Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    249

    Il miglior ingresso - Tecnico


    Leggendo qua e là mi pare di intuire che gli ingresso DVI e HDMI siano i migliori come qualità del segnale.

    Tuttavia di frequente leggo anche che l'unico ingresso che bypassa lo scaler interno di un riproduttore e il VGA.

    Mi chiedevo tecnicamente se il VGA è inferiore al DVI o HDMI

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mio sembra siano paragoni non pertinenti.

    Se si parla di qualità di trasporto dei segnali video, è indubbio che al primo posto, come quaità, si trovano i segnali digitali, quindi il DVI o lo HDMI, perfettamente equivalenti e intercambiabili (lo HDMI trasporta anche lo stream audio).

    Il VGA, che è un segnale di tipo analogico RGB con Sincro separati (RGBHV), è sicuramente inferiore ai precedenti, anche per il fatto che se la sorgente è un DVD, il segnale di origine da digitale viene riconvertito in analogico e poi deve nuovamente essere convertito in digitale per pilotare il vpr/TV plasma o LCD.

    Quello che dici tu si riferisce alla possibilità di bypassare lo scaler interno di un TV; alcune volte questo è sicuramente possibile solo utilizzando questo tipo di ingresso ( credo che però non sia la regola) per utilizzare uno scaler esterno, questo è il motivo per cui a volte si utilizza tale ingresso, non perchè sia migliore di quelli digitali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    249
    Ok, sei stato chiarissimo.

    Certo è che c'è da chiedersi perchè i produttori, tendezialmente, abilitino il bypass solo dalla VGA e non dagli ingressi migliori.

    Ovvero, se voglio il massimo, probabilmente vado in HDMI/DVI, quasi sicuramente utilizzando uno scaler esterno....

    Ci sarà dunque da verificare, prima di un acquisto, quando e come si può bypassare lo scaler interno.

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Mi direte anche che un piccolo malcostume dei produttori è quello di fare manualistica e documentazione "consumer-friendly", e poco tecnica. A volte basterebbe un addedum tecnico che specificasse i dettagli delle porte I/O, degli scaler (anche poche note, tanto per non sprecare tempo su test inutili o per cercare/postare sui forum di tutto il mondo le stesse info, come se fossero merce di contrabbando ).

    Mi sbaglio?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    249

    Vero.

    La mia idea, fanta_dietrologica_all'italiana, è che lo facciano apposta.....

    ècchè ormai la platea a cui si rivologno i produttori è talmente ampia che non potendo soddisfare tutti, sopratutto in un mercato mordi e fuggi come quello di oggi, dove la vita di un prodotto è breve (rapida vetustà tecnologica), meno si sa e meglio è, così in prima battuta si è tutti contenti!

    Fino a che non si scopre il limite del mezzo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •