|
|
Risultati da 166 a 180 di 1118
Discussione: Denon DVD-A1XV ** Official Thread**
-
01-06-2005, 16:53 #166
Re: Re: Ullallallà
Microfast ha scritto:
Essere il meglio del meglio e' un po diverso dal dire che e' un buon lettore, da qui si e' partiti .........
Marco
Per quanto mi riguarda ho detto che e' un buon lettore, sicuramente meglio del DV8400 di cui si parlava.
Ah ! Dimenticavo che siccome per te il DV8400 e' il "meglio" allora per la nota proprieta' !
Seguo il suggerimento de "Il Conte Max" e me ne vado ad ascoltare qualcosa.
Ciao
MASSIMO
-
01-06-2005, 18:50 #167
Re: Re: Re: Ullallallà
m.tonetti ha scritto:
A me non risulta che sia mai stata fatta un'affermazione del genere.
Per quanto mi riguarda ho detto che e' un buon lettore, sicuramente meglio del DV8400 di cui si parlava.
Ah ! Dimenticavo che siccome per te il DV8400 e' il "meglio" allora per la nota proprieta' !
Seguo il suggerimento de "Il Conte Max" e me ne vado ad ascoltare qualcosa.
Ciao
MASSIMO
Se hai voglia, io sono qui disponibile ...........
Saluti
Marco
-
01-06-2005, 19:03 #168ango ha scritto:
Marco,
sei fuori strada proprio in questo.
l'unico che parla di sottigliezze, quà sei tu!
perchè chi ha sentito un a1xv, confrontato con un rotel 1098 dice che suona DECISAMENTE MEGLIO.
le sottigliezze le sentiva quando commutava tra rotel 1098 e pioneer 868!
riporto, la frase incriminata, per non dar luogo a ulteriore confusione!
alla mia affermazione:
e in risposta a questo loktus mi ha confermato tutto ciò dicendo:
tutto ciò, caro Marco, non fa altro che confermare semplicemente che il tuo marantz 8400 ha delle differenze che sono delle sottigliezze rispetto al denon A11, che a sua volta ha delle differenze che sono delle sottigliezze rispetto al rotel 1098, che ancora, ha delle differenze che sono delle sottigliezze rispetto al pio 747! e bada bene che pareri condivisi DA TUTTI GLI UTENTI CHE LI HANNO CONFRONTATI !!!!!!
mentre un avx1, come gli accuphase, suonano decisamente meglio di marantz 8400,A11,868,747,1098.
è una semplice operazione di logica!
tu non puoi dire che un a1xv suona come un pio 474. perchè stai basando la tua affermazione su una misura che per tuo stesso dire rappresenta sottigliezze!
Quindi Marco,
O provi il lettore in oggetto, e sulla base di una esperienza dal vivo ti esprimi.
o stai zitto!
perchè torno a dire, stai dicendo da 3 pagine che un'auto da F1 non può andare forte perchè ha la ripartizione dei pesi a 49.9%ant. e 50.1% pos. contro il 50% ant. / 50% pos. che dovrebbe avere in teoria!
Ilario.
Mi sembra davvero buttata li con faciloneria la tua equazione se A=B e B=C allora C=A, questo perche' che le variabili andrebbero vagliate in modo piu' attento e completo.
Se parliamo, come penso, di riproduzione cd tramite DAC interno ai player o esterno ( 1098 ) , c'e' da aprire una parantesi per spiegare tante altre cose che nemmeno hai accennato.
Comunque se questi sono i toni, ti dico che ne hai da mangiare di pagnotte e quindi visto lo scarso rispetto evito di perdere altro tempo invano.
Saluti
Marco
-
01-06-2005, 21:53 #169
Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Microfast ha scritto:
Non ho detto che e' il meglio, ma solo di guardare con attenzione i test e poi di discuterli insieme e confrontarli uno ad uno magari confrontando pure l'architettura.
Se hai voglia, io sono qui disponibile ...........
Saluti
Marco
Non sia mai, ma cerchiamo di essere originali, almeno!
Allora: dopo aver constatato che i grafici riguardanti l'audio del DVD-A1XV sulle pagine di DVHT mi sembravano delle macchie di Rorscharch e le spiegazioni puro marziano, ho cercato di spiegare le misure partendo da un presupposto: COME SONO STATE RILEVATE?
Si, perchè Marco dice che queste malefiche "spurie" possono essere indotte anche dall'alimentazione, da altre sezioni, come quella video, quella digitale .. o no?
