Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Bollino rosso

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Bollino rosso


    Si dovrebbe istituire una sorta di bollino rosso per le apparecchiature che hanno creato problemi nell'utilizzazione.

    Cosi' a memoria posso ricordare che prima il Denon 2800 mkII che doveva sostituire la vecchia serie ha dato parecchi problemi, blocchi con alcuni dischi, vertical banding, e croma bug, e adesso l'ormai famigerato philips 963 che mi pare che molti lamentano malfunzionamenti.

    Segnaliamole queste cose almeno uno evita di ritrovarsi a casa un vero PACCO .


    Saluti.
    Ultima modifica di peppemar; 16-03-2003 alle 12:05
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    A che pro?

    E a che pro? Io il mio Philips 963 l’ho visto sia col Sanyo Z1 che col Infocus X1 e non ho visto nessun difetto, anzi; con me altre 5 persone che erano lì, alcune delle quali definirei molto esperti, molto più di me.
    Secondo me è meglio continuare a parlare dei pregi e dei difetti dei vari dispositivi senza dare bollini, che potrebbero fuorviare giudizi, specialmente perché possono essere frutto di inesperienza se non di pregiudizio.
    Un esempio è proprio il Philips 963SA che, stante hai primi giudizi, non avrei dovuto comprare (c’era gia qualcuno che lo vendeva a una settimana dall’acquisto). Per fortuna avevo già fatto il bonifico e non sono potuto tornare indietro. Grande prodotto Così quando abbiamo fatto la prova comparativa, a cui rimando, mi sono lisciato i baffi che non ho.

    Bye
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Concordo con fabio3, il 963 è una macchina ottima sopratutto se si tiene in considerazione il suo prezzo.
    Quindi attenzione con le conclusioni affrettate, prima di emettere sentenza provare di persona.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Verona
    Messaggi
    1

    Bollino Rosso

    Concordo pienamente con Fabio, anch'io possiedo il "famigerato" 963 abbinato ad un plasma Panasonic e sono soddisfatto.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Ciao peppemar.


    Non sono completamente d'accordo sull'idea del bollino rosso.

    Attenzione: ho detto completamente, non totalmente, poiché l'idea è molto interessante.

    Vorrei solo che rifletteste tutti su qualcosa. Tutti quelli pronti ad appicicare il bollino rosso, con il puntatore del mouse pronto sul tasto "reply"...

    Ammettiamo per un attimo che fabio3, Sergicchio e cgteam
    non avessero potuto rispondere poiché non erano frequentatori di AV Forum...

    Dopo un po' di ricerche e confronti con amici di altri paesi europei sono convinto che qualche di 963 abbia avuto dei problemi ed infatti siamo in contatto con il progettista per cercare di chiarire la situazione

    Comunque la sostanza rimane: c'è una bella differenza tra un prodotto da non acquistare poiché dotato del "bollino rosso" ed un'altro ottimo ma che potrebbe avere alcuni problemi.

    Non sarebbe forse più utile una discussione che avvisi che il prodotto WYZ potrebbe avere dei problemi, di quali problemi si tratta e come evidenziarli?

    Non sarebbe più utile e costruttivo?

    Lo stesso dicasi per il Denon 2800 MK2.


    Emidio


    P.S.

    Discussione chiusa, con l'invito che se ne apra un'altra più costruttiva.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Mi permetto:


    il problema non è il Philips, ma la preoccupazione che sta dietro l’intervento di Peppemar e il metodo per risolverlo.
    La preoccupazione, quella di evitare l’acquisto di ”pacchi” è perfettamente condivisibile, chi potrebbe non approvare questo timore. E’ la soluzione ciò su cui non sono d’accordo. D’altronde tra gli scopi che raggiunge un forum come questo c’è proprio la diffusione d’impressioni e giudizi, che guidano chi legge alla scelta di componenti soddisfacenti. Nessuno però può pretendere che il proprio giudizio possa costituire la ragione per cassare perentoriamente alcun prodotto: a che titolo gli si può affidare questo compito e chi se lo può assumere.
    D’altra parte questo forum, non sia interpretato come un giudizio sul forum stesso, è pieno d’esempi di convinzioni avventate, date senza aver mai visto l’oggetto di cui parlavano (chi dimentica la definizione di “suola” dato all’Infocus X1 e il modo cui è arrivato).
    Resta, secondo me un solo metodo: leggere, chiedere giudizi e opinioni e decidere con intelligenza, senza pretendere che nessun bollino possa stravolgere la propria libertà (di scelta) e accettando in ogni caso l’inevitabile rischio (di scelta).

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •