Ciao a tutti,
a seguito del cambio casa, mi si è riaccesa la scintilla per avere un buon impianto home theater.
Vengo da un impianto 5.1 economicissimo che non utilizzo da diversi anni con sintoampli Kenwood e diffusori sony.
Mi sto informando circa l'acquisto di un nuovo impianto. Per curiosità ho ascoltato qualche soundbar, anche di medio alta fascia, che onestamente mi hanno deluso parecchio. Mi aspettavo molto di più e mi sono sembrate solo la nuova trovata commerciale per far spendere soldi. Ho capito anche che le nuove codifiche atmos e affini sono valide solo se si progetta un sistema di diffusori di un certo livello, oltre al fatto che al momento l'offerta di titoli in italiano con questa codifica è davvero molto molto limitata.
Venendo all'impianto ho optato per l'acquisto di diffusori klipsch. Sono in attesa che mi consegnino il primo pezzo dell'impianto, una coppia di R-51M. Per quanto questa serie sia la più "economica" di questo brand, suona infinitamente meglio dell'impianto che avevo e penso della maggior parte delle soundbar.
Il mio dubbio invece ruota intorno all'amplificatore da abbinare ai diffusori. Utilizzerò questo impianto per la visione di film e serie tv tramite netflix/prime video. Ho una fireTV stick 4K collegata a un TV 4K. Non ho intenzione di collegare lettori BR o consolle per il gioco.
Ho visto che i nuovi sintoampli hanno millemila entrate/uscite HDMI, mi spiegate che utilità hanno?
Collegando la TV tramite HDMI ARC al sintoampli che vantaggi avrei rispetto a collegarla tramite cavo ottico?
Avrebbe senso per me acquistare l'ultimo uscito con supporto al 4k, bluetooth, wifi, ecc dato l'uso che ne farei o sarebbe meglio orientarmi su un buon usato, magari un top di gamma di qualche anno fa?
Grazie in anticipo per i consigli
a seguito del cambio casa, mi si è riaccesa la scintilla per avere un buon impianto home theater.
Vengo da un impianto 5.1 economicissimo che non utilizzo da diversi anni con sintoampli Kenwood e diffusori sony.
Mi sto informando circa l'acquisto di un nuovo impianto. Per curiosità ho ascoltato qualche soundbar, anche di medio alta fascia, che onestamente mi hanno deluso parecchio. Mi aspettavo molto di più e mi sono sembrate solo la nuova trovata commerciale per far spendere soldi. Ho capito anche che le nuove codifiche atmos e affini sono valide solo se si progetta un sistema di diffusori di un certo livello, oltre al fatto che al momento l'offerta di titoli in italiano con questa codifica è davvero molto molto limitata.
Venendo all'impianto ho optato per l'acquisto di diffusori klipsch. Sono in attesa che mi consegnino il primo pezzo dell'impianto, una coppia di R-51M. Per quanto questa serie sia la più "economica" di questo brand, suona infinitamente meglio dell'impianto che avevo e penso della maggior parte delle soundbar.
Il mio dubbio invece ruota intorno all'amplificatore da abbinare ai diffusori. Utilizzerò questo impianto per la visione di film e serie tv tramite netflix/prime video. Ho una fireTV stick 4K collegata a un TV 4K. Non ho intenzione di collegare lettori BR o consolle per il gioco.
Ho visto che i nuovi sintoampli hanno millemila entrate/uscite HDMI, mi spiegate che utilità hanno?
Collegando la TV tramite HDMI ARC al sintoampli che vantaggi avrei rispetto a collegarla tramite cavo ottico?
Avrebbe senso per me acquistare l'ultimo uscito con supporto al 4k, bluetooth, wifi, ecc dato l'uso che ne farei o sarebbe meglio orientarmi su un buon usato, magari un top di gamma di qualche anno fa?
Grazie in anticipo per i consigli


