certamente funzione della componentistica utilizzata, processori e altri componenti... (sempre se ho capito bene)... e allora dico: esiste un quantomai approssimativo parametro per capire se un apparecchio è "fatto bene" a partire da un analisi solo visiva e non auditiva. In altre parole, se guardo dentro ad un lettore DVD posso in qualche modo congetturare se l'apparecchio promette bene o no?
Capisco di essere ai limiti del blasfemo, in quanto la LEGGE detta che (cito testualmente) ... "non è consigliabile comprare senza ascoltare prima", ma purtroppo, come spesso accade, bisogna adattarsi ai compromessi, tutte le volte che l'applicazione puntuale della legge non sia possibile.
Ciao e grazie della comprensione.
-
12-10-2006, 09:17 #12
Originariamente scritto da karad
vado a mettere le mutandine di ghisa ....
Originariamente scritto da karad
Cito ad esempio il primo lettore DVD consumer con DVI (ed HDCP se non ricordo male) presentato anni fa da Samsung (HD950 o qualcosa del genere) a prezzi "umani" (sui 350 Euro, quando gli altri erano almeno a quattro volte tanto). Bene, on board aveva il Faroudja FLI23xx come deinterlacciatore e scaler (proprio per la DVI), che insomma, ai tempi, era un signor chip. Bene, l'immagine di quel lettore è ancora oggi una delle peggiori cose che mi ricordi.
Tu dirai :" bella forza, ma a quel prezzo!"
Si, ma comunque aveva un Farouja che in altre macchine andava decisamente molto bene, molto.
Quindi ok un'idea sommaria, ma fra il dire ed il fare c'è di mezzo "e il" (Elio docet).
Originariamente scritto da karad
Mandi !
Alberto
P.S. Non è vero"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)