|
|
Risultati da 121 a 135 di 1118
Discussione: Denon DVD-A1XV ** Official Thread**
-
01-06-2005, 12:25 #121
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...
m.tonetti ha scritto:
Scusa Marco, siccome non ho con me i numeri che tu hai menzionato e siccome parli di "medie", a cosa si riferiscono ? Sono i voti finali medi, derivanti anche dalle altre misure, oppure i valori associati alle singole voci "Misure" e "Prestazioni audio" che io ho invece riportato sopra ?
Ciao e grazie
MASSIMO
Saluti
Marco
-
01-06-2005, 12:27 #122
Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...
Microfast ha scritto:
Io direi invece che l'apparecchiatura che usano e' sensibile ( misura ) anche al suo proprio rumore, perche' come mai su DVHT si vedono tappeti di rumore a quasi -150dB. sui migliori decoder/dac e a -100dB. su compatti tipo "mercatone " e tutte le misure presentano spurie con un carattere unico e ben preciso, invece di un pasticcio sempre uguale o comunque molto simile ?
Forse non riescono ad evidenziare come si deve oltre ad un certo limite .........
Marco
Ciao
MASSIMO
-
01-06-2005, 12:42 #123
Junior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Carpi (MO)
- Messaggi
- 16
Massimo, mica solo i test servono.
Io ho avuto una settimana in prova il Denon in oggetto, e mi è piaciuto molto, specialmente per la parte video.
Non lo vedo attualmente nel mio impianto, ma credo si ponga più o meno sul mio Ayre D1.
Per l'audio, lo trovo nella media della fascia di prezzo per macchine universali. Forse un poco meno "robusto" sui bassi di come vorrei, ma non l'ho usato abbastanza essendo in Italia solo tre dei giorni di quella settimana. Aaah, Riga!
Bella macchina, mi piacciono le cose importanti anche nelle dimensioni.
Peccato per la mancanza di ingressi, ne avrebbe fatto un piccolo scaler interessante nella sua fascia di prezzo.
-
01-06-2005, 12:42 #124
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...
Microfast ha scritto:
La media "pesata" della sezione audio, esattamente come hai riportato tu.
Saluti
Marco
In particolare, a me interessano i voti della voce "Prestazioni audio", incidentalmente vorrei anche sapere come vengono attribuiti.
Ciao
MASSIMO
-
01-06-2005, 12:44 #125
Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...
ango ha scritto:
Scusami Marco, non capisco la votazione 8 a cosa sia riferita, immagino al denon A1xv
Se così fosse, tu sostieni, confortato dalle misure, che il nuovo denon suona sensibilmente peggio di un pioneer 868, che si è comportato meglio al banco prove di un A11 ( o ricordo male io ? ).
Possibile!
Ma improbabile, ameno che non vogliano chiudere la denon.
Marco,
Torno a dire, che le misure non le so leggere, però rammento che
proprio nella discussione sopra riportata, era emerso che le misure sulle sorgenti non sono in grado quantificare la reale bontà acustica della sorgente.
Stando a quello che hai scritto tu, e a quello che ho sentito io (confrontando un accuphase con il mio 868) dovrei affermare che la grande differenza che abbiamo sentito tutti doveva essere a vantaggio del pioneer, anche se tutti preferivano l'accuphase.
Analogamente la grande differenza che sente Luigi, è da considerarsi un peggioramento rispetto al suo attuale 1098 ( se non ricordo male ), ma stranamente, anche in questo caso la preferenza umana lo porta a preferire il lettore denon.
Sinceramente, trovo che ci sia qualcosa di fuori posto.
E trovo roppo semplice, e riduttivo attribuire la responsabilità a delle misure che non tornano.
Posso solo dirti che nel mio campo, dai grafici che trovi nelle riviste, non potresti ricavare nessuna informazione utile a capire quale dei due due veicoli si comporta meglio su strada. Questa mia esperienza, mi porta a pensare che manca qualche tassello al mosaico.
Però è solo un istinto, guidato dalla mia personale esperianza sul campo in un settore diverso.
Ilario.
Quando le differenze sono troppo evidenti, e' facile invece che ci troviamo di fronte ad un prodotto volutamente caratterizzato od eufonico per "stuzzicare" i nostri sensi dove siamo piu' sensibili, questo e' quello che spesso accade.
Quanto agli Accuphase, ti rammento che strumentalmente sono sempre di altissimo livello, insomma non deludono affatto .............
Insomma non so se l'avete capita, ma Realta a parte che nessuno discute ), io ci andrei piu' cauto con certe affermazioni .........
Saluti
Marco
Ps. Leggetevi con calma DVHT 50/53 e confrontate, poi continueremo a discuterne.
-
01-06-2005, 12:45 #126Il Conte Max ha scritto:
Massimo, mica solo i test servono.
...