Leggo e rileggo ma da nessuna parte vedo scritto che è stata usata la MODALITà PURE DIRECT durante il rilevamento delle misure ... ma come le hanno prese, allora? COn tutti i circuitini video, digitali, Realta e DVDO a palla e le lucette del Denonone accese? E no! Così non vale! Prendiamole in Pure DIrect su ALL OFF e vediamo se al buon ascolto corrisponde anche il buon grafico .. o no?
Ho detto qualcosa di sbagliato?
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
01-06-2005, 22:02 #170
Re: Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Locutus2k ha scritto:
Allora, ad un certo punto (dopo 4 o 5 pagine di msg riguardanti le misure) mi son detto: caro Locutus(2k) è mai possibile che sei riuscito a fare e capire tante cose partendo da zero ed ora ti vuoi impuntare proprio qui, su queste benedette (maledette?) misure delle quali non riesci a cogliere "lo spirito" e il significato?
Non sia mai, ma cerchiamo di essere originali, almeno!
Allora: dopo aver constatato che i grafici riguardanti l'audio del DVD-A1XV sulle pagine di DVHT mi sembravano delle macchie di Rorscharch e le spiegazioni puro marziano, ho cercato di spiegare le misure partendo da un presupposto: COME SONO STATE RILEVATE?
Si, perchè Marco dice che queste malefiche "spurie" possono essere indotte anche dall'alimentazione, da altre sezioni, come quella video, quella digitale .. o no?
Leggo e rileggo ma da nessuna parte vedo scritto che è stata usata la MODALITà PURE DIRECT durante il rilevamento delle misure ... ma come le hanno prese, allora? COn tutti i circuitini video, digitali, Realta e DVDO a palla e le lucette del Denonone accese? E no! Così non vale! Prendiamole in Pure DIrect su ALL OFF e vediamo se al buon ascolto corrisponde anche il buon grafico .. o no?
Ho detto qualcosa di sbagliato?
Locutus2k
Del resto, molti altri player, permettono di spegnere la sezione video, il display etc etc
Saluti
Marco
Ps. Non mi dire che hai guardato il n. 50
-
01-06-2005, 22:47 #171
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Microfast ha scritto:
No di sicuro, prova a scrivere a Montanucci .........
Del resto, molti altri player, permettono di spegnere la sezione video, il display etc etc
Saluti
Marco
Ps. Non mi dire che hai guardato il n. 50
??? No di sicuro perchè non ho detto una cosa sbagliata o perchè l'ho detta? (sorry per l'ingarbugliamento)
Che c'entra il N:50? Il numero in oggetto è il 68 ... oddio, mi sono perso!!??!SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
01-06-2005, 23:01 #172
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Locutus2k ha scritto:
??? No di sicuro perchè non ho detto una cosa sbagliata o perchè l'ho detta? (sorry per l'ingarbugliamento)
Che c'entra il N:50? Il numero in oggetto è il 68 ... oddio, mi sono perso!!??!
Pensavo avessi confrontato i grafici.
Saluti
Marco
-
01-06-2005, 23:05 #173
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Microfast ha scritto:
Mi sembra chiaro, se mi chiedi se hai sbagliato e ti rispondo di no ........
Pensavo avessi confrontato i grafici.
Saluti
Marco
Non ho confrontato i grafici .. devo anche controllare se ho da qualche parte il n.50. Se lo trovo faccio il confronto.
Un saluto,
Luigi ... Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
01-06-2005, 23:20 #174
Re: Re: Ullallallà
stazzatleta ha scritto:
Conte Max,
...
non ti conosco se non da ciò che scrivi, per cui non mi
colpevolizzare se non ci ho capito una beata fava
-
01-06-2005, 23:42 #175
Dietro suggerimento di Marco stavo sfogliando qualche numero di DVHT a "caccia" di misure. Ad un certo punto mi imbatto nella recensione del Philips 963SA (DVHT N.43). Indovinate la votazione media "pesata" relativa all'audio ottenuta da questo lettore ? Ebbene 8.8 ! A questo punto istintivamente chiudo la rivista e archivio il caso. Non voglio nemmeno leggere quanto dicono.
Che dire, sono stato uno dei primi ad avere tra le mani il Philips. Lo possiedo tuttora e lo ritengo tuttora un valido lettore CD/SACD. Pero' vi garantisco che tra il Philips (8.8) e il Denon (8.3) c'e' non un abisso ma due, tre, quattro, ...
