Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    264

    HITACHI 37PD5200 e DENON 2910 alcuni chiarimenti


    Ciao a tutti, sono nuovo di qui anche se da vent'anni frequento NG (e successivamente forum). Il mio interesse principale pè la fotografia digitale e per questo argomento frequento il forum TEVAC che consiglio a tutti i fotografi digitali per il bel clima e la frequentazione professionale e staccata dalla guerrra sui marchi.
    Tornando a noi, mi sto appassionando di Home Video.
    Ho un impianto Home Theater non proprio allo stato dell'arte, ho comprato inizio settimana un HITACHI 37PD5200 insieme a un DENON 2910 in attesa, a settembre di cambiare il mio sinto-ampli A/V Sherwood con un DENON 3805 per completare gli acquisti.

    Ho preso il 37" (per la cronaca un plasma HD) perchè il mio salotto mi concede una distanta tra TV e visione si soli 2 mt.

    Non so se a voi è capitato, ma sto diventando cretino a trovare i settaggi giusti per vedere al meglio SKY, i DVD, il sinto integrato nel TV e il dec DDT.
    Se avete dei suggerimenti, in questo senso, ve ne sarei infinatamente grato.

    Ho un paio di domande e provo a postarle, confidando nella vostra competenza non meno della vostra gentilezza.

    - Ho collegato il 2910 al 37" via DVI. Ma sul lettore mi propone diversi settaggi: 480P/570P oppure 720P oppure ancora 1000i . Cosa significano questi settaggi e quale è meglio utilizzare col TV? Ho fatto delle prove, ma non ho notato differenze visibili.

    Grazie e tutti.

    g
    TV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    82
    Domande un po' "strane" da parte tua che hai dimostrato tanta oculatezza nel comprare tali componenti di qualità!
    cmq, le risoluzioni che hai citato sono quelle del progressive scan.
    480p in pratica vuol dire che ci sono 480 linee orizzontali, disegnate in modo progressivo e non interlacciato.
    Come risoluzione, si tratta del formato NTSC-USA (anche se lì sono interlacciate)
    576P invece è un segnale che produce un'immagine a 576 linee orizzontali, dimensione delle immagini nel formato PAL-europeo.
    720p è la prima delle risoluzioni facenti capo alle specifiche per l'HDTV: 720 linee progressive. 1080i invece corrispondono a 1080 linee interlacciate, per alcuni versi questa risoluzione è peggiore della precedente.
    Chiaramente, se vedi un DVD anche recente, è quasi impossibile si raggiunga una risoluzione di 720 linee, al massimo col sistema PAL avrai 576 linee, comprese le bande nere.

    Per una corretta visualizzazione dovresti usare il segnale 576p, che dovrebbe far arrivare l'immagine alla TV senza alterazioni: sarà poi quest'ultima a riscalare l'immagine fino alla dimensione dei pixel disponibili. Portare invece il segnale 720p potrebbe aumentare la qualità, ma anche una certa "pastosità" dell'immagine, visto che vi si eseguono 2 operazioni di scaling.

    Per quanto riguarda le altre connessioni, dovresti riuscire a settare i rispettivi decoder ad utilizzare un'uscita RGB. Se lasci le impostazioni di fabbrica emetteranno un segnale composito, assolutamente indecente su un plasma, che riesce invece ad esaltare le immagini con l'aumentare della qualità del segnale di ingresso.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Sono d´accordo con quanto ti hanno gia detto.
    Purtroppo data la risoluzione del tuo pannello,852x1024, credo che qualsiasi segnale in ingresso,tipo 480i/p o 576i/p e gli altri HD, debba comunque essere'' riscalato.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    82
    caruso ha scritto:
    Sono d´accordo con quanto ti hanno gia detto.
    Purtroppo data la risoluzione del tuo pannello,852x1024, credo che qualsiasi segnale in ingresso,tipo 480i/p o 576i/p e gli altri HD, debba comunque essere'' riscalato.
    Tra l'altro i pannelli Hitachi Alis di III generazione hanno una modalità intrinseca di funzionamento interlacciato, decisamente opinabile.
    Non so a questo punto se convenga meglio dare in pasto un segnale 1080i o un 576p, per minimizzare le operazioni di scaling.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    Metrino ha scritto:
    Tra l'altro i pannelli Hitachi Alis di III generazione hanno una modalità intrinseca di funzionamento interlacciato, decisamente opinabile.
    Non so a questo punto se convenga meglio dare in pasto un segnale 1080i o un 576p, per minimizzare le operazioni di scaling.
    Infatti,d´accordissimo''