La penso esattamente come te. E' la resa finale nell'impianto che conta, aldila' di tutte le misure.
Ciao
MASSIMO
-
01-06-2005, 12:50 #127
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...
m.tonetti ha scritto:
Io non ho riportato la media "pesata", ma i valori delle singole voci "Misure" e "Prestazioni audio" riportati nella tabella riassuntiva, come avevo gia' sottolineato. Anche perche' la media "pesata" della parte audio risulta essere 8.3 e questo spiega il valore 8.6 della voce "Misure", essendo il valore medio tra 8.3 dell'audio e 9.0 del video, ! E adesso tu dirai: "lo vedi, valori ancora piu' bassi dei lettori sopra citati !"
In particolare, a me interessano i voti della voce "Prestazioni audio", incidentalmente vorrei anche sapere come vengono attribuiti.
Ciao
MASSIMO
Ripeto guarda i grafici uno ad uno e poi ne riparliamo, almeno come considerazione tecnica e strumentale.
Saluti
Marco
-
01-06-2005, 12:57 #128
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...
Microfast ha scritto:
...
Ripeto guarda i grafici uno ad uno e poi ne riparliamo, almeno come considerazione tecnica e strumentale.
...
Ciao e buon ascolto
MASSIMO
-
01-06-2005, 13:23 #129
Re: Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...
Microfast ha scritto:Non c'e' ne bisogno, dalle foto si vedeva chiaramente che i DSP sono usati per effetti, bass management ed altre regolazioni, mentre per DD e DTS ( come spiegava anche il recensore ) uno dei soliti chip ( DSP preprogrammati ) solitamente utilizzati in dvd player e o soluzioni piu' economiche.
Come dicevo, e' un po come dezippare un file zip, se il processore ha abbastanza birra, per fare in modo ottimale e velocemente il lavoro di decodifica, hai ottenuto il massimo; la scelta di questa filosofia da parte di una marca leader ne e' la prova.
Grazie !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
01-06-2005, 13:29 #130
Re: Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...
Marco io continuo a non capire.
Nella mia ignoranza trovo che le tue affermazioni si contraddicano da sole!
non mi puoi dire riferendoti alle misure:
Microfast ha scritto:
Ilario, penso che queste differenze siano talmente piccole da essere di difficile rilevazione all'ascolto, al contrario mi sembra piuttosto improbabile che una macchina strumentalmente non risultata al top risulti poi all'ascolto cosi' migliore come qualcuno dice .
Microfast ha scritto:
Quando le differenze sono troppo evidenti, e' facile invece che ci troviamo di fronte ad un prodotto volutamente caratterizzato od eufonico per "stuzzicare" i nostri sensi dove siamo piu' sensibili, questo e' quello che spesso accade.
Quanto agli Accuphase, ti rammento che strumentalmente sono sempre di altissimo livello, insomma non deludono affatto .............
Alla fine quello che uno sente, non è la qualità delle misure ( che secondo te influisce in microdettagli ) ma la caretterizzazione che invece è immediatamente perettibile! ( sempre a tuo dire )
In buona sostanza, le misure se non sono in grado di identificare questa caratterizzazione o eufonia sono di per se inutili.
Marco, chiarito questo, la domanda, sempre da ignorante, diventa:
Strumentalmente questa caratterizzazione la si vede?
E se si, in che modo? cosa devo guardare?
poi egoisticamente continuo con il chiederti qual'è la sorgente che più assomiglia ad un accuphase e che costi pocoperchè a me sono proprio piaciuti tanto quando li ho sentiti!
Ciao,
Ilario.Ultima modifica di ango; 01-06-2005 alle 13:37
-
01-06-2005, 13:37 #131m.tonetti ha scritto:
Sfondi una porta aperta !
La penso esattamente come te. E' la resa finale nell'impianto che conta, aldila' di tutte le misure.
Ciao
MASSIMO
Ormai nelle misure svincolate dall'ascolto non crede più nessuno (quasi???) nemmeno la più volte citata AR e DVHT, che sono fortissimi da questo punto di vista... e se lo dicono loro....
Mauro Cippitelli
-
01-06-2005, 13:47 #132
Bene, visto che molti hanno espresso incapacita' nell'interpretare le misure strumentali, potremmo brevemente spiegare come vanno analizzate.
Comincio, io ( ovviamente se qualcuno vuole completare, approfondire, puntualizzare il discorso e' il benvenuto ).
Il test di cui abbiamo parlato tanto e' quello di distorsione armonica:
Viene abitualmente effettuato ( su lettori universali ma test analoghi bengono fatti anche sui pre/decoder ) riproducendo un segnale in modalita' cd ( pcm 16 bit 44Khz. ) , pcm a 24 bit ( dvd 24/96 ), e sacd.