A questo punto lascio le misure a voi e me ne vado a letto.
Rimetto a posto le riviste e mi vado a leggere qualche pagina di un buon libro.
Vi lascio in balia delle misure !
Ciao e buone misure
MASSIMO
-
02-06-2005, 00:23 #176m.tonetti ha scritto:
Dietro suggerimento di Marco stavo sfogliando qualche numero di DVHT a "caccia" di misure. Ad un certo punto mi imbatto nella recensione del Philips 963SA (DVHT N.43). Indovinate la votazione media "pesata" relativa all'audio ottenuta da questo lettore ? Ebbene 8.8 ! A questo punto istintivamente chiudo la rivista e archivio il caso. Non voglio nemmeno leggere quanto dicono.
Che dire, sono stato uno dei primi ad avere tra le mani il Philips. Lo possiedo tuttora e lo ritengo tuttora un valido lettore CD/SACD. Pero' vi garantisco che tra il Philips (8.8) e il Denon (8.3) c'e' non un abisso ma due, tre, quattro, ...
A questo punto lascio le misure a voi e me ne vado a letto.
Rimetto a posto le riviste e mi vado a leggere qualche pagina di un buon libro.
Vi lascio in balia delle misure !
Ciao e buone misure
MASSIMO
Saluti
Marco
-
02-06-2005, 06:54 #177
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Re: Re: Re: Si torna in pista ...
Locutus2k ha scritto:
Non sto dicendo che sia migliore, mi rendo conto che qualcuno potrebbe preferire, ad esempio, la decodifica del 1098, che sul mio impianto è molto più "morbida", mentre il Denon è + analitico e "squillante" (passatemi il brutto termine).
Non micro ma MACRO dettagli.
Locutus2k
il marantz 9500, utilizzando la sua decodifica e mandando le uscite analogiche alternativamente al rotel 1066 ed al Copland CVA306.
Scusate,non sono un audiofilo,ho solo orecchie che ritengo
abbastanza allenate,ed uso i "miei" termini,non quelli degli addetti.
Il suono che usciva dal Rotel era corretto e piacevole,ma velato
appunto morbido.
Quello del Copland senza dubbio più dettagliato,analitico,con qualche CD gli acuti risultavano anche troppo squillanti,ma senza
dubbio molto più dettagliati.
Utilizzando invece l'uscita digitale del Marantz e lasciando
il compito di decodificare al Rotel 1066, le differenze (rispetto all'utilizzo degli ingressi analogici) si "sentivano",ma veramente in maniera molto meno ecclatante.
Non intendevo andare OT ma esclusivamenyte ribadire che IMHO,
troppo spesso ci si fissa con le pagliuzze, dimenticando le travi.
In questo caso direi,senza curve e grafici,che la parte peggiore del Rotel 1066 non è quella di decodifica ma il "trattamento"
del segnale analogico,insomma la preamplificazione e regolazione
volume,naturalmente come in questo caso,paragonata ad un pre
valvolare.
Mauro
-
02-06-2005, 10:18 #178Microfast ha scritto:
Ilario, solo parlare del 1098 dice quanto sia poco valido questo preteso test/confronto.
Mi sembra davvero buttata li con faciloneria la tua equazione se A=B e B=C allora C=A, questo perche' che le variabili andrebbero vagliate in modo piu' attento e completo.
Se parliamo, come penso, di riproduzione cd tramite DAC interno ai player o esterno ( 1098 ) , c'e' da aprire una parantesi per spiegare tante altre cose che nemmeno hai accennato.
Comunque se questi sono i toni, ti dico che ne hai da mangiare di pagnotte e quindi visto lo scarso rispetto evito di perdere altro tempo invano.
Saluti
Marco
Quello che fa il facilone, qua sei tu!
Perchè a mie osservazioni, continui glissare e non rispondere.
Non ti posso chiedere per 3 pagine le stesse cose senza ottenere mai una risposta!
In qualsiasi caso, visto che tu sei più preparato di me in elettronica, sull'acustica non lo so, considerati i pesi che dai ai fenomeni il che mi fa pensare seriamente sulle tue capacità di fare rilievi acustici in ambienti reali. (attività che per inciso, il sottoscritto ha fatto per lavoro un paio d'anni) ,andrei avanti, e ti chiederei quale altro grafico bisogna guardare per capire da cosa dipende questa differenza marcata che tutti, meno che tu perchè non li hai ascoltati, sentono tra i lettori citati.
