Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    14

    Consigli per Sintoampli


    Ciao a tutti,
    a seguito del cambio casa, mi si è riaccesa la scintilla per avere un buon impianto home theater.
    Vengo da un impianto 5.1 economicissimo che non utilizzo da diversi anni con sintoampli Kenwood e diffusori sony.
    Mi sto informando circa l'acquisto di un nuovo impianto. Per curiosità ho ascoltato qualche soundbar, anche di medio alta fascia, che onestamente mi hanno deluso parecchio. Mi aspettavo molto di più e mi sono sembrate solo la nuova trovata commerciale per far spendere soldi. Ho capito anche che le nuove codifiche atmos e affini sono valide solo se si progetta un sistema di diffusori di un certo livello, oltre al fatto che al momento l'offerta di titoli in italiano con questa codifica è davvero molto molto limitata.
    Venendo all'impianto ho optato per l'acquisto di diffusori klipsch. Sono in attesa che mi consegnino il primo pezzo dell'impianto, una coppia di R-51M. Per quanto questa serie sia la più "economica" di questo brand, suona infinitamente meglio dell'impianto che avevo e penso della maggior parte delle soundbar.
    Il mio dubbio invece ruota intorno all'amplificatore da abbinare ai diffusori. Utilizzerò questo impianto per la visione di film e serie tv tramite netflix/prime video. Ho una fireTV stick 4K collegata a un TV 4K. Non ho intenzione di collegare lettori BR o consolle per il gioco.
    Ho visto che i nuovi sintoampli hanno millemila entrate/uscite HDMI, mi spiegate che utilità hanno?
    Collegando la TV tramite HDMI ARC al sintoampli che vantaggi avrei rispetto a collegarla tramite cavo ottico?
    Avrebbe senso per me acquistare l'ultimo uscito con supporto al 4k, bluetooth, wifi, ecc dato l'uso che ne farei o sarebbe meglio orientarmi su un buon usato, magari un top di gamma di qualche anno fa?
    Grazie in anticipo per i consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    662
    Perché parli di collegamenti con cavo ottico in riferimento agli ingressi HDMI di un amplificatore? Se hai tanti dispositivi con uscita HDMI, in presenza di un amplificatore, è più naturale veicolare l’audio tramite HDMI che utilizzare un ulteriore cavo ottico.

    In questo momento, l’ARC è più una comodità che un reale vantaggio; prima di tutto perché l’ARC funziona in teoria, ma non sono rare incompatibilità tra TV e amplificatore che ti impediscono l’utilizzo. Inoltre, sempre più produttori di TV stanno abbandonando la compatibilità con il DTS che, quindi, non potrà passare tramite ARC. infine, con l’ARC devi “accontentarti” al massimo del Dolby Digital+. Se hai una catena audio di un certo livello, potrebbe essere una rinuncia importante.
    VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    14
    Ciao grazie della risposta.
    Mi chiedo più che altro che utilità hanno gli ingressi/uscite hdmi sul sintoamplifiatore. Considerando che quasi tutte le moderne TV hanno 3/4 ingressi HDMI e più o meno, salvo configurazioni particolari, i dispositivi da collegare sono appunto circa 3/4 per la stragrande maggioranza degli utenti. Che vantaggio avrei ad utilizzare quelli del sintoamplificatore?
    Altra domanda che vorrei fare e la seguente. Trovo molto scomodo dover ogni volta dover accendere TV e sintoampli con due telecomandi e di conseguenza utilizzare 2 telecomandi uno per i canali TV e uno per il volume. Considerando che poi ho anche quello della dire TV diventano 3. Con il collegamento HDMI arc, a patto che funzioni, potrei utilizzare un unico telecomando per TV e sintoampli? Oppure l'unica soluzione e un telecomando programmabile?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Con l'HDMI si ha il vantaggio di poter avere l'audio multicanale lossless (DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD, ATMOS e via discorrendo), cosa che né l'uscita ottica né la coassiale possono veicolare, per questioni di banda passante insufficiente (cfr. S/PDIF).



    Con ARC+CEC si può fare quello che vuoi tu, ovvero usare un solo telecomando, ma come ti ha spiegato christians a volte la cosa non è così semplice e non funziona o crea problemi di varia natura a seconda della marca del TV e del sintoamplificatore. Ti consiglio la lettura di quest'articolo che ti spiega cosa sia ARC e eARC.

    Tornando alla tua prima richiesta, le casse che hai acquistato sono molto efficienti, quindi non ti servirebbe necessariamente un top di gamma per pilotarle. Se non ti interessano nuovi codec, funzionalità e varie opzioni avanzate, puoi optare per un sintoamplificatore usato, anche entry level, ad esempio un Denon AVR-X1400H, modello del 2017 che dovresti poter trovare usato a un buon prezzo. I Denon si abbinano molto bene alle casse Klipsch.
    Ultima modifica di Nex77; 06-06-2020 alle 08:14

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    662
    Citazione Originariamente scritto da giorgiol8 Visualizza messaggio
    Ciao grazie della risposta.
    Mi chiedo più che altro che utilità hanno gli ingressi/uscite hdmi sul sintoamplifiatore. Considerando che quasi tutte le moderne TV hanno 3/4 ingressi HDMI e più o meno, salvo configurazioni particolari, i dispositivi da collegare sono appunto circa 3/4 per la stragrande maggioranza degli utenti. Che vantaggio avrei a..........[CUT]
    Il vantaggio principale è che il sintoamplificatore decodifica e riproduce il segnale audio. Se attacchi tutte le HDMI alla TV, l'unico modo per ottenere quello che ho appena scritto sopra è utilizzare l'ARC, con tutti gli svantaggi potenziali.