Si usano segnali di test puri ( sinusoidali ) ad 1 Khz. a vari livelli e si vede se questo viene riprodotto al livello giusto e se ci sono aggiunte delle spurie ( distorsione armonica e o rumore termico o interferenze derivate da altre sezioni dell'apparecchio non ben schermate ).
La parte bassa orrizzontale ( tappeto ) teoricamente dovrebbe essere a -130dB. nel cd ed ancora piu' bassa ( anche meno di -140dB. ) in SACD e DVD con audio PCM a 24 bit e completamente piatta, ossia si dovrebbe veder emergere il solo segnale di test.
Nella pratica il tappeto puo' essere non al livello previsto ( piu' alto ) e cosa ancora peggiore, evidenziando tante spurie che possono essere distorsione armonica ( ossia di secondo, terzo ordine, etc etc ossia multipli della frequenza test di 1Khz. ) come pure rumore piu' o meno spalmato su tutto lo spettro ( termico ) e/o con picchi anche considerevoli su frequenze derivate per esempio dall'alimentatore switch o dalla sezione video ( tipico intorno ai 15Khz. ).
Saluti
Marco
-
01-06-2005, 13:49 #133
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...
Microfast ha scritto:
Un tempo l'unica voce riepilogativa dell'audio era quella sotto le misure, quindi siamo 8,3 ( A1XV ) contro 8,8 ( A11 ) 8,7 ( DV2900 ) 9,6 ( DV8400 ).
Ripeto guarda i grafici uno ad uno e poi ne riparliamo, almeno come considerazione tecnica e strumentale.
Saluti
Marco
I voti vanno contestualizzati nel tempo
Se nel 2001 una macchina prendeva 8,5 non è detto che la stessa avrebbe lo stesso voto oggi....
Un 8,7 al 2900 (che io ho) e un 8,8, all A11 è un non senso, giustificabile solo dal fatto che quando uscì il 2900 (primo lettore multistandard di Denon) obbiettivamente era una macchina molto ben riuscita dal punto di vista audio...
Ma l'A11 risultò migliore in modo abbastanza chiaro e un misero 0,1 non dice certo questo.
Insomma, e qui interrompo le mie considerazioni, perchè ritengo tutto ciò folkloristico ma inutile, da una parte citi le misure, da un'altra i voti medi, da un'altra la superiorità concettuale di macchine ancora non costruite (i futuri scaler con realta e dvdo), per far capire come il denon non sia sto granchè...
Credo tutto il forum abbia capito che il tuo 868 è la miglio scelta al mondo, te ne diamo atto, ma smettiamo di mischiare pere, mele e caciocavallo pur di sostenere questa cosa erga omnnes.
Sono inadeguato a capire l'intrinseca superiorità delle tue scelte, mi perdonerai per questo, ma vorrei che ci fosse più spazio nel 3d per coloro che di questo oggetto ne hanno una esperienza diretta.
byeMauro Cippitelli
-
01-06-2005, 13:51 #134maurocip ha scritto:
Ripeto una cosa detta dal sottoscritto in questo 3d:
Ormai nelle misure svincolate dall'ascolto non crede più nessuno (quasi???) nemmeno la più volte citata AR e DVHT, che sono fortissimi da questo punto di vista... e se lo dicono loro....
Se vuoi farmi qualche esempio ........
Saluti
Marco
-
01-06-2005, 13:55 #135
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Si torna in pista ...
maurocip ha scritto:
Mi limito ad una considerazione che ritengo scontata ma che vedo per te non lo è:
I voti vanno contestualizzati nel tempo
Se nel 2001 una macchina prendeva 8,5 non è detto che la stessa avrebbe lo stesso voto oggi....
Un 8,7 al 2900 (che io ho) e un 8,8, all A11 è un non senso, giustificabile solo dal fatto che quando uscì il 2900 (primo lettore multistandard di Denon) obbiettivamente era una macchina molto ben riuscita dal punto di vista audio...
Ma l'A11 risultò migliore in modo abbastanza chiaro e un misero 0,1 non dice certo questo.
Insomma, e qui interrompo le mie considerazioni, perchè ritengo tutto ciò folkloristico ma inutile, da una parte citi le misure, da un'altra i voti medi, da un'altra la superiorità concettuale di macchine ancora non costruite (i futuri scaler con realta e dvdo), per far capire come il denon non sia sto granchè...
Credo tutto il forum abbia capito che il tuo 868 è la miglio scelta al mondo, te ne diamo atto, ma smettiamo di mischiare pere, mele e caciocavallo pur di sostenere questa cosa erga omnnes.
Sono inadeguato a capire l'intrinseca superiorità delle tue scelte, mi perdonerai per questo, ma vorrei che ci fosse più spazio nel 3d per coloro che di questo oggetto ne hanno una esperienza diretta.
bye
Ma per l'audio cosa e' cambiato ?
I test sono sempre quelli e sono perfettamente confrontabili.
Saluti
Marco