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    264
    @Metrino:

    Hai ragione, domande strane. Brevemente ti spego. Sono un appassionato di tecnologie, e da sempre me ne occupo, oltre a essere un'ignorante diplomato e poi laureato in informatica. Quindi non mi sono nuove le terminologie, ma in campi dove non ho "sperimentato" mi perdo (come in questo caso) in un bicchier d'acqua. Inoltre, sai meglio di me, che la tecnologia sposata con i costruttori, fornisce spesso risultati bizzarri quanto inattesi. (Vedi i vari contrasti 100.000:1 dichiarati peggiori di un 1000:1)

    @ Caruso:

    Ringrazio anche te per la tua cortesia. Vi ho già letto entrambi qui e mi sono deciso ad iscrivermi dopo l'esperienza di TEVAC anche per la preparazione e il "buon modo" che dimostrate, come in questo caso. Grazie davvero e complimenti.

    Procediamo: Approfitto di nuovo di voi.
    Non vorrei dire una cretinata, ma il mio pannello è un 1024x1024 e non un 852x1024. Almeno così mi è parso di leggere. Vero è che in tutti i casi, è costretto comunque all'interpolazione dei pixel.
    A occhio (ma sono pronto a ritirare tutto e a chiedere scusa) mi sembra che a 1000i si veda "meglio". Cioè ci sia meno effetto mosaico sulle luci di sfondo dei films e soprattutto lo sfondo sfocato non presenta rumore (come accade per esempio con la TV del sinto built-in)

    Sinceramente non mi aspettavo tutte queste difficoltà a settare il TV. Sto diventando cretino. Intanto oggi ho scritto all'assistenza italiana DENON, la quale mi ha mandato in allegato mail, l'ultimo aggiornamento firmware da "caricare" sul lettore. Posterò i risultati.

    Come setting del DVD, sto usando il "progressivo", 1000i in DVI-D.
    Sul lato TV - invece - RGB-1 con ingresso DVI-PC (anche qui non si capisce se sia meglio "l'altra" opzione e cioè DVI-ST... e qualcos'altro).
    Devo dire che si vede bene, anche se l'immagine è meno pulita del S-VIDEO e più colorata (anche qui riduzioni in vista...)

    Per quanto riguarda SKY (così poi ve le ho dette tutte e potete valutare se ho fatto delle sciocchezze) l'ho collegato SCART-SCART all'AV4. Sul TV mi segnala "composito", e non ho la possibilità di settare RGB, anche se non credo funzioni in component vero e proprio.

    La TV si vede bene, anche su SKY. Ha - secondo me - due difetti:

    1. Non si capisce come mai sia dal sinto built-in che da sky, su alcuni particolari luminosi emetta una sorta di disturbo a zig zag fastiodioso anche se poco visbile.

    2. Ha una saturazione dei colori eccessiva (lo tengo a -10 e il TG1 sembra un cartone animato) ma soprattutto un rosso spaventoso. (Diminuito di 5 sia il rosso che il magenta nei settaggi colore).

    L'ho visto collegato a un canale satellitare in HD e sono rimasto allibito dalla qualità, decisamente superiore del DVD in DVI.