    Per quanto riguarda la seconda domanda, il CEC trasporta solo i comandi principali (alimentazione, cambio ingresso, volume,...) ed è quasi impossibile che vengano replicati tutti i comandi. Diciamo che per un uso molto base, funziona.
    VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    14
    Ricapitolando:
    per avere il massimo dal punto di vista audio dovrei avere un sintoampli con supporto per il 4k. Collego la fire TV 4k a quest'ultimo e da questo esco e vado al televisore in HDMI. Consigliato avere un telecomando multifunzione che pilota tutti e 3 i dispositivi.
    Se non avessi un sintoampli con supporto 4k converrebbe collegare la fire TV alla TV per non perdere il 4k. Collegando poi la TV al sintoampli via HDMI. Avrei però la limitazione di avere solo codifiche audio "base" e non avere le ultime tipo Atmos, DTS HD, ecc
    Ho capito bene?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    662
    Tutto giusto
    VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    14
    Che fregatura, praticamente ogni volta che esce un nuovo standard video bisogna cambiare anche sintoampli.

    Avevo già letto dell'abbinata "vincente" tra Denon/Klipsch. Volevo chiedere invece la differenza tra le varie serie di Denon, c'è tanta differenza a livello acustico tra diciamo un "entry level" x1400h e i modelli superiori?

    Premetto che non sono di primissimo pelo nel mondo dell'hi-fi e che userò per ascoltare la musica un altro impianto stereo.
    Il sintoampli si occuperà al 90% della sola riproduzione di film e serie tv.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    I modelli dall'x3400 in su hanno una calibrazione ambientale più avanzata (Audyssey MultEQ XT32) oltre ai watt in più che non fanno mai male ma come timbrica penso rimanga costante in tutti i modelli.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    662
    Citazione Originariamente scritto da giorgiol8 Visualizza messaggio
    Che fregatura, praticamente ogni volta che esce un nuovo standard video bisogna cambiare anche sintoampli. ...[CUT]
    Ti sei scordato dei cavi HDMI. Io ho fatto il passaggio da 1080p a 4K a Gennaio e comunque non riesco a sfruttare tutto al 100% perché all'epoca non ero abbastanza informato; il mio amplificatore non gestisce l'HDR10+ ad esempio. Oppure la Xbox one essendo collegata direttamente alla TV può fare uscire solo audio Dolby Digital tramite ARC. Non sono problema enormi, ma sono esempi abbastanza esemplificativi della frammentazione di questo settore. Tralascio il fatto che quando uscirà HDMI 2.1, TV, amplificatore e quasi tutte le mie sorgenti non supporteranno tutte le sue funzioni.
    VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per ovviare alle problematiche del collegamento con un sinto AV 4k con HDMI 2.0 puoi abbinare una Shield oppure una ATV 4K e così vedrai anche i programmi in streaming con il DOLBY ATMOS
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    14
    Volevo chiedervi, a parte denon, quali potrebbero essere altre alternative per espandere la ricerca nell'usato? Marchi tipo Pioneer, HK, nad, marantz, etc hanno prodotti paragonabili al avr x1400h?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Cerca i Marantz, dal 2002 si è unita a Denon ed ora fanno parte della stessa azienda (Sound United LLC), le macchine sono praticamente le stesse con qualche differenza qualitativa dei componenti e un diverso design sui corrispettivi modelli Marantz, che costano quindi leggermente di più. Come impronta sonora siamo lì, ho letto che il suono dei Marantz è leggermente più caldo dei Denon, ma non si discosta di molto. I nomi dei modelli 2017: SR5012, SR6012, SR7012.
    Ultima modifica di Nex77; 11-06-2020 alle 08:18

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Denon/Klipsch e' una delle accoppiate migliori (e forse anche la migliore in AV...) e i diffusori della serie R (quindi le R51) vanno forse anche meglio per uso HR dei piu' costosi e raffinati RP che, per contro, vanno meglio in Stereofonia.
    Detto cio', concordo con Nex in quanto a sound family Denon e scelta del 3400 ma, a mio avviso, spendere 950 euro sul sintoampli per un Kit basato sulla serie R Klipsch e' forse un tantino esagerato visto che, alla fine, i settaggi li potrai fare anche con un po' di manualita' a tuo gusto con i modelli inferiori, per me andrebbe bene anche un Denon AVR-S750H che trovi on line a 448 euro.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    14

    Grazie a tutti per i consigli. Non è facile destreggiarsi tra tutte queste sigle delle varie serie delle diverse case.
    In linea di massima vorrei optare per un buon usato.
    Correggetemi se sbaglio, la linea S di denon dovrebbe essere una sorta di entry level di questo marchio, seppur sempre dei buoni prodotti. Avrei adocchiato nell'usato un Denon x1200w. Dovrebbe essere il modello precedente al x1400H che mi avete consigliato qualche post fa. Ad eccezione della mancanza di Heos, che non credo proprio utilizzerò mai avendo diversi dispositivi echo in casa, altre differenze sostanziali?
    Queste le caratteristiche di base che cerco:
    Compatibilità 4k
    Compatibilità Atmos (per forse un futuro upgrade a 5.1.2)
    Wi-Fi integrato
    Autocalibrazione dei diffusori
    Bluetooth - se c'è meglio
    Potenza almeno 80w RMS a canale (che con l'efficienza delle klipsch sono già quasi troppi)
    Budget circa 300€


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •