|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Taglio crossover che non taglia realmente
-
23-01-2021, 14:25 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Taglio crossover che non taglia realmente
Salve ragazzi, posseggo un sintoamplificatore Yamaha v485, con il nota 240 come frontali e centrale nota 740. Ho da poco comprato un subwoofer della klipsch, il r100sw. Ho letto tanto sul sub e sui tagli da impostare. In poche parole se il crossover è impostato a 100hz i frontali non dovrebbero emettere alcun suono sotto i 100hz e delegare il tutto al subwoofer. Il mio taglio sui frontali è a 100hz (settato così da YPAO) quindi perché se ascolta una sweeppata da 20hz in poi e disalimentando il subwoofer già dalle frontali riesco a sentire dei suoni sopra i 60hz e già a 80hz sento un suono ben definito? Se ho tagliato a 100, perché riesco a sentire suoni sotto ai 100? Non dovrei sentire niente. Li sento sia in straight sia in direct. Perché? Non dovrei poter sentire nulla sotto il taglio che ho scelto.
O ancora ora dopo diverse settimane di letture varie non sto capendo niente? -.-“
-
23-01-2021, 14:33 #2
Hai misurato con REW la risposta in frequenza? Le IL 240 anche arrivando a 60 Hz non dovrebbero avere una presenza come quella derivante dal Sub...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
23-01-2021, 15:22 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Non ho misurato con Rew, sto aspettando che arrivi il fonometro. Ma già ad orecchio si sentono.. il problema è che appunto si sentono nonostante abbia tagliato a 100hz. Per ora sto usando uno di quei video su YouTube in cui si vedono le varie frequenze... ovviamente la presenza non è come quella del sub. Ma io pensavo che effettuando il taglio a 100hz sotto i 100 non le avrei dovute sentire. Invece con sub staccato le sento eccome.
-
23-01-2021, 15:22 #4
Non è proprio proprio così. Il taglio del crossover è indicato in db per ottava (db/oct), quindi non si può considerare come un interruttore on/off, il suo intervento è progressivo. Se, per esempio, il crossover è di secondo ordine, ossia 12 db/oct e imposti il taglio a 100 hz, significa che avrai un'attenuazione progressiva delle frequenze inferiori con 12 db di attenuazione a 50 hz.
Dunque, in base alla tipologia del crossower, è possibile che le frequenze vicine al taglio abbiano ancora una certa presenza, anche se di solito tale da non comportare particolari controindicazioni.
Ovviamente, si possono realizzare anche crossover con taglio drastico, tipo a "muro", ma non sono implementati nel bass management dei sintoampli.
Tutto ciò in estrema sintesi e soltanto per farti capire che sotto il taglio del crossover non c'è il silenzio assoluto
-
23-01-2021, 15:33 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Ah! Dopo settimane di letture, quindi non taglia completamente!! Ci sarà solo un attenuazione del volume, quindi non sarà completamente sgravato il fronte... anche se a essere sincero questa attenuazione la sento per un range di 20-40hz cioè se taglio per esempio a 140hz tra i 110 e i 140hz sento un attenuazione ma subito prima e subito dopo il volume ritorna alto... quindi crea un “buco”!
Ultima modifica di cicciovo; 23-01-2021 alle 16:16
-
23-01-2021, 16:11 #6
evidentemente i tanto decantati dsp Yamaha non sono poi quel granché
comunque ti è stata spiegata la storia della pendenza... magari puoi provare col solo crossover attivo senza ulteriori rielaborazioni ypao se cambia qualche cosa...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
23-01-2021, 16:15 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Anche in direct stessa cosa. Con direct si disattivano equalizzazioni e quant’altro... quindi dubito sia colpa dei dsp 😅 adesso ho tagliato a 90hz, sento un calo sui 110hz e poi tutto lineare. Se invece taglio a 110 sento diversi buchi. Quindi meglio il taglio a 90hz anche se appunto sotto i 90 suonano sempre 😅
Ps: crossover del sub messo a 120hz, Yamaha consigliava al massimo, ma al massimo cioè 160hz sento buchi anche in altre frequenze. Quindi meglio il crossover (lpf) del sub a 120hz ma poi con Rew in base alle risposte potrò migliorare qualcosa?
In sostanza comprando un sub da 400€ riesco a sentire “solo” le frequenze dai 50 ai 90hz, non so se ne valga la pena 😓 anche perché dai 90in su le Indiana Line suonano bene. Che vantaggio ho ottenuto acquistando il sub se comunque le frontali continuano a lavorare? Solo un guadagno da 40-50 ai 90hz... boh boh..Ultima modifica di cicciovo; 23-01-2021 alle 16:23
-
23-01-2021, 18:22 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.232
se fai bass management devi usare "straight" e no "direct" (almeno da me è così)
Se usi "pure direct" lo Yamaha fa NULLA, il segnale passa come l'ha creato la sorgente. E a ciascun canale arriva il segnale pensato all'origine
In "straight" i dsp non vengono usati, al segnale originale della fonte vengono solo applicate le correzioni di distanza, livello, eq, e crossover.
Nessun crossover al mondo "taglia" netto. sono da 6db/oct a 24-48, forse qualcosa oltre per applicazioni particolari. E per fortuna, visto che i due driver che si "passano la palla" devono essere al punto di -6dB di attenuazione. Le emissioni si devono fondere gradualmente.
Non credo altro che una porcata di risultato se i tagli fosse netti come ipotizzato.
adesso vediamo di fare ordine nella discussione e di capire il problema
Le IL le imposti small e le tagli a 80Hz
Il Sub va lasciato libero nella rotella dietro:
in musica 2ch le frequenze sotto agli 80 inizieranno ad essere mandate al Klipsh
in av il canale LFE va al Klipsh + i segnali sotto agli 80Hz degli altri canaliLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
23-01-2021, 20:59 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Musica 2ch mi interessa solo al 20%, non ne ascolto quasi mai e darei priorità ad home theatre... leggendo sui vari forum e discussione avevo capito che il taglio fosse netto. Quindi adesso so che nonostante il taglio le frequenze vengono comunque inviate ai diffusori.
Se lascio lpf del sub “libero” cioè a 160hz noto dei cali netti nelle frequenze dei 120 e dei 140, se invece lo metto a 120hz questi “buchi” non li sento proprio se non uno soltanto ma poco accentuano intorno ai 110hz. Quindi direi di lasciarlo a 120hz il sub.... o sbaglio?
Mettendo il nuovo sub quindi cosa ho guadagnato? “Solo” delle frequenze udibili fra i 40-50 e i 90 visto che dai 90 in poi i diffusori frontali si fanno sentire. Comunque le prove le ho effettuate sia un straight sia in direct sia in 5ch....
-
23-01-2021, 21:13 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.232
non sbagli tanto il segnale in lfe è limitato a 120Hz. Se vuoi puoi anche rubare un po' fin verso i 100Hz qualcosa più o meno basta che tu sia soddisfatto. Un vero test lo puoi fare SOLO con un Pc con installati i driver Asio, collegato via Hdmi al sintoampli, il Pc lo setti a 5.1 o 7.1 e con REW riesci a mandare il segnale SOLO al canale interessato.
Le impostazioni poi vanno bene sia per la musica che per l'HT
40-50Hz fino a 90? Beh mica vorrai ascoltare solo dagli 80 90 a salire? e che Home Theather sarebbe?
Io ieri ho fatto una prova di SPL col sub ed ho superato 95dB a 15Hz e 110dB a 30Hz. Credevo potesse crollare qualche muroLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
24-01-2021, 09:22 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
marklevi, quasi al limite del dolore 🤣. Se in quelle frequenze era così alto subito dopo, ala frequenze più alte a quant era?
Comunque con queste impostazioni sembra tutto adeguato. 120hz dal sub e taglio dei diffusori a 90hz.
Però è normale che sotto gli 80hz del sub le frequenze abbiano una spl minore rispetto a quelle dagli 80 in su?
Se dovessi impostare un taglio del sub a 90hz, come le frontali, e rifacendo la calibrazione con YPAO, otterrei un aumento di spl dai 90hz in giù da parte del sub e quindi guadagnerei anche sulle basse frequenze, tipo i 40hz ad un spl adeguata giusto? Però con i film perderei tutto quello che c’è dai 90 in su nella parte dedicata al sub esatto? Come potrei risolvere questo problema?
-
24-01-2021, 11:57 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.232
non cresce oltre l'spl perchè avendo un ampli con un dsp flessibile ho dato un dolce taglio a 6dB ottava a salire proprio dai 30 in poi. Poi c'è il taglio vero a 12dB ottava a 100Hz.
Non mi preoccuperei di quello che c'è oltre i 100Hz nel canale lfe nel senso che i suoni non "crollano" come abbiamo detto prima. Anzi, se nel sistema AV c'è impostato 80Hz e nel segnale LFE c'è un contenuto oltre questa frequenza verrà reindirizzato ai Front. Quindi... da qualche parte esce
Il sub è un 10 pollici, non è che sia proprio robustissimo. Nonostante tutti numeri sparati dai costruttori in gamma bassissima conta più che altro l'aria mossa dal woofer e nel tuo caso è limitata. Poi ci potrebbe essere che sei in un punto di cancellazione. L'interazione tra i bassi e l'ambiente è molto complicataLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
24-01-2021, 16:23 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
Cosa intendi con questo?
Comunque con queste impostazioni mi trovo abbastanza bene adesso. Lo sento proprio lavorare il sub. Quindi penso che lascerò così... mi chiedevo solo se ne valesse la pena abbassare il taglio del lfe a 80 in modo tale che anche i 32hz avessero più volume e dagli 80 in poi ci pensavano i front...
-
24-01-2021, 18:36 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.232
la risposta era nel messaggio seguente:
Non mi preoccuperei di quello che c'è oltre i 100Hz nel canale lfe nel senso che i suoni non "crollano" come abbiamo detto prima. Anzi, se nel sistema AV c'è impostato 80Hz e nel segnale LFE c'è un contenuto oltre questa frequenza verrà reindirizzato ai Front. Quindi... da qualche parte esce
In poche parole, fai come preferisci nel limite del ragionevoleLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
24-01-2021, 19:13 #15
in realtà è molto semplice: il sub non si taglia praticamente mai, a meno di non avere alcun bass management, poiché il taglio è già effettuato a monte dal sinto con le sue pendenze e eventuali coincidenze delle freq porterebbe a degli inevitabili buchi.
il basso poi te lo regoli a manina tramite i livelli. sul sinto sarebbe meglio stare prossimi allo zero (+/-2, no eccessive soppressioni o enfatizzazioni...), poi si agisce sul volume del sub fino alla emissione voluta.
YPAO fornisce dei parametri più o meno corretti, ma nulla vieta poi di intervenire manualmente su questi livelli e nemmeno sul crossover (sapendo ciò che si fa).
se le casse ce la fanno il taglio tipico è 80Hz - sali se le casse o la posizione non sono favorevoli, scendi se le casse sono ottime e perfettamente in grado di gestirli. ogni canale potrebbe avere un taglio appropriato (più alto sul centrale, meno sui frontali).HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453