    Mi auguro che abbiate ancora qualche suggerimento da fornirmi...

    Grazie davvero
    TV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    82
    Innanziutto la risoluzione mi pare corretta, ho visto dopo quella riportata da caruso, cmq io mi riferivo alla pratica criticabile di usare 1024 linee interlacciateper un plasma, quando se ne potrebbero usare la metà in modo progressivo senza fare i salti mortali e ottenere risultati altrettanto buoni se non migliori.

    secondo, la risoluzione 1000i mi pare alquanto fuori standard. Sarà la 1080i che è una risoluzione standard HDTV.
    Può darsi che vada meglio perché, come supponevo, siccome il monitor comunque deve fare un interlacciamento, a questo punto meglio dargli in pasto un segnale interlacciato che un progressivo da sdoppiare.
    Il 99% degli altri pannelli plasma visualizza l'immagine in modalità progressiva, quindi beneficia meglio di un segnale progressivo.
    (a naso, poi bisogna valutare caso per caso).

    "Lato TV" non l'ho capito, se ti riferisci al decoder digitale terrestre, bisognerebbe vedere che impostazioni hai messo.

    Per lo skybox invece mi sa che sei caduto sullo stesso errore in cui cadevo io per mesi: composito non ha a che vedere col component (purtroppo sono assonanti). Il composito è un segnale video/audio in cui tutte le componenti di luminosità crominanza e saturazione nonché l'audio sono miscelate in un unico segnale spedito attraverso un cavo che di solito è coassiale o comunque una scart in cui usi praticamente 2 piedini per i segnali. Il component è un segnale in cui ci sono 3 cavi coassiali: uno verde (Y) che da il segnale di intensità della luce verde e il segnale di sincronismo, uno blu (Pb) che da il segnale di luminosità del blu misurato come differenza di luminosità dal verde, e uno rosso (pr) della stessa natura del precedente.
    Lo skybox supporta due tipi di uscite: composito e RGB (dove invece i segnali rosso-verde-blu sono distinti e completamente indipendenti). Evidentemente hai piazzato la scart dello skybox su un ingresso che non supporta l'RGB, controlla bene. Se c'è scritto "composito" vuol dire che hai impostato il peggior segnale di tutti quelli possibili.
    RGB e component sono quasi equivalenti, solo che (credo) il composito sopporta la banda passante richiesta per un 720p o 1080i, mentre l'RGB data la qualità dei connettori scart, di solito non ci riesce.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    82
    Ho dato un'occhiata al sito della Hitachi e non si capisce una mazza, il manuale: peggio che andar di notte.

    Non potresti postare una foto panoramica delle connessioni in cui si leggano anche le serigrafie descrittive?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    @ Caruso:

    Ringrazio anche te per la tua cortesia. Vi ho già letto entrambi qui e mi sono deciso ad iscrivermi dopo l'esperienza di TEVAC anche per la preparazione e il "buon modo" che dimostrate, come in questo caso. Grazie davvero e complimenti.

    Procediamo: Approfitto di nuovo di voi.
    Non vorrei dire una cretinata, ma il mio pannello è un 1024x1024 e non un 852x1024. Almeno così mi è parso di leggere.

    Come setting del DVD, sto usando il "progressivo", 1000i in DVI-D.
    Sul lato TV - invece - RGB-1 con ingresso DVI-PC (anche qui non si capisce se sia meglio "l'altra" opzione e cioè DVI-ST... e qualcos'altro).

    Per quanto riguarda SKY (così poi ve le ho dette tutte e potete valutare se ho fatto delle sciocchezze) l'ho collegato SCART-SCART all'AV4. Sul TV mi segnala "composito", e non ho la possibilità di settare RGB, anche se non credo funzioni in component vero e proprio.

    La TV si vede bene, anche su SKY. Ha - secondo me - due difetti:

    1. Non si capisce come mai sia dal sinto built-in che da sky, su alcuni particolari luminosi emetta una sorta di disturbo a zig zag fastiodioso anche se poco visbile.