Io sono quà pronto a discutere, sulle cose, ma la discussione deve essere condotta in termini di rispetto reciproco.
Perchè se credi di parlare con un imbecille, soltanto perchè non sono preparato in elettronica, ti stai sbagliando di grosso.
Quindi prima di rispondermi, per cortesia, conta fino a 10 e scrivi cose che abbiano un significato quantificabile!
Se anche a questo invito rispondi glissando maldestramente la domanda, bene, io mi ritiro dalla discussione, perchè di fatto non lo è!
il mio tempo come quello di altre persone che leggono, è prezioso, se si trascorrere per crescere, ha un significato, se si trascorre per parlare di aria fritta, hai trovato la persona sbagliata.
Saluti,
Ilario.
-
02-06-2005, 10:26 #179
Re: Re: Re: Re: Re: Ullallallà
Locutus2k ha scritto:
Allora, ad un certo punto (dopo 4 o 5 pagine di msg riguardanti le misure) mi son detto: caro Locutus(2k) è mai possibile che sei riuscito a fare e capire tante cose partendo da zero ed ora ti vuoi impuntare proprio qui, su queste benedette (maledette?) misure delle quali non riesci a cogliere "lo spirito" e il significato?
Non sia mai, ma cerchiamo di essere originali, almeno!
Allora: dopo aver constatato che i grafici riguardanti l'audio del DVD-A1XV sulle pagine di DVHT mi sembravano delle macchie di Rorscharch e le spiegazioni puro marziano, ho cercato di spiegare le misure partendo da un presupposto: COME SONO STATE RILEVATE?
Si, perchè Marco dice che queste malefiche "spurie" possono essere indotte anche dall'alimentazione, da altre sezioni, come quella video, quella digitale .. o no?
Leggo e rileggo ma da nessuna parte vedo scritto che è stata usata la MODALITà PURE DIRECT durante il rilevamento delle misure ... ma come le hanno prese, allora? COn tutti i circuitini video, digitali, Realta e DVDO a palla e le lucette del Denonone accese? E no! Così non vale! Prendiamole in Pure DIrect su ALL OFF e vediamo se al buon ascolto corrisponde anche il buon grafico .. o no?
Ho detto qualcosa di sbagliato?
Locutus2k
senti differenze marcate passando nell'ascolto dalla modalità pure audio attiva e non ?
Luctus, io ci ho smanettato tante volte.... ma anche quà non ho mai sentito differenze se non le già discusse e condivise pippe mentali.
con denon A1xv, è cambiato qualcosa?
Ilario.Ultima modifica di ango; 02-06-2005 alle 10:32
-
02-06-2005, 10:35 #180ango ha scritto:
marco,
In qualsiasi caso, visto che tu sei più preparato di me in elettronica, sull'acustica non lo so, considerati i pesi che dai ai fenomeni il che mi fa pensare seriamente sulle tue capacità di fare rilievi acustici in ambienti reali. (attività che per inciso, il sottoscritto ha fatto per lavoro un paio d'anni) ,andrei avanti, e ti chiederei quale altro grafico bisogna guardare per capire da cosa dipende questa differenza marcata che tutti, meno che tu perchè non li hai ascoltati, sentono tra i lettori citati.
Ilario.
Scusa, non per essere cattivo, magari mi confondo con qualcun altro, ma non eri tu che pretendevi di fare seriamente i confronti con le casse addossate alla parete di fondo e che ascoltavi appiccicato al fondo del locale ?
Questo e' un chiaro esempio che a volte basta considerare alcune cose per capire dove stanno le magagne senza bisogno di ascoltare ..........
Aggiungo che il Rotel 1098, per rendere al meglio, abbisogna della sostituzione degli operazionali che "velano" l'ingresso multicanale, i dac e parte delle uscite.
Per la riproduzione dei cd c'e' poi da considerare le funzioni di oversampling/ricampionamento di cui non tutti i lettori sono dotati ( e nemmeno il 1098 per quello che ne so io ), quindi il confronto con apparecchi che utilizzano ( come i Denon di punta ) questa "drogatura", piacevole, ma pur sempre di artifizio ( aggiunta di dati inventati ) trattasi, non e' corretto.
Questo l'avevi condiderato ?
Saluti
Marco