    2. Ha una saturazione dei colori eccessiva (lo tengo a -10 e il TG1 sembra un cartone animato) ma soprattutto un rosso spaventoso. (Diminuito di 5 sia il rosso che il magenta nei settaggi colore).

    L'ho visto collegato a un canale satellitare in HD e sono rimasto allibito dalla qualità, decisamente superiore del DVD in DVI.

    Ciao,
    per quanto riguarda la risoluzione hai ragione tutti gli Hitachi sono 1024x1024.Purtroppo a volte scrivo piu` post alla volta....nell´altro avro` scritto480........
    Non ho capito come esci dal DVD nel senso che hai scritto progressivo ma poi scrivi 1000i.
    Esci dal DVD in DVD-D ed entri in DVD-D nel plasma.Giusto?
    Per quanto riguarda Sky prova a entrare in configurazione decoder e setta rgb prima off e poi on la presa scart per la tv del decoder e vedi qual e` la differenza nei colori.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    264
    @Metrino:

    "la risoluzione 1000i mi pare alquanto fuori standard. Sarà la 1080i che è una risoluzione standard HDTV."

    Controllo con precisione e poi ti dico... può darsi che la memoria mi faccia cilecca.

    "Lato TV" non l'ho capito, se ti riferisci al decoder digitale terrestre, bisognerebbe vedere che impostazioni hai messo."

    No, no. Mi riferisco al fatto che ho collegato il DVD al TV in DVI sulla presa RGB 1 del TV. Sul setup del DVD ho impostato 1000i (o un valore simile come dicevamo sopra) e il setup del TV mi fornisce due scelte per l'ingresso DVI: O "DVI-PC" oppure "DVI-ST-e-qualcos'altro-che-non-ricordo". E non riesco a capire le differenze e il manuale non ti dice un'accidente (Ok che nessuno li legge, però potrebbero farlo un manuale di istruzioni decente!!! )

    "Per lo skybox invece mi sa che sei caduto sullo stesso errore in cui cadevo io per mesi"

    Mi sa anche a me. E' che 'sto accidenti di TV ha quattro ingressi AV e due digitali. E per ogni AV hanno miscelato le varie possibilità di collegamento. Non facile per gli inesperti come, districarsi tra gli ingressi
    Però. spiegami una cosa. Sui setup quando scriivono "composito" intendono "component", no?

    "Non potresti postare una foto panoramica delle connessioni in cui si leggano anche le serigrafie descrittive?"

    Provvedo!

    g
    TV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    264
    @ Caruso:

    "Esci dal DVD in DVD-D ed entri in DVD-D nel plasma.Giusto? "

    Allora ho collegato il DVD al TV tramite un cavo DVI. Quindi ho collegato il connettore DVI del DVD al connettore DVI del TV.

    Poi, sul DVD posso settare i vari 720p 1000i etc etc. Sul TV - invece - si sincronizza lui automaticamente a seconda del segnale in arrivo. Però sul TV posso settare la porta DVI come "DVI-PC" o "DVI-ST-e-qualcos'altro-che-non-ricordo". E sinceramente non ci capisco un ciufolo...

    g
    TV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426
    giform ha scritto:
    @ Caruso:

    "Esci dal DVD in DVD-D ed entri in DVD-D nel plasma.Giusto? "

    Allora ho collegato il DVD al TV tramite un cavo DVI. Quindi ho collegato il connettore DVI del DVD al connettore DVI del TV.

    Poi, sul DVD posso settare i vari 720p 1000i etc etc. Sul TV - invece - si sincronizza lui automaticamente a seconda del segnale in arrivo. Però sul TV posso settare la porta DVI come "DVI-PC" o "DVI-ST-e-qualcos'altro-che-non-ricordo". E sinceramente non ci capisco un ciufolo...

    g
    Scegli quella piu` convincente da un punto di vista qualitativo.probabilmente la 1080i.
    hai fatto la prova con la scart TV dello skybox settata come ti ho detto?''

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    82
    giform ha scritto:
    [...] Mi riferisco al fatto che ho collegato il DVD al TV in DVI sulla presa RGB 1 del TV. Sul setup del DVD ho impostato 1000i (o un valore simile come dicevamo sopra) e il setup del TV mi fornisce due scelte per l'ingresso DVI: O "DVI-PC" oppure "DVI-ST-e-qualcos'altro-che-non-ricordo". E non riesco a capire le differenze e il manuale non ti dice un'accidente (Ok che nessuno li legge, però potrebbero farlo un manuale di istruzioni decente!!! )
    A naso, poiché tutti i Plasma in teoria potrebbero essere collegati con l'uscita DVI di una qualsiasi scheda video di PC, DVI-PC dovrebbe comunicare che ci si sta connettendo ad un PC. Non vedo quali possano essere le differenze però, visto che il DVI è standard. Comunque, visto che il lettore DVD non è un PC, propenderei per l'altra scelta di menu.

    giform ha scritto:
    [...] Però. spiegami una cosa. Sui setup quando scriivono "composito" intendono "component", no?
    Assolutamente no, se così fosse alla Denon avrebbero fatto un errore da brividi
    Composito è sempre il segnale unico su filo + massa (tipicamente il coassiale, quello con il dielettrico coperto di plastica gialla). Component ha invece i colori Verde-Rosso-Blu.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    264
    @ Caruso.
    Fatta la prova con la skybox. Nessuna differenza rilevata con RGB On o OFF...
    Forse la AV4 (l'unico ingresso SCART del TV) non è quella corretta, anche se ho letto in giro per i forum che molti utenti - alla fina - hanno scelto quella.

    @ Metrino.
    Infatti è come dici. Ho fatto un po' di prove e la DVI-STB rende meglio i neri e l'ecquilibrio cromatico generale. Ho notato che utilizzando questo ingresso, non si hanno a disposizione i controlli di processo di immagine del TV (filtri rumore etc etc). Quindi l'immagine è più "sporca" ma con meno rumore.
    Devo ancora fare la prova in component.

    Ho capito invece benissimo il discorso composito/component che deriva più che altro da un mio lapsus. Dovevo aprire un po' di più i libri di elettronica a discapito di quelli di informatica! )

    Devo dire che è il primo TV non-CRT che compro, e in generale sono deluso dalla resa e meravigliato dalle dimensioni. Eppure non credo di aver comprato l'ultima delle schifezze...
    Boh, spero col tempo di riuscire a capirne i segreti (se ci sono).

    Nel frattempo mi domando perchè abbiano fatto dei settaggi standard così inadatti ad una visione cromaticamente equilibrata.

    Che tu sappia, non c'è un modo per fare una calibrazione, si ad occhio, ma non del tutto inventata, come per esempio esistono per i monitor LCD dei computer? Tipo che ne so... un DVD demo o robe del genere?

    Grazie

    g
    TV LG 55B7V --- HTPC Apple MacMini/AppleTV 4Kl --- Sintoampli Denon 3806 --- Front B&W DM 602 S3 --- Centrale B&W CLR 600 S3 --- Subwoofer B&W --- Back Jamo 7.3 (Bookshelf 70W RMS) --- Cavi di potenza Esoteric Audio USA

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    426

    E quasi impossibile ad oggi , purtroppo, avere quella che tu definisci"visione cromaticamente equilibrata" da parte di un plasma per indipendentemente dal costo(ottenibile ancora dal vecchio caro CRT...........).
    I alcuni difetti intrinseci al tipo di tecnologia per il momento sono insormontabili.
    Comunque speriamo tu riesca a trovare un buon compromesso


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •